Canone TV nella bolletta elettrica

dal corriere della sera
c'è una parte
Ma non è ancora chiaro se si pagherà solo sulla prima casa (come accade oggi), o se il canone sarà dovuto per ogni abitazione posseduta, magari con uno sconto per le eventuali seconde o terze case.

se è un canone fisso non indicizzato penso rimarrà la condizione attuale cioè paghi un canone per singolo contratto per l'abitazione principale. se invece lo dovessero indicizzare allora è persino ragionevole che si paghi per tutte le case. se per 11 mesi all'anno sei a casa paghi il canone su 2000 Khw consumati li e per il restante mese al mare paghi per i 150 consumati per quel solo mese in quella abitazione.

la cosa più logica da fare sarebbe quella di fare pagare solo sulle abitazioni principali, credo che i fornitori di energie conoscano gli utilizzi fiscali per contratto

in ogni caso credo che chi paga il canone lo pagherebbe comunque meno e questa è un buona notizia
 
Il punto dovrebbe essere proprio quello. Ogni altra levata di scudi avrebbe senso solo da parte degli evasori. E a dire il vero, di quelli chissenefrega.
 
Il canone Rai é sempre stato parametrato ad inflazione...aumenta l'inflazione, aumenta il canone :)
 
come per l'imu...non sanno neanche quanto frutterà(si stupirono che tutti lo pagarono e che frutto 4 miliardi...che poi sono andati pari pari nel buco del monte dei paschi)

quindi prima di fare corse a sapere quanto si pagherà...io aspetterei e quando si hanno tutte le notizie uno agisce nelle varie seconde case mare affitti...
 
" ed è consapevole che farla pagare a tutti potrebbe costare in termini di popolarità" questo secondo me già dice molto della mentalità italiota e dei perché versiamo in queste condizioni. Comunque, sinceramente, per chi già ora è onesto (io questa la chiamo "tassa sull'onestà") non cambia nulla. Anzi.... pagare 10-15€ a bimestre pesa meno che versarli a Natale. Poi, in bolletta, occhio non vede.... ;)
 
si paga tutti e non va bene
si paga meno e non va bene

ecco xkè siamo il paese dove per essere nullatenenti intestiamo il suv alla vicina extracomunitaria
il canone rai da sempre esiste e non ha neanche un decente ufficio dove andare, non c'è un sito degno di quel nome e non c'è modo di comunicare con loro in modo un pochino diretto se non facendo centinaia di chilometri, almeno nel mio caso.
ci sono tantissime persone che si fanno ore di file per loro errori che non possono risolvere nel breve(da livorno o aspetti i fatidici 3 giorni l'anno per 160.000 abitanti o ti fai 100km e vai a firenze) ma di queste non parla nessuno, solo degli ipotetici future incongruenze su una cosa che ancora non esiste.

mi pare come quando volevano togliere l'imu, cambiargli nome aumentarlo giustificandosi che conteneva altre tasse...che prima non si pagavano
 
" ed è consapevole che farla pagare a tutti potrebbe costare in termini di popolarità" questo secondo me già dice molto della mentalità italiota e dei perché versiamo in queste condizioni. Comunque, sinceramente, per chi già ora è onesto (io questa la chiamo "tassa sull'onestà") non cambia nulla. Anzi.... pagare 10-15€ a bimestre pesa meno che versarli a Natale. Poi, in bolletta, occhio non vede.... ;)


L'italiano medio é troppo troppo umorale, razionalità non pervenuta... ;)
 
Nessuno ha spiegato chiaramente il problema di chi ha una seconda casa(monolocale in montagna al mare ecc.)dovrà pagare un doppio canone?Nessuno mi puo' spiegare chiaramente se si paga o no su una seconda casa?
 
Non te lo spiega nessuno, perchè non è chiara la cosa
Sarebbe comunque senza senso far pagare con riferimento ad ogni utenza
Mia nonna per esempio ha intestate 3 bollette elettriche: una la casa dove vive, un'altra casa dove non vive nessuno e quella di un immobile rurale (quest'ultimo ha un tipo di fornitura diversa però, quindi non ci dovrebbero essere problemi)
 
Non te lo spiega nessuno, perchè non è chiara la cosa
Sarebbe comunque senza senso far pagare con riferimento ad ogni utenza
Mia nonna per esempio ha intestate 3 bollette elettriche: una la casa dove vive, un'altra casa dove non vive nessuno e quella di un immobile rurale (quest'ultimo ha un tipo di fornitura diversa però, quindi non ci dovrebbero essere problemi)
Chissa come mai le leggi in italia non sono mai molto chiare,comunque molti organi di informazione fanno solo disinformazione.:doubt::mad:
 
infatti stiamo discutendo sul nulla. lo sanno benissimo che in italia esistono doppie case e non hanno fatto: totale immobili esistenti*80 = xtotale canone tv. ci sarà senz'altro la maniera di sistemare il tutto.
 
Alla fine enti e politici che fanno un polverone, sono quelli che non pagavano il canone.
Noi onesti che lo paghiamo non ci interessa con che modalità bisogna pagarlo, ma l'importante è pagare meno.
Sulle seconde case potrebbero per esempio aggiungere 10 euro ogni casa. Cioè chi ha una sola casa pagherà per esempio 70 Euro, chi ha due case ne pagherebbe 80, chi ne ha tre 90. Se vogliono quei 10 € li mettono sulla seconda utenza elettrica, ma ancora meglio sarebbe metterli tutti sulla prima.
A riguardo di controlli come potrebbero fare? Senz'altro chi ha l'abbonamento a Sky o all'ADSL, vuol dire che per forza ha un dispositivo come TV o computer su cui guardare la TV. E' chi ha solo la TV? In quel caso il gestore elettrico potrebbe capire che abbiamo la TV?
Infine, per quanto riguarda le aziende che ovviamente hanno dei PC, questi dovrebbero essere esenti dal canone perchè usati per fini lavorativi e non ludici.
 
Alla fine enti e politici che fanno un polverone, sono quelli che non pagavano il canone.
Noi onesti che lo paghiamo non ci interessa con che modalità bisogna pagarlo, ma l'importante è pagare meno.
Sulle seconde case potrebbero per esempio aggiungere 10 euro ogni casa. Cioè chi ha una sola casa pagherà per esempio 70 Euro, chi ha due case ne pagherebbe 80, chi ne ha tre 90. Se vogliono quei 10 € li mettono sulla seconda utenza elettrica, ma ancora meglio sarebbe metterli tutti sulla prima.
A riguardo di controlli come potrebbero fare? Senz'altro chi ha l'abbonamento a Sky o all'ADSL, vuol dire che per forza ha un dispositivo come TV o computer su cui guardare la TV. E' chi ha solo la TV? In quel caso il gestore elettrico potrebbe capire che abbiamo la TV?
Infine, per quanto riguarda le aziende che ovviamente hanno dei PC, questi dovrebbero essere esenti dal canone perchè usati per fini lavorativi e non ludici.

beh eviterei le utenze adsl
io per esempio ho intestato un contratto adsl nella casa dove risiedo durante la settimana mica mi possono dire devi pagare il canone
 
Indietro
Alto Basso