Discussione sui diritti tv Serie A (2015-2018)

Interessante articolo del solito Marco Iaria sull'assegnazione dei diritti tv della Serie A all'estero che va ad integrare quello già riportato su Digital Sat

In particolare...

«Questi aumenti non hanno rispondenza col valore del calcio italiano ma si ottengono grazie a noi. Il segreto? Puntiamo sulla nostra massa commerciale, sui nostri 67 diritti, vendendo la A in pacchetto con altri eventi, dalla Premier al tennis. Se la Serie A andasse a vendere da sola, non riuscirebbe a incassare più di 100 milioni».

Ma con i futuri 186 milioni la Serie A si pone sul livello della Liga di Messi e Cristiano Ronaldo, che incassa attualmente 177 milioni all'anno fino al 2016. Molto indietro la Bundesliga (70 milioni, dal 2015 l'obiettivo è 100-150) e la Ligue (32 milioni, dal 2018 saranno 80).

http://www.tvzoom.it/index.php?opti...6-milioni&catid=33:rassegna-stampa&Itemid=374
 
L'articolo mi pare faccia differenza tra internet e telefonia mobile....
Significa che potrà essere trasmessa (integralmente,in parte?) la serie A su TimVision tramite app su smart TV così come su Tablet?
Oppure è come quest'anno?
Aspettavo questa conferma per fare passaggio a Tim :D
 
I diritti di quel tipo ormai hanno un valore davvero molto ridotto. La Rai li acquista anche perché essendo servizio pubblico e non avendo molti diritti calcistici di valore cerca di riempire un vuoto, ma per le emittenti commerciali investire in questo modo non ha chiaramente molto senso.
 
C'è scritto che non ci sono state offerte e che saranno ceduti con trattativa privata. Probabile quindi che finiscano a Radio Rai come tradizione, anche perché è forse l'unica emittente in Italia ad avere spazio e risorse per valorizzare questo genere di trasmissioni.
 
C'è scritto che non ci sono state offerte e che saranno ceduti con trattativa privata. Probabile quindi che finiscano a Radio Rai come tradizione, anche perché è forse l'unica emittente in Italia ad avere spazio e risorse per valorizzare questo genere di trasmissioni.

Scusa, rileggendo bene mi sono accorto che c'era scritto
 
I diritti di quel tipo ormai hanno un valore davvero molto ridotto. La Rai li acquista anche perché essendo servizio pubblico e non avendo molti diritti calcistici di valore cerca di riempire un vuoto, ma per le emittenti commerciali investire in questo modo non ha chiaramente molto senso.

E poi dove potrebbe altrimenti infilare altrimenti le centinaia di persone a libro paga Rai da decenni per realizzare un prodotto ormai inutile e costoso come 90mo minuto?!
 
Non si riferiva ai diritti radiofonici, ma ai diritti televisivi :)
 
Indietro
Alto Basso