Discussioni su LA7

Se paghi un giornalista come un calciatore (floris) , con il contributo di un top come crozza e poi vieni sempre superato da uno come Giannini..allora bisogna farsi delle domande .
 
Ragazzi, David Letterman fa ascolti, ma non guadagna due soldi...

Perché Maria de Filippi a Mediasét se la tengono stretta ? Mica perché costa poco...
 
Ragazzi, David Letterman fa ascolti, ma non guadagna due soldi...

Perché Maria de Filippi a Mediasét se la tengono stretta ? Mica perché costa poco...

non è tanto lei che si tengono stretta..bensì i programmi che produce con "fascino" ! Inoltre c'è da dire che ultimamente mediaset vive una crisi autoriale che fa si che i programmi che hanno più valore ( pur non facendo ascolti enormi) , siano sempre e comunque parte principale del palinsesto.
Se a mediaset togli uomini e donne ( che con la mediocrità fa discreti risultati da anni) , togli amici ( anche se le ultime edizioni fanno la metà) , se togli c'è posta per te ( il programma di punta ) , alla fine chiudi.
Tsqv stava facendo risultati mediocri,facendosi pareggiare( o quasi ) da un format ( ballando) che è così schematico da oltre 10 anni , per risollevarlo hanno messo su un storico volto Rai ( mara venier) .

Per il resto , parlando di la7 , certo che si deve investire per avere risultati , ma alla fine è proprio la proposta e la sperimentazione che ti fa distinguere ( inutile prendere grandi nomi e dopo fare magre figure).
 
non è tanto lei che si tengono stretta..bensì i programmi che produce con "fascino" ! Inoltre c'è da dire che ultimamente mediaset vive una crisi autoriale che fa si che i programmi che hanno più valore ( pur non facendo ascolti enormi) , siano sempre e comunque parte principale del palinsesto.
Se a mediaset togli uomini e donne ( che con la mediocrità fa discreti risultati da anni) , togli amici ( anche se le ultime edizioni fanno la metà) , se togli c'è posta per te ( il programma di punta ) , alla fine chiudi.
Tsqv stava facendo risultati mediocri,facendosi pareggiare( o quasi ) da un format ( ballando) che è così schematico da oltre 10 anni , per risollevarlo hanno messo su un storico volto Rai ( mara venier) .

Per il resto , parlando di la7 , certo che si deve investire per avere risultati , ma alla fine è proprio la proposta e la sperimentazione che ti fa distinguere ( inutile prendere grandi nomi e dopo fare magre figure).
Appunto quello io dicevo, come produttrice dei programmi (i programmi sono fatti dalle persone, ...), i telespettatori italiani medi sono fedeli alle persone e a un certo modo di fare i programmi...
 
Se paghi un giornalista come un calciatore (floris) , con il contributo di un top come crozza e poi vieni sempre superato da uno come Giannini..allora bisogna farsi delle domande .

Sì ma metti in conto il blasone del brand rai3 e l'abitudine della gente, molti hanno le abitudini stampate nella mente e non cambiano mai.
 
Sì ma metti in conto il blasone del brand rai3 e l'abitudine della gente, molti hanno le abitudini stampate nella mente e non cambiano mai.

certamente , ma dimartedì con floris/crozza , fa un pelino di più di quello che fa announo con la " giovane" Giulia Innocenzi ( che è andata per molto tempo in una giornata dove tutti floppano quando rai1 manda la fiction) e questo fa capire che alla fine...l'investimento è giusto quando sai che comunque c'è un mercato e un certo tipo di richiesta per una tipologia di prodotto . Poi il concetto del brand di rai3 è giustissimo , ma vale poco per chi s'interessa di politica ( che cmq ha imparato a muoversi su la7)

Io credo che solo Piazzapulita ( che non mi piace) abbia cercato di differenziarsi...e alla fine il risultato è simile ad altri talk ! Io mica ti dò torto ...alla fine...proprio per il concetto di brand...vince ballarò come talk politico più visto.

La7 dovrebbe differenziarsi un pò...e ripeto..avendo co-prodotto Gomorra poteva alternare una serata e fare quello che intende allestire rai3 con questa fiction.
 
Se paghi un giornalista come un calciatore (floris) , con il contributo di un top come crozza e poi vieni sempre superato da uno come Giannini..allora bisogna farsi delle domande .

Quoto.
La trasmissione di Giannini a me, per esempio, piace più di quella di Floris ma non si può dire certo che sia più frizzante di quella di quest'ultimo... anzi la presenza di Crozza dovrebbe far lievitare gli ascolti, anche se lui appare solo all'inizio per pochi minuti. Onestamente io non saprei dire perché Floris non fa più grandissimi ascolti. Alla fine può esser dovuto all'inflazione di trasmissioni politiche in tv.
 
Ragazzi dovete anche tenere conto che La7 è sempre La7... E' pur sempre il settimo canale, Ballarò è su una delle ammiraglie, e questo conta ancora molto
 
Beh ma mi pare chiaro il motivo.. prima, quando era su Rai3, il suo programma era l'unico approfondimento politico del martedì sera, con il passaggio a La7, gli ascolti si sono spaccati in due. BALLARÒ e DiMartedi messi assieme, fanno gli ascolti che faceva il BALLARÒ di Floris su Rai3
 
Onestamente io non saprei dire perché Floris non fa più grandissimi ascolti.
Se rimetti Floris su rai3 e piazzi il modesto Giannini su la7, Floris lo doppia serenamente.
A parti inverse invece, il buon Floris tiene botta, in un periodo in cui i talk hanno stancato.
 
certamente , ma dimartedì con floris/crozza , fa un pelino di più di quello che fa announo con la " giovane" Giulia Innocenzi ( che è andata per molto tempo in una giornata dove tutti floppano quando rai1 manda la fiction) e questo fa capire che alla fine...l'investimento è giusto quando sai che comunque c'è un mercato e un certo tipo di richiesta per una tipologia di prodotto . Poi il concetto del brand di rai3 è giustissimo , ma vale poco per chi s'interessa di politica ( che cmq ha imparato a muoversi su la7)
Io credo che solo Piazzapulita ( che non mi piace) abbia cercato di differenziarsi...e alla fine il risultato è simile ad altri talk ! Io mica ti dò torto ...alla fine...proprio per il concetto di brand...vince ballarò come talk politico più visto.
La7 dovrebbe differenziarsi un pò...e ripeto..avendo co-prodotto Gomorra poteva alternare una serata e fare quello che intende allestire rai3 con questa fiction.
Gomorra ci stava benissimo infatti, la strategia (esiste) di Cairo ancora non si vede, dice bene chi dice che si è limitato a tagliare gli sprechi senza investire, vedremo il 2015 cosa offrirà.
Per quanto riguarda il settore talk, è innegabile, senza la gestione oscura del periodo berlusconiano, Renzi è troppo trasparente e non offre il fianco a torbide interpretazioni, nè per la politica nè per la vita privata, una grande perdita per lo showbiz... Berlusconi.
 
Ma se lo dice persino BRUNO VESPA che la politica non tira più, Cairo dovrebbe iniziare a pensare un po' a qualcos'altro, invece de "il nulla"..
Forse,però, La7 potrebbe trarre una boccata d'ossigeno dalla imminente rielezione del PdR
 
Ultima modifica:
Non molti ricorderanno che a Piroso, dopo l'arrivo di mentana, fu chiesto di lasciare la direzione del tg ma di rimanere curatore di Omnibus, fu lo stesso mentana a rivelarlo in una intervista, dove dichiarava di non aver firmato il contratto solo perchè si aspettava la risposta di Piroso su omnibus, come è noto il giornalista rifiutò e omnibus su consegnato alle cure di mentana, con il risultato a mio parere che il programma peggiorò sia nella realizzazione che nei contenuti.
Trovo che Piroso fece un buon lavoro a la7, inventò omnibus e il talk politico del mattino con ascolti alti.
Il contenitore era ben fatto e anche il tg molto curato (anche nelle scenografia e nella regia), tra altro nel curriculum del giornalista c'è anche l'aver lavorato come autore televisivo in molte trasmissioni, quindi aveva domestichezza con il mezzo televisivo.
Come scrive qualcuno, era molto autoreferenziale e piacione e per non azzardare molto nei paragoni, era un Giletti un po' più raffinato e radical chic
Come curatore di omnibus (che inventò) avrebbe solo fatto bene, peccato!
 
I programmi di Piroso piacevano anche a me(Il tg non lo ricordo particolarmente), ma non penso basterebbe per migliorare la situazione.
Per altro, dopo aver mollato la direzione di Blogo, è sparito...:eusa_think:

P.S. Paragonarlo(se pur in parte) a Giletti, è una bella offesa :D
 
Ma vi ricordate anche (ah)i Piroso? Anche quel programma a me piaceva abbastanza.. era leggero ma piacevole (almeno, io così me lo ricordo )

insomma, programma senza senso.
Su Floris, il cachet è determinato dal mercato è un giornalista con una immagine e un background di tutto rispetto. Un volto riconoscibilissimo che porta ascolti già per il nomee questo sul mercato delle star pesa, difatti si parla di Floris e non della trasmissione dimartedi (anche per via del titolo orrendo) per indicare il programma. Un nome un marchio che fa il 5% in un giorno in cui la7 stentava ad arrivare al 3%
L'errore è stato sovrastimare il programma in un periodo di crisi del genere talk e l'aver caricato in palinsesto l'ennesimo talk investendo dei soldi che potevano servire per diversificare, l'arrivo di floris ha solo appesantito il palinsesto con reazioni a catena sugli altri talk, nonostante questo penso che la trasmissione è ben fatta.
Va ricordato inoltre che nel cachet di floris è incluso anche il costo della produzione del programma realizzato dalla ITC di caschetto
 
Però qualche miglioramento nel tgla7 l'ho notato, questo devo dare atto, soprattutto nelle ultime settimane.
Qualche collegamento in più in esterni durante il tg, oggi - per esempio - omnibus aveva le immagini in diretta dello sbarco dei superstiti all'incendio del traghetto dal porto di bari e durante il tg ampia pagina con l'inviato in diretta e immagini proprie e meno ricorso ad immagini prese da siti di informazioni tipo youreporter
 
Omnibus in onda dal nuovo studio
Stessa disposizione degli ospiti e del conduttore
Cambia tavolo, a U e non più ovale che pemette inquadratura frontali e ospiti seduti ai due lati del conduttore. Cambiano i pannelli con colori non più pastello ma verde e blu
Vidiwall alle spalle del conduttore
Stessa sigla, grafica nuova
 
Non mi entusiasma, ma poteva andare peggio, lo trovo però più consono per il tg come studio.
Il problema è la struttura del programma, che ora come ora è incentrata esclusivamente nel dibattito, quella si che ha bisogno di una bella rinfrescata!
 
Indietro
Alto Basso