RUMOR: La Rai potrebbe rimanere con soli 5 canali sul DTT?

Domanda un pelo cretina:
ma a lungo termine non converrebbe investire su encoders più performanti, diminuendo il numero dei mux necessari?
Ipotizzando encoders un pelo più performanti, si potrebbe tranquillamente far stare il tutto in 4 mux, ovvero:
- Mux 1 (Rai 1 HD - Rai 2 HD - Rai 3 HD - Rai News - Rai Premium);
- Mux 2 (Rai Sport 1 HD - Rai Sport 2 HD - Rai Movie HD - Rai Gulp - Rai Baby);
- Mux 3 (Rai Premium HD - Rai 4 HD - Rai 5 SD - Rai Scuola - Rai 1 SD - Rai 2 SD - Rai 3 SD);
- Mux 4 (Rai 5 HD - Rai Storia - Rai Movie SD - Rai Storia - Rai 4 SD - Rai Sport1 SD - Rai Sport 2 SD).
 
Beh intanto perchè il Mux1 deve essere di servizio pubblico e i canali HD non tutti li ricevono quindi è impossibile mettere i canali HD nel Mux1 e togliere i canali SD! Consideriamo poi che il Mux1 è anche in VHF e non può utilizzare più di 20 mbps in tutto.
Inoltre c'è anche Rai 3 TGR Regione. Capisci che con l'HD è impossibile. Infatti Rai 3 HD non è regionalizzato.
 
:5eek::5eek::5eek:
Non so che parametri trasmissivi utilizzino in Repubblica Ceca, ma con i parametri che usa la Rai, nessuno di quei Mux sarebbe ipotizzabile, non c'è tutto lo spazio che sarebbe necessario!

Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
 
Domanda un pelo cretina:
ma a lungo termine non converrebbe investire su encoders più performanti, diminuendo il numero dei mux necessari?
Ipotizzando encoders un pelo più performanti, si potrebbe tranquillamente far stare il tutto in 4 mux, ovvero:
- Mux 1 (Rai 1 HD - Rai 2 HD - Rai 3 HD - Rai News - Rai Premium);
- Mux 2 (Rai Sport 1 HD - Rai Sport 2 HD - Rai Movie HD - Rai Gulp - Rai Baby);
- Mux 3 (Rai Premium HD - Rai 4 HD - Rai 5 SD - Rai Scuola - Rai 1 SD - Rai 2 SD - Rai 3 SD);
- Mux 4 (Rai 5 HD - Rai Storia - Rai Movie SD - Rai Storia - Rai 4 SD - Rai Sport1 SD - Rai Sport 2 SD).

Quello che chiedi accadrebbe al passaggio al DVB-T2 ma che al momento è tutto fermo sia perché richiederebbe un nuovo switch "off" sia perché si possono adoperare molteplici encoder e se ogni emittente adoperi uno proprio ma le tv non li avranno tutti, si rischierebbe che un mux potrà essere ricevibile ed un altro no. Poi certamente il problema non sono le frequenze, ma direttori,segretari & co. ad aumentare gli oneri.

Ha cinque mux un emittente locale qui a Bari, immagina una tv nazionale se avesse tante difficoltà a pagarseli :laughing7:
 
@Ale89:
D'accordissimo sul discorso Mux1 ecc., io ho solo voluto elencare i canali, poi in che ordine si chiamino i mux è un dettaglio. Rai 3 Regio potrebbe benissimo stare in SD (tanto sarebbe solo per il Tg, Buongiorno Regione e poco altro).
@Cr92:
Se effettivamente la Rai si ritrovasse con solo 5 canali, non varrebbe la pena investire sugli encoders, quindi trasmettendo tutto con sole quattro frequenze e usando la quinta per affittare spazio (ed incassare €€€)?
 
Beh.. 5 canali, con buoni encoder ci stanno benissimo su un solo Mux.. gli altri 3 per cosa li usi? Gli HD? Non vorrei dirlo, ma in tema di tagli, sarebbe comunque un grande spreco

Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
 
@cr92:
perdonami, mi sono espresso da cagnaccio :)

Intendevo 5 canali nel senso di 5 frequenze.
Ipotizzando che la RAI mantenga tutte le 5 frequenze, con un encoder decente la RAI potrebbe tranquillamente mettere tutto su 4 frequenze, e tenerne una semplicemente per affittare banda e fare meramente cassa.

@mikekillthedog:
per 3 canali in HD + 2 in SD per mux basta il DVB-T, non serve il T2, basta usare encoder più performanti

@peppechennedy:
dovrai pure fare felici anche quelle quattro befan....., pardon, telespettatrici, che vivono di soaps varie ;)
 
Ah ok :D ;)

Comunque, credo che un canale HD, anche con gli encoder più top che ci sono, almeno 7 mbps debba impiegarli (mettiamoci anche l'audio in questi 7 mbps, che forse sono anche pochi) .. 7x3=21; mi pare che i Mux Rai arrivino all'incirca ai 22 mbps, quindi non ci starebbe altro... 3 HD + 2 SD mi sa che non ci stanno proprio su un Mux Dvb T1. .

EDIT: no, non è vero. . Mi correggo :D Sui Mux Rai c'è un massimo di 19.91 Mbps disponibili (non 22)

Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Io ipotizzo dicendo che la Rai con encoder più performanti e le stesse modulazioni si potrebbe avere un qualcosa di buono...

Rai Mux 1: Invariato
Rai Mux 2: Invariato
Rai Mux 3: Invariato
Rai Mux 4: Rai 5, Rai Storia, Rai 3D e Rai 1 HD
Rai Mux 5: Rai 2 HD e Rai 3 HD
 
Ah ok :D ;)

EDIT: no, non è vero. . Mi correggo :D Sui Mux Rai c'è un massimo di 19.91 Mbps disponibili (non 22)

Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk

Solito spreco di risorse da parte di un ente pubblico!!

Lasciando perdere il mux 1, x il famoso discorso del VHF e della diversa composizione ecc. ecc. , ma vi pare possibile che la rai, anche x i mux 2-5, utilizzi un FEC 2/3??????
Considerato che tutti i concorrenti utilizzano almeno un 3/4, per non parlare dei mux secondari spinti fino al 5/6!!!!

Parliano di almeno 12 Mbps non sfruttati e, visto quanto costa affittare banda, di tanti NOSTRI soldi buttati nel WC dalla cara mamma RAI
 
Poi si lamentano che non ricevono il segnale e bla bla bla...
I segnali Rai devono essere forti e stabili, ed è giusto che abbiano un FEC basso.

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
 
Solito spreco di risorse da parte di un ente pubblico!!

Lasciando perdere il mux 1, x il famoso discorso del VHF e della diversa composizione ecc. ecc. , ma vi pare possibile che la rai, anche x i mux 2-5, utilizzi un FEC 2/3??????
Considerato che tutti i concorrenti utilizzano almeno un 3/4, per non parlare dei mux secondari spinti fino al 5/6!!!!

Parliano di almeno 12 Mbps non sfruttati e, visto quanto costa affittare banda, di tanti NOSTRI soldi buttati nel WC dalla cara mamma RAI
Ti garantisco che se i Mux Rai non avessero questo FEC, io non ne riceverei NEANCHE UNO
... la fate facile, voi che state con la testa sotto il ripetitore... :D

E comunque dubito che un Mux DVB-T1 riesca ad arrivare ai 32 Mbps
Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
 
Comunque non capisco una cosa: il thread parla di possibile riduzione di canali e si sta parlando di possibile riduzione di banda per liberare spazio per altri canali! :eusa_think:;)

poi vorrei specificare altre cose: il fatto che rai 1,2,3 SD abbiano valori alti di bitrate non significa che gli encoder fanno schifo.. poi gli encoder in mpeg sono rodati da decenni... difficile pensare che un algoritmo così vecchio possa essere ottimizzato....
La banda è così alta per scelta della RAI a mio avviso, se andate a vedere canali come rai5 il rapporto qualità banda si attesta sullo standard dei canali SD.

Per quanto riguarda i canali HD su terrestre tutto è fermo e non c'è la minima news o rumor... nulla si sa...

Cmq una minima riorganizzazione dei mux la rai prima o poi dovrà pur farla... è tutto fermo così da anni... qualcosa da chiudere c'è.. da riorganizzare anche... mi preoccupa il fatto che di solito queste cose vengono fatte a settembre... e per ora tutto tace...
 
Indietro
Alto Basso