Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Buongiorno ragazzi.
Anche il mio vecchio tv catodico sta iniziando a dare problemi e mi trovo costretto forse a cambiarlo....! Stavo aspettando perché alla fin fine non ne sentivo una vera esigenza, ma se si dovesse rompere non voglio trovarmi impreparato.
Il problema principale è appunto la questione T2 e decodifica annessa.
Se capisco bene allo stato attuale non ci sono tv che mi diano la certezza di poter essere utilizzati a lungo senza collegare decoder esterni (se non lo aveste capito non cambio le cose ogni due o tre anni).
Se domani mi si dovesse rompere su cosa mi potrei orientare? Non vorrei spendere una cifra eccessiva...diciamo 600euro per un 40'!
Troverei qualche tv buona ma anche longeva?
Grazie
 
Se capisco bene allo stato attuale non ci sono tv che mi diano la certezza di poter essere utilizzati a lungo senza collegare decoder esterni (se non lo aveste capito non cambio le cose ogni due o tre anni).
Non è che è "allo stato attuale"... sarà sempre così... o mai così. Dipende da come si vede la cosa... e cosa si intende per "tempi lunghi" e "tempi brevi"... Per me e per qualcun'altro ad esempio va benissimo anche un TV con tuner DVB-T senza nemmeno il DVB-T2... Tanto ho deciso a prescindere di collegarci un decoder esterno (SAT nel mio caso ma ragionerei lo stesso così pure con la tv terrestre), perché più performante per sua "natura" a prescindere.... e l'impianto più flessibile e aggiornabile...

Visto che ormai è d'obbligo che il DVB-T2 sia a bordo dei tv venduti... prendi pure un DVB-T2... considera che ancora nessuno trasmette in DVB-T2/h.264 (eccetto il mux di Europa 7, se esiste ancora...)... sia DVB-T2 e ancor di più associato ad Hevc mi sembrano talmente "lontani" che il tv preso oggi per questi sistemi sarà obsoleto comunque, per quando saranno "a regime"... per cui... Forse però qualche mux in DVB-T2 ad esempio per la pay tv potrebbe essere non così "lontano", quindi se pensi anche alle pay-tv credo che valga meno quello che ho detto e il DVB-T2 prendilo più in considerazione.... Comunque ognuno qui la vede a suo modo... :D
 
Ultima modifica:
Non è che è "allo stato attuale"... sarà sempre così... o mai così. Dipende da come si vede la cosa... e cosa si intende per "tempi lunghi" e "tempi brevi"... Per me e per qualcun'altro ad esempio va benissimo anche un TV con tuner DVB-T senza nemmeno il DVB-T2... Tanto ho deciso a prescindere di collegarci un decoder esterno (SAT nel mio caso ma ragionerei lo stesso così pure con la tv terrestre), perché più performante per sua "natura" a prescindere.... e l'impianto più flessibile e aggiornabile...

Visto che ormai è d'obbligo che il DVB-T2 sia a bordo dei tv venduti... prendi pure un DVB-T2... considera che ancora nessuno trasmette in DVB-T2/h.264 (eccetto il mux di Europa 7, se esiste ancora...)... sia DVB-T2 e ancor di più associato ad Hevc mi sembrano talmente "lontani" che il tv preso oggi per questi sistemi sarà obsoleto comunque, per quando saranno "a regime"... per cui... Forse però qualche mux in DVB-T2 ad esempio per la pay tv potrebbe essere non così "lontano", quindi se pensi anche alle pay-tv credo che valga meno quello che ho detto e il DVB-T2 prendilo più in considerazione.... Comunque ognuno qui la vede a suo modo... :D

Personalmente non mi pongo più la domanda se DVB-T o DVB-T2, anche perchè è spiegata bene la situazione delle nuove TV che montano di serie il DVB-T2 :eusa_think:
piuttosto comprerei un TV con il tuner SAT, se hai già una parabola e un dec sat obsoleto opterei quindi per un TV DVB-T2 anche con tuner SAT HD
e se hai l'ADSL veloce puoi pensare anche ad un TV SMART sempre con caratteristiche del tuner DVB-T2 SAT HD con ingresso CAM per eventuali PAY TV
in teoria con questa configurazione sei a posto per alcuni anni e poi.... nessuno può prevedere con certezza cosa avverrà nei prossimi anni
 
Personalmente non mi pongo più la domanda se DVB-T o DVB-T2, anche perchè è spiegata bene la situazione delle nuove TV che montano di serie il DVB-T2 :eusa_think:
Lo dicevo perché se (mi) capita un buon tv(mi riferisco allo schermo principalmente) DVB-T "fondo di magazzino", a prezzo stracciato (magari solo perché senza DVB-T2) non avrei dubbi sul comprarlo, rispetto ad un equivalente con DVB-T2 ma più costoso... ;)

PS: Preciso, nell'ultima riga mi riferivo a DVB-T2 sottintendendo al limite di considerare anche l'HEVC (quindi DVB-T2/HEVC) ;)
 
LG lo monta anche su modelli economici come il LG 32LB650V

però bisogna vedere se il codec hevc è utilizzabile da tutte le fonti (terrestre, satellitare, media player e streaming)


Alla faccia di economico ...con garanzia italia costa 400 euro:5eek:
Per me economico significa 249 euro ..con 400 euro si comprano dei bei 40" anche samsung..
 
Quindi mi sembra di comprendere che già in commercio ci sia qualche modello di tv adatto per hevc della LG, ma attualmente lo è sia a livello software che hardware? Oppure no? :eusa_think:
 
Quindi mi sembra di comprendere che già in commercio ci sia qualche modello di tv adatto per hevc della LG, ma attualmente lo è sia a livello software che hardware? Oppure no? :eusa_think:
Non capisco la tua domanda, cosa intendi dire esattamente?
LG dichiara: Codec hevc 2k/60p per i TV FullHD, Codec hevc 4k/60p per i TV con risoluzione 4K
 
Intendo dire semplicemente se il codec Hevc è compatibile o meno su quei modelli sia a livello hardware che software.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Se è compatibile lo deve essere su entrambi i fronti... se no dove lo si installa il s/w ? poi non credo che gli utenti potranno aggiornare il s/w sul fronte del codec ma solo nel s/w generale di gestione del tv (il sistema operativo in pratica)... quindi in pratica si parla sempre di h/w... cmq non son sicuro di aver capito la domanda pure io... ;)

Edit... scusa ho riletto... forse intendevi dire se è gia disponibile il codec hevc da montare su quei modelli? (ovviamente in fabbrica, nel caso)
 
Ok grazie S7efano, ho compreso attendiamo i prossimi mesi e vedremo se nel mercato verranno prima o poi immessi questi tv con codec hevc. :icon_rolleyes:
 
Ok meglio grazie a00818, significherà che non appena mi si rompono i vecchi televisori a tubo catodico farò un gran salto di qualità passando direttamente a questi modelli con codec hevc. :icon_rolleyes:
 
Ok meglio grazie a00818, significherà che non appena mi si rompono i vecchi televisori a tubo catodico farò un gran salto di qualità passando direttamente a questi modelli con codec hevc. :icon_rolleyes:
Ma io starei tranquillo... ;) E poi finché non ci sono canali che trasmettono in DVB-T2 e ancor di più abbinati ad HEVC parliamo di aria fritta... il problema secondo me non si pone nemmeno. Io continuo a vederle due cose 'lontane' dall'essere implementate in trasmissione... E poi anche se dovesse apparire qualche canale del genere... non è che rimani senza canali da vedere non avendo il supporto sul tv(che cmq appunto già esiste su alcuni tv)... sarà una cosa molto graduale (se avverrà)... che per me farà a tempo a invecchiare qualsiasi modello tv per i cavoli suoi, a prescindere dal sistema usato :badgrin:
 
Ultima modifica:
Se li devo comprare io ci rimangono! ADB il marchio più instabile del mercato, se vuoi che il cliente ti rompa in continuazione dagli un ADB.
 
Son sempre stati tra i top delle trappole... sia in versione Terrestre che Sat
 
Quindi da come ne parlate, sembrerebbe che questi ADB non siano il top del massimo, non conosco questi prodotti e non posso ne esprimermi e ne giudicarli, comunque attendo che sul mercato escano i decoder con codec Hevc e poi per quanto mi riguarda forse opterò per un ottimo acquisto in futuro. ;)
 

A mio parere, sì. Da quello che leggo, hanno spesso vari bug anche "futili" da esser risolti... e poi non sono certo performanti come altri ricevitori (sopratuttto quelli slegati da certificazioni varie...).
Ovviamente non mi riferisco a questi ultimi modelli che hai citato, essendo nuovi, però un certo pregiudizio su questo marchio è comprensibile avercelo (l'opinione pessima mi si è formata di più per le versioni sat perché ci ho più "a che fare"... ma la musica non mi pare cambi sul fronte terrestre)... Se mi servisse un nuovo ricevitore DTT o SAT, non mi orienterei su questo marchio (non è il solo), poi felice di essere smentito se questi due modelli segnano un'inversione di rotta...
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso