Canone TV nella bolletta elettrica

La cosa più logica è che lo facciano pagare solo per l'abitazione principale

In quel caso vedi quanti contratti ad uso abitativo da prima casa vengono trasformati all'istante in seconda casa....

Lo dico perchè quando feci attaccare corrente dall'Enel nella casa dove abito (non vivo con i genitori, da un anno abbondante), mi chiesero se era per prima o seconda casa. Feci il contratto prima casa, ma dovetti comunicare entro 6 mesi dall'attivazione (giustamente) il cambio di residenza. Che al momento non avevo ancora.
Sicuramente è possibile fare anche il passaggio inverso (e in questo modo, risultanto seconda casa non si pagherebbe il canone di nuovo... vedi voce "furbetti").

Insomma, secondo me l'idea di tassare il contatore elettrico non è valida per nulla.
Serve qualcosa, ed esempio il reddito familiare. Lo paga il capo famiglia, arrivando a casa il bollettino come una normalissima bolletta. Forse in quel modo, sei costretto a pagarlo, ma in misura appropriata al tuo reddito, e (considerando il reddito), in misura maggiore se possiedi più case, in misura minore se abiti in affitto (dato che la casa non è la tua, la parte mancante la pagherà il proprietario dell'immobile).

Ma.... siamo in italia... che propongo da fare? Tanto troveranno lo stesso il modo di aumentarlo a chi già paga e chi continua a non pagare non pagherà. Come sempre ha fatto.
 
In quel caso vedi quanti contratti ad uso abitativo da prima casa vengono trasformati all'istante in seconda casa

Ma non diciamo assurdità, la normatica Iuc prevede un pagamento di tasse più alto per la seconda casa, minori detrazioni e non solo. Non converrebbe.

se ti arriva il bollettino non lo paghi come fanno tutti quelli che evadono . Se invece ti arriva nella bolletta non puoi non pagarlo . capisco che abbiano trovato una buona soluzione e per gli evasori sia una sconfitta ma ce ne faremo una ragione.
 
La soluzione trovata non è male, basta che non crei aggravio per coloro che lo hanno sempre pagato, tanto in questo paese bisogna ricorrere a questi mezzi, per far pagare le tasse. Qualsiasi metodo di pagamento volontario, per esempio, anche tramite F24, sarebbe soggetto ad evasione.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 
Il discorso prima \seconda casa é molto piú ampio del solo canone, ma riguarda tutta la tassazione locale...dove dovrebbero essere fatti controlli molto seri...non é normale che in una coppia sposata, per dire, il marito abbia residenza in città e la moglie combinazione nella seconda casa in montagna o al mare...sará anche tollerato ma io lo trovo molto scorretto...
 
Sulla dichiarazione dei redditi evidentemente non ha senso. Non solo perché se no pagherebbero i soliti, quelli che pagano già ma soprattutto sarebbe spazzato il via il concetto di canone legato al nucleo familiare

L'unica cosa logica da fare per fare pagare tutti è la bolletta elettrica tipo 1 cents/€ a Kwh, Anche l'evasore più incallito non potrà mai rinunciare allo champagnino in fresco :laughing7:

aggiungo che un semplice calcolo partendo dal consumo di 70 miliardi di Kwh annuali per l'uso residenziale e sapendo che vorrebbero trovare un miliardo e mezzo di € di gettito, basterebbe chiedere circa 2 cents/€ a Kwh. ci vogliono 5 minuti per mettere giù due righe di legge
 
Ultima modifica:
Irpef e 730 sono la stessa cosa? Se una persona che ha intestato il canone non fa il 730 e lo fa il coniuge, il canone può pagarlo il coniuge?

Edit: ne parlavamo giusto ieri in famiglia che l'alternativa alla bolletta elettrica (che preferivo) poteva essere di abbinarlo a qualche altra "tassa".
 
Allora l'Irpef é l'imposta sulle persone fisiche, il 730 é un modello di dichiarazione dei redditi nel quale si dichiara la somma sulla quale si paga poi l' Irpef :)
 
Facciamo caso che io dimostri che non posseggo nessun tv pc e tablet,un mio amico a suo nome mi compra tv pc e tablet,in questo caso come mi possono controllare?Si credono più furbi o che cosa???
Perchè, anche se comprassi la TV nel negozio non gli do mica i miei dati? Mi fanno lo scontrino, pago in contanti, non gli do la tessera punti, come hanno i miei dati?
 
Molto meglio la bolletta. In uno stesso nucleo famigliare si potrebbero compilare anche 3 o 4 moduli 730. E quando poi il figlio esce di casa dovrebbe dichiarare spontaneamente che da quel momento si deve addebitare il canone pure a lui...
Sì, come no.....
 
Se dovesse passare la scelta del canone nel 730, come ci si comporta nel caso in cui il proprietario di una seconda casa, non lavorando da anni, non compila il 730 e però risulta a carico del coniuge?
 
La cosa più logica che possano fare è dichiarare nel 730 il canone Rai che si intende pagare, magari indicando il numero dell'abbonamento e il numero di componenti del nucleo famigliare che occupa la abitazione di residenza, in questo modo la tassa si potrebbe suddividere in parti uguali. Lo si fa già nel quadro A e B per terreni e fabbricati dichiarando la quota di possesso che ovviamente incide direttamente sulla tassa, in proporzione. Ovviamente il 730 non sarebbe valido se sprovvisto della dichiarazione.
Non credo si possa parlare di una buona soluzione, si tratterebbe di una scelta completamente differente dall'addebito in bolletta elettrica, li becchi tutti, invece qui parliamo dei soliti dipendenti e pensionati che pagano già tutto. Oltretutto l'addebito durante il 2015 finirebbe senz'altro come ritenuta da parte del sostituto che lo metterebbe da subito come trattenuta in busta paga e per intero, proprio per arrivare al 2016 con una dichiarazione tendenzialmente a zero. Come si fa per le addizionali regionali e comunali. Se poi dichiari che il tuo nucleo è composto da più persone andrai a credito di imposta recuperando alla prima busta paga utile.
 
Indietro
Alto Basso