Eurovision Song Contest 2015

Ancora non si sa. Io proporrei Suor Cristina, ma dalla regia mi dicono che non è possibile.

O, per meglio dire, può partecipare, ma senza indossare i panni della suora (dato che, per regolamento, non sono ammesse uniformi di alcun genere, siano esse militari o religiose: basti ricordare gli svizzeri dell'Heilsarmee, che dovettero cambiare nome in Takasa e rinunciare al loro abbigliamento per poter partecipare all'edizione del 2013).

Tornando al discorso delle rinunce dei paesi vincitori, ho dato uno sguardo all'albo d'oro ed ho contato ben 6 eccezioni di questo tipo, avvenute nelle edizioni 1957, 1960, 1963, 1972, 1974 e 1980. Sarei curioso di sapere se in almeno uno di quei casi furono comminate le tanto famigerate sanzioni...
 
Ufficiosamente ci andrà il vincitore di Sanremo che però ha la facoltà di rinunciare e verrà nel caso presa un'altra scelta. Ma probabilmente chi vince Sanremo ci andrà. C'è pur sempre il risvolto della visibilità europea che schifo non fa.
 
Beh sapendo che chi vince SanRemo và a far la champion's league dei cantanti all'eurovision song contest. Approvo la scelta di chiamar colei o colui che ha vinto l'ultima edizione.
Brava Rai! :)
 
Ah, poco dopo aver scritto il mio primo post in questo topic mi sono ricordato che a Sanremo partecipano Il Volo...non è che la Rai sta tramando di far vincere loro per mandarli all'Eurovision? Visto che fra gli stereotipi con i quali siamo visti all'estero c'è quello del bel canto, mi pare molto probabile che il terzetto lirico sia mandato lì, anche se poi c'è sempre da tener presente che la Rai sembra aver paura di investire nell'organizzazione dell'Eurovision successivo in caso di vittoria (vedi rinuncia per la versione junior) :icon_rolleyes:
 
Ah, poco dopo aver scritto il mio primo post in questo topic mi sono ricordato che a Sanremo partecipano Il Volo...non è che la Rai sta tramando di far vincere loro per mandarli all'Eurovision? Visto che fra gli stereotipi con i quali siamo visti all'estero c'è quello del bel canto, mi pare molto probabile che il terzetto lirico sia mandato lì, anche se poi c'è sempre da tener presente che la Rai sembra aver paura di investire nell'organizzazione dell'Eurovision successivo in caso di vittoria (vedi rinuncia per la versione junior) :icon_rolleyes:
Non sempre è andato al ESC chi ha vinto Sanremo.
 
Infatti la mia ipotesi è limitata all'ESC di quest'anno, anche tenendo conto del fatto che, se ho letto bene, si era detto che il vincitore di Sanremo di quest'anno potrà decidere se partecipare all'ESC :p
 
I Dear Jack si sono candidati per partecipare all'Eurovision Song Contest 2015 per l'Italia, indipendentemente da come andranno a Sanremo (conoscendo la loro amicizia con Conti saranno iperfavoriti anche nella scaletta).
Mi duole dirlo, ma credo e temo che sia una scelta azzeccata mandarceli (con una canzone europoppettara estrema...)
 
Ora che mi ricordo, non è raro che altri Paesi mandino band di questo stampo all'ESC, quindi tutto sommato è una mossa che cerca di seguire i trend della gara.
 
Clamoroso ma vero, per festeggiare il 60° anniversario dell'ESC, ORF ha invitato l'Australia a partecipare al concorso ed è arrivato il sì! L'Australia è qualificata direttamente per la finale come special guest. 40 paesi in gara, finale a 27.

Australia to partecipate in the 2015 Eurovision Song Contest

All'Australia l'Oceania sta stretta.
E' uno scenario simile a quanto succede loro nel calcio. Quando ci sono le competizioni continentali infatti, gli Australiani non competono più per l'OFC (Oceania), ma per l'AFC (Asia).
Io però non sono d'accordo. Sarò antico, ma per me ogni stato deve competere nel proprio continente. Vabbè che nel caso dell'Eurofestival già avevano abbattuto qualche barriera quando hanno acconsentito a qualsiasi cantante di qualsiasi nazione di rappresentare una qualsiasi nazione (Vedi Celine Dion, che ha rappresentato la Svizzera).
 
Le regole però sono chiare: è una partecipazione eccezionale, un invito una tantum. Se mai dovessero vincere non potranno ospitare l'evento ma dovranno cederlo a un paese europeo e organizzarlo con loro.
Io non sono d'accordo con la loro partecipazione. E' vero che in Australia l'ESC è una religione, fanno i maxi schermi a Sydney con le piazze piene di gente di primo mattino però sono solo affiliati all'EBU, non membri.
Tra poco arriva il Qatar che si compra i voti, state a vedere :D
 
proprio perchè è una tantum, e per il fatto che là l'ESC è forse più seguito che da noi in proporzione, ci può stare una partecipazione straordinaria per il 60°. Chi è in disaccordo con me parli ora o taccia per sempre (visto che se non si ribatte a tutto quello che dico, non è digital-forum ;) )
 
E ora che si inventeranno in RAI per perdere l'Eurovision? :D se tutto va come deve andare questi vincono anche a Vienna
 
E ora che si inventeranno in RAI per perdere l'Eurovision? :D se tutto va come deve andare questi vincono anche a Vienna

Magari Renzi fallisce nell'aggiudicarsi le Olimpiadi del 2026 e si accontenta dell'ESC 2016 mettendoci una buona parola :laughing7:
Oppure pagano la multa e/o si accordano per passare lo show ad un altro paese.
L'importante è che non boicottino nessuno, perchè il boicottaggio è disgustoso, soprattutto se viene dall'interno.
 
Indietro
Alto Basso