Discussioni sul Mux Europa7 (DVB-T2)

E basta con questo luogo comune...
In tutte le altre parti hanno 1/10 dei canali che abbiamo noi in DTT, e nonostante tutto hanno l'LCN
Hai quotato la parte peggiore del mio post, quella "di pancia" :D... Quel luogo comune, che purtroppo spesso è fondato, non era riferito al fatto che ce l'abbiamo noi e loro no, ma al come viene "imposta"... Magari anche da loro è così... ma chissà perché, noi in queste cose negative per gli utenti, siamo sempre in "prima linea"...
 
Ultima modifica:
Si rinizia ma credo che non verranno mai accesi nuovi impianti, E7 se riuscirà a sopravvivere secondo me ampliera' le attivazioni nei prossimi anni e non prima. :rolleyes:

Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2
 
Beh in pratica ha riacceso solo a Roma? Qui Penice, Eremo, Valcava sono ancora spenti e penso anche nel resto d'italia. Non si era detto che se staccavano il "sat" allora i segnali andavano off? Questo significa che a Roma le cose funzionano diversamente?
 
Beh in pratica ha riacceso solo a Roma? Qui Penice, Eremo, Valcava sono ancora spenti e penso anche nel resto d'italia. Non si era detto che se staccavano il "sat" allora i segnali andavano off? Questo significa che a Roma le cose funzionano diversamente?


Spento anche MONTE LAURO....
 
Beh mai dire mai visto che prima spengono e vanno in concordato preventivo fallimentare e poi ritornano sempre chissà. :D

Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2
 
Sorpresa: non è un concordato!
Dopo breve (brevissima per la verità) ricerca, ecco come stanno le cose: la società centro europa 7 s.r.l. è stata dichiarata fallita con sentenza N° 289/14 del 10/04/2014 fallimento 283/14. La prima udienza per la verifica dello stato passivo (si fanno depositare ai creditori i documenti che certificano il credito e poi si esamina la situazione) è avvenuta il 9/7/2014 e la prossima udienza è fissata a giorni, il 17 settembre.
Fonte verificabilissima, a disposizione di tutti:
http://www.portalecreditori.it/proc...esto|centro+europa+7^txtTribunale|0580910098^

Quindi cosa ben diversa dal concordato. Qua si chiude e basta, e si vende a pezzi.
 
Praticamente è già chiusa. Quando viene dichiarato il fallimento cambiano i lucchetti alle porte, non puoi nemmeno accedere ai locali se non con permesso del giudice. Se ancora qualcosa funziona evidentemente è per provvedimento particolare dell'autorità. Il proprietario/gestore viene completamente estromesso.
Molto diverso il caso di concordato. Mai capitato di ricevere uno scontrino fiscale in cui l'intestazione recita "società xy in liquidazione"? Lì si continua ad operare ad esempio per vendere ciò che si ha a magazzino e pagare i creditori.
 
Indietro
Alto Basso