Sport invernali - stagione 2014/15 [Segnalazioni e commenti]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Leggete che cosa dice il direttore tecnico Massimo Rinaldi, qui serve un bel bagno d'umiltà soprattutto da parte degli atleti.

"Siamo stati due settimane in Argentina. Era una pista facile di poco più di un minuto e poco pendente e gli atleti si lamentavano. Lo ritenevano un lavoro inutile. Serve un cambio di mentalità da parte loro, non di tutti, e un grande bagno di umiltà". È il concetto che approfondisce uno skiman, che preferisce l'anonimato. Una verità, che se confermata, inchioda la federazione a precise responsabilità: "Gli atleti hanno troppo potere. Se l'allenatore vuole farli uscire con neve o tempo che a loro non piace, lo mandano a quel paese. E se il caso viene portato davanti al presidente, è il tecnico a rischiare il posto e non viceversa. Le assicuro, all'estero funziona in maniera molto diversa. Anche i grandi campioni obbediscono alla lettera ai loro coach". Prosegue: "Quando un atleta va in squadra A, invece di arrivare con la dovuta umiltà, si presenta con la famiglia, il manager e tante pretese. Da sempre la federazione protegge troppo gli atleti".
 
"Siamo stati due settimane in Argentina. Era una pista facile di poco più di un minuto e poco pendente e gli atleti si lamentavano. Lo ritenevano un lavoro inutile. Serve un cambio di mentalità da parte loro, non di tutti, e un grande bagno di umiltà". Gli atleti hanno troppo potere. Se l'allenatore vuole farli uscire con neve o tempo che a loro non piace, lo mandano a quel paese. E se il caso viene portato davanti al presidente, è il tecnico a rischiare il posto e non viceversa. Le assicuro, all'estero funziona in maniera molto diversa. Anche i grandi campioni obbediscono alla lettera ai loro coach". Prosegue: "Quando un atleta va in squadra A, invece di arrivare con la dovuta umiltà, si presenta con la famiglia, il manager e tante pretese. Da sempre la federazione protegge troppo gli atleti".
Non sono parole di qualcuno poco esperto di sci...ma di uno skiman della nostra Nazionale, riportate dalla Gazzetta dello Sport. Chi vuol capire capisca...
 
No, un momento. Non so chi abbia scritto questa cosa ma la Francia non ha un budget inferiore al nostro, il comitato olimpico francese ha ricevuto da beIN Sports (guarda caso dove ci sono i soldi ci sono vittorie...) 1 miliardo di euro l'anno scorso, equamente distribuito alle singole federazioni a seconda degli obiettivi raggiunti. I risultati arrivano, in molte discipline e cominciano a vedersi concretamente.
Questa non è una scusante, anzi, sono d'accordo con l'articolo postato in precedenza sul fatto che qualche tecnico dovrà rispondere di queste contro-prestazioni, ma tendenzialmente i nostri tecnici spesso e volentieri se ne vanno all'estero, quanto poco sono pagati dal CONI (alcuni si autofinanziano, anche se non è il caso dello sci).
Il problema qua è molto più profondo di una singola disciplina che canna una rassegna iridata.

in Francia gli sport Invernali sono abbastanza una cenerentola nella considerazione globale...e i soldi di Be In non sono così equamente distribuiti (ci sono state un mare di polemiche l'anno scorso proprio perchè i soliti noti - tennis, ciclismo su pista e judo in testa - hanno ricevuto molto più di altri sport parimenti di successo, ma meno popolari e, di conseguenza, meno seguiti dai media)...
il budget della FISI è nettamente superiore a quello dei corrispettivi Francesi (con la differenza che dalle nostre parti molti soldi vengono sprecati anche per attività amatoriali prettamente Altoatesine come i Birilli sul Ghiaccio - Eisstocksport, come lo chiamano loro - e per il Curling, mentre i Francesi ottimizzano le risorse puntando sulle discipline che per loro hanno una reale e fondata prospettiva di successo, quali Biathlon - soprattutto - Sci alpino e Snowboard/Freestyle, lasciando quasi del tutto nel loro brodo quelle attività meno redditizie tanto in senso economico quanto in senso strettamente sportivo)...
la differenza sta tutta nella capacità di darsi un programma ed un'organizzazione del lavoro logica e coerente e poi rispettarla fino in fondo, cosa che da noi è più che un'utopia, visto che tutto il nostro sport è più incentrato sulla politica e sull'occupazione delle poltrone (con conseguenti "debiti" da saldare una volta centrato l'obiettivo) che non sullo sviluppo dell'attività agonistica pura e semplice...:evil5: :eusa_doh: :eusa_wall:
 
