Sky sbarca sul digitale terrestre e affitta 5 canali da Telecom

e chi l'ha detto che non avrà mux sul dtt?

comunque questo nuovo decoder serve per avere il sintonizzatore dtt all'interno e non far usare più la digital key, che dava problemi.
Non mi pare che Sky partecipi all'asta dei tre lotti di frequenze da assegnare (una già assegnata a Cairo, notizia di pochissimi giorni).
 
Non mi pare che Sky partecipi all'asta dei tre lotti di frequenze da assegnare (una già assegnata a Cairo, notizia di pochissimi giorni).
Sky ha rifiutato di partecipare all'asta, perchè il lotto per cui poteva partecipare (l1 mi pare) faceva schifo.
Che Sky non abbia una frequenza dtt non vuol dire che non possa fare un decoder che riceva il dtt, per trasmettere può sempre e comunque affidarsi a terzi operatori di rete, come sembrava essere pronta a fare e come già fa con Cielo

Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
 
Come era prevedibile e come avevo scritto. Accordo raggiunto. Non cambia nulla.
Digitale a mediaset
Satellite a sky
Ora i 5 canali saranno in chiaro o progetto
progetto abbandonato?
Alla fine è prevalso il buon senso: a Sky tutta la serie A sul satellite, a Mediaset Premium le principali squadre di serie A sul digitale terrestre.

Con una quota di mercato di circa il 78% nella pay tv era impensabile che Agcom e Antitrust avrebbero permesso a Sky lo sbarco sul digitale terrestre, impedendo in questo modo il rafforamento della sua posizione dominante.
 
Se vuol trasmettere non le serve un mux. Basta affittarlo.
Certo. Però se lo affitta non è che può decidere di trasmettere in DVB-T2, in quanto tutti i canali del mux sono trasmessi o in T1 o in T2 (e non alcuni in T1 e alcuni in T2).
A prescindere che comunque io sono fra quelli che pensano (sin da quando è arrivata la notizia) che i 5 canali di Sky non arriveranno mai sul Dtt (ne free ne pay), ma trattasi solo di pretattica legata alla bega dei diritti della Serie A con la Lega Calcio e con Mediaset. Ci crederò solo quando li vedrò.
 
Certo. Però se lo affitta non è che può decidere di trasmettere in DVB-T2, in quanto tutti i canali del mux sono trasmessi o in T1 o in T2 (e non alcuni in T1 e alcuni in T2).
A prescindere che comunque io sono fra quelli che pensano (sin da quando è arrivata la notizia) che i 5 canali di Sky non arriveranno mai sul Dtt (ne free ne pay), ma trattasi solo di pretattica legata alla bega dei diritti della Serie A con la Lega Calcio e con Mediaset. Ci crederò solo quando li vedrò.
Hanno detto 5 canali. Possono essere anche 5 HD in T2 e quindi affitta tutto il mux . sempre se ci stanno 5hd in un mux t2
 
Hanno detto 5 canali. Possono essere anche 5 HD in T2 e quindi affitta tutto il mux . sempre se ci stanno 5hd in un mux t2
Molto improbabile. Innanzitutto non è detto che questi 5 canali finiscano (se mai arriveranno) tutti nello stesso mux, potrebbero anche essere divisi fra 2 mux o fra tutti i 3 mux di Timb. Nel caso finissero nello stesso mux senza altri canali per poter essere trasmessi in Hd in tecnica DVB-T2 penso che Sky dovrebbe pagare a Timb un affitto alto, molto ma molto alto, anche per la parte degli altri canali "sloggiati" (non è che Timb possa permettersi di fare regali), inoltre penso che in Hd con il Dvb-T2 ci sarebbe spazio per altri canali, penso almeno 10 (gli esperti mi correggano se sbaglio), quindi se avessero intenzione di trasmetterli in DVB-T2 HD parlerebbero di almeno 10 canali (e non di solo 5 canali).
 
