Cambio di frequenza per il TIMB 2 terminata l'11/12/15 da ch 60 a Ch 55

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il mux in questine è uno solo (come detto) ed è il TIMB2... cambia l'ASI...
Anche a livello di alimentazione SAT sui 12.5W c'è il TIMB2 "tradizionale" ex 60 che va sul 55 e il TIMB2 (ex TIMB4) che va a sostituire quello sul 60. Il provvisorio andrebbe sull'ex TIMB4 e quindi laddove il 55 non fosse attivo non ci sarebbe nessun provvisorio... ;)
Attualmente su 55 e 60 c'è lo stesso identico contenuto ASI (timb2 e vecchio timb4 sono ora assolutamente identici).
Per differenziare i due mux (e scrivere 'provvisorio' sul 60 e relativi contenuti) i due mux saranno diversificati e i tx del 60 e del 55 avranno due asi differenti che li alimenteranno (il timb2 alimenterà il 55, il vecchio timb4 alimenterà il 60).

Ovviamente se questi due diversi (anche se di poco...) segnali alimentassero due tx con coperture sovrapposte sulla stessa frequenza (60 o 55) l'SFN avrebbe seri problemi (i segnali devono essere assolutamente identici; talvolta anche un cell id diverso può dare qualche piccolo problema). Ma questo non avverrà: tutti i 55 saranno alimentati da un segnale; tutti i 60 da un altro segnale (temporaneo). Frequenze differenti, contenuti differenti ... nessun problema per l'sfn (sempre che su qualche postazione non siano stati invertiti per sbaglio i due segnali, ora uguali ......).

Ovviamente questo comporta un certo sforzo da parte di Persidera, visto che dovranno essere gestiti in parallelo per qualche mese due diversi mux timb2 (a livello head end e di distribuzione) ...

Dopo un primo periodo di scritta 'provvisorio', sul 60 sarà poi tolta anche l'lcn ...
Infine, verso giugno 2015, tutti i 60 saranno spenti (si presuppone che intanto tutti abbiano provveduto a ri-sintonizzare). ;)
 
Attualmente su 55 e 60 c'è lo stesso identico contenuto ASI (timb2 e vecchio timb4 sono ora assolutamente identici).
Per differenziare i due mux (e scrivere 'provvisorio' sul 60 e relativi contenuti) i due mux saranno diversificati e i tx del 60 e del 55 avranno due asi differenti che li alimenteranno (il timb2 alimenterà il 55, il vecchio timb4 alimenterà il 60).

Ovviamente se questi due diversi (anche se di poco...) segnali alimentassero due tx con coperture sovrapposte sulla stessa frequenza (60 o 55) l'SFN avrebbe seri problemi (i segnali devono essere assolutamente identici; talvolta anche un cell id diverso può dare qualche piccolo problema). Ma questo non avverrà: tutti i 55 saranno alimentati da un segnale; tutti i 60 da un altro segnale (temporaneo). Frequenze differenti, contenuti differenti ... nessun problema per l'sfn (sempre che su qualche postazione non siano stati invertiti per sbaglio i due segnali, ora uguali ......).

Ovviamente questo comporta un certo sforzo da parte di Persidera, visto che dovranno essere gestiti in parallelo per qualche mese due diversi mux timb2 (a livello head end e di distribuzione) ...

Dopo un primo periodo di scritta 'provvisorio', sul 60 sarà poi tolta anche l'lcn ...
Infine, verso giugno 2015, tutti i 60 saranno spenti (si presuppone che intanto tutti abbiano provveduto a ri-sintonizzare). ;)

ciao 3750 grazie delle info che ci dai sempre - a questo punto se ho capito bene nelle zone dove c'è solo timb e si sperava quindi di vedere trasformato il 60 nel 44 di rete a1 prima della prossima estate non si farà niente?
 
ciao 3750 grazie delle info che ci dai sempre - a questo punto se ho capito bene nelle zone dove c'è solo timb e si sperava quindi di vedere trasformato il 60 nel 44 di rete a1 prima della prossima estate non si farà niente?
per poter 'trasformare' il 60 in 44 ovviamente prima bisognerà spegnere il 60.... ;)
Questo cmq non vuol dire che intanto non sia possibile attivare qualche 44 su alcune postazioni timb (come è stato già fatto, ad es., su Valcava)... ;)
 
Quindi almeno 6 mesi di provvisori.. direi che il tempo per risontonizzare non mancherà :lol: ;)
Però peccato.. pensavo in una tempistica più veloce
Peccato? Perchè?
Più graduale è il passaggio, meglio è per gli utenti (e per l'auditel)...
Il 55 ormai ha già una copertura di tutto rispetto ed entro l'anno sarà prossima a quella del 60... ;)
 
Risulta spento il 60 su M.Poro in Calabria (attivo il 55) . Verrà riacceso o rimarrà spento ?

Inviato dal mio Vodafone 785 con Tapatalk 2
 
Peccato? Perchè?
Più graduale è il passaggio, meglio è per gli utenti (e per l'auditel)...
Il 55 ormai ha già una copertura di tutto rispetto ed entro l'anno sarà prossima a quella del 60... ;)
Sisi, giustissimo ;)
È che siccome c'è chi continua a dire che poi il 60 verrà sostituito dal 44, sulle postazioni dove non presente, mi ero creato un'aspettativa non così a lungo termine, tutto qui, ma va beh..
Grazie per aver chiarito i tempi ;)
 
scusatemi che voi sapete il 55 e' stato attivato dove abito io oppure ancora no? io abito a bollate in provincia di milano grazie della risposta.
 
scusatemi che voi sapete il 55 e' stato attivato dove abito io oppure ancora no? io abito a bollate in provincia di milano grazie della risposta.

scusa penso che sia più semplice per te controllare da solo che chiedere a noi che non abitiamo lì da te :)
Per controllare non devi fare altro che fare una ricerca manuale e impostare canale 55: se sintonizzi i 13 canali del mux vuol dire che hanno acceso se ti dà zero canali vuol dire ancora niente
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso