Problema ricezione Canale 36

e se provi a collegare la log nell'ingresso uhf cosa cambia? poi non mi ricordo piu come é messa la distribuzione...mi sto perdendo thread troppo lungo e confusionario; io ti ho dato delle dritte (antenne, ampli, distribuzione ecc.) ma se continui a fare di testa tua con componenti che ti ho sconsigliato fin dall'inizio non ne verremo mai a capo.

Fatto, ho collegato in uhf ma il problema rimani solo su alcuni canali.


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
ciao, la vecchia discussione del 2014 sul canale 36 ora mi riguarda. È l'unico canale che, prima, si prendeva debolmente e dei giorni vedevo Focus, Food Network e compagnia, ora è diversi giorni che proprio il sintonizzatore non lo trova più. Secondo te da cosa può dipendere, prima di chiamare l'antennista e farmi fregare volevo qualche dritta. Grazie
 
Ciao, descrivi sommariamente l'impianto (condominiale o privato), la zona dove ti trovi e da dove ricevi https://otgtv.it/wp/liste/ domanda ad altri che abitano nelle tue vicinanze per capire se é un problema del trasmettitore oppure soltanto del tuo impianto.

Casa privata, zona nord ovest di Milano, nelle vicinanze quasi tutti se ne fregano del digitale terrestre e vedono quello che gli passa Sky, comunque se trovo qualcuno chiedo. Tuttavia, come dicevo, il canale 36 (Mediaset 2) è sempre stato debole, ma era l'unico così scarso. Certo, qualche giorno fa c'è stato forte vento e magari si è rotto qualcosa (trasmettitore o ricevitore non so). Grazie dell'interessamento.
 
Forse hai un centralino ingresso quarta e ingresso quinta banda col taglio proprio sul 36; per essere sicuri servono foto delle antenne e del centralino, se abiti a nord ovest di milano non credo si tratti di un guasto al trasmettitore, ne avremmo lette tante di segnalazioni in sezione lombardia.
 
Hai ragione, temevo qualcosa del genere perché con il vento di pochi giorni fa erano crollati anche alberi… ma sarà così. Per le foto ci provo. Intanto oggi con una nuova sintonia completa i canali di quella frequenza sono apparsi, molto più deboli degli altri. Spesso "pixelano" e va bene. Ma allora mi chiedo, con i canali già sintonizzati e che non si sono spostati, perché erano tutti neri? Ma soprattutto il TV permette di testare ogni canale/frequenza senza dover per forza ri-sintonizzare tutto. Apparivano tutti tranne il 36. Boh? Grazie ancora per le dritte.
 
Ma soprattutto il TV permette di testare ogni canale/frequenza senza dover per forza ri-sintonizzare tutto

Per testare i segnali premi info (piu volte se non la vedi subito) oppure vai in sintonia manuale e appare una pagina simile che indica il canale, intensita e qualita https://i0.wp.com/alonardi.myblog.it/media/01/02/2137127308.JPG o https://cdn.dday.it/system/uploads/picture/image/59742/content_small__GIO0076.jpg non tutti i ricevitiri hanno questa diagnostica, adopera un decoder o tv che ce l'ha.
 
Ultima modifica:
Infatti, i canali dentro quel MUX hanno un segnale molto più basso di tutti gli altri. Ma questo dopo la ri-sintonizzazione completa, prima potevo fare il test dei MUX ed il TV nemmeno "agganciava" il 36, lo saltava proprio
 
Ho invece l'impressione che il mio TV questo test lo fa solo sul segnare che riceve con l'ultima sintonizzazione, perché se dopo 30 secondi faccio una nuova sintonizzazione il segnale lo trova (seppur debole) e mi dice che è arriva al max a circa 60% mentre tutti gli altri non vanno mai sotto l'80%. Domanda forse stupida: quand'è meglio fare una sintonizzazione? Giorno, notte, cielo soleggiato, con vento, nuvoloso, etc? Direi di giorno e con pieno sole, ma non si sa mai.
 
Indietro
Alto Basso