Sky ha rifiutato di partecipare all'asta, perchè il lotto per cui poteva partecipare (l1 mi pare) faceva schifo.
Che Sky non abbia una frequenza dtt non vuol dire che non possa fare un decoder che riceva il dtt, per trasmettere può sempre e comunque affidarsi a terzi operatori di rete, come sembrava essere pronta a fare e come già fa con Cielo

Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
E perché dovrebbe fare un decoder per il DVB-T2 quando i suoi 5 canali (se mai arriveranno) saranno in mux DVB-T1?
Inoltre non penso che si sia rifiutata di partecipare all'asta, semplicemente non era interessata all'asta (considerando anche che era a pagamento).
 
Perchè dal 2015 non si possono vedere apparecchiature in dbvbt1
Presumo che intendevi scrivere "vendere" anziché "vedere". E penso sia falso. C'è una norma (se non erro un decreto legge del governo Monti) che prevede che dal 2015 tutti i televisori posti in commercio abbiano il sintonizzatore DVB-T2, ma non significa che debbano essere sprovvisti del sintonizzatore DVB-T, possono avere entrambi, già ora ci sono in commercio modelli con sintonizzatori DVB-T, DVB-T2, e ancora pure l'analogico. Cosí come non significa che nel 2015 ci sia lo switch off dal DVB-T al DVB-T2.
 
Presumo che intendevi scrivere "vendere" anziché "vedere". E penso sia falso. C'è una norma (se non erro un decreto legge del governo Monti) che prevede che dal 2015 tutti i televisori posti in commercio abbiano il sintonizzatore DVB-T2, ma non significa che debbano essere sprovvisti del sintonizzatore DVB-T, possono avere entrambi, già ora ci sono in commercio modelli con sintonizzatori DVB-T, DVB-T2, e ancora pure l'analogico. Cosí come non significa che nel 2015 ci sia lo switch off dal DVB-T al DVB-T2.
Il decoder sky potrá ricevere pure il dvbt1, funzionerà come l'attuale digital-key (che personalmente trovo inutile fa perdere qualità ai canali del dtt :( l'ho tolta dopo 2 settimana)
 
E perché dovrebbe fare un decoder per il DVB-T2 quando i suoi 5 canali (se mai arriveranno) saranno in mux DVB-T1?
Inoltre non penso che si sia rifiutata di partecipare all'asta, semplicemente non era interessata all'asta (considerando anche che era a pagamento).
Ma perché si porta avanti per quando arriveranno le trasmissioni in T2. . se da gennaio c'è l'obbligo di vendere tv e decoder solo in T2, perchè lei dovrebbe iniziare ad ottobre a proporre un decoder in T1?
Lo sai vero, che un decoder in T2 può tranquillamente ricevere le freq. T1 e anzi è anche più efficiente di uno in T1?


SKY non ha partecipato all'asta (come ho già scritto) perché poteva partecipare solo per un lotto, quello peggiore, e non ne sarebbe valsa la pena. Questo quanto dichiarato a suo tempo dalla società.

Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
 
Anche perchè non ha senso vendere per 3 mesi un decoder t1 obsoleto. Si parte con il T2. Ma non significa che sky trasmetterà in T2...
 
Come ho già detto al momento non c'è nulla di ufficiale, quindi io quasi quasi la discussione la chiuderei ed in caso di novità la si riapre
 
Presumo che intendevi scrivere "vendere" anziché "vedere". E penso sia falso. C'è una norma (se non erro un decreto legge del governo Monti) che prevede che dal 2015 tutti i televisori posti in commercio abbiano il sintonizzatore DVB-T2, ma non significa che debbano essere sprovvisti del sintonizzatore DVB-T, possono avere entrambi, già ora ci sono in commercio modelli con sintonizzatori DVB-T, DVB-T2, e ancora pure l'analogico. Cosí come non significa che nel 2015 ci sia lo switch off dal DVB-T al DVB-T2.
se una casa costruttrice ha fatto questo, licenzierei il responsabile dello sviluppo..... anche mia nonna sa che un tuner DVB-T2 Sintonizza anche una frequenza trasmessa in DVB-T.....
 
Indietro
Alto Basso