Gesmundo8998
Digital-Forum Silver Master
No unica antenna una fracarro tau 15/45.
ma hai un timb a 40km in direzione opposta al segnale di puntamento??
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
No unica antenna una fracarro tau 15/45.
ma hai un timb a 40km in direzione opposta al segnale di puntamento??
Sul 47 ricevo due cell id diversi a circa 30-40 gradi di differenza e sono :1F6A e 2B20
Che ne pensate di questo generatore di rumore di ads elettronica?
C'è qualche motivo per cui dovrei ripiegare verso il più costoso cng 90 di rover?
A parte il range di frequenza, le caratteristiche sembrano simili. Solo che uno costa 30 euro, l'altro 500...
Spettro di frequenza del rumore: da 150 a 1100MHz
Livello di uscita su 75 Ohm (tipico): 74dBµV/MHz
Risposta di frequenza: ± 2dB su tutta la Banda
Alimentazione: 12V 120mA
Uscita RF +12Vcc
Completo di alimentatore 12V
prova con una 10hd fracarro secondo me migliora di parecchio, la tau lasciala perdere...ciao
Sul 47 ricevo due cell id diversi a circa 30-40 gradi di differenza e sono :1F6A e 2B20
La mia posizione è nei dintorni di RIMINI,ecco due schermate.non conosco la tua posizione (versante tirrenico?) ma quei cell id se sono corretti corrispondono a ripetitori RAI rispettivamente:
1F6A= località CASTEL DI CASIO (BO), nome stazione : VAL LIMENTRA canali 6, 44, 46
2B20= località SCHEGGINO (PG), nome stazione: SCHEGGINO canali 38, 40, 42
ma sono molto distanti tra loro 200km circa...
Esiste una lista dei cell id ?
Solo dei Rai
Inviato dal mio Fantastico Samsung NOTE 3....altro che I-PHOGNE.... ahaha
Esiste una lista dei cell id ?
Conosco solo quella della Rai,che non riesco a passarti perché sono fuori Italia. Forse aq62 ne conosce altre? (non mi stupirei se Timb avesse numerazioni cell.id identiche ma con diverse postazioni)
Che strumento hai?Salve
E possibile vedere con questo strumento echi fuori IG e cosi lontani anche se sono cosi a -40 db col mio strumento non li vedo
saluti
Scusa,IAntoniopev. Má anche il PROTAB ha un range temporale ampio come il 7847 Sefram per l'analisi degli echi?
Ciao Antoniopev. Mi incuriosiva capire,se come si vede dalle immagini,il Sefram visualizza un range in dvbt di circa -800/+800micros, mentre il PROTAB si fermi decisamente molto prima(da come pare dalle tue immagini)poi possiamo discutere sull'utilità di vedere un eco su un tempo così ampioNon conosco sefram,per quanto riguarda rover gli echi ci sono doversi modi di vederli
Eco
Micro eco
Pre eco
Post eco
Central eco
Se vai qualche pagina indietro ho messo delle immagini dei vari modi
Una volta visto l'eco sposti il marker e vedi a quanti Km o microsecondi e' l' eco
A parte che basta guardare se e fuori dalla parte verde capisci che potresti avere dei grossi problemi
Quando e fuori che sia di poco o di tanto i Km non interessano e fuori e basta