Decoder Humax Tivumax Recorder HDR-1001S (Versione Sw 0.00.74 del 11/07/19)

Buongiorno
chiedo scusa, qualcuno sa dirmi se si può montare un HD da 1TB?
Grazie mille
 
Come riconoscere le frequenza di un canale

Un saluto a tutti, qualcuno di voi è in grado di dirmi come posso verificare la frequenza del singolo canale? Lo chiedo perchè ieri ho cercato manualmente la nuova frequenza di RAI2 e RAI3 HD poi li ho "rinominati" per posizionarli dove volevo, solo che per un attimo di distrazione adesso non capisco se sto usando la vecchia o la nuova frequenza.

Di per se non è una cosa grave visto che la nuova frequenza prima o poi farà sparire la vecchia, ma per me è sopratutto per capire se sia possibile vedere i dati del singolo canale o meno.
Grazie :hello:
 
Un mio amico ha preso questo Tivumax Recorder con l'hard disk marchiato Humax, quello più piccolo. Non ha avuto grosse difficoltà, ha installato e inizializzato l'hard disk e ha sintonizzato i canali. Non ho ancora visto il suo ma intanto l'abbiamo confrontato col mio Humax 5600 e mi ha accennato di due problemi.

1) Lui si è fatto delle liste preferiti, ma mi dice che è macchinoso passare da una lista all'altra, deve fare diverse combinazioni di tasti, mentre sul vecchio 5600 bastava premere ok e freccia destra per entrare subito nelle liste favoriti 1-2-3-4-5. Inoltre mi dice che non riesce a spostare i canali all'interno delle liste preferiti.

2) Si è accorto che nonostante abbia fatto quasi nessuna registrazione, l'hard disk inspiegabilmente è piuttosto pieno. Esiste un modo per liberare la memoria, senza andare a reinstallare o formattare, per non perdere le registrazioni?
 
Un mio amico ha preso questo Tivumax Recorder con l'hard disk marchiato Humax, quello più piccolo. Non ha avuto grosse difficoltà, ha installato e inizializzato l'hard disk e ha sintonizzato i canali. Non ho ancora visto il suo ma intanto l'abbiamo confrontato col mio Humax 5600 e mi ha accennato di due problemi.

1) Lui si è fatto delle liste preferiti, ma mi dice che è macchinoso passare da una lista all'altra, deve fare diverse combinazioni di tasti, mentre sul vecchio 5600 bastava premere ok e freccia destra per entrare subito nelle liste favoriti 1-2-3-4-5. Inoltre mi dice che non riesce a spostare i canali all'interno delle liste preferiti.

2) Si è accorto che nonostante abbia fatto quasi nessuna registrazione, l'hard disk inspiegabilmente è piuttosto pieno. Esiste un modo per liberare la memoria, senza andare a reinstallare o formattare, per non perdere le registrazioni?

Allora per ora devo ritenermi fortunato :5eek: il mio HDD WD da 750GB con una marea di registrazioni e svariati salti di corrente (Sia mai che conti) attualmente indica 180GB (Che mi sembra normale per tutto quello che ha in memoria) usati.

Comunque secondo me non serve resettare il decoder ma al limite solo l'HDD
:hello:
 
Ma la procedura per resettare l'hard disk significa la perdita delle registrazioni? Non è possibile pulirlo dicendo cosa si vuole tenere?
O comunque anche perdendo le registrazioni, come si fa questa procedura?

Poi non c'è un modo per non avere problemi con l'hard disk che si riempie inspiegabilmente? Bisogna cambiare qualche impostazione? O aggiornare il firmware?

E' assurdo che in un decoder Humax si usa un hard disk Humax quindi progettato e testato da loro, e si hanno questi problemi!
 
Ma la procedura per resettare l'hard disk significa la perdita delle registrazioni? Non è possibile pulirlo dicendo cosa si vuole tenere?
O comunque anche perdendo le registrazioni, come si fa questa procedura?

Poi non c'è un modo per non avere problemi con l'hard disk che si riempie inspiegabilmente? Bisogna cambiare qualche impostazione? O aggiornare il firmware?

E' assurdo che in un decoder Humax si usa un hard disk Humax quindi progettato e testato da loro, e si hanno questi problemi!

Ciao Papu, alla prima domanda purtroppo non esistono metodi selettivi, quando formatti un HDD cancella tutto.
Procedura: Menù (Telecomando) - Impostazione - Sistema - Formatta HDD

Per la seconda, purtroppo da quello che ho letto credo in questo forum, penso che ti convenga provare con altri HDD e se il problema persiste fartelo SOSTITUIRE (Il decoder) perchè chi l'ha mandato a riparare per questo motivo gli è stato reso TALE e QUALE a come lo aveva consegnato, io non ho cambiato nulla di impostazioni rispetto a quelle indicate durante la procedura di installazione dell'HDD, firmware nuovi non esistono almeno per ora (Nemmeno nel caso menzionato prima hanno messo un firmware nuovo) l'assistenza qualche mese fa mi disse che sarebbe arrivato a breve, ma finora nulla in vista.

Sono d'accordo con te, oggi purtroppo a costi sempre più elevati per l'acquisto NON corrisponde la qualità e anche Humax non è priva di difetti, alle mails rispondono subito (Almeno nel mio caso) ma sul loro sito non esiste nulla, nemmeno i loro stessi prodotti della serie precedente, manuali o drivers.
:hello:
P.S. Io se non funzionasse la prima procedura (Quella indicata sopra) proverei a formattare l'HDD con un PC in FAT32 poi a decoder spento rimonterei il tutto e dopo aver riacceso riformattare il tutto di nuovo.
 
Grazie delle spiegazioni.
Al tipo non gli dico tutto perchè questo decoder lo ha quasi preso su mio consiglio. :eusa_wall:
 
Grazie delle spiegazioni.
Al tipo non gli dico tutto perchè questo decoder lo ha quasi preso su mio consiglio. :eusa_wall:

Per quanto mi riguarda lo trovo veramente ottimo e lo consiglierei dopo il nuovo e costosissimo modello (Quello con 4 entrate, il nuovo iCord se non ricordo male) come hai fatto tu anche perchè è l'unico TivùSat con una slot per CAM oltre la slot per la tessera TivùSat, anche se alcune cose di gestione software ti lasciano quantomeno perplesso, speriamo che quando arriveranno aggiornamenti non peggiorino la situazione attuale, visto che a me funziona bene e senza problemi, per ora :laughing7:
:hello:
 
Ha una porta usb per le chiavette e legge qualunque file video?

Nessuno ha ancora provato a inserire una cam universale + card sky? Un giorno o l'altro provo su quello dell'amico se si vedono i canali di sky in sd e se li registra.
 
Ha una porta usb per le chiavette e legge qualunque file video?

Nessuno ha ancora provato a inserire una cam universale + card sky? Un giorno o l'altro provo su quello dell'amico se si vedono i canali di sky in sd e se li registra.

In teoria SI, ma non ho mai provato, di sicuro (Anche se non l'ho mai fatto) è possibile collegare un HDD su cui trasferire i files/films registrati. Per Sky non posso essere d'aiuto in nessun modo purtroppo.
:hello:
 
Ha una porta usb per le chiavette e legge qualunque file video?

Nessuno ha ancora provato a inserire una cam universale + card sky? Un giorno o l'altro provo su quello dell'amico se si vedono i canali di sky in sd e se li registra.

Ciao Papu,
il Tivumax dispone di una porta USB 2.0 tramite la quale è possibile collegare pendrive ed HDD per riprodurre i file video/audio in essi contenuti.
Sugli stessi supporti è anche possibile copiare i files registrati.
Più precisamente dovremmo dire "esportare" i file, perchè il decoder esegue una conversione in formato ".ts" delle registrazioni, visualizzabili poi sul Pc con VLC ed altri player.
In merito ai tipi di file video, può riprodurre molti formati (xvid, divx, mkv, ecc) ma non tutti, inoltre non legge gli ISO.
Non ho provato con i file compressi HD...
Per la cam + Sky non so dirti, se riesci a farlo tu, facci sapere... ;).
 
Ultima modifica:
Più precisamente dovremmo dire "esportare" i file, perchè il decoder esegue una conversione in formato ".ts" delle registrazioni, visualizzabili poi sul Pc con VLC ed altri player.
In merito ai tipi di file video, può riprodurre molti formati (xvid, divx, mkv, ecc) ma non tutti, ad es. non legge gli ISO.
Non ho provato con i file compressi HD...
Ciao, benvenuto :)

Non credo che esegua una conversione (per fortuna). .ts (= transport stream) ... è il contenitore "nativo" delle trasmissioni digitali... Ma è possibile che anche il .ts lo "crea" lui incapsulandoci dentro i flussi elementari nativi MPEG-1, MPEG-2, H.264 ecc (senza ricompressione) e tracce audio (AC-3, MP2) del canale registrato, così come farebbe nel caso consenta anche esportazione in .mpg(solo per MPEG-1 e 2, con H.264 se possibile, sarebbe "inusuale"). In ogni caso le tracce sono sempre quelle native... Oppure permette anche "ricompressioni" al volo? :eusa_think: (insomma un po come il vecchio "LP" dei VHS per "comprimere" di più :D ... al prezzo della qualità più scadente )

ISO non è un formato video, di solito è l'immagine di un CD o DVD, credo sia normale che non lo legga, pero forse qualche decoder è possibile che sia in grado "aprire" l'ISO e riprodurre eventuali video in esso contenuti(se intendevi questo).
 
Ultima modifica:
Molti lettori multimediali (come il mio Netgear NeoTV) permettono la riproduzione delle ISO DVD e BD, compresa l'intera struttura dei menù. Peccato che non abbiano aggiunto questa possibilità anche sul Tivumax.
 
Per ora tra i miei dispositivi quello che legge più cose è il player integrato nella TV.
In caso di problemi si possono sempre convertire i file in avi con programmini tipo Freemake Video Converter.
 
Oggi ho provato il Tivumax tranne che per Sky che rimando alla prossima.

Paragonato all'Humax Tivusat 5600 da una parte ho notato molta stabilità, ma dall'altra ho notato un firmware troppo giovane e acerbo, macchinosità nei menù e nelle liste preferite, e il telecomando senza alcuni tasti funzione-scorciatoia che c'erano sul 5600.

Accedere alle liste preferiti è macchino, bisogna fare filtra e altri passaggi per andare sulla lista, mentre sul 5600 basta fare ok e in alto ci sono tutte le lista disponibili. Inoltre, è possibile fare la lista mettendo i canali che si vuole, ma non si possono spostare o riordinare. Nel manuale c'è indicata la procedura, accenna di premere il tasto verde sposta, ma a video non c'è traccia del tasto verde! Di positivo del telecomando è che è universale e comanda le funzioni principali della TV.

Ora paragonando le funzioni di registrazione al myskyhd, se si collegano i 2 tuner, non è poi così distante, però bisognerebbe poter attivare la funzione di registrazione continua tipo di mezzora o un'ora, cioè se guardo un film e dopo 10 minuti vedo che mi piace e decido di registrarlo, il film lo registra dall'inizio e non solo da quando premo il tasto registrazione. Sul fatto dell'hard disk che si riempie nonostante poche registrazioni fatte, ho consigliato di formattarlo quando raggiunge lo spazio occupato dell'80% o lo spazio libero del 20%, e di spostare prima le registrazioni importanti ad esempio su un DVD o se si ha il PC, di tentare di esportare il file video e renderlo in un'eventuale formato più compatibile come avi.

Infine ho notato che legge ad esempio da chiavetta usb tutti i formati video più comuni come avi e mkv, cosa non fatta dall'Humax 5600 e neppure da tutti i player. Non ho però trovato la funzione per spostare i file video dalla chiavetta all'hard disk interno.
 
Ciao, benvenuto :)

Non credo che esegua una conversione (per fortuna). .ts (= transport stream) ... è il contenitore "nativo" delle trasmissioni digitali... Ma è possibile che anche il .ts lo "crea" lui incapsulandoci dentro i flussi elementari nativi MPEG-1, MPEG-2, H.264 ecc (senza ricompressione) e tracce audio (AC-3, MP2) del canale registrato, così come farebbe nel caso consenta anche esportazione in .mpg(solo per MPEG-1 e 2, con H.264 se possibile, sarebbe "inusuale"). In ogni caso le tracce sono sempre quelle native... Oppure permette anche "ricompressioni" al volo? :eusa_think: (insomma un po come il vecchio "LP" dei VHS per "comprimere" di più :D ... al prezzo della qualità più scadente )

ISO non è un formato video, di solito è l'immagine di un CD o DVD, credo sia normale che non lo legga, pero forse qualche decoder è possibile che sia in grado "aprire" l'ISO e riprodurre eventuali video in esso contenuti(se intendevi questo).


Ciao S7efano,
grazie per il benvenuto ;)
In merito ai file registrati su HD dal Tivumax, ho parlato di "conversione" perchè, di fatto, collegando il disco al Pc (almeno con Windows) nessuna registrazione risulta visibile.
Probabilmente i file sono archiviati in qualche formato proprietario criptato e quindi quando vengono salvati su una periferica esterna, vengono "convertiti" per consentirne la visualizzazione su Pc.
Mi riferivo solo a questo, perchè, come giustamente hai scritto, il file .TS è di fatto un mpeg ed infatti le registrazioni "esportate" sono di qualità eccellente.
Certo è inusuale, oltre che poco pratico, per un decoder (che non sia quello di Sky ovviamente) utilizzare un sistema di registrazione che non consenta di visualizzare i file direttamente ed in formato "nativo".
Io possiedo un eccellente Humax PVR8000 ed un superlativo Topfield PVR5000 Masterpiece, i cui file registrati (rispettivamente in formato .vid e .rec) sono tranquillamente visibili e trasferibili su Pc.
Dai .rec e dai .vid si possono poi facilmente ottenere, senza perdita di segnale, i relativi .mpg con programmi come DVR-Studio o MPEG Streamclip.
In merito ai file ISO, ovviamente intendevo che non riesce a visualizzarli come fosse un CD/DVD leggendone il contenuto :D... (ho provveduto a modificare il mio post)
Comunque, come già ha scritto DMJ, molti lettori multimediali (compreso il mio Lacie LaCinema) sono in grado di riprodurre gli ISO, speriamo che con l'aggiornamento del FW introducano anche questa possibilità sul Tivumax.
E per quanto riguarda il FW, non capisco perchè non abbiano usato come base di partenza quello del PVR8000 che, pur risalendo a molti anni fa, è veramente eccellente!!!
A proposito, qualcuno ha notizie dell'aggiornamento?
A me la Humax, il 14/07, aveva detto che stavano per rilasciarlo.
Mi avevano anche detto che con questo Fw sarebbe stato introdotto il supporto a TivùOn e corretto il il Bug della mancata (effettiva) cancellazione delle registrazioni sul disco.
In verità, nel mio dec questo fenomeno non è costante nè così accentuato, nel senso che la maggior parte delle volte, i file vengono correttamente cancellati con liberazione dello spazio da essi occupato.
Secondo me potrebbe influire il tipo di HD (io uso un Western Digital WD5000BEKT, un 500 Gb a 7200 giri) o anche il canale da cui si registra.
Appena ho un pò di tempo voglio fare alcune prove specifiche.
Dimenticavo, anche formattando il disco, 15 Gb restano sempre riservati al decoder (sono su una partizione specifica del disco) e quindi non utilizzabili per la memorizzazione delle registrazioni.
Un saluto ;)
 
Ciao S7efano,
grazie per il benvenuto ;)
In merito ai file registrati su HD dal Tivumax, ho parlato di "conversione" perchè, di fatto, collegando il disco al Pc (almeno con Windows) nessuna registrazione risulta visibile.
Probabilmente i file sono archiviati in qualche formato proprietario criptato e quindi quando vengono salvati su una periferica esterna, vengono "convertiti" per consentirne la visualizzazione su Pc.
Mi riferivo solo a questo, perchè, come giustamente hai scritto, il file .TS è di fatto un mpeg ed infatti le registrazioni "esportate" sono di qualità eccellente.
Certo è inusuale, oltre che poco pratico, per un decoder (che non sia quello di Sky ovviamente) utilizzare un sistema di registrazione che non consenta di visualizzare i file direttamente ed in formato "nativo".
Io possiedo un eccellente Humax PVR8000 ed un superlativo Topfield PVR5000 Masterpiece, i cui file registrati (rispettivamente in formato .vid e .rec) sono tranquillamente visibili e trasferibili su Pc.
Dai .rec e dai .vid si possono poi facilmente ottenere, senza perdita di segnale, i relativi .mpg con programmi come DVR-Studio o MPEG Streamclip.
In merito ai file ISO, ovviamente intendevo che non riesce a visualizzarli come fosse un CD/DVD leggendone il contenuto :D... (ho provveduto a modificare il mio post)
Comunque, come già ha scritto DMJ, molti lettori multimediali (compreso il mio Lacie LaCinema) sono in grado di riprodurre gli ISO, speriamo che con l'aggiornamento del FW introducano anche questa possibilità sul Tivumax.
E per quanto riguarda il FW, non capisco perchè non abbiano usato come base di partenza quello del PVR8000 che, pur risalendo a molti anni fa, è veramente eccellente!!!
A proposito, qualcuno ha notizie dell'aggiornamento?
A me la Humax, il 14/07, aveva detto che stavano per rilasciarlo.
Mi avevano anche detto che con questo Fw sarebbe stato introdotto il supporto a TivùOn e corretto il il Bug della mancata (effettiva) cancellazione delle registrazioni sul disco.
In verità, nel mio dec questo fenomeno non è costante nè così accentuato, nel senso che la maggior parte delle volte, i file vengono correttamente cancellati con liberazione dello spazio da essi occupato.
Secondo me potrebbe influire il tipo di HD (io uso un Western Digital WD5000BEKT, un 500 Gb a 7200 giri) o anche il canale da cui si registra.
Appena ho un pò di tempo voglio fare alcune prove specifiche.
Dimenticavo, anche formattando il disco, 15 Gb restano sempre riservati al decoder (sono su una partizione specifica del disco) e quindi non utilizzabili per la memorizzazione delle registrazioni.
Un saluto ;)

Confermo, ma è una prassi standard occupare parti di HDD :D
:hello:
 
Oggi ho provato il Tivumax tranne che per Sky che rimando alla prossima.

Paragonato all'Humax Tivusat 5600 da una parte ho notato molta stabilità, ma dall'altra ho notato un firmware troppo giovane e acerbo, macchinosità nei menù e nelle liste preferite, e il telecomando senza alcuni tasti funzione-scorciatoia che c'erano sul 5600.
R - Non conosco la questione dei tasti, per il resto confermo la macchinosità anche se dopo un pò di tempo ci si fa l'abitudine. :D

Accedere alle liste preferiti è macchinoso, bisogna fare filtra e altri passaggi per andare sulla lista, mentre sul 5600 basta fare ok e in alto ci sono tutte le lista disponibili. Inoltre, è possibile fare la lista mettendo i canali che si vuole, ma non si possono spostare o riordinare. Nel manuale c'è indicata la procedura, accenna di premere il tasto verde sposta, ma a video non c'è traccia del tasto verde! Di positivo del telecomando è che è universale e comanda le funzioni principali della TV.
R - Io risolto (Su consiglio di un gentilissimo utente del forum) rinominando la numerazione dei canali, è una rottura, ma una volta fatto li ho messi esattamente come voglio io, in pratica cambi solo il numero e il canale che occupa l'attuale si sposta esattamente in sostituzione di quello preesistente, confermo che la procedura da loro indicata non esiste. :D

Ora paragonando le funzioni di registrazione al myskyhd, se si collegano i 2 tuner, non è poi così distante, però bisognerebbe poter attivare la funzione di registrazione continua tipo di mezzora o un'ora, cioè se guardo un film e dopo 10 minuti vedo che mi piace e decido di registrarlo, il film lo registra dall'inizio e non solo da quando premo il tasto registrazione. Sul fatto dell'hard disk che si riempie nonostante poche registrazioni fatte, ho consigliato di formattarlo quando raggiunge lo spazio occupato dell'80% o lo spazio libero del 20%, e di spostare prima le registrazioni importanti ad esempio su un DVD o se si ha il PC, di tentare di esportare il file video e renderlo in un'eventuale formato più compatibile come avi.
R - Da quando ho questo decoder non ho MAI riconverito nessuna registrazione (Non conosco nemmeno la procedura esatta :D ) posso solo dire che io devo essere fortunato (Per ora almeno) perchè come già detto in un altro post il mio HDD registra tutto senza problemi di nessun genere occupando dello spazio che penso sia equo con tutte le registrazioni fatte e attualmente ancora su HDD. :D

Infine ho notato che legge ad esempio da chiavetta usb tutti i formati video più comuni come avi e mkv, cosa non fatta dall'Humax 5600 e neppure da tutti i player. Non ho però trovato la funzione per spostare i file video dalla chiavetta all'hard disk interno.
R - Se non ricordo male dalla chiavetta all'HDD l'operazione NON è possibile, ma solo leggerne il contenuto. :D


Scusami se ho risposto all'interno del tuo post, ma almeno ho potuto risposndere punto per punto senza sbagliarmi :D:laughing7:
:hello:
 
Indietro
Alto Basso