Di recente anche io ho avuto modo di entrare in contatto col mondo delle serie tv scandinave e ne sono rimasto sopreso. Hanno tantissime produzioni, diverse anche di qualità. Forse dopo quelle inglesi, quelle scandinave sono quelle più numerose. Però per le tematiche e le ambientazioni dubito arriveranno mai da noi. A parte The Bridge, divenuta famosa più per il remake americano, e Nymphs (che dire che è una serie vomitevole è poco) le altre bisogna vederle subbate.
beh, no, dai...
negli ultimi 3/4 anni si sono viste sulle Tv Italiane un bel po' di serie Scandinave (anche se quasi tutte di genere "Crime Drama")...le prime che mi vengono in mente sono: The Killing (versione originale Danese, anche se pure in questo caso il remake Americano è arrivato prima ed è più conosciuto da noi), Loro Uccidono (versione originale Danese con remake USA anche questa, ma qui, al contrario di The Killing, non c'è paragone a favore della versione Nord Europea), Beck, Annika: Crime Reporter, Omicidi a Sandhamm (questa passata su Giallo e sulla TV Svizzera Italiana), Mankell's Wallander (la versione originale Svedese, come Svedesi sono tutte le 3 serie citate prima di questa), Borgen (serie Danese accomunabile per le tematiche a House of Cards, ma assai diversa nella concezione e nella realizzazione, ovviamente...trasmessa in Italia da LaEffe e ora in onda anche sulla Tv Svizzera Italiana)...
e, anche se è Belga e non Scandinava, aggiungerei in ogni caso anche Salamander, che si avvicina certamente più alla filosofia Nord Europea che a quella Francese e/o Tedesca (come si potrebbe erroneamente pensare) oppure alla concezione Mediterranea e/o Americana...
inoltre, su LaEffe trasmettono regolarmente diversi Film TV Scandinavi (raccolti in un'antologia che hanno chiamato "Giallo Svezia" e che potrebbe essere seguita quasi come una serie Tv, anche se con episodi più lunghi della media e del tutto autoconclusivi) tratti dai libri dei sempre più venduti ed apprezzati (anche da noi) autori del grande Nord (dal citato Mankell a Camilla Lackberg allo stesso Stieg Larsson divenuto famoso con la Trilogia Millennium a diversi altri ancora)...
insomma...un po' di materiale del "Grande Nord" è disponibile anche per il pubblico Italiano (anche senza ricorrere a vie "alternative"), almeno per chi ama un certo genere...
per tematiche diverse, invece, vale prefettamente il discorso che avete fatto in precedenza...difficilmente si riesce e si riuscirà in futuro a trovare qualcosa sui tradizionali canali di distribuzione per quanto riguarda la serialità televisiva (ben diverso il discorso, invece, se si parla di cinema e, soprattutto, di letteratura)...