Sport invernali - stagione 2014/15 [Segnalazioni e commenti]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Era in risposta a questo:



in slalom ai mondiali si rischia il tutto per tutto e ieri sono usciti una marea di atleti
Moelgg che è andato al rallenty è addirittura arrivato 11°!

Sì ma qui hanno fatto ridere tutti, non è il singolo ad aver steccato ma un'intera squadra.

Sembravano dei turisti
 
Quello degli atleti militari è uno dei grandi scandali italiani che passa stranamente sotto silenzio, siamo ai livelli della gloriosa Unione Sovietica e senza nemmeno i risultati dell'Armata Rossa. Sono completamente d'accordo su quel che dici, aggiungerei che si adagiano sugli allori anche fior di atleti nel giro della Nazionale. Il problema lo sollevai all'indomani della grigia spedizione azzurra a Sochi ma qui nel forum qualcuno sostenne come bisognasse addirittura destinare ancora più soldi pubblici allo sport. Pensa te, come se i nostri giovani eroi, talora anche cagionevoli di salute a quanto pare, andassero avanti a pane e cicoria e fossero costretti a far riposare le ossa su malandati letti di ostelli in giro per il mondo. Purtroppo ho l'età per ricordare che storicamente l'italiano tende sempre a giustificare le sconfitte nelle maniere più diverse. Son passato dagli anni 70 e 80 quando, sembra incredibile ma è vero, uno dei più apprezzati "maître à penser" dell'epoca, dotato di barba e pipa fumante, furoreggiava in tv e con articolesse su un noto quotidiano, sostenendo l'inferiorità razziale degli italiani rispetto agli stranieri belli biondi e aitanti. Quindi secondo la sua teoria nello sport eravamo destinati ad un ruolo marginale proprio per limiti etnici...anche nel calcio l'unico modo per vincere rispetto a quei nerboruti e "barbari" sarebbe stato "tutti in difesa e contropiede", il tutto condito da falli furbi magari senza farsi sgamare dagli arbitri. Poi arrivò, per fortuna, Arrigo Sacchi e il mondo scoprì che le squadre italiane potevano imporre il loro gioco e dominare le squadre più forti del globo. Era in realtà una questione di applicazione e mentalità da cambiare e non certo difetti genetici a limitare gli atleti italiani. Passato il periodo delle pipe fumanti, l'opinione pubblica venne persuasa che i nostri perdessero spesso perché gli stranieri, sempre più brutti e cattivi, si dopassero selvaggiamente e gli ingenui e puri azzurri non potessero competere. Erano gli anni del "siamo i primi dei terrestri" e quindi ci si accontentava di qualche piazzamento e si esaltavano come imprese leggendarie le vittorie nostre, ovviamente pulite come l'acqua cristallina dei nostri mari. Successivamente si scoprì che anche lo sport italiano conosceva bene certe pratiche dopanti, inchieste giudiziarie hanno portato alla luce una sorta di doping di stato all'italiana che ha gettato un'ombra sinistra su tanti successi italiani degli anni 90. Infine, ora che siamo negli anni della crisi, va molto forte la teoria che noi poveri italiani non possiamo competere con quei cattivoni e ricconi degli stranieri e, di conseguenza, dobbiamo accontentarci di quello che fanno questi ragazzi e quasi quasi ringraziarli anche solo per la partecipazione e per lo stress emotivo che subiscono per farci vincere qualche medaglia. :D
Sacchi vinse grazie a 3 aitanti olandesi (di cui due di importazione dal Suriname), la base italiana c'era pure gli anni prima, ma con risultati mediocri. :) Infatti quando provò a imporre il suo gioco con soli giocatori italiani in Nazionale... E non citarmi il Mondiale del '94, sappiamo tutti come andammo avanti. Diventò famoso "il cu.lo di Sacchi". :)
 
Mah, é vero che ieri sono saltati praticamente tutti, ma ho la sensazione che gli atleti italiani in queste occasioni al di lá delle questioni fisiche e di neve bla bla tendano ad uscire più spesso degli altri....cosa può essere, pressione? Voglia di strafare? Mi sembra che anche Rocca uscì nello slalom olimpico del 2006...
 
Mah, é vero che ieri sono saltati praticamente tutti, ma ho la sensazione che gli atleti italiani in queste occasioni al di lá delle questioni fisiche e di neve bla bla tendano ad uscire più spesso degli altri....cosa può essere, pressione? Voglia di strafare? Mi sembra che anche Rocca uscì nello slalom olimpico del 2006...

Sul fatto che nei grandi appuntamenti tendiamo a farcela sotto purtroppo è un dato di fatto.

Aggiungiamoci la situazione finanziaria disastrosa della FISI, con tecnici che prendono uno stipendio ogni morte di papa...
 
Moelgg che è andato al rallenty è addirittura arrivato 11°!

Questo dimostra la tua preparazione su quello che dici... (Poi sarei io lo spettatore occasionale che parla pour parlér, ndr)
Moelgg viene da un bruttissimo infortunio, ed è un miracolo alla sua età sia riuscito a mettere di nuovo gli sci!!!
È l'unico salvabile a priori. Non si è mai lamentato nonostante la condizione fisica al 30% rispetto agli altri..
Bravo Manfred. Ha fatto più di quanto gli venisse chiesto

L'uscita ci puo stare per Razzoli che stava dando tutto, ma non per Gross, che come dici te stava andando davvero a rallenty ed ha pure inforcato

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Sul fatto che nei grandi appuntamenti tendiamo a farcela sotto purtroppo è un dato di fatto
La fiera del luogo comune...:eusa_whistle:
Gente come Paris, Innerhofer, le Fanchini, la Brignone, Manfred Mölgg, ovvero tutta gente già medagliata (e molti in più di un'occasione), in questo mondale non è andata perché "nei grandi appuntamenti tende a farsela sotto"?:5eek:
Ma sei serio?:icon_rolleyes:
 
Secondo me sì, l'aspetto mentale è uno dei nostri punti deboli...c'è qualche eccezione ma anche tanti atleti che nei momenti che contano si sciolgono.

Quello che è successo in questo mondiale ne è la dimostrazione.
 
Leggetevi la gazzetta di stamani, molto più critica di me.
E sottolinea che in estate, con la scusa che i nostri ghiacciai non erano all'altezza, siamo stati L'UNICA squadra, oltre gli USA a pagare una costosissima trasferta di TUTTI gli atleti per allenarsi sulle nevi statunitensi...
Ecco il risultato... La Francia con un budget inferiore al nostro, anche ieri ha beccato un oro.. Quindi basta con i luoghi comuni


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Leggetevi la gazzetta di stamani, molto più critica di me.
E sottolinea che in estate, con la scusa che i nostri ghiacciai non erano all'altezza, siamo stati L'UNICA squadra, oltre gli USA a pagare una costosissima trasferta di TUTTI gli atleti per allenarsi sulle nevi statunitensi...
Ecco il risultato... La Francia con un budget inferiore al nostro, anche ieri ha beccato un oro.. Quindi basta con i luoghi comuni


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Non credo siano andati ad allenarsi, visti i risultati :D

Aggiungiamo che il settore dello sci alpino è quello che prende la maggior parte dei contributi destinati alla FISI, non voglio neanche pensare come li abbiano utilizzati.
 
Esatto... Quello che davvero non prende nulla, e ultimamente sta dando discreti risultati è il biathlon


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Leggetevi la gazzetta di stamani, molto più critica di me.
E sottolinea che in estate, con la scusa che i nostri ghiacciai non erano all'altezza, siamo stati L'UNICA squadra, oltre gli USA a pagare una costosissima trasferta di TUTTI gli atleti per allenarsi sulle nevi statunitensi...
Ecco il risultato... La Francia con un budget inferiore al nostro, anche ieri ha beccato un oro.. Quindi basta con i luoghi comuni


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Interessante questa cosa...nemmeno la corazzata austriaca ha fatto questa trasferta? Vabbè gli abbiamo fatto fare la gita di classe :D :D :lol:
 
Interessante questa cosa...nemmeno la corazzata austriaca ha fatto questa trasferta? Vabbè gli abbiamo fatto fare la gita di classe :D :D :lol:

Sottolinea questo fatto. Siamo stati i primi, dopo gli USA. Austria è andata per gli allenamenti pre trasferta in Nord America come tutte le altre squadre
Comunque in austria è lo sport nazionale diciamo... Hanno un budget che è maggiore di tutte le altre squadre messe insieme, quindi non possiamo minimamente paragonarci


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ecco il risultato... La Francia con un budget inferiore al nostro, anche ieri ha beccato un oro.. Quindi basta con i luoghi comuni
No, un momento. Non so chi abbia scritto questa cosa ma la Francia non ha un budget inferiore al nostro, il comitato olimpico francese ha ricevuto da beIN Sports (guarda caso dove ci sono i soldi ci sono vittorie...) 1 miliardo di euro l'anno scorso, equamente distribuito alle singole federazioni a seconda degli obiettivi raggiunti. I risultati arrivano, in molte discipline e cominciano a vedersi concretamente.
Questa non è una scusante, anzi, sono d'accordo con l'articolo postato in precedenza sul fatto che qualche tecnico dovrà rispondere di queste contro-prestazioni, ma tendenzialmente i nostri tecnici spesso e volentieri se ne vanno all'estero, quanto poco sono pagati dal CONI (alcuni si autofinanziano, anche se non è il caso dello sci).
Il problema qua è molto più profondo di una singola disciplina che canna una rassegna iridata.
 
Michael Vion su Gazzetta parla di problemi di budget e lascia intendere (resto dell'articolo) che quello francese sia inferiore al nostro. Magari ho interpretato male io


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Comunque tanto per ricordare, siamo noi la secoda nazione dopo l'austria..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
nel marasma dello sci alpino ampiamente disquisito in questo thread, mi intrometto solo per segnalare un paio di buone notizie che riguardano altri sport Invernali, quelli del ghiaccio...

sempre più straordinaria, infatti, Arianna Fontana nello Short Track, che conquista altre 2 vittorie in Coppa del Mondo (ora sono 12 nelle gare individuali)...

ed emozionante anche la medaglia d'Argento conquistata da Fabio Francolini ai mondiali di Pattinaggio Velocità su Pista Lunga nella Mass Start...

da ricordare nel weekend anche il Bronzo di Oberstolz/Gruber nel Doppio ai mondiali di Slittino (peccato per Dominik Fischnaller, che ha vanificato l'ottimo secondo posto della prima manche con un grave errore nella seconda discesa, e anche per la gara a squadre, quarta a pochi centesimi dalla medaglia di bronzo conquistata dal Canada), la già citata Staffetta femminile del Biathlon, seconda in CdM nel tempio di Oslo Holmenkollen, e l'ennesimo trionfo di Patrick Pigneter (nel doppio insieme al fido compagno Florian Clara), che nello Slittino su Pista Naturale ha completato l'ennesima doppietta Singolo/Doppio, oltre che nella singola gara, anche nella classifica finale di Coppa del Mondo (come già ai Mondiali nelle scorse settimane)...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso