In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
scusa come fai a dire che e' ininfluente.......quello a 200us e' di 45 db rispetto al segnale principale (a 0us )di 50db !!!!Giusto ???

Altrimenti non ho ancora capito niente
 
Visto che si parla di echo,avevo un problema con ch47 , come consigliato qui sul forum ho montato una blu 10 hd montata molto bassa ed ho risolto, ecco le schermate l 'eco che vedete è assolutamente ininfluente.



Ciao maker72. Avrei una domanda? Ora stai ricevendo il 2B20 mentre prima quando lamentavi i problemi,stavi ricevendo il 1F6A. è esatto o sbaglio?
 
scusa come fai a dire che e' ininfluente.......quello a 200us e' di 45 db rispetto al segnale principale (a 0us )di 50db !!!!Giusto ???

Altrimenti non ho ancora capito niente
Allora: il segnale principale,viene messo a riferimento 0. (non ci viene data la potenza) puoi vedere un eco (post) dopo circa 200 micros. (non sappiamo la potenza,se non appunto quella relativa al segnale principale messo a 0). La scala cosa dice? Dice che questo segnale(eco con 200micros.di ritardo) ci arriva con -6dB. Il segnale principale è del trasmettitore 2B20 e l'eco del 1F6A.
Vuoi la potenza del primo? La trovi nella schermata relativa. Vuoi la potenza del secondo? Fai -6.
Per cui nella schermata (echi) tutti i segnali che trovi molto in alto,sono segnali altrettanto potenti,perché quasi della medesima potenza.
Spero di esserti stato d'aiuto.
 
Allora: il segnale principale,viene messo a riferimento 0. (non ci viene data la potenza) puoi vedere un eco (post) dopo circa 200 micros. (non sappiamo la potenza,se non appunto quella relativa al segnale principale messo a 0). La scala cosa dice? Dice che questo segnale(eco con 200micros.di ritardo) ci arriva con -6dB. Il segnale principale è del trasmettitore 2B20 e l'eco del 1F6A.
Vuoi la potenza del primo? La trovi nella schermata relativa. Vuoi la potenza del secondo? Fai -6.
Per cui nella schermata (echi) tutti i segnali che trovi molto in alto,sono segnali altrettanto potenti,perché quasi della medesima potenza.
Spero di esserti stato d'aiuto.

Si ho capito grazie .....io credevo che le misure in db dello strumento sulla sinistra ,davano la potenza dei 2 segnali,invece e' solo per comprendere la differenza di potenza tra i 2
 
Visto che si parla di echo,avevo un problema con ch47 , come consigliato qui sul forum ho montato una blu 10 hd montata molto bassa ed ho risolto, ecco le schermate l 'eco che vedete è assolutamente ininfluente.


Ciao Maker 76. Contento che tu abbia risolto,ma con un eco a -6dB temo che qualche problemino si ripresenti?! Spero di sbagliarmi.
 
Ciao Maker 76. Contento che tu abbia risolto,ma con un eco a -6dB temo che qualche problemino si ripresenti?! Spero di sbagliarmi.

mago nicola ha colpito ancora, aspetto una proposta seria :):)dalla fracarro per tutta la pubblicita' che le faccio, vabbu va
 
Ciao Antoniopev. Mi incuriosiva capire,se come si vede dalle immagini,il Sefram visualizza un range in dvbt di circa -800/+800micros, mentre il PROTAB si fermi decisamente molto prima(da come pare dalle tue immagini)poi possiamo discutere sull'utilità di vedere un eco su un tempo così ampio :eusa_think:


evidentemente è solo una scelta del costruttore su come impostare la schermata echi, come vedi in questa foto ( mi scuso ma quelle che avevo messo qualche pagina fa erano datate ) rover ha implementato la misura del ber anche in modalità eco in questo modo guardando gli echi e muovendo l'antenna si vede subito la qualità del segnale se rientra nei parametri dovut, tenendo d'occhio il riquadro in basso a DX, così non si va in giro per tasti
in + si evidenzia il marker orizzontale per capire subito la differenza tra i 2 segnali diretto e indiretto




 
Ultima modifica:
comunque parlando di misuratori, i rover ed i televes per quello che ne so vedono echi max a 75 km, mentre i sefran vanno oltre. per delle misure di base vanno bene, anke perche' sono real time, per quelle piu' complesse va meglio il.sefram ma e' un po piu' lento. bisogna vedere quello che si vuole privileggiare, se velocita' o distanza degli echi. cia
p.s. speriamo che rover e televes implementino nuovi firmware piu' performanti cia
 
Bravo pepenicola colpito al punto giusto , quello che dici lo confermo, io ci metterei anche un po di sensibilità in più almeno x il televes

Saluti mattia
 
Salve fioflo.Magari fosse cosi ? Purtroppo no, speriamo che implementeranno questa funzione molto importante specialmente oggi con le reti SFN
 
Indietro
Alto Basso