Premessa: posto in questa sezione nonostante il tema sia prevalentemente tecnico solo perché si riferisce ad un caso relativo a questo bacino d'utenza (località CADREZZATE vicino a Ispra - VA -) e vi sono riferimenti e domande relative a Mottarone e CDF: ho pensato che qui ho maggiore probabilità di trovare utenti informati sulla zona. Spero che sia tollerato ... altrimenti ditemelo e sposto nella sezione tecnica (... anche se pur essendo un discorso tecnico è molto "locale")
Domenica dovrò sistemare un impianto ad una amica che abita a CADREZZATE (vicino a ISPRA - prov. di Varese) che vorrebbe una terza derivazione per collegare il televisore in camera da letto e ha segnali piuttosto deboli anche su frequenze importanti come il 49 mediaset e il 48 timb.
Le ho chiesto (prima di andare) di iniziare ad inviarmi una foto del centralino e ho visto un situazione (purtroppo vecchia da aggiornare!) di questo tipo: innanzitutto nessun centralino autoalimentato, in foto si vede chiaramente solo un vecchio miscelatore Fracarro di 12 anni fa (una scatoletta bianca contenente un semplice scheda) con ingressi UHF / Và e IVà banda a morsetto: questo miscelatore da palo (posto però al di sotto del manto di copertura del tetto) è alimentato da un piccolo alimentatore esterno posato per terra (mi auguro che sia almeno stabilizzato!) e dovrebbe garantire (da quanto si vede stampato sulla scheda del circuito) una amplificazione compresa tra 8 e 11 dB (veramente scarsina ... ma probabilmente è stata giudicata sufficiente poiché gli attacchi in casa per ora sono solo due (... adesso però mi chiede il terzo

): in pratica il segnale va in un partitore a 2 vie e da qui i cavi vanno diretti nei televisori senza passare da nessuna presa!! (cosa non ortodossa perché provenendo da un partitore dovrebbero fare prima tappa in prese terminate con resistenza ... qui in pratica la resistenza non c'è!! probabilmente chi ha fatto l'impianto - impianto fatto in grande economia! - ha pensato che se avesse installato prese terminate con resistenza avrebbe perso almeno 7dB a presa, sommando la perdita di 4 - 5 dB del partitore a 2 vie andremmo già a 12 dB di perdita, più un po' di cavo e le perdite di inserzione ... in pratica si sarebbero superati quegli 8 - 11 dB di amplificazione garantiti dal miscelatore alimentato ... e quindi avrà pensato di andare diretto nei televisori in modo da non perdere 7 dB in presa (ok, non è ortodosso né corretto, ma vista la situazione "al limite" capisco e passo oltre ...).
Nel miscelatore vedo che entra nell'ingresso di IVà banda un cavo d'antenna con scritto " CDF orizzontale", e fin qui ok (le Rai infatti le vede bene); nell'ingresso di Và banda entra invece un discreto caos

... cioè l'antenna verticale del Mottarone alla quale sono stati addizionati due segnali prelevati da CDF mediante due filtri passa / elimina canale (penso filtri tipo MEF). Nel primo filtro entra un'antenna da CDF dalla quale viene prelevato il ch65 (in analogico da CDF era La7), nell'altro ingresso entra l'antenna del Mottarone sulla quale viene bloccato il corrispondente 65 e quindi esce un cavo recante i segnali del Mottarone + il ch65 (ex La7) prelevato 12 anni fa da CDF. A catena il tutto entra in un secondo filtro identico che questa volta addiziona il 59 prelevato sempre da CDF tramite un'altra antenna (in analogico da CDF il ch59 era Rai 1) ... e quindi alla fine escono i segnali prelevato dal Mottarone con l'addizione di questi 65 (ex La7 analogico) e 59 (ex Rai 1 analogico) prelevati da CDF e il tutto entra nell'ingresso di Và banda del miscelatore.
Vista l'esigenza di sostituirle il partitore a 2 vie con uno a 3 e la scarsa amplificazione (8-11 dB), vorrei almeno recuperare qualche prezioso dB disperso in questi passaggi ora inutili eliminandole questi filtri del 65 e del 59 ed inserire direttamente l'antenna del Mottarone in Và banda. A quel punto mi limiterei a sostituirle il partitore a 2 vie con uno a 3 vie e le garantirei il televisore in camera (il discorso delle prese con resistenza non lo affronto neppure perché non vuole spendere nulla ... e quindi andrò anch'io diretto nel televisore col cavo! non posso fare altro!): secondo voi con questa amplificazione minima di 8 - 11 dB garantita dal suo miscelatore alimentato le perdite di un partitore a 3 vie e la perdita sui cavi me la regge? sperem ....
Volevo inoltre chiedere a chi è della zona di Cadrezzate - Ispra (purtroppo nelle tabelle di OTG non trovo queste località né località molto vicine): ma in quelle zone (Cadrezzate rimane a sud-ovest del piccolo lago di Monate) la quinta banda è proprio consigliabile prenderla dal Mottarone? non sarebbe più logico pensare che i segnali arriverebbero meglio da Varese CDF (vista la vicinanza) anche in quinta banda e non solo in quarta?
Infine una curiosità: il 65 analogico di La7 da CDF mi ricordo che era verticale ....... non ricordo però più bene se il 59 di Rai 1 (sempre da CDF) fosse verticale o orizzontale (io Rai 1 non lo ricevevo in uhf ma in vhf Ià banda da Monte Penice, per questo non ho memoria su quel 59 da Varese)... qualcuno ricorda com'era la situazione?