[Paola, CS] Ricezione anomala

powerboost90

Digital-Forum Senior Master
Registrato
2 Giugno 2007
Messaggi
1.755
Località
Italia
Salve a tutti,
vi descrivo un problema che mi assilla da oramai più di 7-8 anni e che persiste nonostante le centinaia di euro spesi ad antennisti
il problema, molto brevemente, è il seguente: durante i periodi estivi in particolare, la qualità di ricezione di molti mux crolla in certe fasce orarie della giornata rendendo ovviamente impossibile la visione di canali molto importanti, come quelli dei mux TIMB e D-Free. Per lunghi periodi del giorno invece si vede di tutto e di più.

Riflessioni:
- la qualità su questi mux, quando sono visibili, è ballerina attorno al 70%, con potenza 91%.
- Sento spesso dire che, soprattutto quando c'è lo scirocco, è impossibile porre rimedio (ma credo sia una mezza bugia perché ho notato da un vicino che ha valori più stabili. Lui ha una centralina enorme del valore di più di 100euro mi pare)
- Composizione impianto (spero di ricordare): antenne una a spina di pesce ed un'altra di quelle per il DTT, un miscelatore. Quando il cavo arriva in casa non so bene cosa succede, ma vi posso dire che ho 5 prese in totale. Dico questo perchè sentivo dire che avere più di 2 prese potrebbe portare problemi di stabilità del segnale.

Una soluzione mai provata e che penso possa portare frutti è quella di un amplificatore. Pensate sia una ipotesi giusta ed eventualmente quale mi consigliate? Pensate ci siano anche altre cose da fare?
se vi servono altre info cercherò di farvele avere

grazie
 
La tua zona potrebbe essere interessata da fenomeni propagativi dell'etere e i difetti che lamenti potrebbero dipendere da questo. Io ho capito che hai la ricezione buona per gran parte dell'anno per cui ti suggerirei di provare a sistemare l'antenna in posizione più bassa e più chiusa, laddove hai meno probabilità di ricevere segnali di disturbo che vengono da distante. Un amplificatore credo che nella tua situazioni potrebbe portare più problemi che vantaggi. Circa le riflessioni e la qualità del segnale dipendono da quanto sei distante dai ripetitori e se hai delle coperture, tipo delle colline o dei monti, che ti schermano. L'impianto in casa dovrebbe essere fatto con dei partitori o derivatori che portano il segnale alle preso ma credo che il difetto che lamenti non sia dovuto a questo aspetto. Io chiamerei un antennista bravo, dotato di misuratore di campo e guarderei se il segnale è sufficiente mettendo l'antenna in posizione meno aperta. Misurando i segnali sull'antenna e facendo un confronto con il segnale alle prese potrà anche valutare l'uso di un amplificatore.
 
Grazie per la risposta

per quanto riguarda il cambio di posizione antenna è impossibile, si trova su un terrazzino... dunque l'unica cosa fattibile è cambiare l'orientamento. Poi, ripeto, a 10metri dalla mia ci sta quella del vicino, alla stessa altezza e orientamento, e non ha i miei problemi. Cercherò di far avere foto
Per quanto riguarda le colline etc. può essere poiché sto sulla costa tirrenica, ma non credo sia quello il problema visto che non ho problemi di ricezione totalmente assente
Per l'amplificatore, sei sicurissimo non serva? Io non so davvero cos'altro provare! Purtroppo ho chiamato tutti gli antennisti conosciuti in zona e sono uno peggio dell'altro, dovrò provvedere "fai da te".
 
ecco le foto, ho fatto il possibile
dovrei salire di 5metri per avere dettagli e non ho la scala idonea al momento


20141014_110511.jpg

20141014_110512.jpg

20141014_110533.jpg
 
Ultima modifica:
da un primo colpo d'occhio posso solo dire che le due antenne sono troppo vicine una all'altra; dalla scatola esce un cavo che va giu e entrano due cavi dalle antenne, ma bisogna sapere cosa c'é nella scatola (foto) e soprattutto cosa c'é a valle; se i segnali piu deboli arrivano da monte poro bisogna che l'antenna uhf punti quest'ultimo come in effetti sara.
 
da un primo colpo d'occhio posso solo dire che le due antenne sono troppo vicine una all'altra; dalla scatola esce un cavo che va giu e entrano due cavi dalle antenne, ma bisogna sapere cosa c'é nella scatola (foto) e soprattutto cosa c'é a valle.

nella scatola c'è un miscelatore di una decina di euro
a valle ora faccio foto
 
Le due antenne di sopra sono troppo vicine, anche se difficilmente sarà questo a dare grossi problemi.
Piuttosto a che serve la logaritmica di sotto?

Edit: non avevo letto gherardo...
 
Le due antenne di sopra sono troppo vicine, anche se difficilmente sarà questo a dare grossi problemi.
Piuttosto a che serve la logaritmica di sotto?

Edit: non avevo letto gherardo...

me lo sono sempre chiesto
il bello è che "l'antennista" lo ha ritenuto necessario
 
quello é l'alimentatore che sta in casa, la seconda uscita inutilizzata va chiusa con una resistenza di chiusura 75ohmF, poi come dicevo, é importante vedere la foto di cosa c'é dentro alla scatola sul palo e conoscere la distribuzione (prese e percorsi); la log di chi é?
 
1) la uhf è già verso m.poro
2) a quale logaritmica vi riferite? la prima di sotto non è mia
3) il percorso è un casino...dovrei farti un disegnino..considera che l'ultima presa si trova a 15m (forse 20) di cavo dall'alimentatore
4) nella scatola, che non posso aprire poichè mi serve scala 5m, c'è miscelatore di 10-15€
 
il disegno della distribuzione é indispensabile con le sigle dei componenti eventuali foto molto utili; l'antennista che ti ha detto che 5 prese sono tante non é molto in chiaro secondo me...
 
2ql4pis.jpg



questa foto è relativa al rettangolo verde
il cerchio verde è l'alimentatore
i cerchi rossi le prese tv


casa.jpg
 
Senza il disegno dei cavi non serve a nulla...non dobbiamo mica arredare la casa (scusa la battutaccia...) :laughing7:
Comunque rilevo che le prese sono 4 e non 5 e tutto torna...è stata usata impropriamente l'uscita passante del CAD 13 :eusa_wall:
 
Puoi sistemare al volo prendendo un CAD 14 e collegandoci i 4 cavi nelle uscite derivate, noterai che ce n'è un'ulteriore uscita evidenziata diversamente dalle altre, che a te non serve ed è particolarmente delicata, va chiusa, a scanso di casini non piccoli, con una apposita resistenza, che un magazzino un minimo fornito DEVE avere...
Occhio se non trovi il CAD, che cercano di sicuro di rifilarti qualcosa che non va bene: dicci la sigla prima. ;)
 
Puoi sistemare al volo prendendo un CAD 14 e collegandoci i 4 cavi nelle uscite derivate, noterai che ce n'è un'ulteriore uscita evidenziata diversamente dalle altre, che a te non serve ed è particolarmente delicata, va chiusa, a scanso di casini non piccoli, con una apposita resistenza, che un magazzino un minimo fornito DEVE avere...
Occhio se non trovi il CAD, che cercano di sicuro di rifilarti qualcosa che non va bene: dicci la sigla prima. ;)

le ordino faccio prima
quindi sei sicuro sia quello il problema?
prendo un cad 14, una resistenza di chiusura 75ohmF (per l'alimentatore) ed un'altra resistenza per il cad14 (che tipo di resistenza?)? grazie!
 
Le due antenne, ammesso che servano entrambe, sono troppo vicine. Il tuo "vicino" di antenna come riceve ? Comunque se, realmente fosse un problema di propagazione, io proverei a sistemare l'antenna più bassa come è quella tuo vicino. Lo spazio ci dovrebbe essere sotto. Delle due antenne, quella più in basso, mi sembra che riceva in vhf: se non ricevi nulla in gamma vhf non serve a nulla. Sistema il problema di distribuzione.
 
Ultima modifica:
è stata usata impropriamente una passante ok... il problema però non dovrebbe essere solo alla relativa presa che parte dalla passante?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso