Pratica vessatoria di Sky per i villeggianti

Max, non per difenderli, ma se lo vendessero veramente come nuovo abbonamento indipendente da quello principale, sai quante persone contattate accetterebbero e, poco dopo, disdirrebbero l'abbonamento principale tenendosi solo l'abbo da 29 euro? Non credo che a Milano sarebbero molto contenti di questo.... ;)
 
Max, non per difenderli, ma se lo vendessero veramente come nuovo abbonamento indipendente da quello principale, sai quante persone contattate accetterebbero e, poco dopo, disdirrebbero l'abbonamento principale tenendosi solo l'abbo da 29 euro? Non credo che a Milano sarebbero molto contenti di questo.... ;)

beh, questo é chiaro ;)
 
Fatemi capire: se non possono fare controlli oltre a quelli di persona previo appuntamento, mi spiegate cosa vengono a controllare se in casa non c'è nessuno perchè tizio è in vacanza a 200km di distanza?
 
Mah,
tempo fa si discuteva sulla sezione Multivision sui controlli che facevano, ovvero telefonate e invio sui due decoder di codici alfanumerici che andavano letti all'operatore.
Chiaro che, se non si dava il numero di telefono fisso a Sky si poteva sempre dire di non essere mai a casa, eludendo momentaneamente il controllo (ditemi quello che volete, ma dubito che Sky abbia la strumentazione per verificare a quale cella è agganciato il telefono dell'utente), poi è chiaro che, dopo non esser riusciti a fare il controllo non una, non due, non tre volte (cit. LeBron James ;) ) staccavano il segnale e toccava all'utente contattarli.
È chiaro, come hanno detto già in molti, che coloro che Sky invia in giro per fare i controlli non sono pubblici ufficiali, quindi non vi è obbligo alcuno di farli entrare in casa.
Però anche qui, in caso di rifiuto, Sky potrebbe sospendere la visione fino all'avvenuto controllo.

È chiaro inoltre che, se uno vuole proprio cercare rogne, non deve fare altro che portarsi il MySky in ferie e collegarlo ad internet, infatti controllare l'assegnazione geografica di un determinato indirizzo IP è facilissimo e alla portata di tutti (anche se, ci sarebbe da dire, che spesso il luogo non corrisponde alla realtà, e lo dico per esperienza, visto che, nel periodo appena successivo al passaggio ad Infostrada, mi venivano assegnati degli indirizzi IP di Bari, che da casa mia in Italia dista solo 900 km...).
 
1) chi lavora in agenzie esterne NON É un mio collega... quindi non giustifico nessuno, anzi mi pare di averli criticati anche in passato in altre discussioni a riguardo.

2) il mio consiglio agli utenti, é di fare attenzione e valutare bene prima di accettare (magari a qualcuno può anche andare bene tale soluzione, l'importante é che ne capisca i pro e i contro)

3) Non é questa la sede dove poter risolvere certe problematiche con le agenzie esterne.
L'anno scorso, quando iniziarono a circolare questo tipo di contratti "multivision", grazie agli utenti del forum sono venuto a conoscenza di questa situazione, e ho SEGNALATO nelle sedi opportune la situazione.

Ora... i contratti proposti da queste agenzie partner, sono Regolari... non si può dire nulla in merito.
Sono gli stessi partner che investono i soldi, quindi i costi sono più bassi.
Sono promozioni partner che prevedono il Full a €29 x 24 mesi.

É sicuramente SCORRETTO, il fatto che la promozione venga venduta "truffaldinamente" come fosse un Multivision... se specificassero che si tratta di UN NUOVO ABBONAMENTO in promozione per 24 mesi, sarebbe tutto corretto.

Le stesse agenzie esterne DEVONO intervenire sui propri venditori, per verificare chi vende in modo corretto e chi no.

Mi fa piacere leggere le tue risposte e sono d'accordo con quasi tutto, tranne sul fatto dei Colleghi. Scusami ma per me sono tuoi COLLEGHI , perche' loro chiamano a nome di SKY e non a nome di pincopallo.Nel preciso momento che squilla il telefono rappresentano la tua azienda e quindi sono tuoi colleghi anche se esterni!!!!...e' solo un vizio di forma...ma non di sostanza!!!!
 
È chiaro inoltre che, se uno vuole proprio cercare rogne, non deve fare altro che portarsi il MySky in ferie e collegarlo ad internet, infatti controllare l'assegnazione geografica di un determinato indirizzo IP è facilissimo e alla portata di tutti (anche se, ci sarebbe da dire, che spesso il luogo non corrisponde alla realtà, e lo dico per esperienza, visto che, nel periodo appena successivo al passaggio ad Infostrada, mi venivano assegnati degli indirizzi IP di Bari, che da casa mia in Italia dista solo 900 km...).
Questo non avviene mai, in quanto nel luogo di villeggiatura al massimo ti colleghi inserendo la sim del tuo telefono nella chiavetta... chi è che fa un abbonamento internet annuale per solo 1-2 mesi?

Tra l'altro nel mio caso il 2° appartamento è ad appena 1km di distanza dal 1°, quindi anche dovessero rintracciare non troverebbero nulla
 
È chiaro inoltre che, se uno vuole proprio cercare rogne, non deve fare altro che portarsi il MySky in ferie e collegarlo ad internet, infatti controllare l'assegnazione geografica di un determinato indirizzo IP è facilissimo e alla portata di tutti (anche se, ci sarebbe da dire, che spesso il luogo non corrisponde alla realtà, e lo dico per esperienza, visto che, nel periodo appena successivo al passaggio ad Infostrada, mi venivano assegnati degli indirizzi IP di Bari, che da casa mia in Italia dista solo 900 km...).
l'unica rogna potrebbe essere se hai due mysky collegati in posti diversi, in quel caso l'ip e' differente....
Di solito non lo fanno ....il controllo....
Il resto e' pura fantasia, stile parabola marrone di una volta.....
 
Ma quindi io che ogni mattina, prima di andare a lavoro, lascio la mia scheda sky ai miei genitori, che abitano nel mio stesso palazzo (quindi stesso indirizzo del mio abbonamento) e possiedono un decoder sky hd di proprietà, commetto un illecito?
 
Ma quindi io che ogni mattina, prima di andare a lavoro, lascio la mia scheda sky ai miei genitori, che abitano nel mio stesso palazzo (quindi stesso indirizzo del mio abbonamento) e possiedono un decoder sky hd di proprietà, commetto un illecito?

Si, l'indirizzo è lo stesso, ma non l'abitazione (è questo che conta).
 
Ragazzi una domanda: é tecnicamente possibile per sky localizzare una parabola a distanza? Un my sky non connesso ad internet ma solo al satellite
Grazie
Buongiorno
 
Ragazzi una domanda: é tecnicamente possibile per sky localizzare una parabola a distanza? Un my sky non connesso ad internet ma solo al satellite
Grazie
Buongiorno

Se il decoder non è connesso ad Internet non è tecnicamente possibile essere localizzati ;)
 
Indietro
Alto Basso