Ciclismo in Tv - Stagione 2018

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
anche se fosse Britannico...o pensi che i successi dei "cavalli di T-r-o-i-a d'Europa" (ogni riferimento politico è puramente voluto) - nati dal nulla - in pista prima e in strada poi (senza parlare degli altri sport...ricordo brevemente: 1996, GBR = 1 medaglia d'oro alle Olimpiadi...2012, GBR = 29 medaglie d'oro ai Giochi...nemmeno la Germania Est dei "bei tempi" aveva una simile progressione) siano arrivati a "pane e acqua"?

Però è indubbio che i nostri amici britannici abbiano investito e programmato nello sport ed oggi raccolgano i frutti...non sono così ingenuo da pensare e credere che non vi siano posizioni dubbie o medaglia aiutate da giudici di parte ( mi vengono in mente pugilato e ginnastica a Londra 2012') ma mi sembra altrettanto ingiusto attribuire la loro crescita a soli fattori esterni...anche l'inizio di questo tour con tutta la gente sulle strade ne è una dimostrazione...come anche nel rugby dove gli investimenti sui giovani hanno portato a 2 titoli mondiali Junior
Insomma magari anche da noi sapessimo programmare e raccogliere risultati negli anni a seguire...i nostri sport vivono solo di momenti passeggeri dove il fenomeno di turno predica nel nulla e non si sa assolutamente come sia venuto fuori se non per grazia divina e dove al tempo stesso si fa di tutto per distruggerlo tra il pressapochismo dei tecnici e i 1000 infortuni che puntualmente vengono curati male ed in modo approssimativo ( questa mia parte è volutamente riferita all'atletica italiana )
 
Beh... noi critichiamo sempre tutti, ma stavolta io osanerei l'antidoping italiano, forse l'unica cosa che funziona veramente....

Per ulissi adesso la corte prenderà la sua decisione. ..

P.s. forse è causa dell'abtidoping se i big internazionali snobbano il giro, non credete, perchè un Armstrong non é mai venuto al giro??
Poi lasciando stare la spagna che è un caso risaputo, la gran Bretagna ha progettato bene per il 2012..
 
Però è indubbio che i nostri amici britannici abbiano investito e programmato nello sport ed oggi raccolgano i frutti...non sono così ingenuo da pensare e credere che non vi siano posizioni dubbie o medaglia aiutate da giudici di parte ( mi vengono in mente pugilato e ginnastica a Londra 2012') ma mi sembra altrettanto ingiusto attribuire la loro crescita a soli fattori esterni...anche l'inizio di questo tour con tutta la gente sulle strade ne è una dimostrazione...come anche nel rugby dove gli investimenti sui giovani hanno portato a 2 titoli mondiali Junior
Insomma magari anche da noi sapessimo programmare e raccogliere risultati negli anni a seguire...i nostri sport vivono solo di momenti passeggeri dove il fenomeno di turno predica nel nulla e non si sa assolutamente come sia venuto fuori se non per grazia divina e dove al tempo stesso si fa di tutto per distruggerlo tra il pressapochismo dei tecnici e i 1000 infortuni che puntualmente vengono curati male ed in modo approssimativo ( questa mia parte è volutamente riferita all'atletica italiana )

per carità, io non metto in dubbio il grande lavoro che hanno fatto in quasi tutti i settori dello sport in questi anni (anche se quando leggo le cifre di denaro pubblico stanziato - perchè il sistema della Lottery Funding è solo una parte - per lo sport dal governo Britannico mi chiedo se non sia un'esagerazione, un comportamento da Cina Imperialista più che da economia di mercato)...
nello specifico del ciclismo, però, mi permetto di dubitare che i soli investimenti finanziari e di "cervelli" abbiano potuto creare da 0 (perchè fino a 15 anni fa in GBR non c'erano nemmeno i praticanti, non c'era - e non c'è tuttora - una tradizione nè un knowhow ciclistico "storico" come in altri Paesi ora in grande difficoltà dopo la "stretta" decisa a livello politico sull'andazzo di certe discipline) il movimento più vincente (perchè non parliamo solo di un paio di fuoriclasse, che possono sempre nascere anche "fuori contesto") delle ultime stagioni, sia in pista che in strada...
detto questo, l'invidia che provo per la quantità degli investimenti che hanno fatto e per la capacità di organizzazione da loro esibita è più grande di quella per i successi ottenuti...

p.s. un paio di cifre sugli investimenti Britannici (parliamo del budget annuale per quest'anno delle varie squadre Nazionali, in Sterline)

1. Rowing - 32.6 million
2. Cycling - 30.5 million
3. Athletics - 26.8 million
4. Sailing - 25.5 million
5. Swimming - 20.8 million
6. Canoeing - 20.1 million
7. Equestrian - 17.9 million
8. Field Hockey - 16.1 million
9. Gymnastics - 14.6 million
10. Boxing - 13.7 million

per dire, uno sport considerato ultra-minore come la Pallanuoto femminile è a quota 4.5 milioni, anche se pare che la mancanza di risultati porterà alla chiusura del finanziamento a fine stagione)...
 
Ultima modifica:
Ovviamente oltre ai soldi del governo e di gruppo privati come SkyUk hanno trovato anche una generazione fertile di talento e sono riusciti a trasferire i successi dalla pista anche sulla strada. Solo il tempo ci dirà se è tutto oro che luccica o vi sia anche altro...
 
diciamola tutta, però...era un'epoca in cui gli Italiani combattevano alla pari con gli altri...
ora, non più...e i risultati si vedono...:evil5:

io anticiperei quella data alla nomina di Petrucci a presidente del CONI...il suo "bacchettonismo ipocrita" di stampo vetero democristiano è costato parecchio allo sport Italiano tutto, non solo al ciclismo (con qualche palese eccezione)...
Era proprio quello che intendevo dire:icon_cool:
 
per dire, uno sport considerato ultra-minore come la Pallanuoto femminile è a quota 4.5 milioni, anche se pare che la mancanza di risultati porterà alla chiusura del finanziamento a fine stagione)...

A tal proposito ricordo una divertente telecronaca NBA di Flavio Tranquillo il quale rinverdiva i fasti dell'olimpiade inglese ove i dirigenti dello sport britannico promettevano cospicui investimenti in futuro per il loro basket...insomma la cosa non sarebbe finita lì dopo l'Olimpiade...soldi stanziati per il basket per Rio2016?zero:D
 
In Italia è doping persino la camera iperbarica(pratica legale praticamente ovunque), figuriamoci...

Ricordo che da noi hanno preso anni di squalifica atleti mai risultati positivi ad un controllo antidoping.
 
Basso è un esempio lampante. Ha preso 2 anni solo perché italiano.
 
Cioè state dicendo sul serio? Voi state difemdendo le pratiche spagnole, bah senza parole
 
Non difendo nulla ma lo squilibrio è evidente. Giusto punire basso. Però li squalifichi tutti.
 
Non difendo nulla ma lo squilibrio è evidente. Giusto punire basso. Però li squalifichi tutti.
Si dovrebbe unificare a livello mondiale, ma se l'italiana a h leggi più restrittive, é solo da ellogiarla.. questo il mio parere
 
Sono d'accordo. Unifichiamo e puniamo tutti allo stesso modo con leggi restrittive.
Esatto fosse per me uno che risulterebbe positivo gli darei la squalifica a vita, fanno una vita pregiata rispetto a noi, e pute usano questi menzi
 
A tal proposito ricordo una divertente telecronaca NBA di Flavio Tranquillo il quale rinverdiva i fasti dell'olimpiade inglese ove i dirigenti dello sport britannico promettevano cospicui investimenti in futuro per il loro basket...insomma la cosa non sarebbe finita lì dopo l'Olimpiade...soldi stanziati per il basket per Rio2016?zero:D

e infatti non finì subito dopo Londra 2012...per 2 anni, fino a questa stagione compresa, hanno preso 5.9 milioni di Sterline...solo che in questi primi 2 anni del ciclo olimpico hanno fatto troppo schifo e i tagli generalizzati li hanno lasciati fuori del tutto (del resto, ora che non devono più organizzare i Giochi, è comprensibile che taglino i "rami secchi" = sport senza speranza di medaglia, piuttosto che ridurre troppo i fondi a chi alla fine i risultati li porta a casa)...:evil5: ;)

per i più curiosi, questa è la lista completa dei finanziamenti annuali delle federazioni per la programmazione di Rio 2016 (ben 273+ milioni di sterline...da notare anche i 71 e rotti per gli sport paralimpici)...

https://www.uksport.gov.uk/sport/summer-2016/

permettetemi uno scontato "li avessimo noi tutti questi mezzi..." :crybaby2:
 
(del resto, ora che non devono più organizzare i Giochi, è comprensibile che taglino i "rami secchi" = sport senza speranza di medaglia, piuttosto che ridurre troppo i fondi a chi alla fine i risultati li porta a casa)...:evil5: ;)

Ecco io questa politica dei rami secchi non mi piace per nulla...già in Italia abbiamo pochi soldi se poi tagliamo via gli sport senza tradizione come mai riusciremmo ad uscire dall'anonimato...ovviamente il mio pensiero è per la pallamano italiana ma mi viene in mente recentemente la combinata nordica...prima della medaglia di Vancouver gli atleti non avevano nessuno seguito dal Coni e dalla FISI e le famiglie degli atleti si offrivano per ospitare la "nazionale" ( 3-4 ragazzi se ricordo bene...) per i vari ritiri/stage o quel che erano.
Insomma bisogna sperare nel miracolo di un campione venuto fuori dal nulla altrimenti nisba...
 
Oggi ho potuto seguire per la prima volta il Tour sulla rai,a parte i continui problemi tecnici ho trovato tristissimi sia la telecronaca sia lo studio,la rai è sempre la rai............
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso