Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Altro esito infausto per le graduatorie lombarde: il tar ha dato due mesi di tempo per rivederle e spiegare nel dettaglio come sono stati fatti i conti delle coperture
 
Intanto continuano i presunti problemi di SFN per i Mux ReteA1 e ReteA2... :doubt:

O da qualche giorno hanno attivato qualche postazione che mi disturba il segnale oppure è saltata la sfn.
La scorsa volta avevo problemi solo al Mux ReteA1. Questa volta c'è di mezzo anche il Mux ReteA2 :(

Non so se il problema è di Ronzone o altro... Comunque qualche problema mi sa che c'è... :(
 
Rete A 1 è passata da valcava passo a valcava vetta ma non credo incida così tanto

No infatti. Escluderei questo perchè io ho problemi dal 29 Agosto. Il passaggio dovrebbe essere avvenuto qualche giorno prima ;) Inoltre ho problemi anche con il 33 quindi... I due mux hanno iniziato ad avere problemi contemporaneamente.

Del 33 sono sicuro che mi arriva leggermente anche il Penice (verificato con Ronzone off). Però magari il problema non è solo quello...
Boh :eusa_think:
 
Eliminata Samp TV dal Mux Telecity Alessandria (Ch 45).

Stamattina mi arriva ottimamente il Mux Telestar Ch 41 con L: 82 Q: 100, ricevo dicretamente il Mux Telecity Ch 45 con L: 73 Q: 0 (qualche errore) e aggancio/sgancio il Ch 51 Mux City Radio TV (che solitamente non aggancio neanche).

E spento qualcosa? Magari Bricco dell'olio? Però questo significherebbe che c'è anche il 45 a Bricco! :eusa_think:

Comunqe 33 e 44 sempre uguale... a questo punto mi sa che è proprio la sfn :(

Noto un netto miglioramento anche al 48 (Mux TIMB3) e anche al Ch 60 (TIMB2). Direi che è spento Bricco dell'olio allora!
 
Ok! Penso che se Bricco dell'olio era spento ora ha riacceso.
Il 41 è tornato a vedersi e non vedersi come anche il 45... e il 51 ovviamente non lo aggancio minimamente.

Anche TIMB è tornata ai soliti valori. Ma TIMB la ricevo bene comunque apparte il 60 (che con Bricco dell'olio off invece arrivava anche se al limite).

Ma quindi questo significherebbe che il Mux Telecity è attivo anche da Bricco dell'olio? :icon_rolleyes: :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Dunque... circa 2 settimane fa avevo segnalato la curiosità di La9 dove un cartomante/mago aveva annunciato l'espansione di La9 a copertura nazionale. Beh oggi è sbarcata in sicilia su lcn 169 quindi lcn nazionale. Ora tutto torna ;)

Segnalo che da oggi su La8, La9, La13 sono stati eliminati i vari riferimenti alla lcn sotto al logo e sono stati eliminate le scritte La Nazionale e La Sportiva...

Insomma mese di settembre molto caldo per le "locali" che trasmettono televendite :D
 
Comunqe 33 e 44 sempre uguale... a questo punto mi sa che è proprio la sfn :(

Per curiosità (non è il mio caso per fortuna), ma nel caso di problemi alle frequenze ex ReteA (33 e 44) esiste la possibilità di inviare una segnalazione? a chi? non credo che ci sia un recapito dell'operatore di rete .... bisogna scrivere a Deejay Tv, a Cielo o in generale alle singole emittenti presenti nei mux?
 
Da ieri sera da me il 29 ex Videobergamo (che ora vedo indicato come "Quenza") da CDF risulta soggetto a brevi ma costanti azzeramenti ciclici del segnale , va a zero e subito dopo riparte riportandosi ai livelli normali, dopo qualche minuto va nuovamente a zero per poi ripartire ..... va avanti così da diverse ore. Mi ricorda un po' la storia dei micro-off relativi a questo segnale descritta nei mesi scorsi qui sul forum da diversi utenti di Milano (da Varese CDF invece non si era mai verificato) ... spero che sia solo un episodio sporadico (tipo sbalzi di corrente al loro ripetitore) e non l'inizio di una situazione simile a quella milanese!!!
 
Premessa: posto in questa sezione nonostante il tema sia prevalentemente tecnico solo perché si riferisce ad un caso relativo a questo bacino d'utenza (località CADREZZATE vicino a Ispra - VA -) e vi sono riferimenti e domande relative a Mottarone e CDF: ho pensato che qui ho maggiore probabilità di trovare utenti informati sulla zona. Spero che sia tollerato ... altrimenti ditemelo e sposto nella sezione tecnica (... anche se pur essendo un discorso tecnico è molto "locale") ;)

Domenica dovrò sistemare un impianto ad una amica che abita a CADREZZATE (vicino a ISPRA - prov. di Varese) che vorrebbe una terza derivazione per collegare il televisore in camera da letto e ha segnali piuttosto deboli anche su frequenze importanti come il 49 mediaset e il 48 timb.
Le ho chiesto (prima di andare) di iniziare ad inviarmi una foto del centralino e ho visto un situazione (purtroppo vecchia da aggiornare!) di questo tipo: innanzitutto nessun centralino autoalimentato, in foto si vede chiaramente solo un vecchio miscelatore Fracarro di 12 anni fa (una scatoletta bianca contenente un semplice scheda) con ingressi UHF / Và e IVà banda a morsetto: questo miscelatore da palo (posto però al di sotto del manto di copertura del tetto) è alimentato da un piccolo alimentatore esterno posato per terra (mi auguro che sia almeno stabilizzato!) e dovrebbe garantire (da quanto si vede stampato sulla scheda del circuito) una amplificazione compresa tra 8 e 11 dB (veramente scarsina ... ma probabilmente è stata giudicata sufficiente poiché gli attacchi in casa per ora sono solo due (... adesso però mi chiede il terzo :eusa_think: ): in pratica il segnale va in un partitore a 2 vie e da qui i cavi vanno diretti nei televisori senza passare da nessuna presa!! (cosa non ortodossa perché provenendo da un partitore dovrebbero fare prima tappa in prese terminate con resistenza ... qui in pratica la resistenza non c'è!! probabilmente chi ha fatto l'impianto - impianto fatto in grande economia! - ha pensato che se avesse installato prese terminate con resistenza avrebbe perso almeno 7dB a presa, sommando la perdita di 4 - 5 dB del partitore a 2 vie andremmo già a 12 dB di perdita, più un po' di cavo e le perdite di inserzione ... in pratica si sarebbero superati quegli 8 - 11 dB di amplificazione garantiti dal miscelatore alimentato ... e quindi avrà pensato di andare diretto nei televisori in modo da non perdere 7 dB in presa (ok, non è ortodosso né corretto, ma vista la situazione "al limite" capisco e passo oltre ...).
Nel miscelatore vedo che entra nell'ingresso di IVà banda un cavo d'antenna con scritto " CDF orizzontale", e fin qui ok (le Rai infatti le vede bene); nell'ingresso di Và banda entra invece un discreto caos :badgrin: ... cioè l'antenna verticale del Mottarone alla quale sono stati addizionati due segnali prelevati da CDF mediante due filtri passa / elimina canale (penso filtri tipo MEF). Nel primo filtro entra un'antenna da CDF dalla quale viene prelevato il ch65 (in analogico da CDF era La7), nell'altro ingresso entra l'antenna del Mottarone sulla quale viene bloccato il corrispondente 65 e quindi esce un cavo recante i segnali del Mottarone + il ch65 (ex La7) prelevato 12 anni fa da CDF. A catena il tutto entra in un secondo filtro identico che questa volta addiziona il 59 prelevato sempre da CDF tramite un'altra antenna (in analogico da CDF il ch59 era Rai 1) ... e quindi alla fine escono i segnali prelevato dal Mottarone con l'addizione di questi 65 (ex La7 analogico) e 59 (ex Rai 1 analogico) prelevati da CDF e il tutto entra nell'ingresso di Và banda del miscelatore.
Vista l'esigenza di sostituirle il partitore a 2 vie con uno a 3 e la scarsa amplificazione (8-11 dB), vorrei almeno recuperare qualche prezioso dB disperso in questi passaggi ora inutili eliminandole questi filtri del 65 e del 59 ed inserire direttamente l'antenna del Mottarone in Và banda. A quel punto mi limiterei a sostituirle il partitore a 2 vie con uno a 3 vie e le garantirei il televisore in camera (il discorso delle prese con resistenza non lo affronto neppure perché non vuole spendere nulla ... e quindi andrò anch'io diretto nel televisore col cavo! non posso fare altro!): secondo voi con questa amplificazione minima di 8 - 11 dB garantita dal suo miscelatore alimentato le perdite di un partitore a 3 vie e la perdita sui cavi me la regge? sperem ....

Volevo inoltre chiedere a chi è della zona di Cadrezzate - Ispra (purtroppo nelle tabelle di OTG non trovo queste località né località molto vicine): ma in quelle zone (Cadrezzate rimane a sud-ovest del piccolo lago di Monate) la quinta banda è proprio consigliabile prenderla dal Mottarone? non sarebbe più logico pensare che i segnali arriverebbero meglio da Varese CDF (vista la vicinanza) anche in quinta banda e non solo in quarta?

Infine una curiosità: il 65 analogico di La7 da CDF mi ricordo che era verticale ....... non ricordo però più bene se il 59 di Rai 1 (sempre da CDF) fosse verticale o orizzontale (io Rai 1 non lo ricevevo in uhf ma in vhf Ià banda da Monte Penice, per questo non ho memoria su quel 59 da Varese)... qualcuno ricorda com'era la situazione?
 
Per curiosità (non è il mio caso per fortuna), ma nel caso di problemi alle frequenze ex ReteA (33 e 44) esiste la possibilità di inviare una segnalazione? a chi? non credo che ci sia un recapito dell'operatore di rete .... bisogna scrivere a Deejay Tv, a Cielo o in generale alle singole emittenti presenti nei mux?
segnalazioni@deejay.it
ricezione.laeffe@feltrinelli.it
(È più probabile rispondano al secondo indirizzo, se rispondono)

Scandaloso come questo operatore di rete non abbia mai avuto un indirizzo proprio per le segnalazioni (ok DeejayTV, ma l'operatore è ReteA) e ancor di più che sul sito di DeejayTV non sia mai stata inserita una sezione dove consultare la copertura. . :doubt:

Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Per curiosità (non è il mio caso per fortuna), ma nel caso di problemi alle frequenze ex ReteA (33 e 44) esiste la possibilità di inviare una segnalazione? a chi? non credo che ci sia un recapito dell'operatore di rete .... bisogna scrivere a Deejay Tv, a Cielo o in generale alle singole emittenti presenti nei mux?
Beh personalmente posso dire che il forum lo leggono ;) Sono stati così gentili da contattarmi la scorsa volta e sono venuti a casa mia a fare controlli (oltre che in zona).
Quella volta non avevano notato nessun problema con il 44 (dove avevo problemi). Ma il 33 lo ricevevo benissimo (controllato anche da loro), mentre il 44 no... Si era pensato a un puntamento non corretto della mia antenna (vista anche la zona sfortunata in termini di segnale). Poi senza fare nulla qualche settimana dopo il segnale tornò come prima. E quindi non ho fatto nulla.
Questa volta sono partiti contemporaneamente 33 e 44. Sfn o no qualcosa c'è...
Considerando che con il 33 non ho mai avuto problemi dal 2010 a oggi e che gli altri segnali da ronzone li ricevo sempre uguali... boh! :)

La scorsa volta era sparita (quasi contemporaneamente) anche Canale Italia. Questa volta invece Canale Italia arriva ottimamente. Quindi nel caso di Canale Italia secondo me era un problema di "potenza ridotta" cosa che era successa più di una volta tempo fa... Solo che in quel caso durò per mesi.
Infatti caso o no dopo una email (l'ennesima) qualche giorno dopo tornai a ricevere il mux. Coincidenze? Chissà :)

Nel caso di ReteA quindi... o hanno attivato qualche postazione qui intorno che mi arriva a disturbare oppure hanno fatto qualche modifica al tx di ronzone... oppure è la sfn. Altro non saprei che pensare :)
 
Ultima modifica:
potrebbero essere anche i pannelli trasmittenti (che spesso le tv condividono fra di loro) ad essere rotti oppure quando piove ci entra l'acqua a far danno...in decenni di esperienza ne ho visti con i buchi e le rondini col nido dentro! timb mi confermò una situazione uguale sul marzio (adoperavano la vecchia pannellatura di non mi ricordo quale tv locale) e dissero che prima o poi avrebbero dovuto sostituirli ma, forse visto che non sono di loro proprieta e visto il pessimo segnale, non é ancora stato fatto nulla...
 
prova prima con una antenna verticale se ti arriva tutto da cdf, le cose in 10 anni sono cambiate molto.

E' proprio quello che avevo già in mente di fare! quella dalla quale le hanno filtrato il vecchio 65 analogico La7 da CDF è sicuramente una verticale ... farò il tentativo di porla in uhf in alternativa al Mottarone (l'ultima volta dal Mottarone a Cadrezzate ho notato segnali deludenti proprio su frequenze importanti come 36 /37 / 38 / 48 / 49 (per carità ricevibili ... ma proprio con segnale al limite, voglio proprio fare il tentativo da CDF e vedere se dopo 12 anni è cambiato qualcosa).

Più che altro spero che quella misera amplificazione 8-11 dB sia sufficiente a consentirmi di sostituirle il partitore a 2 vie con uno a 3 e collegarle la camera!

Tu ricordi per caso se il 59 analogico di Rai 1 da CDF fosse verticale o orizzontale? (da un lato è mia curiosità, dall'altro mi serve per capire preventivamente - poi domenica vedrei dal vivo!!! - se avrò a disposizione una seconda antenna verticale (nel caso quel 59 rai 1 fosse stato verticale) o una seconda antenna orizzontale (nel caso in cui quel 59 rai 1 fosse stato orizzontale). Una verticale c'è sicuramente ed è quella del ch65 ex La7. E poi c'è quella del Mottarone, in tutto le antenne sulle quali lavorare e fare test e misure sono quattro.
 
Il 59 è nato orizzontale. Poi diventato misto con lato orizzontale solo verso il Piemonte. Quindi lì dovrebbe arrivarti meglio in verticale
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso