Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quando ho acceso la tv rai3 era già tornata regolare quindi non ho potuto fare il confronto con quella del lazio. Per quanto riguarda il 28 posso dirti che tutte le volte che sono a grosseto e provo a sintonizzare granducato mi dice sempre nessun servizio o addirittura servizio codificato. Quando va meglio si vede un po di puzzle:D. In effetti se deve essere così meglio spegnere e risparmiare corrente.
 
Ultima modifica:
Rai 3 Toscana a schermo nero da quasi un'ora (per lo meno da Argentario) gli altri canali del mux 1 funzionano
All'inizio di TG3 linea notte si vedeva... ho idea che non abbiano riagganciato il segnale nazionale dopo il tg regione, perché sul satellite è tutto ok...

Non posso controllare Rai 3 Lazio grazie alla recente attivazione su Grosseto di Granducato da Valle Maggiore, a tal proposito, ma c'è qualcuno a Grosseto che riesce a ricevere Granducato correttamente? A me mi si vede una sera sì e dieci no, immagino per l'interferenza con il Mux 1 Rai del Lazio da Argentario che è praticamente sulla stessa direzione... c'è modo di ottimizzarne la ricezione magari diminuendo a aumentando il guadagno della centralina?
no, quando l'interferenza arriva dalla medesima direzione non c'é niente da fare se non inveire contro chi di dovere...
 
no, quando l'interferenza arriva dalla medesima direzione non c'é niente da fare se non inveire contro chi di dovere...

Era abbastanza ovvio che a Grosseto l'interferenza RAI sarebbe stata troppo forte!!
Granducato doveva immaginarlo prima di accendere, anche a Piombino centro la RAI mi abbassa il segnale di Granducato dalla Tolla se la propagazione è buona.

:eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall:
 
in una nazione civile se qualcuno accende qualcosa dove é gia presente un segnale non lo mettono in galera ma poco ci manca; se in una nazione come l'italia é addirittura il governo a fare queste pianificazioni, chi mai lo puo punire? e da voi sono ancora casi abbastanza rari, venite in pianura padana a vedere il macello!
 
Rai 3 Toscana a schermo nero da quasi un'ora (per lo meno da Argentario) gli altri canali del mux 1 funzionano
All'inizio di TG3 linea notte si vedeva... ho idea che non abbiano riagganciato il segnale nazionale dopo il tg regione, perché sul satellite è tutto ok...
anche dal serra uguale, mentre rai3 liguria, si vedeva correttamente...;)
 
Hai ragione perfettamente gherardo.
C'e' anche da dire che il MUX28 nella bassa Toscana e' pianificato con vincolo di protezione al MUX1 Rai del Lazio.
Vedere l' Allegato_A_Delibera_149-14-CONS scaricabile del sito dell' AGCOM.
E' difficile che la Rai possa cambiare l' irradiazione dell' antenna da Argentario anche perche' deve coprire alcune zone del viterbese.
I concessionari che usano le frequenze, autorizzate !, in zone protette lo fanno a loro rischio e pericolo, basta che non creino interferenze.
 
Hai ragione perfettamente gherardo.
C'e' anche da dire che il MUX28 nella bassa Toscana e' pianificato con vincolo di protezione al MUX1 Rai del Lazio.
Vedere l' Allegato_A_Delibera_149-14-CONS scaricabile del sito dell' AGCOM.
E' difficile che la Rai possa cambiare l' irradiazione dell' antenna da Argentario anche perche' deve coprire alcune zone del viterbese.
I concessionari che usano le frequenze, autorizzate !, in zone protette lo fanno a loro rischio e pericolo, basta che non creino interferenze.
appunto ma le creano ECCOME! e questo vale in tutta italia ma se ne fregano alla grande tutti quanti e le conseguenze ce le sorbiamo noi utenti...roba da galera!!
 
Quando ho acceso la tv rai3 era già tornata regolare

Per la cronaca è tornata alle 6:52 durante rai news (ho registrato per vedere quanto ci mettevano, e avevo mandato una segnalazione web su raiway ieri sera ma non so se è stato "merito" di quella) dopo quasi 7 ore di buio!

Per quanto riguarda il 28 posso dirti che tutte le volte che sono a grosseto e provo a sintonizzare granducato mi dice sempre nessun servizio o addirittura servizio codificato. Quando va meglio si vede un po di puzzle:D. In effetti se deve essere così meglio spegnere e risparmiare corrente.

Allora io sono messo meglio, che almeno qualche sera (deve bastare una variazione meteo infinitesima evidentemente) mi si vede bene, peccato perche fanno anche dei programmi interessanti (i due tizi con replica continua di trasmissioni di diversi anni fa su Granducato 2 che vanno in giro per i paesini della Toscana son davvero spassosi)

no, quando l'interferenza arriva dalla medesima direzione non c'é niente da fare se non inveire contro chi di dovere...
Infatti, lo supponevo.... :(
 
Bizzarra situazione...ora nel mux la8-la9 (uhf 44), abbiamo nel 237, una "nuova" LA9 Nazionale....mentre invece nel mux TLC abbiamo sempre RETE NAZIONALE al 237....quindi presumo che quel la9 nazionale cambi lcn, certo che originalità, in 2 giorni si sono inventati, la9 italia e la9 nazionale, la fantasia galoppa...:eusa_doh:
 
Ciao a tutti,
dovendo fare un nuovo impianto a Chianciano terme (SI), qualcuno mi sa dire se conviene il Cetona o l'Amiata per la UHF ??? Premetto che è una zona che non conosco per niente e vedendo il sito OTG TV mi da indicazioni che non comprendo; nel senso la sigla m-o (che indica come mista) e poi con il Cetona con tutto in Orizzontale tranne i Mediaset in Verticale.....o da Amiata che iniziano dal caN. 36 E CON L'ECCEZIONE DEL CAN. 46 CHE è IN ORIZZONTALE poi dice sempre m-o.
Ovvio che il puntamento sarà ottimizzato tenendo in considerazione la potenza e qualità ricevuta. Ma è proprio vero che da qui non si prende il Peglia tranne i canali RAI? Intendo canali 5, 26, 30 e 40.?
A parte la verifica puntuale di segnale, avrei intenzione di fare così : VHF dal Peglia; Canali 26,30, 40 dal Peglia con Mix/trappola Fracarro già tarato; l'altra UHF dal Cetona o Amiata....ma con quale polarizzazione? Amplificatore con 1 ingresso VHF e 2 UHF (nella configurazione da me prevista 1 entrata UHF rimane vuota). Ovvio che vorrei prenderne il più possibile di canali.C'e' qualcuno di zona o che conosce la zona che può darmi indicazioni utili? Grazie mille !!
 
Ciao a tutti,
dovendo fare un nuovo impianto a Chianciano terme (SI), qualcuno mi sa dire se conviene il Cetona o l'Amiata per la UHF ??? Premetto che è una zona che non conosco per niente e vedendo il sito OTG TV mi da indicazioni che non comprendo; nel senso la sigla m-o (che indica come mista) e poi con il Cetona con tutto in Orizzontale tranne i Mediaset in Verticale.....o da Amiata che iniziano dal caN. 36 E CON L'ECCEZIONE DEL CAN. 46 CHE è IN ORIZZONTALE poi dice sempre m-o.
Ovvio che il puntamento sarà ottimizzato tenendo in considerazione la potenza e qualità ricevuta. Ma è proprio vero che da qui non si prende il Peglia tranne i canali RAI? Intendo canali 5, 26, 30 e 40.?
A parte la verifica puntuale di segnale, avrei intenzione di fare così : VHF dal Peglia; Canali 26,30, 40 dal Peglia con Mix/trappola Fracarro già tarato; l'altra UHF dal Cetona o Amiata....ma con quale polarizzazione? Amplificatore con 1 ingresso VHF e 2 UHF (nella configurazione da me prevista 1 entrata UHF rimane vuota). Ovvio che vorrei prenderne il più possibile di canali.C'e' qualcuno di zona o che conosce la zona che può darmi indicazioni utili? Grazie mille !!

Devi andare per tentativi, basandoti su misurazione.. una regola fissa non c'è ! Le polarizzazioni sono necessarie entrambe purtroppo, una esclude l'altra. Esempio, il 56 è verticale, il 60 è orizzontale.. Anche se è rischioso, potresti provare ad accoppiare due V°bande (quindi non tutta la UHF) sul Cetona (però verrebbero fatti fuori il 32-33). Bisogna vedere cosa ne verrà fuori.. ! :icon_rolleyes: e quanto al resto, una uhf con la trappola già preparata come hai descritto sul Peglia (se non era per il 40 io avrei preferito una IV° banda e via). Facci sapere come procede.
 
trovo molto corretto il modo di indicare la polarizzazione di otgtv: O=orizzontale, V=verticale, OV= orizzontale e verticale, MO=misto con preponderanza orizzontale e MV=misto con preponderanza verticale; visto il far west che purtroppo incombe sempre di piu in questo ambito, azzizzola ha centrato in pieno dicendo che la cosa migliore é una misurazione in loco...sistemi di trasmissione cosi incasinati esistono soltanto in italia e ci costringono spessissimo a ricorrere a impianti riceventi complessi, costosi, spesso temporanei e basati su piu antenne riceventi con relativi filtri...auguri a tutti.
 
Devi andare per tentativi, basandoti su misurazione.. una regola fissa non c'è ! Le polarizzazioni sono necessarie entrambe purtroppo, una esclude l'altra. Esempio, il 56 è verticale, il 60 è orizzontale.. Anche se è rischioso, potresti provare ad accoppiare due V°bande (quindi non tutta la UHF) sul Cetona (però verrebbero fatti fuori il 32-33). Bisogna vedere cosa ne verrà fuori.. ! :icon_rolleyes: e quanto al resto, una uhf con la trappola già preparata come hai descritto sul Peglia (se non era per il 40 io avrei preferito una IV° banda e via). Facci sapere come procede.

Ciao,,
Stamani mattina sono andato. Vi era una loga 3,4,5 banda sul peglia, una blu 10 del vecchio tipo (non ricordo il nome) su cetona . Impianto del 1995. Cavi esterni super cotti. Ampli esterno su palo con loga attaccata su entrata di 3,4 banda + can. 49. Quinta banda sulla fracarro. Misure fatte ad un presa mi davqno risultati scarssimi..il can 5 era a 45 db, il 49 a 40 db, il 42 era a zero, il 47 zero, il 52 a 44 db. Situazione disperata. Non capivo il 49 che entrava con la logaritmica insieme alla 3 e 4 banda.
Va bene, smontiamo tutto il vecchio . Cavo cavel gd 113 zh grigio da esterni, antenna vhf galaxy, uhf sigma 6hd. Monto la vhf su peglia, misuro al max puntamento 57 db, 33 di Mer. Ok. Monto la sigma in orizzontale su peglia....bene i 26,30 e 40 ma malino gli altri. Pensavo di mettere il filtro mix fracarro pre tarato...faccio allora un puntam3nto su cetona ed i valori dei 3 rai non cambia. Ero felice. vedo gli altri canali ed entrano sui 50 / 60 db con buon mer. Il peggiore era il 42 ed il 49. Alzo 1 metro l' antenna e kigliora leggermente. Faccio una scansione di tutta la frequenza e vedo che va bene. Metto quindi il cavel e passo nel sottotetto dove monto un ampl televes 5360 con 3 banda su entrata specifica e uhf alimentata. Max potenza . Alimentatore vechio, Poi c'era un partitore a 4 uscite con impianto a stella. Qui ero tentato a metter un derivatore, ma ho soprasseduto. Vado alla presa tv e misuro. Il 5 era a 68 db, con mer a 33 db, il 26, 30 e 40 anche altini...sui 75 db con mer sui 30. Il 36,37,38 sugli 80 db con mer circa a 30db. Il peggiore era il 42 ed il 49 con 70 db e 25 di mer. Attaccato tv tutto ok. Circa 270 canali, e con valori rilevati dal tv di segnale al 100% di potenza e 100% qualita', tranne il 47 al 50% di qualita' ed il can. 42 al 60% di qualita. Era tardi e son dovuto scappare, dicendo all'amico di abbassare di mezzo giro l'ampli sulla uhf. Lui era felicissimo, non vedeva tanti canali cosi' praticamente da mai....considerando che con l'analogico vedeva poco. Prima del mio intervento vedeva i rai 1,2,3 benino, con qualche squdrettatura ogni tanto, canale 5, rete 4 e italia 1 malino, squadrettamenti continui, La7 mai vista, e nemmeno mai i vari Rai 4,5 movie, premium ecc. Devo dire che per la mia piccolissima esperienza sono felicissimo.
Bene cio' che finisce bene, ma come mi entrano i canali mediaset in verticale? Tecnicamente ho capito poco....forse questa mia esperienza era più adatta ad altro thread...:)
 
Ultima modifica:
Ciao,,
Stamani mattina sono andato. Vi era una loga 3,4,5 banda sul peglia, una blu 10 del vecchio tipo (non ricordo il nome) su cetona . Impianto del 1995. Cavi esterni super cotti. Ampli esterno su palo con loga attaccata su entrata di 3,4 banda + can. 49. Quinta banda sulla fracarro. Misure fatte ad un presa mi davqno risultati scarssimi..il can 5 era a 45 db, il 49 a 40 db, il 42 era a zero, il 47 zero, il 52 a 44 db. Situazione disperata. Non capivo il 49 che entrava con la logaritmica insieme alla 3 e 4 banda.
Va bene, smontiamo tutto il vecchio . Cavo cavel gd 113 zh grigio da esterni, antenna vhf galaxy, uhf sigma 6hd. Monto la vhf su peglia, misuro al max puntamento 57 db, 33 di Mer. Ok. Monto la sigma in orizzontale su peglia....bene i 26,30 e 40 ma malino gli altri. Pensavo di mettere il filtro mix fracarro pre tarato...faccio allora un puntam3nto su cetona ed i valori dei 3 rai non cambia. Ero felice. vedo gli altri canali ed entrano sui 50 / 60 db con buon mer. Il peggiore era il 42 ed il 49. Alzo 1 metro l' antenna e kigliora leggermente. Faccio una scansione di tutta la frequenza e vedo che va bene. Metto quindi il cavel e passo nel sottotetto dove monto un ampl televes 5360 con 3 banda su entrata specifica e uhf alimentata. Max potenza . Alimentatore vechio, Poi c'era un partitore a 4 uscite con impianto a stella. Qui ero tentato a metter un derivatore, ma ho soprasseduto. Vado alla presa tv e misuro. Il 5 era a 68 db, con mer a 33 db, il 26, 30 e 40 anche altini...sui 75 db con mer sui 30. Il 36,37,38 sugli 80 db con mer circa a 30db. Il peggiore era il 42 ed il 49 con 70 db e 25 di mer. Attaccato tv tutto ok. Circa 270 canali, e con valori rilevati dal tv di segnale al 100% di potenza e 100% qualita', tranne il 47 al 50% di qualita' ed il can. 42 al 60% di qualita. Era tardi e son dovuto scappare, dicendo all'amico di abbassare di mezzo giro l'ampli sulla uhf. Lui era felicissimo, non vedeva tanti canali cosi' praticamente da mai....considerando che con l'analogico vedeva poco. Prima del mio intervento vedeva i rai 1,2,3 benino, con qualche squdrettatura ogni tanto, canale 5, rete 4 e italia 1 malino, squadrettamenti continui, La7 mai vista, e nemmeno mai i vari Rai 4,5 movie, premium ecc. Devo dire che per la mia piccolissima esperienza sono felicissimo.
Bene cio' che finisce bene, ma come mi entrano i canali mediaset in verticale? Tecnicamente ho capito poco....forse questa mia esperienza era più adatta ad altro thread...:)

Felici che tu sia felice.. ! :)

Io nel grossetano-senese non ho mai adoperato la serie Sigma.. Inizialmente anche io usavo la galaxy per la Vhf ma non mi piaceva troppo come costruiscono il dipolo.. plastiche scadenti su alcuni modelli (e le ordinavo direttamente dalla sede a Salerno). Ora come ora, quando vado a prelevare un segnale VHF uso la "fracarrona" (così definisco la 6E512 ). Mi si adatta meglio sul ch 09 che dalle mie parti è il Mux 1 Rai e mi pare più robusta rispetto a tanti accrocchi (stile gbs..). Mentre per le uhf, se si punta l'Amiata o Argentario io vado su Emmesse.. almeno loro le antenne le fanno ancora in Italia.. ! Per i centralini dipende, ma per i componenti attivi, Fracarro.. mai ! ;)
 
A Piombino sul LCN 10 NOI TV sul Mux di TELECENTRO sul 21.
Adesso finalmente tutte le private dal 10 al 19 sono vedibili.

A Prato mancano gli LCN 10 e 14, con IV banda Sant'Alluccio.
 
A Piombino sul LCN 10 NOI TV sul Mux di TELECENTRO sul 21.
Adesso finalmente tutte le private dal 10 al 19 sono vedibili.

A Prato mancano gli LCN 10 e 14, con IV banda Sant'Alluccio.
Era proprio uno spreco quell'LCN cosi` bassa non utilizzata fuori dalla Lucchesia.
Sono curioso di vedere che programmazione abbia noitv (quando c'era l'analogico la ricevevo occasionalmente sul 38 -mi pare- solo quando le condizioni erano particolarmente bupne).

Ora (io ricevo tutto dal Serra), il primo vuoto l'ho al 73...
 
Da qualche settimana aggancio in più zone in direzione Argentario il mux Arezzo Tv ch 44 V da Porto Ercole -S.Potenziana
,non so se dovuto a sensibile aumento di potenza del tx o propagazione
Qualcun altro che sintonizza il mux da suddetta postazione ha rilevato migliorie ?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso