Contratto Cessato per uso non conforme della Smart Card

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ragazzi non riescono ha clonare le schede di sky e una cosa iposiblle sino nds sarebbe una conifica da butare io dire che anno sbagliato abbonamnto e devi dimostralllo magari mandanno le due carte di identitaria ma e meglio che ti rivolgi ha un avvocato
e poi, mettiamo caso che la scheda era clonata, gli ispettori, non hanno preso la card in mano ??!!!
 
Le tecnologia NDS non è ancora stata clonata. Anzi, se non ricordo male qualche hanno fa c'erano dei bug su delle vecchie smart card (forse addirittura quelle nate prima che Sky iniziasse a dare i decoder in comodato) che avevano aperto una certa strada, Sky le sostituì.

Due anni fa, un utente aprì su questo forum un thread che credo sia stato eliminato. Discorso simile al tuo, solamente che alla fine lui praticamente ammise che la scheda del padre era stata messa in un bar. Come ti ha detto qualcuno, negli abbonamenti commerciali, compare un logo particolare sullo schermo. Inoltre, gli ispettori sono muniti di un telecomando che puntato contro il decoder legge vita e miracoli dell'abbonamento.

Se le cose stanno come tu dici e c'è stato un errore o altro, stai subendo un'ingiustizia abnorme.
Per quello che può servirti, hai tutta la mia comprensione umana. Se non te l'hanno già consigliato, cosa ne dici di inviare una mail all'Adiconsum?

Inoltre, non so dove tu risieda. Ma spesso, specie i piccoli borghi, hanno delle testate locali, anche solo online. Potresti far pubblicare la storia, che magari potrebbe diffondersi. Le grandi aziende, nei tempi della globalizzazione, temono quanto mai la pubblicità negativa.


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Ciao, parli della NOICOM?

Si chiamava LTS:

http://g-weblog.blogspot.it/2009/09/tutti-gli-ex-clienti-lts.html

In questo blog è spiegata la faccenda. Riassumo con le stesse parole del blogger:

Se avete ricevuto una busta verde ("Atti giudiziari") dell'ufficio di un giudice di pace di una città decisamente lontana dalla vostra, in cui ci si riferisce a una presunta fattura scaduta da oltre dieci anni (o meno) della società di telefonia "LTS - Le Telecomunicazioni del Sud", STATE TRANQUILLI!
Infatti l'atto giuziario non è altro che una lettera spedita dalla società Eurorec (usando il tribunale come SEMPLICE UFFICIO POSTALE) e che non avrà nessun seguito a parte lo spaventarvi per spingervi a pagare dei soldi che non dovete a nessuno e che sono prescritti.

PS: purtroppo io sono stato contattato a metà del 2008 per fatture del 2000 o qualcosa del genere e sono stato spinto, a causa di diversi fattori ad "accordarmi" con loro per un pagamento di 80 euro circa in modo da evitare tutto il resto. Io, sinceramente, non avrei pagato ma in quel momento i miei erano in ospedale e non sapevo quando (e se) sarebbero finiti quei problemi che hanno costretto me e i miei genitori a stare lontani da casa per quasi 4 mesi. Non gliene fregava nulla di quello che stavamo passando, volevano solo i soldi. E mio padre ha deciso di accordarsi per 80 euro.
 
Per il punto a) vuol dire che se vado in ferie non potrei portarmi il decoder in ferie? :eek:

Inviato da Lg g3 con Tapatalk pro

NO e NEANCHE LA SMART CARD
( Art. 5 – Fruizione del Servizio e penale contrattuale
5.1: L’Abbonato si impegna a: non siano utilizzate per la fruizione del Servizio al di fuori dell’indirizzo indicato nella Richiesta di Abbonamento o presso soggetti diversi dal titolare dell’abbonamento
) a meno che " b) usufruire del Servizio anche al di fuori dell’indirizzo indicato ma sempre tramite il Decoder di proprietà dell’Abbonato "

E' ovvio , che è praticamente impossibile dimostrare se io porto la Smart Card dalla mia abitazione di Roma a casa al mare ad Ostia, ma sarebbe vietato

Mi sono per caso imbattuto in questo 3ed, e la vicenda in questione invece riguarda il presunto utilizzo di una Smart Card intestata a privato in esercizio pubblico che ha tutto un altro peso. Esprimo solidarietà all'utente dell'accaduto, e il suo racconto sembra credibile, ci mancherebbe, ma il dispositivo nella raccomandata ricevuta è abbastanza chiaro e non lo avrebbero scritto così analitico se non avessero avuto prove. E' sicuramente una vicenda che va gestita a livello legale, e in questi casi occorre fare molta attenzione perchè c'è sia l'amministativo che il penale. Nei casi dubbi si prenda anche in cansiderazione il patteggiamento.
In ogni caso in bocca al lupo.
 
Tienici aggiornati sull'evoluzione della situazione, ad esempio facci sapere cosa ti ha detto la società di recupero crediti.
 
Dopo pranzo telefono e vi faccio sapere...

Tutta questa storia mi fa capire quanto siano scorretti e/o incompetenti...un cliente abbonato da una vita trattato come un criminale che usa la Smart Card privata in un Bar, che per giunta non è nemmeno suo o di un suo familiare; Operatori che al telefono ed in chat(Le ho anche salvate tramite apposita opzione fornita da sky) che assicurano non esserci nessun infrazione in caso di spostamento della Smart Card e/o del Decoder in altra abitazione diversa dall'indirizzo del contratto, quando poi in realtà non si sa se questo è possibile o meno visto che lo stesso contratto è scritto con i piedi...Ma alla base di tutta questa schifezza c'è il punto cardine, io non mi sono mai permesso di portare la Smart Card da nessuna parte e di questo ne ho la certezza assoluta, guardo la tv regolarmente a casa "pagando", e da un giorno all'altro devo ritrovarmi in questa situazione tra telefonate minacce legali e compagnia bella...mi dispiace ma così non va bene proprio!!! :eusa_naughty:
 
il problema è che questi presunti ispettori sky non hanno nessun mandato di polizia. Quindi NON POSSONO IN NESSUN CASO vedere la smart card senza il consenso del gestore. Per me ci stanno solamente provando perché hanno fatto un incrocio di dati. Non credo che abbiano prove fotografiche in cui si legge l'esatto numero della smart card. E anche qui ci sarebbe da obiettare. Devi intimarli di spedirti una descrizione dettagliata di quali sono le prove che hanno in loro possesso.
Fermo restando che le penali che chiedono sono troppo alte e non sono assolutamente commisurate al "presunto danno" che abbia subìto sky usando un abbonamento residenziale in un posto pubblico.
In bocca al lupo... facci sapere come procede.
 
Dopo pranzo telefono e vi faccio sapere...

Tutta questa storia mi fa capire quanto siano scorretti e/o incompetenti...un cliente abbonato da una vita trattato come un criminale che usa la Smart Card privata in un Bar, che per giunta non è nemmeno suo o di un suo familiare; Operatori che al telefono ed in chat(Le ho anche salvate tramite apposita opzione fornita da sky) che assicurano non esserci nessun infrazione in caso di spostamento della Smart Card e/o del Decoder in altra abitazione diversa dall'indirizzo del contratto, quando poi in realtà non si sa se questo è possibile o meno visto che lo stesso contratto è scritto con i piedi...Ma alla base di tutta questa schifezza c'è il punto cardine, io non mi sono mai permesso di portare la Smart Card da nessuna parte e di questo ne ho la certezza assoluta, guardo la tv regolarmente a casa "pagando", e da un giorno all'altro devo ritrovarmi in questa situazione tra telefonate minacce legali e compagnia bella...mi dispiace ma così non va bene proprio!!! :eusa_naughty:

Io metterei in ogni caso tutto in mano ad un legale esperto in materia.
 
il problema è che questi presunti ispettori sky non hanno nessun mandato di polizia. Quindi NON POSSONO IN NESSUN CASO vedere la smart card senza il consenso del gestore. Per me ci stanno solamente provando perché hanno fatto un incrocio di dati. Non credo che abbiano prove fotografiche in cui si legge l'esatto numero della smart card. E anche qui ci sarebbe da obiettare. Devi intimarli di spedirti una descrizione dettagliata di quali sono le prove che hanno in loro possesso.
Fermo restando che le penali che chiedono sono troppo alte e non sono assolutamente commisurate al "presunto danno" che abbia subìto sky usando un abbonamento residenziale in un posto pubblico.
In bocca al lupo... facci sapere come procede.

Che abbiano fatto o meno il controllo in quel bar a me non interessa...io so solo che la mia Smart Card è stata sempre utilizzata a casa rispettando tutte le regole e quindi al 100% quello che c'è scritto nella lettera è Falso!!! La mia Smart Card in quel bar non c'è mai stata, nè tanto meno so dove si trova questo posto;
Io vorrei solo far capire a Sky che al 99% c'è un abbonamento domestico omonimo a quello di mia madre e che sicuramente quel bar appartiene ad un familiare di questa donna; Poi se loro hanno usato la Smart Card di quell'abbonamento casalingo nel bar sono affari loro, ma io non posso essere trattato in questo modo per errori che fanno questi pseudo impiegati Sky;
Detto questo, dopo provo a parlare con qualcuno per cercare di fargli capire che cosa hanno combinato, se non mi vorranno ascoltare, domani porto questa lettera all'avvocato così gli spiego tutta la storia...poi sarà lui a scrivere sia a Sky che alla società di recupero crediti;

Comincio davvero ad averne le scatole piene di Sky e di chi gli sta intorno!!!
 
Che abbiano fatto o meno il controllo in quel bar a me non interessa...io so solo che la mia Smart Card è stata sempre utilizzata a casa rispettando tutte le regole e quindi al 100% quello che c'è scritto nella lettera è Falso!!! La mia Smart Card in quel bar non c'è mai stata, nè tanto meno so dove si trova questo posto;
Io vorrei solo far capire a Sky che al 99% c'è un abbonamento domestico omonimo a quello di mia madre e che sicuramente quel bar appartiene ad un familiare di questa donna; Poi se loro hanno usato la Smart Card di quell'abbonamento casalingo nel bar sono affari loro, ma io non posso essere trattato in questo modo per errori che fanno questi pseudo impiegati Sky;
Detto questo, dopo provo a parlare con qualcuno per cercare di fargli capire che cosa hanno combinato, se non mi vorranno ascoltare, domani porto questa lettera all'avvocato così gli spiego tutta la storia...poi sarà lui a scrivere sia a Sky che alla società di recupero crediti;

Comincio davvero ad averne le scatole piene di Sky e di chi gli sta intorno!!!
Siamo con te. Purtroppo hai bisogno dell'assistenza di un legale, ma immagina che avrai diritto ad un bel risarcimento per danni morali e materiali! Fatti pagare casa da sky! :D
In bocca al lupo! ;)
 
Siamo con te. Purtroppo hai bisogno dell'assistenza di un legale, ma immagina che avrai diritto ad un bel risarcimento per danni morali e materiali! Fatti pagare casa da sky! :D
In bocca al lupo! ;)

Crepi ;)

PS: L'unica brutta passione che abbiamo io e mio padre è il calcio, se qualcuno sa dove posso trovare una prepagata con SkyTV+Calcio+HD, o meglio, conosce qualcuno fidato che le vende mandatemi un pm, ve ne sarei grato...(Io potrei benissimo andarmene fuori a vederle)Ma, con tutto il rispetto per i programmi, il sabato sera e la domenica non posso far vedere a mio padre "C'è Posta Per Te" e "Buona Domenica"!!!
 
il problema è che questi presunti ispettori sky non hanno nessun mandato di polizia. Quindi NON POSSONO IN NESSUN CASO vedere la smart card senza il consenso del gestore. Per me ci stanno solamente provando perché hanno fatto un incrocio di dati. Non credo che abbiano prove fotografiche in cui si legge l'esatto numero della smart card. E anche qui ci sarebbe da obiettare. Devi intimarli di spedirti una descrizione dettagliata di quali sono le prove che hanno in loro possesso.
Fermo restando che le penali che chiedono sono troppo alte e non sono assolutamente commisurate al "presunto danno" che abbia subìto sky usando un abbonamento residenziale in un posto pubblico.
In bocca al lupo... facci sapere come procede.
Non c'è bisogno di vedere la smartcard

Sky tutela gli abbonati business

Sugli schermi dei clienti business non può mancare l'icona che simboleggia gli abbonamenti in regola per la trasmissione in un locale pubblico o in luoghi diversi dall’ambito familiare e domestico.

http://business.sky.it/sky-business/punti-scommesse/index.html

"...Tutela dei locali abbonati a Sky.
Sugli schermi dei locali con abbonamento Sky non può mancare lo speciale bicchierino che simboleggia gli abbonamenti in regola per la trasmissione nei locali pubblici..."

http://chat.sky.it/sky-business/skybar/serivizi_periclienti_bar.html#
 
Ultima modifica:
Non c'è bisogno di vedere la smartcard

"...Tutela dei locali abbonati a Sky.
Sugli schermi dei locali con abbonamento Sky non può mancare lo speciale bicchierino che simboleggia gli abbonamenti in regola per la trasmissione nei locali pubblici..."

http://chat.sky.it/sky-business/skybar/serivizi_periclienti_bar.html#
non mi riferivo al "bicchierino", che giustamente deve esserci (anche se ho visto locali che "non so come", hanno il bicchierino leggermente diverso... chissà perché :icon_rolleyes:), ma al fatto che per accusare una persona, ci vogliono delle prove CERTE, non delle supposizioni.
Quindi è necessario VEDERE il numero della smart card ed avere PROVA CERTA che io stia usando la smart card residenziale in luogo pubblico.
Se io possiedo un bar e sono automaticamente abbonato sky, non puoi supporre che io usi la mia smart card nel bar. Devi vedere il decoder e la smart card che sto usando. Altrimenti, l'unica cosa che puoi fare è quella di fare la contestazione direttamente all'esercizio che ha violato le regole, non ad un abbonato "che tu supponi" abbia fatto qualcosa di irregolare.
 
Come detto già a pagina 1, lasciate perdere l'idea della scheda clonata perché pare credibile come la storia di Babbo Natale. Puoi provare anche a sentire una società che tuteli i diritti dei consumatori. Quello che NON devi fare è limitarti a dimostrare la tua buona fede, nel senso che ci dovrà essere un congruo risarcimento per danni morali che insegni a questa gente che chi sbaglia paga: come loro non hanno avuto nessun riguardo con te, allo stesso modo non devi averne nessuno tu con loro.
 
Fermo restando che le penali che chiedono sono troppo alte e non sono assolutamente commisurate al "presunto danno" che abbia subìto sky usando un abbonamento residenziale in un posto pubblico.
Non credo che sia troppo alta la penale, 4000 euro sono l'equivalente di 12 mesi di abbonamento dei locali pubblici.
Per quanto sia da biasimare quanto successo al giovane forumista, non è mai abbastanza pesante la punizione per chi usa un abbonamento privato in un locale pubblico. Si tratta di concorrenza sleale verso gli esercenti onesti, e sono tanti.
 
scusate, ma alla luce di quanto leggo, se sabato sera tolgo la MIA tessera dal MIO myskyhd e la porto a casa di mio babbo (che mi invita a cenare) e la metto nel SUO vecchio decoder sky non hd, cosa rischio ???
A parte vedere le partite non in hd, non è che mi staccano il segnale o peggio ancora mi succede come a cris ??
Non vorrete mica che mi perdo una cena a casa dei miei :) ???
 
si ma, al di là degli aspetti legali, che sono la mia materia, quella smart card intestata ad un omonimo e che è utilizzata in quel bar ha un numero..dal momento che escludiamo dal punto di vista tecnico la clonazione, impossibile con la codifica NDS..si invita sky a fare ulteriori verifiche..rimandino l'ispettore (discutibile giuridicamente il suo ruolo), prenda il numero della smart card..poi magari nel frattempo quella smart card è sparita..
 
la smart card non può uscire dall'indirizzo comunicato a sky; in teoria non potrebbe neppure essere utilizzata in altro decoder dello stesso indirizzo, se ho letto bene, anche se in ogni caso è tecnicamente impossibile per sky verificare ciò.
Tecnicamente, l'abbinamento della smart card con un solo decoder hd potrebbe impeedire di fruire dei servizi hd su altro decoder, ma questo è un altro discorso
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso