I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Un signore del mio paese, che ora ha 62 anni e si è trasferito a Cuba dopo la pensione. Testuali parole dette qualche giorno fa (è tornato in Italia per l'estate)

Mó stongo nzéma a nò cubana de 24 anni.. peròne a settembre me ne trovo n'aota e chesta la lasso perde
(ora sono insieme a una cubana di 24 anni.. però a settembre me ne trovo un'altra e questa la lascio perdere

Risponde un altro paesano

E che fa chéssa? scade come a na mozzarella?
(e cosa fa codesta ragazza? scade come a una mozzarella?)
 
Conosco conosco. Spiegazione perfetta che condivido.

Non è male come video.

Con tutte le micro-infiorettature di contorno negli esempi citati.

;);););););):lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::D
 
Ce n'è anche altri dello stesso autore se non li hai già visti :lol:
Anche uno che promuove le vacanze in provincia
.... e un altro che spiega il termine "pota"

Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
 
A te te piace de arréfogne glio biscotto

A te piace inzuppare il biscotto

Vuol dire "ti piace inzuppare il biscotto nel latte" in senso stretto, ma ha anche un secondo significato che non posso dire qui
 
Bulletta = era una sorta di permesso di transito attraverso i campi di proprietà altrui ottenuta dai pastori
 
C'è un espressione dialettale che mi capita di usare,ma che non so con certezza che origini abbia,però posso ipotizzare.
Il "gerlo" è un contenitore costruito artigianalmente utilizzando il legno di nocciolo.
La base è stretta e va su a imbuto e si lega alle spalle e funge da contenitore,è tipico dei contadini.
"cù" in brianzolo/milanese significa sedere.

La frase "ta l'è metù sul cù dal gerlo" ...."l' hai messo sul sedere del gerlo" riferito ad un oggetto significa che l'oggetto in questione
è stato posizionato in bilico,oppure in una zona scomoda da raggiungere.:eusa_shifty:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso