Mah,
tempo fa si discuteva sulla sezione Multivision sui controlli che facevano, ovvero telefonate e invio sui due decoder di codici alfanumerici che andavano letti all'operatore.
Chiaro che, se non si dava il numero di telefono fisso a Sky si poteva sempre dire di non essere mai a casa, eludendo momentaneamente il controllo (ditemi quello che volete, ma dubito che Sky abbia la strumentazione per verificare a quale cella è agganciato il telefono dell'utente), poi è chiaro che, dopo non esser riusciti a fare il controllo non una, non due, non tre volte (cit. LeBron James

) staccavano il segnale e toccava all'utente contattarli.
È chiaro, come hanno detto già in molti, che coloro che Sky invia in giro per fare i controlli non sono pubblici ufficiali, quindi non vi è obbligo alcuno di farli entrare in casa.
Però anche qui, in caso di rifiuto, Sky potrebbe sospendere la visione fino all'avvenuto controllo.
È chiaro inoltre che, se uno vuole proprio cercare rogne, non deve fare altro che portarsi il MySky in ferie e collegarlo ad internet, infatti controllare l'assegnazione geografica di un determinato indirizzo IP è facilissimo e alla portata di tutti (anche se, ci sarebbe da dire, che spesso il luogo non corrisponde alla realtà, e lo dico per esperienza, visto che, nel periodo appena successivo al passaggio ad Infostrada, mi venivano assegnati degli indirizzi IP di Bari, che da casa mia in Italia dista solo 900 km...).