[S. Biagio d.C., TV] Problema log + amp ES1/Q FR alimentatore AL40 FR e 3 out TV

quelle ciofeche della b ticino... ma per favore, non te lo ripeto piu: le prese dirette devono avere zero db di attenuazione; le prese passanti minimo 7 - 10db altrimenti come quelle da 4 db sono soltanto partitori camuffati da prese passanti; ti ho spiegato che non é importante recuperare qualche db, é molto piu importante anche a costo di perderne qualcuno, avere una linea ben bilanciata e col ROS il piu basso possibile e questo lo si ottiene soltanto non andando sotto i 10 db di separazione sull'ultima presa o derivatore in fondo ad una linea.
 
Ho un problema con il tipo di cavo da usare come tiranti per antenna.
ne ho di 2 tipi, un filo zincato da 2.5mm ed uno uguale ma plastificato , pensavo di mettere il secondo, con 3 tirafilo della MITAN e una ralla a 120°
Consigli ?

perchè in certi siti dicono che non deve essere conduttivo/corda conduttiva(parlavano di antenne per trasmettitori).

quali tirafilo sono preferibili ? meglio i tirafilo o le viti lunghe che si allungano/accorciano a seconda del senso di avvitamento ? intendo per avere una regolazione il più possibile perfetta.
Ho notato che variare la regolazione dell'antenna (ho provato manualmente) anche di qualche grado comporta una perdita del segnale non indifferente(solo antenna +cavo e DTT portatile), quindi è fondamentale una regolazione anche via tiranti il più possibile stabile .

sto sbagliando ?

Io ho usato cavo trecciato senza plastica da 4mm di diametro, con la plastica arrugginiscono prima perché poi al sole si crepa e quindi entra acqua che non asciuga mai
Poi per ganci e tiranti ho usato tutto materiale inox il quale non arrugginisce mai e se dopo un paio di anni si allentano giri un po la vite e sei aposto
Per quanto riguarda gli attacci per i ganci ho forato i travetti di legno al centro e poi la tegola e poi prima di avvitare il tutto ho messo del silicone per permealizzare al 100x 100 ,
prima peró ho preso una vite senza fine e l´ho tagliata della lungezza quanto basta ad arrivare sopra la tegola e fissata sotto con rotella dado e controdado
ti durerá di sicuro almeno trent´anni

Siccome una foto é meglio di 100 parole ecco il materiale che ho usato sperando che sia di tuo gradimento
20532x3.jpg

dg6kd5.jpg
 
Ultima modifica:
quelle ciofeche della b ticino... ma per favore, non te lo ripeto piu: le prese dirette devono avere zero db di attenuazione; le prese passanti minimo 7 - 10db altrimenti come quelle da 4 db sono soltanto partitori camuffati da prese passanti; ti ho spiegato che non é importante recuperare qualche db, é molto piu importante anche a costo di perderne qualcuno, avere una linea ben bilanciata e col ROS il piu basso possibile e questo lo si ottiene soltanto non andando sotto i 10 db di separazione sull'ultima presa o derivatore in fondo ad una linea.

OK,

quelle che vorrei prendere non sono della Bticino, sono prese demix Fracarro (compatibili per la sostituzione del frutto Bticino su scatola a muro) . cioè levo le Bticino vecchie e metto le demix fracarro passante DPM10 e semplice diretta DPM00 zero Db.

2 uscite del derivatore su 4 uscite vanno a 2 montanti con presa bticino passante + presa bticino identica finale(classico schema per partitori come era in origine).

quello che pensavo di fare (senza tirare altri cavi) era di sostituire semplicemente le prese attuali con altre migliori mantenendo lo schema
sottostante .
senza considerare l'attenuazione del cavo è corretto il calcolo delle attenuazioni in uscita sulle prese TV passante e semplice(diretta ) ?

segnale 80 Db

CD4-12 (13 db attenuazione reali) -----> tappo sulla passante a 75 ohm
I
67 db
I
uscita su passante PDM10(perdita d'inserzione <= 4Db attenuazione di derivazione 10db DTT 11Db SAT) (inutilizzata) >>> 63 Db
I
57 Db
I
presa semplice diretta zero Db PMD00((perdita d'inserzione 0 Db attenuazione di derivazione <= 2db DTT <= 2Db SAT) >>>> 55 Db


o posso solo collegare una linea semplice zero Db(diretta dopo il derivatore)

segnale 80 Db

CD4-12 (13 db attenuazione reali) -----> tappo sulla passante a 75 ohm
I
67 db
I
I
I
I
I
presa semplice diretta zero Db PMD00((perdita d'inserzione 0 Db attenuazione di derivazione <= 2db DTT <= 2Db SAT) >>>> 65 Db


Grazie Egis,
mi manca ancora qualche pezzo la ralla in particolare le avevano esaurite ... autunno caduta delle antenne ? :)
ho trovato solo i tiracavo avvolgibili .
 
Ultima modifica:
un buon fil di ferro fa lo stesso...per il discorso prese (ripeto che le bticino mi fanno c**gare) ci ho capito poco, ma l'importante é che le linee principali, uscita passante di un derivatore, vengano sempre chiuse con la resistenza prima o poi.
 
Gherardo,
siccome non stavo più nella pelle sono appena andato a sostituire il vecchio impianto e ad improntare temporaneamente il nuovo ..

in sostanza è tutto fatto devo solo posizionare la MITAN triplex al posto della attuale logaritmica e spostare la log sotto con i tiranti .

ho posizionato la Mitan appena sopra al camino giusto per vedere se nella peggiore delle ipotesi (beccandosi gli alberi completamente) almeno avrei avuto tracce del segnale .
Il risultato è positivo anche se non buono .
alcuni canali appena sotto all'antenna mi segnavano qualità al 100%altri 70% 80% ma è chiaro devo alzarla di almeno 4Mt da dove si trova ,devo ancora cambiare le prese, perciò son fiducioso)ho margini di miglioramento).

Ho riprogrammato tutti i decoder e su tutti i TV si vedono bene tutti i canali che ora, contrariamente a prima , grazie all' LCN corrispondono su ogni decoder.
La qualità è buona, nel senso che non c'è un solo canale che da problemi (perdita del segnale o altro) ...

Praticamente mi hanno spiegato che non hanno mai visto la TV in quel modo, avevano quasi scommesso che non ci sarei riuscito :) .

quindi il lavoro vero l'ho rimandato(fissaggio) ,il palo è solido e l'antenna a 2Mt non provoca alcuno spostamento della stessa e della LOG.
Non volevo disturbarli a questa ora,ora guarderanno la TV e mi diranno se vedono interferenze o problemi vari in seguito sposterò le antenne dove devono andare e magari andrà pure meglio, il palo verrà bloccato dai tiranti ,intanto si guardano la TV .

in particolare deve passate il test della piccolina di casa che dopo le recenti modifiche alla logaritmica non riusciva più a vedere Cartonito .
mi voleva mandare a prendere . Ora si vede anche Peppa PIG :)
vedono bene anche i canali HD (italia1 canale5 505)sul samsung perciò il segnale dovrebbe esserci solido .

sapere che c'è speranza a livello di ricezione mi ha rasserenato .

P.S.
La MITAN triplex 47L che a listino davano a 19 Dbi è saltato fuori che sul nuovo listino sta a 17Dbi marcata sull'asta .

la BLK92 non c'è più ma c'è la DTU91N da 20 Db 21/31gradi rapporto F/R>30 (forse) ..

e direi che ci ho preso gusto, avrei quasi voglia di provare a sostituire la triplex con la DTU91N l'unica cosa che mi trattiene è il fatto che la triplex ha un angolo maggiore e magari mi potrebbe permettere di gestire meglio i segnali in mezzo alla foresta di alberi magari in condizioni di tempo peggiori.
sbaglio ?
 
Ultima modifica:
un buon fil di ferro fa lo stesso...per il discorso prese (ripeto che le bticino mi fanno c**gare) ci ho capito poco, ma l'importante é che le linee principali, uscita passante di un derivatore, vengano sempre chiuse con la resistenza prima o poi.

Li ho visti troppe volte i normali fil di ferro a penzoloni guarda caso ce ne sono un paio proprio di fronte a casa mia , guarda un po´... che ca**ta
 
@negato: bene son contento, vedrai che quando l'antenna sara piu in alto miglioreai ancora il segnale; pe quel tipo di antenne non saprei cosa dirti, non le ho mai adoperate...
 
@negato: bene son contento, vedrai che quando l'antenna sara piu in alto miglioreai ancora il segnale; pe quel tipo di antenne non saprei cosa dirti, non le ho mai adoperate...


Mah ... io questa antenna l'ho anche sopra a casa mia, ma non l'avevo considerata perchè immaginavo ci fossero prodotti migliori in circolazione(l'ho da 2 anni).

poi controllando sul sito che ho allegato, ho verificato che a livello di guadagno Dbi da 13/19 Dbi(in particolare per quello che mi hai spiegato, migliore l'antenna ,migliore il segnale), la mia rientrava fra quelle con Db più elevato.
poi ho scoperto che in asta aveva marcati i 17Dbi ma non ho capito se è perchè i nuovi modelli hanno tagliato la parte LTE ... mi pare identica alla mia sopra al tetto , stesso numero di elementi e lunghezza.

a conti fatti pure questa non scherza come dimensioni, rispetto alla logaritmica è più del doppio, la direttiva BLUHD22 2.4 metri circa

le prove manuali che ho fatto dal terrazzo verso padova, semplicemente con il DTT/DVD portatile + 1Mt di cavo sono state fantastiche ...
nonostante 2 alberi una colonna in cemento e case sia lateralmente che 100 metri davanti, puntandola in direzione "padova" cielo, avevo il 100% della qualità sul segnale misurato dal DVD-DTT portatile .

chiaro che è altra cosa rispetto a poter misurare con uno strumento professionale in modo da poter diminuire al massimo l'errore di trasmissione digitale ..
io ho semplicemente dato per scontato che il punto di ricezione migliore sia dove il segnale del decoder è al 100% fisso sempre perchè quello è il punto dove l'informazione DTT a basso segnale, basta ad avere la qualità migliore sul ricevitore e quindi sul TV.

il bello di questa antenna è che se io sposto il segnale anche di 20/30 gradi dal punto di fuoco(intendo dove ho fisso 100% qualità sempre su tutti i canali), continuo a vedere bene i canali sul DVD/DTT portatile, senza disturbi di qualsiasi tipo anche con segnale misurato che cala a 80/70 e 60 tipo telefriuli che neppure dovrei riceverla(ed in effetti il segnale è il più scarso riflessi ?).

Quindi da quello che ho capito, l'antenna non ha problemi particolari a ricevere il segnale e quindi probabilmente anche certi disturbi anche se su 2 decoder esterni e un samsung interno l'immagine è bella "rilassante" , non ha disturbi, squadrettamenti o "mancanza di segnale" in nessun canale.

in verità ora vorrei avere in mano anche la DTU91N da 20 dbi più direttiva per vedere se riesce ad offrire un segnale comunque migliore(anche se non me ne accorgerei se non con uno strumento professionale in mano, la qualità visiva e misurata dal DVD/DTT nonostante la "foresta" di alberi che ho in linea proprio verso padova è tale da permettere una buona visione immune da disturbi anche con segnali non eccezionali dai 60(peggiore) ai 80/90/95 degli altri canali, nonostante l'antenna provvisoriamente sia posizionata appena sopra al camino.

credo che 4 metri sopra e tiranti mi permetteranno di avere un segnale migliore.

il motivo della MITAN triplex rispetto invece ad una più direttiva l'ho pensato solo in base alle prove fatte sul terrazzo di casa mia .

nel senso se a fuoco da il 100% il segnale c'è , quindi, avendo una foresta di alberi davanti, magari in condizione di piogge/vento assurdi come capita in queste zone anche in questi giorni ,o in inverno, meglio una antenna direttiva con 30 gradi, che magari si ritrova con l'unico albero davanti a darle fastidio (gli alberi crescono nel tempo), o meglio una antenna che se anche si sposta di 10 gradi(per dire), mantiene comunque una buona ricezione non inficiando la qualità del segnale ?

non potendo tagliare la foresta ho optato per una minore direttività rispetto alle direttive BLU22HD o DTU91N ma un angolo di ricezione più ampio in modo da permettere all'antenna di reperire sempre una quantità di segnale tale da permettere al decoder di andare in errore il meno possibile e quindi "squadrettare" o perdere il segnale.
Magari non accadrebbe nulla neppure installando le direttive , ma non ho esperienze accumulate tali da darmi le certezze che servono in queste situazioni , l'unico modo è installarle, e testarle per periodi lunghi in modo da vedere se le intemperie (DOPO) rovinano il segnale.

c'è sempre il sole quando si installano le antennne ...

Gherardo , grazie per la pazienza e le dritte :)
 
Ultima modifica:
mah, io ti diro che in situazioni con ostacoli davanti, ho avuto grande vantaggio adoperando antenne a pannello forse non per la loro maggiore apertura, ma perche avendo 4 dipoli attivi distanti qualche decina di centimetri uno dall'altro in caso di stratificazione del segnale con continua variazione, il segnale utile viene ricevuto alternativamente meglio su uno o due di questi 4 dipoli al posto di altri; sperimentare e provare in casi cosi é basilare.
 
come posso attenuare il segnale dell'antenna , magari anche in forma variabile ?

mi spiego , con il decoder DVD/DTT, collegando l'antenna con un cavo di 1Mt circa, ottengo tutto il segnale che l'antenna è in grado di offrirmi, quindi in realtà arrivo al 100% anche prima di essere perfettamente a fuoco con l'antenna .

perciò vorrei introdurre una attenuazione in modo da diminuire il segnale quel tanto da permettermi di poter avere una migliore regolazione del segnale ...

esempio se sono 5 gradi fuori fuoco la scala del sintonizzatore DVD/DTT mi può dare 100% di qualità .
io vorrei invece che mi desse un valore più basso, regolabile attenuandolo ... in modo tale che , se dal 100% porto quel segnale al 70%, potrei avere una regolazione più fine del punto focale dell'antenna ...

senza attenuazione il misuratore del decoder portatile si satura al 100% anche se sono fuori di qualche grado .
io a quel punto vorrei attenuare in modo passivo di qualche Db in modo da cambiare la scala ed aumentare la sensibilità della regolazione .

esempio al 100% attenuo di 4Db e sul sintonizzatore avrò una misura sui 60% ... in modo che girando di qualche grado possa variare a 61/62% sino magari a raggiungere il fuoco a 67(esempio).

cosa che non riesco a fare se la scala si satura subito al 100% perchè il segnale potente .

basta un trimmer ed un qualche valore di resistenza o serve qualche cosa di induttivo che però possa variare ...
o anche qualche cosa di fisso, tipo 3Db attenuazione da inserire in serie al cavo di misurazione con gli attacchi a F ?
 
Ultima modifica:
mi sono deciso a controllare il mio impianto di casa, in particolare per il problema dei derivatori emme esse(o partitori) ...

ho utilizzato lo stesso decoder DVD/DTT portatile ..
in effetti ho trovato che una delle 4 uscite non ha neppure il segnale VHF(forse troppo attenuata) mentre l'UHF c'è ,le altre hanno valori non uguali, proprio differenti,
VHF attenuata e pure la UHF, nonostante controllando in uscita diretta all'antenna i segnali siano al 100% .

quando collego il montante del secondo derivatore(piano inferiroe) il segnal crolla di un 10% ...

quindi o c'è un problema con queste scatolette, oppure perchè ho lasciato l'amplificatore da palo in soffitto(è appena sotto all'antenna 4/5Mt) -

quindi volevo sostituire i 2 derivatori emme esse con 1 DE4-12 ed un DE4-14 + tappo.

non sono fracarro, ma andrei meglio perchè hanno già l'attacco a F e una maggiore separazione fra linee.

la frequenza è diversa però , in questi da 5 a 2400, nei fracarro da 5 a 2550 è importante ?
//-----------------------------------------
Modello: DE4-14
Perdita inserimento: 2,5-4 dB
Perdite derivazione: 14,5-15 dB
Separazione uscita-derivata: 32-30 dB

Ulteriori informazioni
Codice Prodotto 584DE4-14
Marca Altro
N. Ingressi 1
N. Uscite 4
Attenuazione uscite 2 dB
Attenuazione derivata 14 dB
Tipo connettori Tipo F
//---------------
Modello: DE4-12
Perdita inserimento: 3,5-5,4 dB
Perdite derivazione: 11,5-15,5 dB
Separazione uscita-derivata: 35-28 dB

Ulteriori informazioni
Codice Prodotto 584DE4-12
Marca Altro
N. Ingressi 1
N. Uscite 4
Attenuazione uscite 4 dB
Attenuazione derivata 12 dB
Tipo connettori Tipo F
//------------------------

il problema del CD4-12 fracarro è che le viti sono in plastica, estremamente fragili, ne ho quasi rovinata una con appena 3 chiusure/aperture
con l'attacco a F si va molto meglio ..
inoltre il costo si aggira per ognuno sui 17 euro l'uno(Fracarro), mentre quelli sopra con 8,50 euro l'uno con una maggiore separazione fra uscita derivata.

che ne pensi ?
 
che vanno bene con gli attacchi f ma la chiusura devi metterla sull'ultimo da 12db non sul primo da 14db come hai erroneamente scritto.

certo, non avevo fatto caso all'ordine ...

Domanda.. come mai specificano 2 volte le attenuazioni in uscita e delle linee derivate sui parametri dei derivatori ?
uno è il valore medio ? ci possono essere attenuazioni diverse fra le 4 uscite di uno stesso derivatore ?

DE4-12
Perdita inserimento: 3,5-5,4 dB
Perdite derivazione: 11,5-15,5 dB
Separazione uscita-derivata: 35-28 dB

e ancora...
Attenuazione uscite 4 dB
Attenuazione derivata 12 dB

vedi calcolo cadute derivatori in serie ...

http://www.fileconvoy.com/dfl.php?id=g3873649269fceddf9995461918ce492eb33638706
 
non conosco gli emme esse ma ricordo i fracarro ibrido direzionali davano attenuazioni differenti fra vhf e uhf...io li evito ed impiego marche come wisi o kathrein induttivi che danno un valore identico anche fra bande diverse...comunque vanno bene lo stesso, le differenze sono trascurabili. correzione: rileggendo meglio ho visto che sono anche per il sat quindi i livelli di maggiore attenuazione si riferiscono a quella banda.
 
Ultima modifica:
Salve Gherardo,

sono ritornato ad alzare e fissare l'antenna via tiranti,mi è capitata una situazione strana ma credo forse normale.
Ho provato ad orientare l'antenna in tutti i modi, ma ho avuto dei problemi con alcuni canali(mux) 10,11.
Se allineo l'antenna sul Monte madonna o sul venda arrivo ad avere il 100% di ricezione perchè perfettamente a fuoco con quei MUX,
ma ricevere il segnale al 100% significa perdere il segnale degli altri canali più deboli , quindi son costretto ad orientare l'antenna verso
cinto euganeo in modo da pigliare venda e madonna un po peggio ma pure arquà petrarca e monte baone.

la sensazione è che a 2Mt di altezza la UHF, appena sopra al camino ricevesse meglio rispetto ai 6 metri sopra(la log sta 1Mt sotto).
non posso dire che è il cavo perchè l'ho pure accorciato .

l'unica differenza è che quando l'ho regolata la prima volta il cielo era limpido senza nubi, mentre ieri il 2/8 era completamente nuvoloso.
è possibile che il tetto della casa abbia agevolato l'antenna posta solo a 2Mt ? riflessi ?

Certo, a 2Mt ho regolato l'antenna manualmente, molto facilmente, a 6Mt devo girare l'intero palo a mano essendo un tubo dell'acqua di 3Cm.

quindi , in caso, è corretto cercare di "sparare nel mezzo" in modo da ricevere tutti i segnali anche se lievi in modo da amplificare poi quel tanto che serve ad alzare la soglia utile del segnale .

paradossalmente, la logaritmica riceve segnali piu bassi ma, quei canali che hanno problemi li riceve meglio ..
(ho fatto la prova anche con la log)

quando torna il sole ritorno a trovarlo ...
 
devi sfruttare l'orientamento e l'altezza piu adatti ai segnali deboli, puntando sul fatto che quelli piu forti ti entrino lo stesso anche con l'antenna depuntata...questo discorso puo funzionare con angolo fra i ripetitori non superiore a un massimo di 40 gradi.
 
Indietro
Alto Basso