Grazie delle risposte, più o meno ho visto giusto e ho la conferma della macchinosità e dell'impossibilità di riordinare usando il tasto verde i canali nelle liste preferiti e di spostare i file da chiavetta ad hard disk interno.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Lettori sì, però i decoder (o TV) sono pensati meno per letture di file esterni... nel senso che quando lo fanno non sono così performati come i lettori concepiti come tali e/o sono più "schizzinosi". Almeno per mia esperienza da quello che ho visto, possono avere restrizioni maggiori. Tipo appunto i file vob leggibili se non inglobati in un file iso DVD. A volte se non ricordo male mi è pure capitato che leggano file .VOB "sfusi" ma non .MPG (o viceversa, non ricordo), che sono lo stesso formato contenitore. Oppure gli avi/MPEG-4(XviD) leggibili solo se presente anche l' 'user data' nel flusso che li identificano anche come "DivX" (DivX503b1393) altrimenti possono non venir riconosciuto; sempre in mpeg-4, bitrate limitati ai profili da definizione standard di "4000Kbps" circa, pure se il decoder è HD e sintonizza perfettamente canali in HD con bitrate ovviamente ben più alti. I lettori DVD/BD veri e prorpio sono tipicamente molto più flessibili: hanno meno pretese su come sono i file da leggere (che comunque è bene che siano "creati" il più compatibilmente possibile).Molti lettori multimediali (come il mio Netgear NeoTV) permettono la riproduzione delle ISO DVD e BD, compresa l'intera struttura dei menù. Peccato che non abbiano aggiunto questa possibilità anche sul Tivumax.
Ciao S7efano,
grazie per il benvenuto
In merito ai file registrati su HD dal Tivumax, ho parlato di "conversione" perchè, di fatto, collegando il disco al Pc (almeno con Windows) nessuna registrazione risulta visibile.
Probabilmente i file sono archiviati in qualche formato proprietario criptato e quindi quando vengono salvati su una periferica esterna, vengono "convertiti" per consentirne la visualizzazione su Pc.
Mi riferivo solo a questo, perchè, come giustamente hai scritto, il file .TS è di fatto un mpeg ed infatti le registrazioni "esportate" sono di qualità eccellente.
Certo è inusuale, oltre che poco pratico, per un decoder (che non sia quello di Sky ovviamente) utilizzare un sistema di registrazione che non consenta di visualizzare i file direttamente ed in formato "nativo".
Io possiedo un eccellente Humax PVR8000 ed un superlativo Topfield PVR5000 Masterpiece, i cui file registrati (rispettivamente in formato .vid e .rec) sono tranquillamente visibili e trasferibili su Pc.
Lettori sì, però i decoder (o TV) sono pensati meno per letture di file esterni... nel senso che quando lo fanno non sono così performati come i lettori concepiti come tali e/o sono più "schizzinosi". Almeno per mia esperienza da quello che ho visto, possono avere restrizioni maggiori. Tipo appunto i file vob leggibili se non inglobati in un file iso DVD. A volte se non ricordo male mi è pure capitato che leggano file .VOB "sfusi" ma non .MPG (o viceversa, non ricordo), che sono lo stesso formato contenitore. Oppure gli avi/MPEG-4(XviD) leggibili solo se presente anche l' 'user data' nel flusso che li identificano anche come "DivX" (DivX503b1393) altrimenti possono non venir riconosciuto; sempre in mpeg-4, bitrate limitati ai profili da definizione standard di "4000Kbps" circa, pure se il decoder è HD e sintonizza perfettamente canali in HD con bitrate ovviamente ben più alti. I lettori DVD/BD veri e prorpio sono tipicamente molto più flessibili: hanno meno pretese su come sono i file da leggere (che comunque è bene che siano "creati" il più compatibilmente possibile).
Questo decoder... di base mi sa che appunto è un "decoder" un po' esteso, a dispetto del nome che punta più sulla "multimedialità"...
Ah capitoBeh non mi stupisce più di tanto che internamente possano essere in un contenitore proprietario, seppure questa volta "esportabile"(a differenza dei precedenti Humax HD 5400S/5600S). Stiamo pur sempre parlando di un decoder "dedicato" ad un operatore: il "proprietario" è dietro l'angolo in agguato
Teoricamente con un aggiornamento magari potrebbe pure disabilitare l'"esportabilità" e lasciare solo il formato "proprietario". Per essere completamente liberi da questi formati prorpietari, l'unica è orientarsi su decoder non dedicati a nessun operatore (Tivusat, Sky ecc)
![]()
PS ho solo un dubbio.. non è che è la partizione che è in formato proprietario? a volte uso un programma per recuperare dati su Hard disk difettosi... e tra i file system c'è anche un certo "Humax"... mi son sempre chiesto se non sia per gli HDD usati coi decoder Humax![]()
Con piacere. Il programma è TestDisk 6.14 ( lo trovi qui http://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk ), è in "grafica" DOS. L'ho usato proprio per recuperare delle registrazioni su un un HDD (in FAT32 nel mio caso) di cui mi sa ho un po' troppo "abusato"... Piano piano ho recuperato quasi tutto (tramite il copia / incolla di windows non si riusciva... prima o poi si bloccava il trasferimento file con un messaggio di errore oppure andava avanti all'infinito a cercare i dati...).P.F. potresti per cortesia dirmi di che programma si tratta? Anche in PVT se lo preferisci.
Mi spiace, non saprei... E non so se nel caso dei Samsung è la partizione in formato proprietario o solo i file. Ad esempio sugli Humax HD 5600/5400 a cui accennavo, da quanto ho appreso da utenti che han provato a leggere i file registrati il problema è nei file di tipo proprietario, mentre il filesystem è di tipo "normale" leggibile (FAT32 o al limite NTFS), per cui evidentemente il filesystem "Humax" a cui si riferisce quel programma non c'entra su quei modelli...Che tu sappia esiste un simile programma anche per le SMART TV Samsung e LG? Lo chiedo perchè la mia compagna su queste 2 TV può registrare (Su HDD esterno) i programmi ma poi sei OBBLIGATO a guardarli sullo stesso TV dato che il PC non riconosce il formato.
Peccato che non dicono da nessuna parte i miglioramenti.Nuovo aggiornamento software in arrivo per l'11 settembre!
http://www.tivusat.tv/pages/prodotti/149/227/0/Aggiornamento-Ricevitori-Certificati.aspx
No, ho preso un Western Digital specifico per PVR.L'hard disk che hai usato è la "cartuccia di memoria" marchiata Humax?
Infatti, sarebbe troppo avere un changelog.Peccato che non dicono da nessuna parte i miglioramenti.
Che non sia il decoder che "preferisce" l'hard disk Humax? Cioè una cosa fatta apposta per far acquistare per forza la loro marca.No, ho preso un Western Digital specifico per PVR.
No, ho preso un Western Digital specifico per PVR.
Infatti, sarebbe troppo avere un changelog.![]()
Il loro disco non è prodotto da loro, ma è un normale disco dei soliti noti produttori, quindi mi sembra difficile che faccia questo tipo di differenza.Che non sia il decoder che "preferisce" l'hard disk Humax? Cioè una cosa fatta apposta per far acquistare per forza la loro marca.