E' evidente che il decoder sd "lasciato" da sky al (ex) abbonato non diventa di pr sé di proprietà del cliente, anche perché il regolamento ricordato dall'utente parla di un corrispettivo.Quindi, tonando indietro,un decoder sd "lasciato" da sky all'utente non lo legittima ad utilizzare su quel decoder la smart card.
Questo in termini di stretto diritto: dal punto di vista pratico, è evidente che una violazione ontrattuale non verificabile.
al punto di vista della visione, invece, ci saranno i limiti della non visione dei canali hd (limite pealtro possibile anche per un altro decoder hd anche se di proprietà ma non abbinato in sede di stipula del contratto).
Tornando all'amico con il contratto cessato, è bene che si sia rivolto ad un legale; il collega saprà muoversi al meglio.
Personalmente, e l'ho già scritto, chiederei a Sky di riattivare immediatamente il contratto, entro e non oltre giorni 7, poiché il cliente non è incorso in alcuna violazione del contratto ed anzi è sky ad aver interrotto senza giustificato motivo l'erogazione del servizio (si trattasse di telefonia avremmo indennizzo per: interruzione del servizio, giorni di "buio" ecc. in base alle tabelle Agcom ecc.).Dopodiché, stante il silenzio, agire giudizialmente