Cambio di frequenza per il TIMB 2 terminata l'11/12/15 da ch 60 a Ch 55

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
@Poynting76,

puoi darmi le coordinate (approssimative, ma non troppo) da dove ricevi ? Vedo di analizzare la situazione di ricezione.
 
o non si è voluto....., ma capisco perfettamente i problemi economici e il calcolo dei costi/benefici,
rimane il problema che chi ha fatto la progettazione dei vostri impianti nell'area genovese qualche errore lo ha fatto.
No. Non è che non si è voluto. Non si è potuto per motivi tecnici e logistici (combinatori già impegnati, carico max dell'antenna).
Non potendo in questo caso tenerli accesi entrambi, si è preferito accendere da subito il 55, che sulla carta dava molti meno problemi all'utenza rispetto al 60 (vedi LTE ...).

Riguardo alla progettazione, nessuno è perfetto ... basta dare un'occhiata sul forum ...
Cmq la Liguria non è banale da coprire e Persidera ha pochissimi siti di proprietà (e molte antenne sono in co-proprietà, con tutto quel che ne deriva).
Non sempre la progettazione si può fare come si vuole. Spesso ci sono vincoli logistici, economici e di ospitalità con cui fare i conti.
Si è quindi dovuto fare di necessità virtù, fornendo a mio avviso comunque una copertura molto più che dignitosa. ;)
 
Ultima modifica:
bene ti chiedo quindi ultima conferma sulla tempistica e poi ti lascio stare:
cronologicamente parlando quindi prossime settimane e mesi ultimazione accensione 55, diciamo ca. a giugno spegnimento del canale 60 e solo da allora, quindi nel corso dell'estate, accensione del 44 e 33 di rete a che potrebbero essere terminati entro l'autunno (così almeno la smetto di rompere gli "ovetti" al mio antennista e a qualche mod del forum sulle date di accensione dei mux di rete a :icon_redface: ) .

Grazie ancora ;)
Una volta spento il 60, il suo posto verrà preso dal ReteA1. In ogni caso sarà necessario ritarare filtri e trasmettitori (più o meno come è stato fatto per il 55).
Per il ReteA2 il discorso è un po' più complesso e le tempistiche potrebbero essere un po' più lunghe. Tra l'altro in molte aree le logiche di copertura (e puntamento antenna utente) per il ReteA2 sono un po' differenti (più simili a Rai che a TIMB/Mediaset)... ;)
 
Ecco ... ora non fatemi pentire di quello che anticipo.
Se ora ciascuno inizia a chiedere non ci passa più ...
In generale il 60 potrebbe essere spento prima se tecnicamente/logisticamente su qualche sito non è possibile fare diversamente.

No 3750 uno ci può arrivare pure con intelligenza se ci pensi, monte cavo acceso 55 e 60 spegnerei almeno si risparmia sulla bolletta dell'ENEL ;)
 
No 3750 uno ci può arrivare pure con intelligenza se ci pensi, monte cavo acceso 55 e 60 spegnerei almeno si risparmia sulla bolletta dell'ENEL ;)
con l'intelligenza uno dovrebbe anche arrivare a pensare che tanti utenti hanno ancora sintonizzato il 60 e, spegnendo subito, si creerebbe disservizio. Non tutti sono in grado di risintonizzare. Molti neanche sanno come si fa. Semplicemente lamentano un disservizio. Molti potrebbero avere impianti canalizzati, che non hanno il modulo per il 55. Si sta cercando di dar loro più tempo possibile per risintonizzare o adeguare gli impianti. Se in oltre sei mesi non lo faranno... pace.

Sinceramente non capisco il perchè di tutte queste seghe mentali sullo spegnimento del 60. L'auditel è implacabile e non fa sconti...

Provvisorio o meno che sia, ricevete? Stop. Non fatevi altri problemi, per ora. Se timb ha fatto tutto questo, certo non l'ha fatto per consumare inutilmente corrente. Non credi?
Certe volte davvero non vi capisco...
 
Ultima modifica:
scusa, se non è così spiega...mi pare una tempesta in un bicchiere d'acqua..
Io porto la mia esperienza, banale o no è una esperienza
Se a Genova è diverso non so..però se c'è stato lo spegnimento del ch 60 e la contemporanea accensione (dalla medesima postazione) del 55 non ho capito che problemi abbia comportato..copertura inferiore perchè i pannelli sono orientati in modo diverso? Banale pure questa?

Ti ha già risposto 3750 al post# 846
 
Ti ha già risposto 3750 al post# 846

Guarda è quello che ti volevo dire io, pur non conoscendo il problema della tua zona e non avendo le sue competenze
Provvisorio o meno, basta riceverlo. Nel post 842 ti ha spiegato il perchè non si è potuto fare
Non capivo l'isteria e la critica, punto ! L'importante è riceverlo con la medesima copertura e potenze e non avere un servizio qualitativamente inferiore.
 
Provvisorio o meno che sia, ricevete? Stop. Non fatevi altri problemi, per ora. Se timb ha fatto tutto questo, certo non l'ha fatto per consumare inutilmente corrente. Non credi?
Certe volte davvero non vi capisco...


Grazie della tua risposta ;) infatti per me è uguale ricevere sul 55 o sul 60, trasmettono con la stessa qualità ... io mi auguro solo lo spegnimento del 60 il prima possibile perchè non ricevendo il 44 e il 33 al posto del 60 vedrò i rete a ....
:)
 
ciao, ascolta nella mia provincia di Cosenza il mux Ch55 e' ricevibile su due postazione della LCN; per esempio nubilato e' sul 60 e sul 224. È' normale?
What??? 55 e 60 sono le frequenze, non posizioni LCN!!!!!!!!!!

I canali Nuvolari, Marcopolo e Leonardo hanno una doppia LCN. E siccome le due frequenze (i due Mux) hanno gli stessi contenuti, quei canali hanno doppia LCN su entrambi i Mux: Nuvolari 60-224; Marcopolo 61-223; Leonardo 62-222
 
What??? 55 e 60 sono le frequenze, non posizioni LCN!!!!!!!!!!

I canali Nuvolari, Marcopolo e Leonardo hanno una doppia LCN. E siccome le due frequenze (i due Mux) hanno gli stessi contenuti, quei canali hanno doppia LCN su entrambi i Mux: Nuvolari 60-224; Marcopolo 61-223; Leonardo 62-222
ma il mux e' uno solo ovvero il mux CH55 mentre il mux CH. 60 contiene gli stessi canali con la dicitura provvisori. In buona sostanza il mux CH55 ha due postazioni LCN senza i provvisori.
 
ma il mux e' uno solo ovvero il mux CH55 mentre il mux CH. 60 contiene gli stessi canali con la dicitura provvisori. In buona sostanza il mux CH55 ha due postazioni LCN senza i provvisori.
claudiuzzo, non fare confusione. A parte la scritta provvisorio sui canali del mux sul 60, i canali nei due mux sono esattamente gli stessi. Nuvolari, Marcopolo e Leonardo, poi, hanno doppia lcn (60/224, 61/223, 62/222) su entrambi i mux:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?761-Composizione-MUX-nazionali-Aggiornata-al-12-01-15
http://www.digital-forum.it/showthread.php?47621-Numerazione-LCN-nazionale-Aggiornata-al-12-01-15

Pertanto è normale ricevere due copie di questi canali per ciascun mux. Era così anche prima che 55 e 60 fossero diversificati. Non capisco tutti questi dubbi ....
 
Guarda è quello che ti volevo dire io, pur non conoscendo il problema della tua zona e non avendo le sue competenze
Provvisorio o meno, basta riceverlo. Nel post 842 ti ha spiegato il perchè non si è potuto fare
Non capivo l'isteria e la critica, punto ! L'importante è riceverlo con la medesima copertura e potenze e non avere un servizio qualitativamente inferiore.
Credo che tu non non abbia ancora capito:
1) Non sono isterico, caso mai giustamente critico.
2) A me non me ne fr..ga niente del MUX in questione e tantomeno dei programmi in esso contenuti, considerando quanto guardo la TV.
3) A casa mia si riceve attualmente il 55 e il 60.
4) Ma sai quanti non sono in grado di risintonizzare il TV o il decoder e sono le persone anziane che poi sono quelle che guardano di più la TV e non hanno avuto nessun avviso.
5) Personalmente, visto che mi occupo di queste cose in modo amatoriale e la gente lo sa, sai quante risintonizzazioni ho dovuto fare velocemente perchè i programmi erano scomparsi.
6) Per quanto il simpatico e disponibile 3750 dica, e lo comprendo dovendo difendere l'azienda per cui lavora, i MUX Timb trasmessi dal M.Figogna sono i peggiori di tutti, compreso i MUX locali che hanno potenza e qualità (intendo MER misurato con strumentazione SEFRAM) nettamente superiori.
 
Io non capisco tutto questo nervosismo in giro. 3750 ha solo illustrato quella che é la situazione. Il passaggio al 55 non lo ha voluto Timb. Lo ha subito come lo subiamo noi.
Ha avuto la possibilità di fare un passaggio graduale in molte postazioni, grazie alla presenza dei trasmettitori ex Timb4. Sicuramente un altro operatore, anche Mediaset, non avendo trasmettitori disponibili avrebbe spento, ritarato, riacceso.
Sulla questione Timb segnale scadente ecc. é tutto da vedere. Dipende dalle zone. Anche Mediaset e Rai hanno fatto guai in alcune zone. L'unico guaio di Timb é quello di non avere molte volte antenne di proprietà. Questo rende difficile ogni modifica.
Spero che l'unione con reteA porti un aumento delle antenne di proprietà. In questo modo con le mani libere si possono fare scelte migliori.

Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 991D con Tapatalk 2
 
... la scritta provvisorio sui canali del mux sul 60 ....

Da Monte Reventino i canali provvisori ad oggi sono ancora sul ch 55. Non è polemica ma semplice segnalazione.
Resto in attesa per i RETE A che sono censiti sul sito sin dallo switchoff ma mai accesi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso