aiuto regolazioni MAP 213 I

sera a voi.ma se stai brancolando nel buio e non hai riferimenti sicuri come fai a dire che sono state correttamente collegate le prese?dal tipo di domande che fai si nota che non ne sai molto di tv/sat ergo fai uno schemino del loro collegamento cosi da poterti aiutare.saluti
allora ecco il resoconto:
abito a Pescara e l'impianto sito in pescara san silvestro in linea d'aria è distante circa 5 km
ho una sigma 6 hd e una blv 6 f entrambe collegate (per il momento a un centralino offel ma/4 con 20 db di guadagno per ciascuna uscita); entrambi sono regolati al max guadagno,gli ingressi non utilizzati sul centralino li ho chiusi con un carico da 75 ohm
l'uscita è suddivisa ai 2 appartamenti mediante un PA-2:
piano secondo: il filo che proviene dal PA/2 entra in un CAD 14, qui vi sono 4 USCITE verso le prese e la passante va verso un CAD 12, qui va a servire 2 prese e la passante è chiusa con un carico da 75 ohm.

piano primo: il filo proveniente dal PA/2 entra in un PP 14 (-7 dB), qui DUE USCITE vanno direttamente alle prese, la TERZA è collegata a un CAD12, 2 uscite verso altre due prese e la passante è chiusa con un carico da 75 ohm.
la QUARTA ed ultima uscita proveniente dal PP14 è sempre collegata a un cad 12, da qui va a servire 2 prese e la passante è chiusa con un carico da 75 ohm.
è tutto chiaro? scusatemi ma non ho avuto tempo di fare un disegno schematico
 
confermo ha un trimmer per ciascun input e il guadagno aumenta in senso orario

Si in effetti è così, scusate, ho invertito destra con sinistra. Come residuo di un lavoro svolto diversi anni fa ho anch'io quest'amplificatore, solo che il modello in mio possesso ha una particolarità: ha le grafiche dei trimmer stampate al contrario! Infatti, ora ricordo che a suo tempo mi sembrò strano e, misurando con lo strumento, era proprio così! Me ne ero dimenticato, chiedo nuovamente scusa. :icon_rolleyes:
Detto questo, quel centralino lo cambiai proprio per un problema di saturazione: come ho già accennato, ha l'ingresso VHF un po' troppo ampio, e nel mio caso i segnali FM lo mandavano in saturazione.
 
Si in effetti è così, scusate, ho invertito destra con sinistra. Come residuo di un lavoro svolto diversi anni fa ho anch'io quest'amplificatore, solo che il modello in mio possesso ha una particolarità: ha le grafiche dei trimmer stampate al contrario! Infatti, ora ricordo che a suo tempo mi sembrò strano e, misurando con lo strumento, era proprio così! Me ne ero dimenticato, chiedo nuovamente scusa. :icon_rolleyes:
Detto questo, quel centralino lo cambiai proprio per un problema di saturazione: come ho già accennato, ha l'ingresso VHF un po' troppo ampio, e nel mio caso i segnali FM lo mandavano in saturazione.

Che lo abbiano modificato nel tempo? Ti dico questo perché sull'ultimo catalogo disponibile sul sito Fracarro, c'è una nota dove si afferma che la FM è filtrata.
 
Guarda non saprei... potrebbe anche essere... io c'ho avuto a che fare solo quella volta. Stavo dando anch'io un'occhiata a quel catalogo, ma se poi vai a leggere il datasheet non corrisponde. Boh...
 
Comunque secondo me l'ampli satura e anche l'impianto al primo piano non mi piace come è stato realizzato ma non per questo non si deve vedere niente ( tra l'altro con l'OFFEL bene o male funziona).
 
Sono daccordo, ma senza una verifica strumentale è difficile andare oltre le ipotesi. Comunque questo dovrebbe essere lo schema dell'impianto.



Nella descrizione manca l'alimentatore... io, per ovvie ragioni, l'ho inserito, ma la sua posizione è da verificare. E comunque la distribuzione non mi sembra tanto ben fatta. L'impianto sarà sicuramente sbilanciato.
 
Sono daccordo, ma senza una verifica strumentale è difficile andare oltre le ipotesi. Comunque questo dovrebbe essere lo schema dell'impianto.



Nella descrizione manca l'alimentatore... io, per ovvie ragioni, l'ho inserito, ma la sua posizione è da verificare. E comunque la distribuzione non mi sembra tanto ben fatta. L'impianto sarà sicuramente sbilanciato.
allora lo schema è come nel disegno, l'alimentatore non c'è perchè il centralino offel è autoalimentato. Al primo piano può sembrare sbilanciato ma purtroppo per una questione di tracce durante la costruzione è stato strutturato così.
Come posso fare per migliorare?
 
sostituire il pp14 con un pa2 preceduto da un cad 2 14.
ok ho capito, quindi con il cad 2 alimento le 2 prese e la passante la collego al pa2 che successivamente sdoppierà la linea di discesa per andare verso i due cad 12.
Per l'amplificatore..visto che il MAP213 I non va bene, cosa posso montare al posto dell'attuale OFFEL MA4/20?
 
ok ho capito, quindi con il cad 2 alimento le 2 prese e la passante la collego al pa2 che successivamente sdoppierà la linea di discesa per andare verso i due cad 12.
Per l'amplificatore..visto che il MAP213 I non va bene, cosa posso montare al posto dell'attuale OFFEL MA4/20?
un ampli da 30db con ingressi banda 3 e uhf..
 
allora proprio ora stavo dando uno sguardo, praticamente tutti gli amplificatori da palo hanno un range di regolazione guadagno di 15dB circa, a questo punto mi orienterei su un centralino multibanda..ho visto l' MBJ 3631 che ha un guadagno di 33dB per ciascun ingresso, un range di regolazione guadagno di 20 dB, 3 ingressi (B1+3, uhf, uhf), presumo che la banda FM sia filtrata e in piu un secondo ingresso per un'altra antenna uhf mi sarebbe comodo qualora volessi ricevere le frequenze da M. Maiella. può andar bene?
 
piano primo: il filo proveniente dal PA/2 entra in un PP 14 (-7 dB), qui DUE USCITE vanno direttamente alle prese, la TERZA è collegata a un CAD12, 2 uscite verso altre due prese e la passante è chiusa con un carico da 75 ohm.
la QUARTA ed ultima uscita proveniente dal PP14 è sempre collegata a un cad 12, da qui va a servire 2 prese e la passante è chiusa con un carico da 75 ohm.

COME VOLEVASI DIMOSTRARE


la distribuzione è fatta male !
 
Allora ho risistemato mettendo derivatore e partitore..domattina non contento provo a regolare nuovamente il map per vedere cosa esce fuori!
 
Ultima modifica:
bravo :)
adesso hai capito che non ci si puo fidare di nessuno, neppure se elettricista? :)
eh già..che ci vuoi fare..per l'appunto stamattina ho rifatto un po di prove, si vede palesemente che ho recuperato qualche dB perchè gia con il centralino OFFEL ho riscontrato sul decoder un'intensità del 98% e una qualità del 100% (rai mux 1 BIII) a fronte di qualche punto in meno nei giorni passati, stessa cosa per gli altri mux sulla banda uhf. Per un controllo incrociato ho fatto le prove anche con un TV samsung e riscontrato 100% sul mux 1 rai e quasi tutti gli altri sui 90% a parte alcuni mux con segnali un po piu deboli ho riscontrato un po meno ma NESSUNO sotto il 75%.
Successivamente ho provato a collegare il map213 I, il guadagno ora è decisamente alto, ruotando tutto verso sinistra il trimmer dell'input 2 (Banda VHF) sul decoder ho saturazione mentre sul samsung riscontro 100%, per il guadagno sulla UHF ho ruotato il trimmer poco meno della metà riscontrando gli stessi livelli del centralino offel, oltre non posso ruotare sul map perchè la uhf mi va in saturazione.
conclusione: gia con la risistemazione del derivatore ho ottimi segnali e a questo punto preferisco rimanere con il centralino offel che è piu che sufficiente! grazie ancora a tutti!
 
Indietro
Alto Basso