Bella la scena....allenatore: "fai la pista" risposta: "nooo, non ho voglia, maltrattami e vado in presidenza" :D :lol:
 
Questo dimostra la tua preparazione su quello che dici... (Poi sarei io lo spettatore occasionale che parla pour parlér, ndr)
Moelgg viene da un bruttissimo infortunio, ed è un miracolo alla sua età sia riuscito a mettere di nuovo gli sci!!!
È l'unico salvabile a priori. Non si è mai lamentato nonostante la condizione fisica al 30% rispetto agli altri..
Bravo Manfred. Ha fatto più di quanto gli venisse chiesto

L'uscita ci puo stare per Razzoli che stava dando tutto, ma non per Gross, che come dici te stava andando davvero a rallenty ed ha pure inforcato
Questo dimostra solo che vuoi fare polemica fine a se stessa
Non ho detto nulla contro Moelgg, solo che se lui avesse fatto 2 manche così in coppa sarebbe arrivato fuori dai top20!
Sto anzi difendendo TUTTA la spedizione perchè stiamo assistendo a una delle migliori stagioni degli ultimi anni!
Andate a vedere le classifiche di ogni specialità in coppa del mondo:
- Paris 2° in discesa e superg
- Gross 4° in slalom
- Razzoli 8° in slalom
- Nani 9° in gigante
 
in Francia gli sport Invernali sono abbastanza una cenerentola nella considerazione globale...e i soldi di Be In non sono così equamente distribuiti (ci sono state un mare di polemiche l'anno scorso proprio perchè i soliti noti - tennis, ciclismo su pista e judo in testa - hanno ricevuto molto più di altri sport parimenti di successo, ma meno popolari e, di conseguenza, meno seguiti dai media)...
il budget della FISI è nettamente superiore a quello dei corrispettivi Francesi (con la differenza che dalle nostre parti molti soldi vengono sprecati anche per attività amatoriali prettamente Altoatesine come i Birilli sul Ghiaccio - Eisstocksport, come lo chiamano loro - e per il Curling, mentre i Francesi ottimizzano le risorse puntando sulle discipline che per loro hanno una reale e fondata prospettiva di successo, quali Biathlon - soprattutto - Sci alpino e Snowboard/Freestyle, lasciando quasi del tutto nel loro brodo quelle attività meno redditizie tanto in senso economico quanto in senso strettamente sportivo)...
la differenza sta tutta nella capacità di darsi un programma ed un'organizzazione del lavoro logica e coerente e poi rispettarla fino in fondo, cosa che da noi è più che un'utopia, visto che tutto il nostro sport è più incentrato sulla politica e sull'occupazione delle poltrone (con conseguenti "debiti" da saldare una volta centrato l'obiettivo) che non sullo sviluppo dell'attività agonistica pura e semplice...:evil5: :eusa_doh: :eusa_wall:

Concordo. Aggiungo anche che quelle discipline "medagliate" vengono ignorate dalle tv francesi e le dirette sono confinate sui canali pay. Eccezion fatta per i Giochi Olimpici e Mondiali che vengono proposti da France Television, nel caso di Vail senza nemmeno l'onore, diciamo così, di essere ospitati su uno dei due canali generalisti principali. Di questo, spesso e volentieri, si lamentano anche gli atleti e gli sponsor.
 
"Gli atleti hanno troppo potere. Se l'allenatore vuole farli uscire con neve o tempo che a loro non piace, lo mandano a quel paese. E se il caso viene portato davanti al presidente, è il tecnico a rischiare il posto e non viceversa. Le assicuro, all'estero funziona in maniera molto diversa. Anche i grandi campioni obbediscono alla lettera ai loro coach"
vabbè ma questo è proprio scemo allora
tutti i grandi campioni hanno uno staff a parte tutto per loro e le decisioni vengono prese in simbiosi con l'atleta, altrimenti... l'atleta licenzia chi gli pare e piace!

Poi scusate ma a sto punto gli atleti avevano ragione a ritenere inutile la trasferta in Argentina visti i risultati
 
Questo dimostra solo che vuoi fare polemica fine a se stessa
Non ho detto nulla contro Moelgg, solo che se lui avesse fatto 2 manche così in coppa sarebbe arrivato fuori dai top20!
Sto anzi difendendo TUTTA la spedizione perchè stiamo assistendo a una delle migliori stagioni degli ultimi anni!
Andate a vedere le classifiche di ogni specialità in coppa del mondo:
- Paris 2° in discesa e superg
- Gross 4° in slalom
- Razzoli 8° in slalom
- Nani 9° in gigante

Come direbbe il buon vecchio ambesi, non stiamo parlando della stessa cosa.
La coppa del mondo ok, i mondiali sono un'altra cosa. In questo momento stiamo discutendo di mondiali, e non c'è difesa che regge..
Le critiche che ci sono da muovere, vanno mosse...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Sto anzi difendendo TUTTA la spedizione perchè stiamo assistendo a una delle migliori stagioni degli ultimi anni!
Andate a vedere le classifiche di ogni specialità in coppa del mondo:
- Paris 2° in discesa e superg
- Gross 4° in slalom
- Razzoli 8° in slalom
- Nani 9° in gigante

Forse non è chiara una cosa...lo sappiamo bene che l'Italia dello sci è una grande Nazione in questa disciplina. Seconda al mondo, finora almeno, alla sola inarrivabile Austria e, infatti, le critiche hanno un senso proprio per questo motivo. Cioè, se fa flop, che ne so, l'Italia del badminton sarebbe da folli muovere critiche, si sa che non siamo competitivi a livello internazionale e amen...ma qui parliamo di una delle poche discipline dove anche all'estero alla scritta ITA abbinano aggettivi molto benevoli nei nostri confronti. Non a caso tutti i commentatori italiani ed esteri parlano di fallimento, debakel, débâcle, fracaso...ognuno nella sua lingua ma concordano su come giudicare la spedizione azzurra a Vail. Diciamo che difenderla non è esattamente la cosa migliore da fare, visto che anche i tecnici italiani e alcuni atleti hanno ammesso che le cose non siano andate come era lecito attendersi.
 
Forse non è chiara una cosa...lo sappiamo bene che l'Italia dello sci è una grande Nazione in questa disciplina. Seconda al mondo, finora almeno, alla sola inarrivabile Austria e, infatti, le critiche hanno un senso proprio per questo motivo. Cioè, se fa flop, che ne so, l'Italia del badminton sarebbe da folli muovere critiche, si sa che non siamo competitivi a livello internazionale e amen...ma qui parliamo di una delle poche discipline dove anche all'estero alla scritta ITA abbinano aggettivi molto benevoli nei nostri confronti. Non a caso tutti i commentatori italiani ed esteri parlano di fallimento, debakel, débâcle, fracaso...ognuno nella sua lingua ma concordano su come giudicare la spedizione azzurra a Vail. Diciamo che difenderla non è esattamente la cosa migliore da fare, visto che anche i tecnici italiani e alcuni atleti hanno ammesso che le cose non siano andate come era lecito attendersi.
Ma, infatti, un conto è scrivere che si è fatto flop, fallito l'obiettivo o andati malissimo (cosa innegabile).
Un altro è dire che siamo scarsi (cosa che non è affatto vera), come ha fatto qualcuno che segue lo sci 10 giorni all'anno
 
Forse non è chiara una cosa...lo sappiamo bene che l'Italia dello sci è una grande Nazione in questa disciplina. Seconda al mondo, finora almeno, alla sola inarrivabile Austria e, infatti, le critiche hanno un senso proprio per questo motivo. Cioè, se fa flop, che ne so, l'Italia del badminton sarebbe da folli muovere critiche, si sa che non siamo competitivi a livello internazionale e amen...ma qui parliamo di una delle poche discipline dove anche all'estero alla scritta ITA abbinano aggettivi molto benevoli nei nostri confronti. Non a caso tutti i commentatori italiani ed esteri parlano di fallimento, debakel, débâcle, fracaso...ognuno nella sua lingua ma concordano su come giudicare la spedizione azzurra a Vail. Diciamo che difenderla non è esattamente la cosa migliore da fare, visto che anche i tecnici italiani e alcuni atleti hanno ammesso che le cose non siano andate come era lecito attendersi.

Lascia perdere ;) Glielo abbiamo fatto capire in tutti, ma ognuno è libero di rimanere della propria idea d'altronde, inutile insistere :)
 
I mondiali non sono altro che una tappa di Coppa del Mondo allargata, nello sci in Coppa partecipano tutti i migliori del Mondo nessuno escluso, anzi certe vittorie sono più difficili in coppa visto ci sono limiti meno ristretti nella partecipazione degli atleti, quindi veder vincere Paris a Kitz o Gross ad Adelboden tecnicamente parlando non ha nulla in meno dei vari campioni del Mondo di Vail. Detto questo non è possibile che una nazione della tradizione dell'Italia esca da un mondiale con un sesto posto come miglior pizzamento, il flop può capitare ma qua non siamo mai realmente stati in corsa per una medaglia se non per una manche con Nani in gigante, qualcosa è stato sbagliato nella preparazione degli atleti e probabilmente anche dei materiali. Direi di archiviare questa disfatta e guardare avanti dove purtroppo secondo me si vede un futuro non troppo roseo, escluso l'ottimo Paris (26 anni ed una carriera ancora davanti) e Stefano Gross (28 anni) io non vedo altri atleti di punta nel nostro sci. Con tutto il bene che si può volere ad atleti come Fill, Thaler, Moelgg mi sembra di poter dire che il meglio lo hanno già dato ed altri come Innerhofer e Razzoli vuoi per problemi fisici cronici (inner) vuoi per evidenti limiti tecnici (Razzoli) dubito che tra 2 o 3 anni saranno al top nelle loro discipline, possiamo sperare in Nani ma dubito sia un vincente. Nel femminile poi siamo al disastro, Merighetti non può durare in eterno (e comunque non è mai stata una vincente), le sorelle Fanchini fanno qualche exploit sporadico ma non sono nell'elite, ci sarebbe la Brignone, ma una che fa solo una disciplina in modo serio alla fine paga (perchè non fa il SuperG per me resta un mistero). Cosa c'è in vista? La Goggia viene da un infortunio infinito e bisognerà vedere come torna, parlano bene della Bassino che qualcosa ha già fatto vedere, poi? A livello maschile? Boh...
 
Diciamo che difenderla non è esattamente la cosa migliore da fare, visto che anche i tecnici italiani e alcuni atleti hanno ammesso che le cose non siano andate come era lecito attendersi.
Attenzione: qui stiamo difendendo gli atleti dalle accuse
Poi possiamo accusare chi vogliamo, ma non dobbiamo neanche dimenticare che i Mondiali sono semplicemente UNA GARA, e non sempre premiano i migliori: han fallito Jansrud, Vonn, Gut e tanti altri campioni
Alla fine, come dice sempre De Chiesa, il valore di uno sciatore è dimostrato dai risultati che ottiene sulle piste più impegnative e noi abbiamo avuto la fortuna di assistere al magnifico trionfo di Paris a Kitz
 
Jansrud ha comunque portato a casa un argento
Vonn un bronzo
Gut un bronzo.
Fallito fino ad un certo punto....
Sono andati a medaglia ben DIECI nazioni, noi che siamo la seconda forza dopo l'Austria, no...
 
Calma, Jansrud, Vonn e Gut vanno a casa tutti e 3 con medaglie, potevano fare meglio ma il fallimento è un'altra roba...
 
I mondiali non sono altro che una tappa di Coppa del Mondo allargata, nello sci in Coppa partecipano tutti i migliori del Mondo nessuno escluso, anzi certe vittorie sono più difficili in coppa visto ci sono limiti meno ristretti nella partecipazione degli atleti, quindi veder vincere Paris a Kitz o Gross ad Adelboden tecnicamente parlando non ha nulla in meno dei vari campioni del Mondo di Vail
Diciamo anche che lo sci alpino è l'unica disciplina invernale in cui vincere certe "classiche" di Coppa del Mondo (come Kitzbühel e Schladming, ovviamente per motivi di premi economici) può valere più che un titolo Mondiale. Quello che ha detto Gross prima dello slalom della "Night Race" credo che sia sintomatico (in pratica, diceva che, potendo scegliere, preferiva vincere quella piuttosto che l'oro a Beaver Creek...).
Un discorso simile (se non proprio uguale) vale anche per il Salto, con la Tourneè dei 4 Trampolini che la cui vittoria credo sia più ambita dagli atleti rispetto al titolo iridato.
 
Per cambiare discorso, pare sia stato proposto alla Wierer di posare per Playboy.

Chi siamo noi per impedirglielo? :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso