San Vito dei Normanni (BR), squadrettamenti RAI

Sono pienamente daccordo con te; per questo ho scritto... "grosso modo dovrebbe essere così"... deve essere lui a confermarcelo. A scanso di equivoci, nel dubbio, meglio un carico isolato.
 
Nelle foto non compare in maniera esplicita l'alimentatore, si intravede qualche angolino di un AM100N.
Il carico da 75 Ohm sta bene, non c'è una esplicita necessità di sostituirlo con uno isolato. L'alimentatore è tra amp. e derivatore e se è montato bene (non alla rovescia) la 12V c.c. va solo verso l'amplificatore.
Non serve per questo caso, ma i DE e CD della fracarro consentono il passaggio della c.c. tra uscita e ingresso (quindi, solo sulla montante).
A parer mio l'amplificatore è troppo grande, indicativamente andrei verso il nuovo MAP204LTE (15dB VHF, 24dB UHF).
 
Confermo lo schema antenna postato prima.
Quindi mi suggerite di sostituire con il map lte, ma perché pensate ci possa essere qualche disturbo proveniente da lte?
Non so più davvero che cosa fare
 
Confermo lo schema antenna postato prima.
Quindi mi suggerite di sostituire con il map lte, ma perché pensate ci possa essere qualche disturbo proveniente da lte?
Non so più davvero che cosa fare
nessun lte; semplicemente forse 35db sono troppi e basterebbe un map 204 oppure come dicevo, provare ad abbassare il guadagno regolando un po' i regolatori sull'amplificatore girandoli indietro.
 
Allora regola al minimo, la rotazione per attenuare è sinistrogiro.
Comunque non ho letto tutti i messaggi, la prova che ti suggerisco è di scollegare la vhf dall'amplificatore e collegarla direttamente a una delle uscite derivate (verso le tv) del de4-18. Successivamente ti rechi presso la tv e dai un'occhiata ai canali rai.
 
Secondo me potrebbe anche non essere necessario amplificare. Sono consapevole che un caso non è uguale all'altro, ma per rendere l'idea pensate che qui a Torchiarolo (distanza doppia dagli stessi ripetitori), con una semplice LOG, 15 mt di cavo direttamente alla TV, si vede tutto che è una meraviglia. Questo per avere un'idea di quello che può essere il livello di segnale... come già indicato, e ribadito anche da altri amici, proverei a collegare la VHF direttamente alla TV.

Piccola riflessione: considerato il contesto impiantistico dell'amico techvinc, perchè utilizzare un derivatore da 18dB? Si aveva già il sospetto che il segnale potesse essere troppo forte?
 
Sono intervenuti i tecnici del servizio preposto, hanno effettuato le misurazioni, ed anche se gli squadrettamenti erano pochi, hanno visto cche vi sono dei forti disturbi sulla portante sui loro apparati. Si tratta di un distrubo elettrico forte su frequenza 50 Hz, ma la provenienza non è definita!!!!!!!!!!!!!!!!!davvero una storia incredibile
 
Chi sono quelli dell'ARPA ? Boni quelli ! :D
Boni si... da fare al forno con le patate!!! :D

@techvinc
Chi sarebbero questi tecnici del servizio preposto? Non vorrei sbagliare, ma se non ricordo male il mux afflitto dal problema è il mux1 Rai. Non so se hai mai visto la "forma" del segnale DTT: sembrano tanti "panettoni" (così si chiamano in gergo tecnico) uno accanto all'altro. Ognuno di essi rappresenta un mux. Considera che in ciascuno di quei panettoni di portanti ce ne sono (mosquito tirami le orecchie se sbaglio!) ben 6817! Sarei curioso di sapere qual è l'unica coinvolta. Passi la semplificazione; in realtà penso volessero intendere che il disturbo comporta la distruzione di un range di portanti all'interno di quel mux tale da comprometterne la corretta visione. Però è inaccettabile che si dica che la provenienza è sconosciuta.
 
sono proprio quelli della raiway. Ho visto sull'analizzatore di spettro (si chiama così????), la portante, e poi si distribuivano lateramente si vedevano dei picchi fortissimi sul mux 1, che a loro detta si muovevano laterlamente sulla banda dei 50 megahertz. Più o meno hanno individuato la direzione, ma non sono in grado di decifrare la provenienza. Non capisco sinceramente da non tencico come sia possibile con tutta quella strumentazione a bordo, non localizzare il problema.....Boh forse devo chiamare capitan antenna!!!!!!!!!!
 
Ma sono 50 Hz o 50 MHz, un fattore di un milione non è trascurabile:5eek::5eek::5eek:
 
Ultima modifica:
la banda della corrente elettrica, non so ma li misura tecnica, di sicuro la 50
 
possibile che esperti come voi non sanno interpetrare ciò che lo strumento indica:crybaby2:
 
possibile che esperti come voi non sanno interpetrare ciò che lo strumento indica:crybaby2:
Non è questione di non esserne in grado... il problema è la discrepanza delle informazioni fornite. Tra 50Hz (hertz) e 50MHz (megahertz) c'è una bella differenza. Chiaramente nessuno può fartene una colpa, poichè è evidente che ti manca la cognizione di causa. Stai pur certo che se quello strumento fosse nelle nostre mani, saremmo di sicuro in grado di interpretare i dati nella maniera corretta. Detto questo, torniamo a noi e ragioniamo con quel poco che sappiamo. A tal proposito chiedo a chi è più esperto di me di confermare o confutare la seguente ipotesi. Se come sembra il disturbo è legato alla corrente elettrica, non è che possa venire da chissà quale distanza siderale; penso, piuttosto, che sia da imputare a qualcosa nelle immediate vicinanze dell'impianto ricevente come, ad esempio, una linea aerea di alimentazione, o anche un palo per l'illuminazione pubblica. Se così fosse si potrebbe provare a spostare l'antenna, ricercando anche qualche sorta di schermatura.
 
Indietro
Alto Basso