Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Intanto rimaniamo in trepida attesa di sviluppi T2 ed hevc e sconsiglio a tutti di comprare qualcosa ora che neppure si sa dove si andrà a parare
Sono d'accordissimo con te, facendo gli scongiuri che non si sia costretti a farlo per magari rottura improvvisa del proprio apparecchio televisivo, ma anche in quel caso se proprio si fosse costretti meglio non spendere tanto e limitarsi a prodotti buoni ma non eccessivamente costosi; quindi attendiamo che presto vengano lanciati sul mercato apparecchi pienamente compatibili in Hevc. :icon_rolleyes:
 
stavo pensando ad un altra cosa secondo voi c'è la possibilità che Premium possa diventare il primo emittente nazionale naturalmente sulla sua Pay tv ad usare il nuovo protocollo del digitale il t2 così facendo potrebbe incrementare il numero dei suoi canali criptati! Perché ora ha già tutti i mux saturi!non riescono a comprarne altri per legge che hanno raggiunto il limite , quindi tanto vale usare il t2 per gli utenti Premium ! Sapete qualcosa a riguardo? Cioè non è mica Europa 7 che ha fatto il salto nel buio... e naturalmente i canali in chiaro su t1 mentre quelli premium su t2! Sarebbe il top, con tutti i mux che ha potrebbe arrivare ad avere almeno altri 100 canali tra hd e sd.pensate sia un possibile scenario o bisogna aspettare per forza che prima tutti i canali in chiaro facciano lo swic off per il t2? A mio avviso anche senza tv t2 ma semplicemente con un loro nuovo decoder potrebbero iniziare tale processo...Cioè in sostanza Premium volendo potrebbe trasmettere in t2 grazie al suo decoder o servono le infrastrutture per far si che si possa usare il segnale t2? Da quello che ho capito passa sempre sulla rete digitale però usa meno banda e ha dei diversi codec.... Che ne pensate? fantasia?
 
Ultima modifica:
Vorrei sapere una cosa, se non sono troppo esigente. Approssimativamente:
- Quanti canali in HD ci entrano in genere in un mux in dvb-t2 in vhf? E in uhf?
- Quanti canali in SD ci entrano in genere in un mux in dvb-t2 in vhf? E in uhf?
 
Oltre a il sistema di trasmissione (DVB-T2) e tipo banda di frequenza (VHF o UHF), dipende anche dal codec usato... in SD intendi i classici canali attuali in MPEG-2?.. no perché è probabile che una volta messi un un mux DVB-T2, poi pure gli SD saranno in MPEG-4 ... visto che un decoder DVB-T2 è "automaticamente" commercializzato anche compatibile con MPEG-4, quindi sarebbe uno "spreco" usare ancora MPEG-2 in DVB-T2...

Per cui il calcolo di quanti ce ne stanno dipende da tutte queste variabili... Grosso modo considera che a parità di qualita 1 canale SD MPEG-4 (H.264) = 2 canali SD MPEG-2 (ma è indicativo, giusto per avere un'idea... dipende anche da come si impostano i parametri di compressione rispettivi e in funzione del bitrate disponibile: più aumenta più la differenza di efficienza tra i due codec diminuisce...)... e il bitrate disponibile per i canali singoli a sua volta dipende anche da quanto si vuol lasciare alla "robustezza" del segnale...

Per cui... il calcolo non mi azzardo a farlo... lascio la responsabilità di stabilire quanti ce ne stanno con le varie combinazioni di codec/definizione/banda/ sistema di trasmissione ai più avventurosi :D
 
Ultima modifica:
Vorrei sapere una cosa, se non sono troppo esigente. Approssimativamente:
- Quanti canali in HD ci entrano in genere in un mux in dvb-t2 in vhf? E in uhf?
- Quanti canali in SD ci entrano in genere in un mux in dvb-t2 in vhf? E in uhf?

Allora un mux in uhf ha da 20 (rai) a 25 (mediaset) mbit per secondo.

In T1 fissando 3 mbit per canale SD per avere una buona qualità ci stanno da 6 a 8 canali , in HD bisognerebbe avere almeno 10 mbit per canale per una buona qualità , quindi il massimo sarebbe 2 canali HD , ma gestendo bene il bitrate variabile si può arrivare a 3 (come sta facendo mediaset per i suoi 3 canali HD)

in T2 la banda dovrebbe essere maggiore del 50% a parità di robustezza del segnale, quindi i mbits per secondo passano da 30 a 37 il che permetterebbe di avere da 4 a 5 canali HD in un Mux , come già detto da s7efano col T2 anche gli SD migliorerebbero molto di efficienza:
In un singolo mux T2 ci possono stare da 20 a 25 canali con la stessa qualità degli attuali Dmax,RealTime ecc...

Poi se il T2 verrà introdotto come sembra con un codec avanzato rispetto all'attuale si avranno da 8 a 10 canali HD e da 40 a 50 canali SD *in un solo Mux*, e rai,mset e persidera con 12 mux totali potrebbero offrire fino a 120 canali HD e 600 canali SD.

o_O
 
Ultima modifica:
Intanto rimaniamo in trepida attesa di sviluppi T2 ed hevc e sconsiglio a tutti di comprare qualcosa ora che neppure si sa dove si andrà a parare

Inviato da Samsung S5

il mio vecchio tv comincia a dare problemi e volevo sostituirlo.
Meglio allora aspettare?
ma secondo quando si potra`essere sicuri di comperare 1 tv ke duri nel tempo?
 
il mio vecchio tv comincia a dare problemi e volevo sostituirlo.
Meglio allora aspettare?
ma secondo quando si potra`essere sicuri di comperare 1 tv ke duri nel tempo?

Dipende da quanto vuoi spendere...qualche tv di fasca alta con decoder t2 HEVC lo si trova già, ti posto un esempio:

LG 49UB820V TV TELEVISORE LED 49UHD DVB-T2/C/S2

- Decoder Integrato HEVC 4K 60p (HDMI)

http://www.ebay.it/itm/LG-49UB820V-...31351920755?pt=Televisori&hash=item35dda62873

Sicuramente nel prossimo anno ci sarà molta più scelta e si troveranno tv DVB-T2 HEVC meno costosi.
 
il mio vecchio tv comincia a dare problemi e volevo sostituirlo.
Meglio allora aspettare?
ma secondo quando si potra`essere sicuri di comperare 1 tv ke duri nel tempo?

Compra qualcosa che sia utilizzabile come monitor. Il resto dell'hardware tutto esterno upgradabile.
 
Compra qualcosa che sia utilizzabile come monitor. Il resto dell'hardware tutto esterno upgradabile.
Quotone. TV 'ridotto' a monitor... secondo me è la scelta più saggia...

Magari dico una cosa scontata, ma assicurati che abbia un più che sufficiente numero di connessioni HDMI (ma credo che ormai ne abbiano tutti almeno 2), ingresso component video, e anche la vecchie care scart possono sempre tornare utili se si ha necessità per collegare "vecchi" apparecchi (VCR, lettori vari...).
 
Compra qualcosa che sia utilizzabile come monitor. Il resto dell'hardware tutto esterno upgradabile.
Non è detto che sia una scelta "a prova di futuro": basta che cambi la versione dell'interfaccia HDMI e quel monitor non sarà più compatibile con i nuovi decoder.
 
qualche tv di fasca alta con decoder t2 HEVC lo si trova già, ti posto un esempio:

LG 49UB820V TV TELEVISORE LED 49UHD DVB-T2/C/S2

- Decoder Integrato HEVC 4K 60p (HDMI)

http://www.ebay.it/itm/LG-49UB820V-...31351920755?pt=Televisori&hash=item35dda62873

Sicuramente nel prossimo anno ci sarà molta più scelta e si troveranno tv DVB-T2 HEVC meno costosi.
Spero che i miei vecchi televisori a tubo catodico resistano ancora per 1 anno dopodichè sicuramente la scelta che farò nell'acquisto sarà proprio direttamente orientata a questo tipo di modelli. ;)
 
Non è detto che sia una scelta "a prova di futuro": basta che cambi la versione dell'interfaccia HDMI e quel monitor non sarà più compatibile con i nuovi decoder.
Beh ma scusa... ora che cambia(se cambia)... ogni modello attuale sarà un 'reperto archeologico' comunque... L'HDMI sarebbe tra le ultime cose... Poi ogni versione successiva è retrocompatibile che io sappia ;)
Il vantaggio secondo me rimane, che al limite, nel caso, si cambia il monitor (o il decoder) e non tutto "un blocco"(tv+sintonizzatore incorporato).
Messa in 'sti termini, niente è a prova di futuro... Ma lasciando i "blocchi" separati rimane tutto un po' più flessibile e configurabile come uno desidera, rispetto al "tutto in uno"(spazio permettendo)...
 
Ultima modifica:
Dipende da quanto vuoi spendere...qualche tv di fasca alta con decoder t2 HEVC lo si trova già, ti posto un esempio:

LG 49UB820V TV TELEVISORE LED 49UHD DVB-T2/C/S2

- Decoder Integrato HEVC 4K 60p (HDMI)

http://www.ebay.it/itm/LG-49UB820V-...31351920755?pt=Televisori&hash=item35dda62873

Sicuramente nel prossimo anno ci sarà molta più scelta e si troveranno tv DVB-T2 HEVC meno costosi.

Capisco il dvb t2 ma il 4k secondo me è una caccata pazzesca, alla fine i canali disponibili saranno talmente pochi o uno solo che sono soldi buttati al vento, poi ognuno è libero di spenderli come gli pare.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
Capisco il dvb t2 ma il 4k secondo me è una caccata pazzesca, alla fine i canali disponibili saranno talmente pochi o uno solo che sono soldi buttati al vento, poi ognuno è libero di spenderli come gli pare.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

hai pienamente ragione, purtroppo pero il codec HEVC attualmente lo trovi abbinato solo ai tv 4k.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso