assenza di segnale con pioggia:= forte? molto forte? un po' forte? quando e' normale?

wavefrontier

Bannato
BANNATO
Registrato
15 Aprile 2012
Messaggi
665
non so se postare qui, od in sezione my sky hd, so solo che non ce la faccio piu'!!!! :5eek::D

avevo un'80 cm, con lnb scr, puntata perfettamente da sky. ogni tanto, con pioggia forte, il segnale sparisce, e non ci son santi che aiutino ( ho potuto fare confronti nella mia zona con altri, e da loro e' quasi piu' frequente :laughing7:)

allora visto che son uno sveglio :eusa_shifty: ho montato una penta 85 cm che avevo, messo una seconda calata, casualmente avanzavo un lnb inverto black ultra quad ( top si dice!) e pensato "ora li frego io" :happy3:

tutti i tp son passati ad 8 praticamente, mentre prima erano mezzi 7 e mezzi 8, controllando con un decoder serio ( clarke tech hd 3100) tutti i punti qualita' son aumentati e notevoli, e con questo decoder quando piove, anche decisamente forte, tutto funziona perfettamente e ok c'e' una diminuzione ma neanche mezzo freeze, escludendo diluvio universale

con quel MALEDETTO SORDO E/O IMPOTENTE del my sky hd, quando piove, diciamo FORTE, ( ma con clarke funziona perfetto lo stesso) i canali sky spariscono per primi, anche se rai 1 o italia 1 continuano a vedersi ancora e benino, se aumenta ancora l'intensita' sparisce magari mediaset, ma il tp 10992 della rai ancora perfetto! perche' sparisca anche quest'ultimo deve piovere forte forte...se collego il clarke continua a funzionare!

insomma E' NORMALE? da voi ogni quanto succede sta cosa di assenza segnale e reset ? qui da me il tempo sta "cambiando" ( ormai e' come ai tropici) e piove forte ultimamente ( in sti mesi) spesso! e se una volta in un anno poteva succedermi 2/3 volte boh! ora mi capita 20 volte magari! e' il tuner poco sensibile di quel maledetto samsung my sky hd? cambiandolo con altri modelli risolvo qualcosa?

almeno ditemi che succede anche a voi! grazie mille
 
cioe' a voi quando piove fortino salta o no il segnale? cioe' veramente ormai non mi resta che montare una 120 cm fissa per hotbird? non me lo toglie nessuno il premio miglior corazzata potionkin 2014 no? che altre possibilita', prove, soluzioni ho? possibile che sia cosi' poco sensibili il my sky hd rispetto ai decoder normali? perche' il problema non e' ne' il cavo, ne' l'lnb, ne' la parabola (penta 85 piu' che sufficiente), ma e' proprio il tuner taroccato del decoder sky samsung....almeno dalle mie prove risulta evidente cio': magari altri my sky si comportano meglio? da voi quanti giorni all'anno andra' via il segnale?
 
Ma guarda che le piogge forti o rovesci intensi, con nuvoloni tipicamente estivi, chiamati cumulonembi, che arrivano a delle sommità notevoli della troposfera e che possono generare dei temporali intensi, possono interrompere il segnale dal satellite comunque cioè in modo indipendente dal diametro della parabola. Una parabola più grande resiste di più a fenomeni non particolarmente intensi ma non può evitare un blackout generato da un muro d'acqua. Tanto è vero che le stazioni di uplink della stessa tv possono essere dislocate in punti geograficamente diversi e distanti tra loro: quando c'è un evento meteo avverso in una zona difficilmente capita anche nell'altro, cioè attuano un politica di backup. Il collegamento alle stazioni di uplink avviene con ponti radio terrestri o utilizzando fibra ottica. Per fortuna i cumulonembi con tali caratteristiche si formano nella bella stagione e quando i contrasti meteorologici sono particolarmente intensi. Ora quest'estate è assai strana dal punto di vista meteo e questi fenomeni si ripetono frequentemente.
 
Ultima modifica:
grazie mille ale, certo pero' sta capitando un po' troppo spesso ultimamente, complici anche i temporali sempre piu' frequenti e forti, una volta capitava davvero raramente, adesso basta una pioggia un po' piu' forte del normale, e quindi secondo me si puo' migliorare, sicuro chi ha una 100 cm ha una maggior tolleranza diciamo, io chiedevo se anche da voi, sparisce cosi' spesso il segnale quando piove abbastanza forte...noto un calo "eccessivo" anche quando piove non forte, quando invece con altri decoder il margine e' enorme, e prima che squadretti deve davvero venire giu' un diluvio, a differenza del my sky hd....
 
Ma io non trovo il MySky HD particolarmente sordo nella ricezione. Stai attento che ci sono due metodi con cui si può misurare la qualità: prima di effettuare la correzione degli errori e dopo averla effettuata. Se un ricevitore usa solo il secondo metodo di rilevazione della qualità darà dei valori al massimo anche quando il segnale è inferiore, poi nel caso il segnale non fosse più correggibile a momenti, vedresti scendere la qualità repentinamente. Mentre una rilevazione della qualità fatta col primo metodo dovrebbe essere sempre più obiettiva e più precisa. Un modo semplice per verificare le capacità di un ricevitore sarebbe quello di osservare lo stesso programma durante un evento nefasto con due ricevitori aventi la stessa parabola, lo stesso lnb, lo stesso cavo e con l'antenna parabolica posizionata nello stesso luogo.
 
grazie capo non ci fossi tu :) := si si ho fatto anche quella prova che dici:= difatti quando sul my sky hd per esempio, oltre che i canali sky, spariscono i mediaset prima, e in ultimo anche i rai, qui si parla di pioggia cmq decisamente forte, dicevo anche in questa situazione, collegando agli stessi cavi del my sky il clarke tech 3100 hd ( che per onor di cronaca ha davvero un bel tuner rispetto anche a molti decoder sat) dicevo tutti i tp e i canali rai mediaset ecc continuano a vedersi perfettamente, e i punti qualita' si diminuiscono parecchio, ma c'e' ancora un bel margine! per dire normalmente la 10992 ha 92 93 punti qualita', scendera' a 75, forse 66 a volte al minimo con diluvio, ma considera che i freeze arrivano sotto a 50, con il clarke non capita mai che dia nessun segnale, che ne so' 2 volte in un anno intero, solo con diluvio universale, ( ma forse nemmeno!) con my sky decisamente di piu'...
 
Appena passato un temporale che ha fatto saltare per un attimo i segnali (poi posterò delle foto che però non rendono molto l'idea del "muro d'acqua" che c'è stato; non ho fatto in tempo a controllare tutto ma sul MySkyHD il segnale è saltato, anche se credo non più di un minuto, perché sono passato a controllare sulla 120 e i canali Rai Sport si vedevano (82-64 i livelli; c'è lo "sgancio" ad 81-56); qundo sono tornato a controllare su Sky (Penta Fracarro) il segnale era già tornato...

Discorso diverso per il segnale Internet che è saltato per cinque minuti abbondanti (credo dovrò riaffinare il puntamento, non si sa mai).

Noto come a volte il segnale salta più facilmente non con pioggia molto intensa ma senza pioggia e con nuvoloni fortemente carichi d'acqua; è già successo più di una volta questa estate che i segnali saltassero, ma certe volte mi sono sorpreso: molta pioggia e segnale ok, niente pioggia ma nuvoloni e niente segnale.

Foto 1.

Foto 2.

Foto 3.

Purtroppo le foto non rendono ciò che vorrei far capire: c'erano goccioloni davvero notevoli che venivano col vento a raffiche e che li, in foto, sembrano dare l'effetto nebbia :D
 
Ultima modifica:
Noto come a volte il segnale salta più facilmente non con pioggia molto intensa ma senza pioggia e con nuvoloni fortemente carichi d'acqua; è già successo più di una volta questa estate che i segnali saltassero, ma certe volte mi sono sorpreso: molta pioggia e segnale ok, niente pioggia ma nuvoloni e niente segnale.
è quello che avevo scritto anch'io in un altro thread sempre per la questione pioggia
i black out nel caso di temporali di una particolare intensità ci possono essere e non ci si può fare nulla se non avere il disco più grande possibile per limitare il problema, se l'impianto è ok di solito è una questione di pochi minuti poi si risolve, nei casi che ho avuto io questo black out si manifesta proprio allo scoppio del temporale quando magari la pioggia è ancora poca o addirittura mancante ma le nuvole sono nere e il temporale deve ancora scatenarsi in tutta la sua potenza, una volta passata questa situazione che dura di solito pochi minuti la ricezione torna anche se poi continua a piovere per ore
;)

per internet se è via satellite tipo Tooway è normale, il segnale che parte dalla tua parabola verso il sat non è certo potente come quello ad esempio di un SNG o di un uplink professionale
 
grazie mille max! quindi eri al pelo anche con la 120 praticamente? no no si vede anche dalle foto ( vedi cime degli alberi a 45°) che diluviava in obliquo con vento forte! boh non resta che montare tutti 120 per sky a sto punto :sad:

p.s. bel posto davvero! quando c'e' la partita sei un prima fila gratis! pero' "disgraziato" non si tirano su le tende quando il tempo e' cosi' o no :D? e' danger :)

si verissimo cio' che dite non e' sempre l'intensita' della pioggia, ma a maggior ragione, allora scusate ma capita ogni tanto anche voi, si non 2/3 volte l'anno, di piu'. cmq il colpevole e' il my sky, altri decoder tengono nettamente di piu'. chissa' magari una 100 cm vera basta.
 
per internet se è via satellite tipo Tooway è normale, il segnale che parte dalla tua parabola verso il sat non è certo potente come quello ad esempio di un SNG o di un uplink professionale
Si, è Tooway però tempo fa mi pareva essere più "resistente" il segnale; una controllatina gliela devo dare :eusa_think:
grazie mille max! quindi eri al pelo anche con la 120 praticamente? no no si vede anche dalle foto ( vedi cime degli alberi a 45°) che diluviava in obliquo con vento forte! boh non resta che montare tutti 120 per sky a sto punto :sad:
Esatto: speravo si notassero almeno gli alberi in lontananza ma garantisco che pioveva in maniera fitta e decisa.
Una sera di due mesi fa, circa, ho davvero testato, ma non so quanto di sicuro, la differenza tra la Penta Fracarro 85 e la Laminas 120: niente pioggia (che si scatenò pochi minuti dopo) ma nuvoloni neri davvero carichi di pioggia: nello stesso istante nessun segnale (ho provato su Rai Uno, in quanto frequenza più forte) col MySkyHD dalla Penta ed aggancio al limite (ricordo bene un 82-59) col Clarke-Tech 4100 Plus HD dalla Laminas...
Credo stia li la differenza ;)
Non che abiti in una zona affollata ma, passando in macchina per le vie, vedo delle Gibertini belle toste (sicuro 120) messe fisse; ce ne stanno almeno 3 nel raggio di 2 Km attorno a casa mia ;)
p.s. bel posto davvero! quando c'e' la partita sei un prima fila gratis!
Si ma: già il calcio non è in cima alle mie preferenze, il livello è tutt'altro che eccelso, in più sai quanto scassano quando fanno i tornei serali che non riesci ad ascoltare la TV??? :lol:
pero' "disgraziato" non si tirano su le tende quando il tempo e' cosi' o no :D? e' danger :)
Già non rende troppo l'idea, se poi tenevo giù le zanzariere non si capiva proprio :laughing7:
 
Ma non è che per quel che riguarda i canali Sky sia anche un po colpa degli alti valori di Symbol Rate (29900) e FEC (5/6) che li rendono più deboli? :eusa_think:
 
ah io il motivo non lo so! so solo che fa davvero incavolare in maniera bestiale vedere sparire i canali sky, poi passare a rai e mediaset, e vedere che si vedono tranquillamente!!! questo l'80%, forse anche di piu', delle volte che da segnale assente, e con altri decoder molto piu' seri o cmq indicativi per capire la potenza di un tp, beh i dati qualita' dei vari tp sky, sono molto molto simili alla frequenza 10992 dei rai, o 11373 dei mediaset, ecc ecc ecc ( ormai le so a memoria da quanto le controllo :laughing7: ) ....

quindi e' proprio il "conglomerato" marchiato sky ( decoder, tp, parabola, ) che non e' buonissimo diciamo...perche', almeno da me, nello stesso momento, basta cambiare decoder, cambiare frequenza, e praticamente sempre si continua a vedere.
 
Dovrebbe essere il FEC che può influenzare la ricezione quando il segnale cala. Qui una spiegazione su Wikipedia. Quindi per effettuare un paragone di ricezione ad occhio ha senso solo se si guarda la stessa emissione, anche perché su un satellite ci possono essere anche più beams o antenne diverse che possono influenzare il livello a terra in una certa zona di copertura.

wavefrontier ha scritto:
perche', almeno da me, nello stesso momento, basta cambiare decoder, cambiare frequenza, e praticamente sempre si continua a vedere

Io non sono d'accordo con quello che scrivi ma siamo in un forum e ciascuno racconta la propria esperienza.
 
raccontami/ci la tua esperienza ale :) cosi' magari posso indagare ulteriormente e fare prove test ecc e scoprire che e' un problema solo mio...

te hai altri dec immagino? magari collegati alla stessa identica parabola? si spiegami bene cosa esattamente non t'ha convinto:= il cambio decoder? o il cambio tp? no perche' il secondo basta farlo anche con il my sky hd, quando parte il segnale su sky cinema hd, casualmente su rai 1 invece si mantiene praticamente sempre...

se e quando parte il segnale anche su rai 1 ( diluvio...) se collego in 2 secondi netti il clarke tech 3100 hd alla stessa identica calata....con poco margine magari, ma il segnale continua ad esserci!

da te com'e' la storia invece hehe? grazie mille
 
Dovrebbe essere il FEC che può influenzare la ricezione quando il segnale cala. Qui una spiegazione su Wikipedia. Quindi per effettuare un paragone di ricezione ad occhio ha senso solo se si guarda la stessa emissione, anche perché su un satellite ci possono essere anche più beams o antenne diverse che possono influenzare il livello a terra in una certa zona di copertura.
Non è solo il FEC ad influenzare la soglia di ricezione, c'entra anche la modulazione.... se ad esempio prendiamo il FEC 5/6, la soglia minima espressa in SNR con modulazione DVBS/QPSK è 6,5dB, nel DVBS2/QPSK è 5,2dB, mentre in DVBS2/8PSK è 9,4dB.. poi è ovvio che ci sono decoder più sensibili che riescono a lavorare anche con un mezzo decibel in meno....
 
quindi, sempre che non sia imbex, e abbia capito bene, per esempio, il tp di rai 1 appunto, 10992 e' un dvbs che ha una soglia minima di 6.5, mentre un tp di sky cinema hd 11842 e' in dvbs2 8psk ( almeno mi pare hihi) e quindi ha una soglia minima PEGGIORE, CIOE' PIU' ALTA, di 9.4 db? e quindi e' normale che sparisca prima ? o ho detto una corazzata potionkin? :D grazie

allora scrivo a sky che esigo tutti dvbs2/qpsk!!! che son i migliori da sto punto di vista? :p
 
La Rai sui 10992 V usa il Fec 2/3 con modulazione DVBS/QPSK, soglia minima 4,4db. Mediaset sui 11373 H Fec 3/4 DVBS/QPSK, soglia 5,5db. Sky in DVBS/QPSK usa sia il Fec 3/4 (5,5db) e il 5/6 (6,5dB),mentre in DVBS2/8PSK usa il Fec 3/4 (7,9db).
Comunque non tutti i transponder anche se trasmessi dallo stesso satellite e stesso beam, hanno la stessa potenza e qualità (dipende principalmente dalle stazioni di uplink).

Edit: corretto la soglia minima DVBS2/8PSK Fec 3/4, inserito valore errato in precedenza.
 
Ultima modifica:
ottimo e interessantissimo grazie davvero, e tra 4.4 db e 7.9 db c'e' tanta differenza???? ( beh per uno che non ha idea sembra quasi il doppio! tantissimo no?)

si che ne so io, e' come se immaginassi che un canale rai quindi in un ipotetico decoder, la sua soglia minima si trasforma in che ne so 50 punti qualita', su una scala che arriva a 100, mentre un canale sky in 75 punti su 100 per dire??? ecco che quando il decoder cala causa pioggia, e tp che normalmente si vedrebbero a che ne so 90 92 di qualita' entrambi perche' forti ecc, quando la pioggia fa scendere il decoder sotto i 75, rai ancora si vede, e sky no, una cosa cosi' insomma detta alla carlona :laughing7:

p.s. invece non ho capito proprio nulla se, bisogna "combinare" diciamo soglia minima e reale potenza del tp? perche' appunto ogni tp oltre alla soglia minima ha poi una sua potenza con la quale arriva, quindi magari tp piu' forti ( come rai 1 appunto secondo me, ), oltre che avere una soglia minima piu' alta partono gia' in partenza ( che spettacolo di grammatica :badgrin:) con una potenza ( cioe' qualita') maggiore, spero tu sia riuscito a capire che intendevo visto che sei uno sveglio ;)
 
La mia esperienza diretta è solo con una penta 85 con la quale ho due ricevitori: un MySkyHD ed un IP BOX 9000 HD. Ricevo via satellite dal 1997 e quasi tutti gli anni, più frequentemente o meno frequentemente, all'inizio della stagione autunnale c'è un periodo in cui i cumulonembi, carichi di umidità, si sviluppano ad altezze considerevoli e danno luogo a dei temporali notevoli come precipitazioni. Qundo si verificano tali situazioni il segnale localmente può andare via in downlink o anche in uplink e non è detto che accada solo in una stagione. La mia esperienza diretta e costante è solo questa. Ma ragazzi non me lo sono mica inventato io che esistono le condizioni meteo avverse, più stazioni di uplink, quando si verificano ... e perché esistono.

http://www.digital-forum.it/showthread.php?108361-Temporalone-a-Milano-Santa-Giulia-(sede-SKY)

Ragazzi qui parliamo di decoder più sensibili e meno sensibili e parabole più grandi o più piccole quando il segnale può andare via localmente per ragioni meteo avverse che neanche una parabola sola di Sky per uplink può contrastare (o di Astra, o di altro satellite ...). Certo esiste una dimensione consigliabile per la parabola e per quello che si desidera visionare in base al satellite ed alla posizione. La scelta dovrebbe essere dettata da una ragionevolezza, dalla spesa e consapevolezza del problema.
 
Ultima modifica:
ot ma neanche tanto:= mamma mia che tuner mostruoso ed ottimo decoder che era l'ip9000, ai vertici assoluti, un vero capolavoro, davvero teneva il segnale anche quando altri non squadrettavano ma proprio non agganciavano! ora tutto perfetto cio' che dici, ma dico :D:= lasciando stare magari quelle occasioni "particolari" dove non ci son "santi o 4m che tengano" := appurato che la penta85 e' PERFETTA per hotbird praticamente, ideale proprio, il "collo di bottiglia" e lo ripeto all'infinito :lol: e' il my sky hd, perche' sicuro ti sara' capitato anche te "condizioni particolari" nelle quali con my sky NULLA ASSOLUTO, e con ipbox TUTTO PERFETTO := lo dico perche' per quanto "stupido" come test, non puo' un decoder dare tutti 8 nella diagnostica collegando una penta85, e poi dare gli stessi tutti 8 collegando una 150 cm :5eek:, e sicuro darebbe tutti 8 anche con la 4.2 m del supremo superdish :)...questo con il tempo superfantastico. "con 2 gocce d'aqua" le prestazioni poi decadono, forse molto di piu'? che per altri tuner gia' di loro piu' performanti. tutto qua volevo sostenere, che almeno una volta ci consentivano di spostare le schede...ora si rischia troppo l'errore 99ecc, e niente quindi e' un peccato...

anche perche' stai pagando per un servizio che non puoi fruire e non e' che si tratti di calamita' di livello catastrofico perche' l'80% delle volte basterebbero 10 cm in piu' di parabola ( no niente sindrome da rocco :D) oppure un altro decoder un po' migliore...

chissa' se tutti i modelli di mysky samsung pace ecc ( e in particolar modo quello nuovo) son poco sensibili uguali...

poi certo ci son le situazioni delle quali parli tu, ma son estreme e piu' rare, e li non ci si puo' far nulla...

p.s. cmq il tuner 2 del my sky "ha la precedenza" diciamo? e' lui che comanda? e che determina "visione" o meno o comparsa di segnale assente o meno? ciao e grazie mille per la tua esperienza.
 
Indietro
Alto Basso