True Detective - Dal 03/10/2014 su Sky Atlantic HD

Da un punto di vista narrativo, il limite del finale è che il colpevole compare all'improvviso sulla scena.
Di contro, se fosse stato un personaggio già presente (Rust ad esempio, o uno dei suoi colleghi), la trama sarebbe stata più solida (ci sarebbe stato il tanto richiesto "colpo di scena") ma avrebbe perso in freschezza e originalità.
L'alternativa poteva essere o un colpo di scena col botto (ad esempio, il colpevole era la nonna di Rust rapita dagli alieni e costretta a sacrificare loro degli umani), o un finale "sconvolgente" con la classica morte di uno dei protagonisti: nel primo caso, si sarebbe rischiato di scadere nel teatro dell'assurdo; nel secondo, si sarebbero compromesse le eventuali stagioni future della serie.

Quello che sto cercando di dire è che TD è un prodotto che va apprezzato per l'atmosfera che genera, per l'empatia con i personaggi, per l'hype della narrazione, per le bocce della Daddario, per la profondità dei dialoghi, per il pathos e il piacere provati durante la visione.
E' un peccato che venga giudicato solo per il finale.
92 minuti applausi quoto tutto: ho sempre trovato sbagliato giudicare una serie solo per il suo finale. Un po' quello che è successo con Lost, molto criticato per il finale (neanche me ha convinto) ma non ci si può dimenticare tutto il resto. TD è una serie che ha di fatto annullato la distanza tra TV e cinema, e fra qualche anno sarà ancora più apprezzato.
 
Allora.. io ho capito cosa è un piano sequenza , ma fatico a capire in che modo influisce sulla qualità del Film o seriale... è un limite mio... il non saper apprezzare il lato tecnico e lo lascio fare a chi lo apprezza, resto invece molto più colpito e appassionato dalla sceneggiatura e dialoghi che in questa serie per me sono stati superlativi... forse l'unico neo lo si può individuare nella scritttura lineare della soluzione del caso... oltre al fatto che l'illuminazione di Marty è davvero troppo tirata per le orecchie... casa verde ... orecchie verdi ...insomma forse ci aspettavamo un colpo di scena che non c'è stato e un finale troppo buonista ... che però a me è piaciuto... dentro di me volevo che i due diventassero finalmente amici.. ;)

Questo e'un gran bel commento, quello che ho apprezzato di piu' finora.

Io capisco che il lato tecnico possa per alcuni essere decisivo nel giudicare un'opera e per altri meno pero' non lo si puo' sottovalutare. Attenzione: so bene che tu non lo stai sottovalutando affatto, quello che voglio dire e'che per certe opere il piano tecnico non e'un optional ma rappresenta l'essenza stessa dell'opera, e puo' avere un peso specifico di portata tale da ergere un prodotto da ottimo a capolavoro.
Tieni presente, inoltre, che all'interno di un'opera sceneggiatura e dialoghi sono loro stesse parte del lato tecnico.

Sulla risoluzione del caso, narrativamente la penso esattamente come te, sicuramente lineare. Ma questo e' TRUE DETECTIVE, mica guerre stellari...(e qui quoto Chihuahua) e l'illuminazione di Marty non fa altro che testimoniarlo. Ricorda, la chiave di tutto e' in una citazione di Rust " “Solution was right under my nose, but I was paying attention to the wrong clues.

Casa verde e orecchie verdi, vero. Ma anche la presenza di chi dipingeva all'interno di tutte le aree interessate. Non poco.
Ripeto, TRUE DETECTIVE, ne' piu' ne' meno.
 
Potremmo andare avanti per ore con me che ti rispondo di sì e te che continui a chiedermi se sono sicuro.
Facciamo prima se dici quello che vuoi dire... ;)

Ahahahah, e pure te hai ragione.
D'accordo, ti diro' quello che voglio dire, pero' lo faro' in privato, mi son promesso di non dire piu' nulla riguardo a TD che non siano semplici osservazioni personali.
Ora sono un po' di fretta ma al piu' presto ti mando un messaggio cosi' da chiarirti il mio "sicuro?". Domani, al massimo lunedi'.

Ricorda solo la cosa del lato tecnico e di quanto questo possa cambiare totalmente il valore di un'opera.

TD e'un'opera altamente "citazionista", basta solo seguire quelle citazioni (a parte che le si conoscano ovviamente).
E ricordo a tutti che Tarantino sulle citazioni ci ha costruito una carriera.
 
Ah, fra parentesi, ho apprezzato molto anche il tuo commento oltre a quello di icanfora. La cosa del "sicuro?" e'prettamente legata alla trama della storia, per il resto praticamente quoto tutto.
 
Se qualcuno non è riuscito a cogliere tutto ciò che ,giustamente ,ha scritto villalobos.....non dovete preoccuparvi... Le,eventuali, visioni successive servono a questo....
 
In corso su Atlantic la maratona True Detective...senza sottotitoli ,purtroppo....come spesso nelle repliche su atlantic
 
L'alternativa poteva essere o un colpo di scena col botto (ad esempio, il colpevole era la nonna di Rust rapita dagli alieni e costretta a sacrificare loro degli umani), o un finale "sconvolgente" con la classica morte di uno dei protagonisti: nel primo caso, si sarebbe rischiato di scadere nel teatro dell'assurdo; nel secondo, si sarebbero compromesse le eventuali stagioni future della serie.

Premettendo che il finale coi protagonisti uccisi ci poteva stare, dato che la serie è monografica (non ci saranno Mecconeghi e Harrelson nella seconda serie) ci poteva stare.

Su questo eventuale finale alternativo, io ci avevo fatto un pensiero. Mentre Marty e Rust erano, uno ferito al torace da un accetta, l'altro semimorente con una coltellata nello stomaco, mi sarei immaginato la morte di entrambi che non venivano sentiti dai soccorritori. Il finale per come è realmente andato mi ha fatto comunque piacere, perchè, seppur tra mille problemi, la loro pseudo amicizia alla fine ha vinto, anzi, forse qualcosa in più dopo che Rust ha raccontato a Marty il suo stato di coma con il contatto dell'anima sua con quella del padre e della figlia.

Comunque, il finale di una qualsiasi serie che raggiunge il successo e magari dura delle stagioni, non è mai facile riuscire ad accontentare il pubblico.
Immagino un "The Walking Dead" come possa essere chiuso un giorno e come riuscire a convincere il pubblico con un finale che si rispetti.
Potrei immaginare una squadra di sceneggiatori ingaggiata solo per quello :laughing7:.

Ma forse, come diceva qualcuno, non è la meta ciò che conta, ma il viaggio in sè.
 
Forse si fa meno caso al finale in una serie corta rispetto ad una serie che va avanti per anni...
 
Molto emozionante l'ultimo dialogo tra Rust e Marty.
Ora ho capito benissimo la personalità e convinzioni di Rust palesatesi durante tutta la storia :)

Comunque a me non ha colpito tanto il finale quanto l'ambientazione, musiche, scenografia e dialoghi che hanno saputo creare in me tensione come non ne provavo da tempo al termine di una "Serie TV".
 
Io sono rimasto folgorato dalla fotografia e da matthew.
Voglio essere chiaro, lo conoscevo come attore....ma in TD mi ha veramente stupito.
Altro che oscar regalato per il cambio di peso.

Tra l'altro il 6 novembre esce interstellar....questo è proprio il suo anno :D

Fantastica anche l'intro. E per me il finale non è "frettoloso", non è facile infilare una storia del genere in 8 episodi: c'è la storia del caso (ed è un caso enorme) e c'è la storia di rust (che è mastodontica e profonda).
Tra l'altro temevo che rust morisse (perchè quella non è una coltellata) lasciandomi l'amaro in bocca e invece hanno confezionato un bellissimo dialogo finale.

Sono solo un po' preoccupato dalla 2a stagione....farrell e vaughn....mah...vedremo e poi giudicheremo ;)
 
Effettivamente anche per me un po' la bravura di Matthew é stata una sorpresa......a parte l'oscar per Dallas buyers.....fino a killer joe non lo avevo mai considerato un attore mostruoso......però con questa interpretazione possiamo tranquillamente inserirlo nell'élite....
 
Sono solo un po' preoccupato dalla 2a stagione....farrell e vaughn....mah...vedremo e poi giudicheremo ;)
In verità solo farrell intepreta uno dei due detective, vaughn credo abbia un ruolo diverso... l'altro detective credo non l'abbiano ancora scelto;)
 
No dovrebbero essere proprio loro due i due detectives. Due grandi attori comunque eh, non rimpiangeremo niente. Ma si svolgerà in un luogo diverso.
 
Indietro
Alto Basso