True Detective - Dal 03/10/2014 su Sky Atlantic HD

Visto anche il secondo episodio finalmente.

Che dire: un prodotto di bellezza sublime. Mai vista una cura così maniacale su ogni personaggio e ambientazione. Chapeau.
 
visti i primi due...ragazzi, a me sembra il miglior noir degli ultimi tempi.
 
Ho scoperto che i doppiatori sono Insegno e Adriano Giannini. Complimenti a Pino,non lo avevo riconosciuto. Lui e Pannoffino mi fregano spesso.
 
Non l'ho sentito Insegno ma Marty ha una voce da bifolco del Sud, asprigna e biascicata , e non capisco cosa c'entri Insegno.
Io continuo a pensare che non dovrebbe mai esserci il doppiaggio
 
Visti i primi due episodi, che dire, molto bello ma non mi ha sconvolto. Come al solito quando una serie arriva troppo carica di aspettative poi un pò delude. In una serie di soli 8 episodi anche solo i primi due sono già determinanti per capire la qualità della serie. Nemmeno a dirlo che è di una lentezza che a momenti sbadigliavo.

ps: la voce di Insegno con questo personaggio non c'entra proprio nulla.
 
Sicuramente è lenta... ma non è di una lentezza da dormire; perché nel frattempo vengono sviluppate molte tematiche che riguardano Marty e Rust, che io ritengo veramente molto ma molto ma molto interessanti e fondamentali in una storia del genere ;)
Anzi... quasi preferisco quei momenti in cui parlano i due protagonisti che quando narrano la storia delle indagini.
 
Io ho visto la serie in originale: i due protagonisti erano in stato di grazia , il doppiaggio toglie parecchio all'interpretazione
 
Allora solo io l'ho trovata di una noia mortale, ho dovuto rivedere la prima puntata più volte perchè mi addormentavo:icon_rolleyes:
Comunque proverò a vedere le puntate 3 e 4 poi deciderò se continuare....
 
Sicuramente è lenta... ma non è di una lentezza da dormire; perché nel frattempo vengono sviluppate molte tematiche che riguardano Marty e Rust, che io ritengo veramente molto ma molto ma molto interessanti e fondamentali in una storia del genere ;)
Anzi... quasi preferisco quei momenti in cui parlano i due protagonisti che quando narrano la storia delle indagini.
La parte più interessante IMHO è appunto quella che riguarda i due protagonisti. Lo stesso regista ha voluto puntualizzare questo, senza che l'indagine vera e propria venga comunque messa in secondo piano. Ho l'impressione che tra i due detective sia successo qualcosa di veramente grosso ( mi ha molto colpito l'intesa immediata che hanno avuto Rust e la consorte di Marty durante la cena e chissà che sia il preludio a qualcosa di fondamentale nella storia)
 
recuperati ieri i primi due episodi, il prodotto è buono ma un pò lentino.....menzione speciale per la Daddario :laughing7:
 
Allora solo io l'ho trovata di una noia mortale, ho dovuto rivedere la prima puntata più volte perchè mi addormentavo:icon_rolleyes:
Comunque proverò a vedere le puntate 3 e 4 poi deciderò se continuare....

Questo conferma che non è una delle solite serie che siamo abituati a vedere...

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
 
A quanto pare non sono l'unico ad averla trovata lenta. Che poi la lentezza non ha nulla a che fare col fatto che la serie sia bella o meno. Ho scritto nel mio post che la serie è molto bella però è lenta.

Per farvi capire, io ho trovato le prime due stagioni di Breaking Bad tra le più lente mai viste (ogni puntata potrebbe durare tranquillamente 15 minuti in meno senza che se ne perda il senso e la trama) in vita mia eppure sono un capolavoro in quanto a bellezza (anche se a mio avviso la serie diventa davvero bella dalla terza stagione in poi).
 
Raga', TD non e'lento, e' introspettivo, come ogni grande noir che si rispetti.
Ve lo dissi gia' all'epoca (nella discussione con la mia amica Satine), l'errore piu'grande che si possa fare guardandola, e'considerarla una serie tv.
TD e'l'evoluzione della serialita'; le serie tv, quasi per definizione, si basano su ritmo e colpi di scena, TD e'l'esatto contrario, tanta introspezione e pochi picchi emozionali (il primo grande colpo di scena ci sara' proprio nel terzo episodio, ma non sforzatevi, sara' invisibile all'occhio umano...). Ecco perche' parlavo di un film diviso in piu' parti e riguardo a cio', portavo l'esempio de Il Padrino, pensate al film di Coppola (i primi 2) ed immaginatelo diviso in 8 parti da 45 minuti.
Se farete questo con TD otterrete il piu' grande noir della storia del cinema, fidatevi.
Regole completamente cambiate, un solo regista, tre linee temporali e tecnica puramente cinematografica.

Riguardo ai prossimi 2 episodi, vi consiglio caldamente gli ultimi 10 minuti del quarto episodio, a mio giudizio i migliori 10 minuti di sempre della televisione, un pianosequenza infinito esterno/interno/esterno senza soluzione di continuita', girato con soli 7 ciak. Per tecnica e coraggio paragonabile persino all'ultimo episodio di Twin Peaks.
Guardateli e riguardateli quei 10 minuti.
 
Indietro
Alto Basso