zittire ( muto! e se magari...) / silenziare un attuatore= mission impossible?

Mi sembra che quello che ti scritto Foxbat sia la cosa giusta per interdici il buco a fianco alla scatola :) visto che da quello ce capisco non sei molto abile con bulloni e chiavi alla mano ,senza offesa.
Poi queste operazioni vanno fatte da attuatore smontato su un banco di lavoro non sicuramente sul tetto impiccati,che poi se ti scappa un ingranaggio gli corri dietro,non mi sembra il caso cmq buon lavoro
 
ora mi castigano! ma dai tra pargoli e genitori ci sta! :p

sentili come infieriscono! ci sta! in parte avete ragionissima! :laughing7:

tuttavia...se non glielo dite ad un imbex che va fatto tutto sul banco al calduccio sereni e tranquilli...non e' che lui se lo possa "inventare" da solo se e' estremamente ignurante!e' oh :D "sta" cmq a voi, nettamente piu' svegli, dare le dritte ( come per altro fatto benissimo dai non vi arrabbiate :icon_redface:) su come agirebbe un pro! ;)


cmq NO NO NO E ANCORA NO! fidatevi, consulenza esterna, e' fatto proprio male! := e la regolazione del microswitch per il fine corsa con la barra che va a toccare invece che una vite che ha una precisione molto maggiore, e le viti non amagnetiche, e la mancanza di una guida, vari particolari che denotano OGGETTIVAMENTE una mancanza di professionalita' o di furbizia o altro insomma io ci ho messo del mio, ma anche loro che l'hanno progettato cosi' non scherzano :laughing7:


p.s. ma di che buco parla danmich adesso? :eusa_think::5eek: "il buco a fianco della scatola" ?????? non so fox te che sei superpartes, mi traduci? :eusa_wall: hahaah ora la dico grossissima ok:= ma ai pivelli bisogna dare indicazioni precise e perfette! semplici chiare terra terra! inconfondibili! :D

li di buchi ce ne sono 47, si si 47!!! :=

1) buco verso l'alto a 45° da dove esce il filo ( a fianco della scatola tra l'altro)
2) buco verso sopra dove si infila l'albero del motore ( ora chiuso ok che suppongo sia quello al quale vi riferite voi 2? cioe' fox l'ha spiegato preciso, ma danmich intende lo stesso buco?)
3) 2 forellini piccoli sulla parte nera di plastica che si stacca in basso, quella per regolare i fine corsa, per permettere all'acqua di uscire immagino
4) subito sopra alla guarnizione nera del blocco principale del pistone, quello che si allunga, in basso vicino alla vite che si vede nell'ultima foto, 2 buchi piu' grandi sempre per far uscire l'aqua dall'attuatore vero e proprio?
5) sulla punta del pistone, vicino a dove si attacca alla parabola e non al polarmount per capirci, un forellino piccolo dove boh forse si olia? forse si regola qualcosa? mah!

e non son neanche sicuro siano tutti! buon sabato ciao! :D
 
ok mi autocensuro promesso ma perdonate l'o.t. ....ma bisognava!

oppure forse la cosa migliore, puoi farti spiegare in maniera dettagliata da danmich come ha proceduto lui

:evil5::D;):eusa_whistle:

tra l'altro quanti soldi vuoi ( ti rendo ricchissimo!! anche no possibilmente :D) caro danmich per realizzare un secondo polarmount / appendiabiti ??? mamma sei un genio, fattelo dire, veramente! che capolavoro assoluto! fantastico! ( anche se dal video sento strani rumori che altro che il mio! da te ( ok che e' grande il quadruplo) e' peggio del terremoto! :D ) dicevo e' da vicecampione mondiale??? boh cmq tanti complimenti.

ma questo e' meglio pero' o no? https://www.google.it/search?q=chan...at.com%2Findex.php%3Fp%3D1_14_GALLERY;432;576

come mi piace il tuo rombo! https://www.youtube.com/watch?v=iGN3t_hGgwY

e cmq io non capisco perche' alcuni invece, senza tanti sbattimenti, facciano cmq 90/45 ( che e' il top e basta e avanza!) mah. boh. ****?...http://youtu.be/A87Jh7TzUNw
 
Con brevi passaggi ho documento l'apertura della scatola degli ingranaggi, di un vecchi superjack harl da 18", che veniva commercializzato a fine anni '90. Modello differente del tuo qarl ed anche dagli attuali harl. (le immagini non sono molto nitide, lo riprese frettolosamente con la webcam del PC)

L'apertura è molto semplice, una volta rimosso il coperchio svitando le 4 viti... naturalmente uscirà la morsettiera il sensore reed, la rotellina magnetica e i finecorsa con i relativi switch...



Per comodità ho rimosso il sensore reed, svitando la vite che lo fissava (potevo anche non rimuoverlo, però avevo poco spazio per rimuovere la rotellina magnetica)



..ho preso nota del giusto verso della rotellina magnetica (al rimontaggio deve risultare allo stesso verso, indicato da qual punto sopra)



Poi ho svitato la vite e rimosso la rotellina magnetica...



Infine svitato le due viti che fissavano il coperchio ingranaggi..



... ho alzato con molta attenzione il coperchio ed ecco finalmente tutti gli ingranaggi. Si nota l'ingranaggio del motore (il più piccolo sulla parte centrale a destra, sul più grande (centrale a sinistra) da una parte risiede la rotellina magnetica e dall'altra parte si innesta sulla vite senza fine, che fa allungare/accorciare l'attuatore. gli ingranaggi in basso più quello che rimane attaccato al coperchio appena rimosso, sono dedicati al finecorsa...



Una soluzione per rimediare alla guarnizione rotta sul motore, è quella di adattare una comune guarnizione che viene usata dagli idraulici per fissare i rubinetti sui lavelli. Facilmente reperibile in un negozio di idraulica...

 
capitan uncino...9.25!

fantastico lavoro e documentazione megagalattica a prova di.. :evil5:

io ora non la conosco la classifica degli attuatori se quarl e' meglio di harl ecc....pero' mi sembra proprio intanto che i fine corsa di capitan uncino siano NETTAMENTE meglio e piu' intelligentissimi del sistema del quarl :icon_twisted:

per il resto non so dire, anche perche' si tratta di 24' maggiorato vs 18 normale e quindi 2 "robe diverse" ma che svolgono tranquillamente il medesimo lavoro ( spostare una 150? o anche di piu'?)


cmq....boh tutte quelle rotelline bianche di plastica....possibile che facciano sto gran baccano? che siano loro le colpevoli? che ingrassandole per bene.....son san tommaso :D


no dai cioe', piu' che altro, anche il perno motore non e' lui che fa casino, sembra proprio "l'intero blocco magnetico del motore diciamo" che "ruota striscia" sulle pareti del cilindro ( o ho detto la mia? :laughing7:) e' li il cuore nevralgico del sistema ( e del rumore)...o sbaglio? se sbaglio ditemi pure sbagli e' :D


grazie capitano ottima documentazione....ma ecco cioe'....e che aspetti ora a provare i risultati? ;) o l'hai ingrassato per bene per "sport" (cioe' x me) diciamo? :badgrin:

p.s. tra l'altro che differenze sostanziali ci sono tra il tuo ( ora in uso superjack 24) e questo da 18 della "vecchia scuola"? :) magari e' meglio questo....
 
Ultima modifica:
:evil5::D;):eusa_whistle:

anche se dal video sento strani rumori che altro che il mio! da te ( ok che e' grande il quadruplo) e' peggio del terremoto! :D ) dicevo e' da vicecampione mondiale??? boh cmq tanti complimenti.

no quello era un altro attuatore da 24 pollici a secco come il tuo adesso poi ne uno 36 polloci ,la spiegazione fornitati da Capitan Uncino e ottima ,poi dai tentare non nuoce sai io all'inizii quanta roba ho' demolito :eusa_whistle:
 
fantastico lavoro e documentazione megagalattica a prova di.. :evil5:

io ora non la conosco la classifica degli attuatori se quarl e' meglio di harl ecc....pero' mi sembra proprio intanto che i fine corsa di capitan uncino siano NETTAMENTE meglio e piu' intelligentissimi del sistema del quarl :icon_twisted:

per il resto non so dire, anche perche' si tratta di 24' maggiorato vs 18 normale e quindi 2 "robe diverse" ma che svolgono tranquillamente il medesimo lavoro ( spostare una 150? o anche di piu'?)


cmq....boh tutte quelle rotelline bianche di plastica....possibile che facciano sto gran baccano? che siano loro le colpevoli? che ingrassandole per bene.....son san tommaso :D


no dai cioe', piu' che altro, anche il perno motore non e' lui che fa casino, sembra proprio "l'intero blocco magnetico del motore diciamo" che "ruota striscia" sulle pareti del cilindro ( o ho detto la mia? :laughing7:) e' li il cuore nevralgico del sistema ( e del rumore)...o sbaglio? se sbaglio ditemi pure sbagli e' :D


grazie capitano ottima documentazione....ma ecco cioe'....e che aspetti ora a provare i risultati? ;) o l'hai ingrassato per bene per "sport" (cioe' x me) diciamo? :badgrin:

p.s. tra l'altro che differenze sostanziali ci sono tra il tuo ( ora in uso superjack 24) e questo da 18 della "vecchia scuola"? :) magari e' meglio questo....
Il vecchio harl da 18" strutturalmente e leggermente meglio dell'attuale 24", però il 24" e molto più veloce nel movimento... l'estate scorsa quando sostituì il disco sul polarmount da 125 con quello da 150, non avendo tempo disponibile per sostituire il vecchio attuatore da 18", insieme a tutti i cavi di discesa che avevo preventivato di sostituire, continuai ad utilizzare il vecchio attuare per circa una settimana e ricordo che per passare da 13E (hotbird) a 42E (turksat) impiegava circa 20 secondi. Quando montai il 24", durante la messa a punto notai subito che era molto veloce e risaliva con più fatica dagli estremi, siccome avevo preso come riferimento da 13E a 42E, cronometrai il tempo impiegato e lo percorreva in circa 10 secondi, il pratica aveva raddoppiata la velocità, però perdeva in precisione oltre ad andare sotto sforzo e quindi feci una modifica alla staffa dell'attacco anteriore dell'attuatore, allungandola di circa 15 cm. Cronometrando di nuovo da 13E a 42E, ne impiegava 12 secondi, non sforzava per risalire dagli estremi e finalmente era diventato più preciso...

Per non andare sul tetto a smontare il coperchio dell'attuatore da 24", ne ho presa una su internet anche se è un pò sfocata, rende l'idea di come sono disposti i vari componenti sotto il coperchio.



PS: Non ho sottomano del grasso duro, ho solo una confezione da 1 kg di grasso tenero. Temo che se la riempio di grasso tenero, colerà da tutte le parti....

PS2: Gli harl e i qarl hanno lo stesso motore, i qarl sono più potenti solo perchè si muovono più lentamente (la differenza è tutta negli ingranaggi).
 
PS2: Gli harl e i qarl hanno lo stesso motore, i qarl sono più potenti solo perchè si muovono più lentamente (la differenza è tutta negli ingranaggi).


Concordo in toto,mi permetto di aggiungere solo la differenza della canna 40mm quella dell'harl 50mm quella del qarl (teoricamente una vite senzafine più grande)

PS. Il problema è solo 1:Oggi ci vendono la cacca per cioccolata....(Mentre guarda vecchi attuatori "FOXBAT" 20 anni e non ne vogliono sapere di andare in pensione) :)
 
Ultima modifica:
aiutatemi a capire bene differenze per possibile scelta / cambio attuatore

io ho un superjack QUARL da 24' maggiorato, quindi piu' grosso, piu' lento, ma piu' potente e resistente di un 24 normale e degli harl?

ed e' il piu' lento di tutti? :D:icon_twisted:....poi viene il 18....e il piu' veloce e' il 24 harl? ( ancora piu' veloce un 36 ma non e' il caso :laughing7:)

tu uncino ( per capire!) hai mantenuto il polarmount gibertini originale ( anche negli attacchi/loro posizione escludendo l'allungamento del quale mi hai gia' detto)???

io gli ho "segato via" :icon_cool: mezza roba inutile e controproducente :badgrin: per aumentare un po' l'escursione, pero' da bravo FAGIANOT ho mantenuto la posizione degli attacchi originalissima...

devo dire che il mio 24 maggiorato ( per fortuna ) non fa assolutamente "il minimo sforzo/fatica" soprattutto nemmeno all'estremo est, dove l'angolo che si viene a creare invece che minimo e' divenuto addirittura NEGATIVO :)



(arretrando anche di quel 0.5 cm che si vede in foto tra la guarnizione nera e l'attacco basso del pistone con il polarmount)

tu allungando la barra di attacco pistione / parabola...hai massimizzato verso ovest? ma perderei ad est?

cmq dov'e' che sforza di piu'? tutto ad ovest per far rientrare la parabola verso est giusto? e si puo' individuare il famoso punto di non ritorno ( gran film! :D) dove la parabola ricade su se stessa? io non ci son arrivato...perche' il fato ha voluto che avessi un albero che mi oscura tutto dai 40 ovest...



e cosi' mi son accontentato di un circa 87 est circa 45 ovest :icon_bounce:

1) con un 24 normal potrei avere "piu silenzio?" "piu' velocita'"? piu' escursione ad ovest? o rischierei che faccia fatica :eusa_think:

2) e voi maestri che ne pensate di questo "sistema" qui per bypassare in alto il polarmount? (magari quello e' pure un jaeger di quelli giusti "della vecchia scuola" :D e quindi mi aggiudico l'inserzione ( ue non fate i por...:lol:)???

hxxp://www.ebay.de/itm/Jaeger-Actuator-TD-18-und-Polarmount-Halterung-fur-Gilbertini-125-cm-/261583300437?pt=DE_TV_Video_Audio_Ant_Sat_Ant_Installation&hash=item3ce7946755

grazie ragazzuoli!
 
Ultima modifica:
Ma sembrava un motorino senza marmitta :):)
hahaha ma cosa e' sta roba??? un motron con un 90 cc sotto e marmitta leovinci aperta :D:laughing7:

pero' almeno era elaborato davvero il tuo!!! :5eek: io per coprire lo stesso arco ci impieghero' INDICATIVAMENTE il...ecco il....si no cioe'....:icon_redface::icon_redface::icon_redface:.....se non e' il quadruplo e' il triplo. non meno. (e che ho sbagliato qualche cosa io? non credo. me ne avranno rifilato uno un po' svogliato :doubt:)

p.s. quanto e' bella la gibertini 120 con il triangolino....e' la piu' bella di tutte c'e' poco da fare...altro che alcoa o gibertini 150 :D...lei (la tua 120) si che e' sinuosa! e' anche l'occhio vuole la sua parte no? :p e poi e' meglio di marion jones...impressionante!
 
Ultima modifica:
Non ha nulla che non va il tuo attuatore ,ora monto un 36 ed impiego anch'io il quadruplo a coprire lo stesso arco.;)
Penso sia la differenza di passo tra il maggiorato e il "normale"
 
Non ha nulla che non va il tuo attuatore

ti ringrazio perche' iniziavo a preoccuparmi...e' il mio attuatore no....ma forse il mio cervello si!:laughing7::= diciamo che la scelta "oculatissima" non fu astutissima a quanto pare ( intendo il maggiorato...) anche se forse il normale mi avrebbe creato problemi agli estremi? ( ma mi illudo :D) va be' amen!

p.s. cmq nella "sfiga" m'e' andata quasi bene:= si almeno non fa il casino che faceva il tuo vecchio e velocissimo!

a te cmq non ispira fiducia quel sistema per alzare l'attacco attuatore senza rompersi tanto? perche' e' meno stabile diciamo? va be che tanto non lo potrei sfruttare lo stesso causa ostacolo...

sai che giustamente mi avevi sconsigliatissimo proprio in quanto roba un po' cosi' "la marca sadoun"....pero' il polarmount sembra fatto bene no? a vederlo almeno..solo lui! o dovevano allungarlo un po'? https://www.youtube.com/watch?v=TPb0X2OW9jc anche gli attacchi son pensati bene....a volte cioe' basta pensarle le cose...maledetti ingegneri gibertini!
 
Sai non mi piace,piu che altro non mi convince, lo vedo un po boo fragilino? non so.
Puoi volendo sempre modificare il tuo seguendo magari la guida di kaktus, ma se l'albero ti ferma a 40/50°W chi te lo fa fa?
 
si infatti. no ma cmq il mio e' gia' stato modificato e "a mano" forse fa circa 90 est 60 ovest, il problema e' solo l'attacco attuatore basso, una volta che dovessi alzare il pistone e far superare il blocco polarmount...anche se oltre una certa inclinazione ad ovest, superiore ai 45 ovest, ( boh fai 50 ovest?) bisogna installare un "pistoncino/molla" alla mistersat/lambretta per aiutare la parabola nella risalita ad est...ma appunto non potendola poi sfruttare hai anche ragione tu :D ed infatti per quello me lo son tenuto cosi'.
 
Questo l'attuatore Manhattan classificato sulla confezione come "heavy duty" si può vedere non è superdotato riguardo la parte motore :D però fa il suo sporco lavoro

il fissaggio dei limiti è come quello adottato sull'attuatore di wavefrontier, c'era il limite" tutto aperto" che i primi tempi mi ha fatto un po' tribolare perche la vite faceva poca pressione sull'alberino perfettamente liscio quindi il fine corsa slittava e la parabola durante delle prove in prossimità del punto di non ritorno è "caduta" tutta ad ovest e c'è voluto un intevento in notturna per riportarla su...

quando il problema si è puntualmente ripresentato è stato eliminato sempilcemente con una goccia di attack, fissaggio definitivo ma tanto sia per la corsa dell'attuatore sia perchè a quei tempi oltre i 45°W non c'era niente da ricevere, li è rimasto senza dare più problemi

la parte grigia era verniciata di nero

notare l'ugello per l'ingrassaggio che i superjack non hanno...

tempo di percorrenza dell'arco polare dai 75°E ai 45°W 52 secondi circa





questo invece il superjack di scorta vecchio ma nuovo fine anni 90 mod: HARL-3018+ 18" carico dinamico 6oo libbre 48 ppi



 
Ultima modifica:
io questo secondo lo metterei in bacheca....non scherzo se lo installi vengo a rubartelo, ti avviso gia'. nero + scritte oro mamma mia quanto e' fashion! non esiste che uno lo faccia rovinare fuori alle intemperie....dammi retta prendine gia' un altro di riserva x la riserva perche' quello li e' troppo BELLISSIMO per montarlo fuori all'aperto...:D;)
 
Se mi dai le coordinate Lat-Long quel Manhattan te lo rubo io lasciando a wavefrontier il superjack :D
Bello quell'ugello per l'ingrassaggio,in effetti è proprio la vite senzafine da ingrassare.

OT. un attuatore carino lo ho anch'io,(Von Weise) me lo ha dato l'amico elettriko:D
Messo a fianco al superjack da 24 si nota la differenza di motore (testato è silenziosissimo altro che quello del filmato)

 
Indietro
Alto Basso