Contratto Cessato per uso non conforme della Smart Card

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se leggi il tono della raccomandata, sicuramente non ti fa stare tranquillo,e ti fa passare per un truffatore. E chiaro che si tratta di un errore, ma se chi ha aperto il topic, ha provato a chiarire con sky senza risolvere, e ti ritrovi iscritto nelle liste di recupero crediti, non è piacevole. Non spetta al cliente discolparsi, ma a sky di ammettere di avere sbagliato, cosa che non ha ancora fatto

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
sono raccomandate prestampate per cui non c 'e' nulla di strano...il cliente ora deve dimostrare che non ha sbagliato mica sky prima ti"accusa" e poi senza che il cliente gli fornisca prove a suo favore ritratta mi sembra chiaro
 
Io ho espresso il mio pensiero, che evidentemente è in disaccordo con il tuo. Attendiamo gli sviluppi della vicenda, che spero finisca a lieto fine. Saluti

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 
Io ho espresso il mio pensiero, che evidentemente è in disaccordo con il tuo. Attendiamo gli sviluppi della vicenda, che spero finisca a lieto fine. Saluti

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
si vero...il mio era un consiglio perche' passare per tribunali puo' anche voler dire attendere anni
 
anni fa sky interruppe verso l'88' minuto una partita che stavo vedendo su uno di canali calcio per farne vedere altra, in onda in contemporanea su altro canale calcio! E mi persi il goal (mi pare Udinese-Inter).
Chiesi un risarcimento del danno con racc ar, fui ignorato, feci la citazione in proprio davanti al Giudice di Pace di Genova, ottenni sentenza di condanna al risarcimento del danno esistenziale (non morale, previsto solo in caso di reato) oltre la condanna alle spese per un totale di ca 1200 euro; e ci vollero 3-4 mesi (Sky rimase contumace; prima udienza, poi udienza di prove e di precisazione delle conclusioni).
Fui costretto ad arrivare all'atto di precetto prima di essere pagato (con assegno circolare): ne parlai sul forum, alcuni anni fa (e fui anche deriso con titoli poco carini..incredibile...per questo decisi di non parlare quasi più della mia esperienza professionale)
Non aver paura a far valere i tuoi diritti; tieni anche presente che è sky che, su un erronea supposizione, ha interrotto arbitrariamente il servizio.
Per questo scriverei a Sky nei termini e modi detti prima
 
Calma Raga, ho aperto la discussione per mettervi al corrente di quello che combina sky e per chiedere qualche consiglio a chi ne sa piu di me(e vi ringrazio tutti per questo);
Detto cio, oggi ho fatto molti giri...prima tappa allo Sky Service della mia zona per chiedere anche di una eventuale prepagata(220€ troppo :() e con la scusa gli ho fatto vedere la raccomandata e chiesto info; Sembra che la data incriminata sia la sera del 19 Agosto durante la partita "Napoli-Athletic Bilbao" perchè gira la voce ci sia stata una strage di controlli durante la partita e ne abbiano pizzicati moltissimi...con le tempistiche ci siamo perchè a me il messaggio sul decoder è arrivato circa una settimana più tardi; Lui non mi ha saputo dare molte info, solo un consiglio di andare magari dai carabinieri o guardia di finanza e fare una denuncia con dichiarazione scritta che la mia smart card non si è mai mossa da casa, nè tanto meno ho rapporti di nessun tipo con i titolari di quell'attività commerciale;
Esco dallo Sky Service e cerco il locale incriminato, lo trovo ma non c'è nessuno...faccio qualche km e vedo il proprietario alla pompa di benzina(lo conosceva mio cugino che era con me), gli faccio vedere la lettera e mi conferma che l'ha ricevuta anche lui e che non riusciva a capire chi fosse questa donna intestataria della smart card(giustamente gli è arrivata con i dati di mia madre) in quanto non c'è sull'elenco telefonico; Gli spiego il tutto ed il bello sapete qual'è? Lui non ha nemmeno sky, nè a casa nè al locale, ha Mediaset Premium!!! Mi ha anche detto che se volevo potevamo anche andare al locale a vedere che non c'è nemmeno il decoder di sky...lui ha telefonato alla Serfin97 e gli hanno detto che hanno fatto i controlli con il telecomando a distanza, il quale fa comparire il numero di Smart Card sulla TV e che hanno fatto le foto con l'insegna del locale; Lui ha chiesto che gli mandassero tutta la documentazione ma gli hanno risposto che non sono autorizzati a farlo!!! A quel punto è andato dal legale che ha già spedito una lettera dove chiede la documentazione relativa all'infrazione altrimenti sarà lui a denunciarli; Detto questo mi ha portato dal suo legale così che almeno ha un quadro completo della questione; l'avvocato incredulo ha visto la mia lettera e mi ha consigliato di andare domattina a spedire una Raccomandata1 A/R dove diffido Sky dall'addebitarmi qualsiasi penale, a mandarmi tutta la documentazione dove asserisce che io abbia utilizzato la Smart Card nel luogo pubblico indicato ed al ripristino immediato del servizio illegittimamente cessato da parte di Sky; Se poi non accoglieranno le mie richieste, mi ha detto che dovrò far spedire una lettera da lui o dal legale che ritengo piu opportuno in modo che la richiesta venga presa sul serio;

SKY E' ANCHE QUESTO!!!!!!!
 
Senza fare peripezie varie e non avendo nulla da nascondere,ti ribadisco ancora il mio consiglio........."trascinali in tribunale"..........è inutile che mandi lettere a sky tu,deve farlo il tuo avvocato,con danni morali e tutto quello che ne viene fuori..Anche se anticipi soldi per le spese,avendo tu ragione,te le fai restituire con la sentenza.
 
Senza fare peripezie varie e non avendo nulla da nascondere,ti ribadisco ancora il mio consiglio........."trascinali in tribunale"..........è inutile che mandi lettere a sky tu,deve farlo il tuo avvocato,con danni morali e tutto quello che ne viene fuori..Anche se anticipi soldi per le spese,avendo tu ragione,te le fai restituire con la sentenza.
Aspetto che rientri mio padre così gli dico tutta la questione di oggi e poi sarà lui a decidere...l'avvocato prima mi ha consigliato la strada bonaria per cercare di risolvere la cosa velocemente evitando tutto il resto anche se sappiamo che hanno torto marcio quelli di sky, ma queste cose giustamente poi richiedono anni...
In alternativa, mi ha detto di andare per vie legali e magari aprire un nuovo abbonamento a nome mio;
 
Come dicevo io...quello che ti ha detto l avvocato invia una raccomandata...io ho detto con una pec risolvi tutto...ascolta me lascia perdere gli avvocati
 
Ultima modifica:
Speriamo che la raccomandata basti, ma deve mandarla anche alla società di recupero crediti per sospendere l'esecutiva? Tutto cio mi lascia perplesso, per le modalità con le quali sono state effettuate le verifiche. Bah. P.s. quota solo parte del messaggio o non quotare affatto. Con tapatalk rimane poco leggibile.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
E' evidente che il decoder sd "lasciato" da sky al (ex) abbonato non diventa di pr sé di proprietà del cliente, anche perché il regolamento ricordato dall'utente parla di un corrispettivo.Quindi, tonando indietro,un decoder sd "lasciato" da sky all'utente non lo legittima ad utilizzare su quel decoder la smart card.
Questo in termini di stretto diritto: dal punto di vista pratico, è evidente che una violazione ontrattuale non verificabile.
al punto di vista della visione, invece, ci saranno i limiti della non visione dei canali hd (limite pealtro possibile anche per un altro decoder hd anche se di proprietà ma non abbinato in sede di stipula del contratto).
Tornando all'amico con il contratto cessato, è bene che si sia rivolto ad un legale; il collega saprà muoversi al meglio.
Personalmente, e l'ho già scritto, chiederei a Sky di riattivare immediatamente il contratto, entro e non oltre giorni 7, poiché il cliente non è incorso in alcuna violazione del contratto ed anzi è sky ad aver interrotto senza giustificato motivo l'erogazione del servizio (si trattasse di telefonia avremmo indennizzo per: interruzione del servizio, giorni di "buio" ecc. in base alle tabelle Agcom ecc.).Dopodiché, stante il silenzio, agire giudizialmente

Baggianate solo italiane !!!! Allora quando il decoder SD te lo riporto , attaverso i tuoi Service, non lo vuoi perche ti costa rottamarlo, me lo lasci ma non e' mio perche mi puoi richirderne il rimborso, non posso utilizzarlo in altra abiazione perche e' illegale, ......se queste cose andassero a contenzioso sapete quante mazzate prenderebbero questi !!!!
 
Ultima modifica:
Infatti di "evidente" in questa procedura non c'é proprio nulla. Il giorno che mi capiterà una situazione così glielo spedisvo e addio non voglio avre nulla che non si di mia proprietà
 
per ariete65@ baggianate (immagino non ti riferissi a quello che ho scritto io) ma la verità è questa!
Quanto a cris, mi sembra che tu sia un po' andato in tilt, e che tu stia facendo aria fritta..fai scrivere una raccomandata dall'avvocato di tua fiducia e probabilmente finirà tutto lì.
Non per difendere la categoria, ma non è vero che gli avvocati non servono a nulla, così come non è vero che le cause durano anni e anni, queste sono baggianate di chi non è nel settore.
Diciamo invece una cosa: a volte far scrivere una lettera subito dall'avvocato può servire per evitare il ricorso al contenzioso..più di una volta un cliente è venuto da me non dico tardi ma quando magari una letterina fatta precedentemente avrebbe potuto mettere le cose nel binario giusto.
 
Le cause non durano anni e anni?!?!?!?!?!?!?
Io ci ho messo 9 anni a prendere 900€ per un sinistro automobilistico.
I tempi della "giustizia" italiana sono pachidermici e tra i più lunghi in Europa, ragione per la quale spesso i privati cittadini spesso scuciono cose non dovute per evitare spese maggiori e molte aziende serie non vogliono operare in Italia proprio per la lentezza dei tribunali e per l'indeterminatezza delle interpretazioni.
Poi hai detto una cosa "non per difendere la categoria"..... ecco, non difenderla che è meglio. Quando vedo la faccia di bronzo con cui si difendono criinali conclamati o gente come Schettino capisco che gli avvocati non dovrebbero esistere. C'é una legge, c'è un giudice.... a cosa serve l'avvocato? Ad intortare il giudice? Spesso sì. Oltre che a far tirare fuori i soldi al cittadino perché spesso si è OBBLIGATI a farsi "assistere".
Meglio che mi fermi qui.....
Detto questo, cris... usa cosa ti pare: avvocato, associazione consumatori o altro a tua disposizione. Ma sbrigati ;)
 
per scrivere quello che scrivi meglio che ti fermi lì..cmq ti rispondo, con pacatezza.
Scrivi bene quando scrivi che i tempi della giustizia italiana sono pachidermici, ma 9 anni per un sinistro sono esagerati e non rispecchiano la media della durata di un processo..nel tuo caso (ed ogni caso è storia sé) come minimo ci sarà stato, oltre ad un primo grado (trib), un appello (Corte d'Ap).
Nel caso del nostro amico cris, una vertenza dal Giudice di Pace non potrebbe durare più di 1 anno, fai 1 e mezzo, e cmq se fai decidere secondo equità neppure sarebbe appellabile.
Quanto alla mia categoria, lo sai che nel penale (io sono civilista) la difesa è obbligatoria? Lo sai che esistono anche le difese d'ufficio?? Poi se mi dici che un difensore di fiducia non potrebbe assistere criminali conclamati possiamo anche discuterne.
Se c'è l'avvocato è perché c'è la litigiosità.. la legge non sempre è chiara e se non ci fosse il giudice..non esisterbbe neppure l'avvocato.
L'avvocato spesso intorta il giudice? L'impresario spesso gonfia gli appalti, ragionando come te.. il dentista ci marcia..l'idraulico ti prende un'esagerazione per riparare un lavandino..sempre seguendo il tuo ragionamento, ma non mi permetterei mai di dire questo..rifletti prima di parlare
Il problema è alla base, di coscienza e di serietà, anche l'avvocato che difende un criminale dovrebbe cercare di fare del suo meglio dal punto di vista professionale, perché professionalmente sa di dover fare il massimo per "limitare i danni"
 
A me non interessa se è la media o no. È la mia esperienza.
Poi in Italia la MEDIA è oltre 1000 giorni. Quindi ci sono casi molto più lunghi. E non pochi.
E 1 anno e mezzo per il caso di cris ti sembra breve?
Io non ho mai detto che non deve esistere il giudice, per carità.... quello che voglio dire è che se una legge dice una cosa, tipo "tu mi dai in affitto una casa e io ti devo 200€ al mese" e non ti dò i 200€ cosa diamine deve fare un avvocato oltre a prendersi dei soldi? Niente di niente.
 
siamo OT ma..ho capito che è la tua esperienza, e che a ognuno (giustamente) non interessa la normalità dei casi, ma credimi che 9 anni per un sinistro sono fuori dalla norma e nel tuo caso sicuramente oltre ad almeno 2 gradi di giudizio ci deve essere stato dell'altro, tipo cambio giudice o altre cose tecniche che non sto a dirti per non tediarti.
Nel caso di cris 1 anno e mezzo stando larghi..decisamente.
Il discorso dell'affitto non l'ho capito..se l'inquilino non paga, l'avvocato, se interpellato, fa una racc di messa in mora dopodiché, se c'è un tot di morosità e gli viene chiesto, suggerisce di fare un'azione per liberare l'immobile; poi l'avvocato scrupoloso farà presente all'assistito che andare avanti per ottenere, oltre alo sfratto, anche il pagamento dei canoni potrebbe essere antieconomico
 
scusa jeeg per l'OT, ma il "ragazzo" ha ritenuto di dover replicare con pacatezza e buon senso a cose che sono state scritte non in MP inesatte ed anche offensive.
Mi permetto di dire che avresti potuto usare il plurale e,forse, intervenire prima ma fa niente..va tutto bene
 
Purtroppo non possiamo essere sempre presenti

Dico sempre che il primo moderatore è l'utente/i stesso/i, che sa dove può o non può inoltrarsi, semmai aiutandoci segnalando situazioni che ritiene non consone ;)
 
parlare di danni morali e maxi richieste di risarcimento per un'abbonamento a sky a mio avviso e' ridicolo...ha avuto l'interruzione del servizio e sicuramente alla fine della vicenda ci sara' un conguaglio se ha pagato un servizio e non ne ha usufruito per alcuni giorni...anche se sky ti fattura il mese in corso in tempo reale per cui alla fine di settembre paghi settembre...a lui tra l'altro e' successo fine agosto per cui neanche questo problema in quanto dovrebbe aver pagato tutto quello che ha visto e a settembre hanno staccato tutto...e' sempre cosi sei tu che devi dimostrare di avere ragione...e ripeto con una pec sistemi tutto e non paghi nulla senza chiamare in causa legali e cose simili
Ridicolo? Ed in base a cosa? Quanto all'errore in buona fede, mi strappi una sonora risata: sky è passata alle vie di fatto senza neanche contattare l'utente personalmente, cessandogli unilateralmente il contratto e chiedendoli penali trattandolo come un ladro. Ora, se sky è certa di quello che fa bene, ma siccome l'utente è altrettanto certo che sky ha torto su tutto, potrà rivalersi su sky per i danni subiti: mancata visione, accuse ingiuste, immane seccatura ed immensa perdita di tempo derivata da un errore imputabile esclusivamente all'operato di sky. Sky sta chiedendo delle penali all'utente, quindi non mi sembra che stia chiudendo la vicenda a taralluci e vino come sembra la voglia far passare tu.

Mai sentito il detto "chi sbaglia paga, ed i cocci sono i suoi"? Bene, chi risulterà aver sbagliato in questa vicenda, pagherà e caro. Come dice Paolo1969, i danni morali sono il minimo perché lì c'è un'accusa di frode bella e buona, e che mi risulta non si può dare del ladro ad una persona senza provarlo oltre ogni lecito dubbio. Sono errori che si pagano a caro prezzo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso