Cambio di frequenza per il TIMB 2 terminata l'11/12/15 da ch 60 a Ch 55

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma in fin dei conti, che caspita vi cambia se un canale lo vedete dal 55 o dal 60... Avete problemi? No e allora....
Certe volte siete proprio infantili


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Infatti, anche da me il 55 non è ancora acceso e il ricevo il 60 ottimamente per cui non mi pongo il problema anzi spero che il 55 lo accendono il più tardi possibile per non avere inutili doppioni.
 
Un disastro, ieri sera si ricevevano malissimo tutti e tre i mux della Timb (In modo particolare il mux 2) i segnali avevano un valore di errore bit che oscillava dal 4 al 10%, potenza segnale 15%
problemi di ricezione solo con la Timb gli altri mux si ricevevano benissimo, compreso gli altri segnali provenienti dal Monte Stella Cilento.
Solo la timb si riceveva malissimo, era inguardabile, il segnale squadrettava molto.
 
Se avete il 60 molto più basso del 47 è ora di cambiare il cavo...ma queste cose sono tutte Ot
 
Mah... sinceramente ho dei dubbi... Qui non è stato per niente abbassato... E non vedo nessun motivo tecnico per abbassare questo 60...
 
Ecco la situazione a martedì sera (più o meno)

Abruzzo 7 su 25 20%
Basilicata 7 su 20 35%
Calabria 21 su 29 72,4%
Campania 18 su 30 60%
Emilia-Romagna 13 su 40 32,5%
Friuli-Venezia Giulia 6 su 7 85,4%
Lazio 4 su 36 11,1%
Liguria 0 su 99 0%
Lombardia 55 su 91 60,4%
Marche 39 su 52 75%
Molise 0 su 8 0%
Piemonte 11 su 87 12,6%
Puglia 4 su 25 16%
Sardegna 0 su 26 0%
Sicilia 53 su 53 100%
Trentino-AltoAdige 32 su 42 76,2%
Toscana 12 su 59 20,3%
Umbria 6 su 23 26,1%
Valle d’Aosta 18 su 19 94,8%
Veneto 22 su 27 81,5%

Italia 328 su 807 40,6%
 
Ecco la situazione a martedì sera (più o meno)

Abruzzo 7 su 25 20%
Basilicata 7 su 20 35%
Calabria 21 su 29 72,4%
Campania 18 su 30 60%
Emilia-Romagna 13 su 40 32,5%
Friuli-Venezia Giulia 6 su 7 85,4%
Lazio 4 su 36 11,1%
Liguria 0 su 99 0%
Lombardia 55 su 91 60,4%
Marche 39 su 52 75%
Molise 0 su 8 0%
Piemonte 11 su 87 12,6%
Puglia 4 su 25 16%
Sardegna 0 su 26 0%
Sicilia 53 su 53 100%
Trentino-AltoAdige 32 su 42 76,2%
Toscana 12 su 59 20,3%
Umbria 6 su 23 26,1%
Valle d’Aosta 18 su 19 94,8%
Veneto 22 su 27 81,5%

Italia 328 su 807 40,6%

I numeri non bastano, visogna vedere quanti e quali sono veramente efficienti come ripetitori come POTENZA DI SEGNALE
 
Se preferisci così...

16 capoluoghi di regione serviti su 20 (mancano Cagliari perché usa altra frequenza, più Campobasso, Genova e L'Aquila)
73 capoluoghi di provincia serviti su 90
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso