Aumento prezzo SkyTV dal 1° Aprile (+0,90€)

il ragionamento:
meglio "pochi" che spendono bene
piuttosto che
"tanti" che spendono poco


ti è già stato spiegato diverse volte....

quello che conta è l'ARPU (il ricavo per abbonato) non serve a niente avere 10milioni di abbonati che non pagano o che pagano poco.... meglio averne 4milioni che pagano "il giusto".
 
Il discorso di RoyalPains lo trovo giusto. Abbassando un po' il prezzo si potrebbero avere molti più abbonati e quindi complessivamente maggiori guadagni.
Però siamo in italia qui tutti vogliono tutto a prezzi stracciati. Qui il prezzo non sarà mai giusto per la massa. È una battaglia persa in partenza.
 
Mah non mi convice molto. Se sky avesse 4 milioni di abbonati a listino con full e multivision attivo forse si ma non accadrà mai.

Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
 
Esatto Saversson, per quanto poco non sarà mai abbastanza.
Faccio un esempio stupidissimo, ma per dare l'idea della mentalità italiana. Qualche settimana fa, partita di Coppa con biglietto in promozione per gli abbonati. Di fatto si pagava solo il costo emissione (mi pare 1,20 euro o 1,5 euro).

In fila alla biglietteria "Beh, 1,20!! Potevano fare 1 euro.."

In Italia se ci regalano qualcosa siamo capaci di dire "Beh, me lo devi anche portare a casa però.."
 
Tenete presente che gli abbonati di Sky sono 4,7 milioni, non 4.
E tutti pagano SkyTv.
Dal punto di vista qualitativo, la sola presenza di Sky Atlantic con le produzioni HBO vale il prezzo IMHO.
E chi dice "ma a me quei canali non interessano", forse avete sbagliato pay tv (anche se pure Premium ha un pack base di canali vari obbligatorio).
 
Anche io quoto saverson; esprimevo dubbi su cio che ha detto maxreloaded

Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
 
Bisogno sempre ricordare un fatto importante che poi è il punto di partenza: Sky Italia ha un listino sproporzionato rispetto al paese in cui opera, è la seconda pay-tv più cara d'Europa in senso assoluto, in senso relativo la più cara d'Europa (perchè in UK quel prezzo è più sostenibile), ma l'Italia non è evidentemente il secondo mercato più florido d'Europa, anzi. Parte quindi ad handicap ed ecco perchè è una delle poche pay-tv che fanno fatica, anche in Grecia e in Spagna gli abbonati aumentano parecchio. Perchè? Perchè il listino di quelle tv è sostenibile. Quindi non sono i 90 cents, sono i prezzi precedenti che la gente non comprende (e che di conseguenza l'economica non sostiene).
 
Bisogno sempre ricordare un fatto importante che poi è il punto di partenza: Sky Italia ha un listino sproporzionato rispetto al paese in cui opera, è la seconda pay-tv più cara d'Europa in senso assoluto, in senso relativo la più cara d'Europa (perchè in UK quel prezzo è più sostenibile), ma l'Italia non è evidentemente il secondo mercato più florido d'Europa, anzi. Parte quindi ad handicap ed ecco perchè è una delle poche pay-tv che fanno fatica, anche in Grecia e in Spagna gli abbonati aumentano parecchio. Perchè? Perchè il listino di quelle tv è sostenibile. Quindi non sono i 90 cents, sono i prezzi precedenti che la gente non comprende (e che di conseguenza l'economica non sostiene).

Post di rara efficacia, chiarezza, competenza, lucidità, buon senso da girare subito al top management di sky
 
Anche io quoto saverson; esprimevo dubbi su cio che ha detto maxreloaded

Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2

i dubbi ti vengono perchè, ptobabilmente, non hai mai letto le dozzine di discussioni fatte sull'argomento ;)

Riassumendo (non ho voglia di andare per l'ennesima volta a cercarmi i dati su Arpu e le varie Earning Release):

Ogni abbonamento stipulato ha un COSTO DI GESTIONE che si aggira sui €500.

Se tu hai 1000 clienti che pagano 70€/mese
sono €840.000 l'anno
su cui vanno tolti costi di gestione
€500x1000 = 500.000

al netto hai intascato €340.000

Se tu ha 2.000 clienti (il doppio) che pagano €40 .... è facile capire che i costi di gestione raddoppiano diventando €1.000.000, mentre ciò che incassi è €960.000...

significa che... hai raddoppiato i clienti, ma a fine anno sei SOTTO di €40.000....

:)

ho preso un campione di 1000/2000 clienti...
è chiaro che le cifre sono altre sui 4.700.000 abbonati.

Tenendo presente ciò che ho spiegato, è facile capire come "il primo anno in promozione", non generi nessun ricavo... è una perdita... o meglio un "investimento".. il ricavo inizia a vedersi dal secondo anno di abbonamento (ecco perchè esistono le retention per chi manda disdetta...)
 
Ultima modifica:
Bisogno sempre ricordare un fatto importante che poi è il punto di partenza: Sky Italia ha un listino sproporzionato rispetto al paese in cui opera, è la seconda pay-tv più cara d'Europa in senso assoluto, in senso relativo la più cara d'Europa (perchè in UK quel prezzo è più sostenibile), ma l'Italia non è evidentemente il secondo mercato più florido d'Europa, anzi. Parte quindi ad handicap ed ecco perchè è una delle poche pay-tv che fanno fatica, anche in Grecia e in Spagna gli abbonati aumentano parecchio. Perchè? Perchè il listino di quelle tv è sostenibile. Quindi non sono i 90 cents, sono i prezzi precedenti che la gente non comprende (e che di conseguenza l'economica non sostiene).

Quoto...
Lancio una provocazione ulteriore: perfino troppe volte abbiamo parlato del rapporto pay tv popolare/pay tv d'èlite...il rischio è che, se si tira troppo la corda, diventi una pay tv dai contenuti popolari (reality, factual vari....) ma con prezzi d'èlite... :lol: :eusa_naughty:

Logico che se poi i conti a Santa Giulia tornano comunque, non ha senso intervenire diversamente...io parlavo da "uomo della strada" :D
 
Però siamo in italia qui tutti vogliono tutto a prezzi stracciati. Qui il prezzo non sarà mai giusto per la massa. È una battaglia persa in partenza.



Esatto Saversson, per quanto poco non sarà mai abbastanza.
Faccio un esempio stupidissimo, ma per dare l'idea della mentalità italiana. Qualche settimana fa, partita di Coppa con biglietto in promozione per gli abbonati. Di fatto si pagava solo il costo emissione (mi pare 1,20 euro o 1,5 euro).

In fila alla biglietteria "Beh, 1,20!! Potevano fare 1 euro.."

In Italia se ci regalano qualcosa siamo capaci di dire "Beh, me lo devi anche portare a casa però.."

Se guardi utenti come carme7o (nessuna offesa, solo perché è il caso che ho in mente) che ha un prezzo ottimo e si lamenta, o Nico (idem) con la prepagata e si lagna ogni 3*2 di cosa altri vedono SENZA che lui ne abbia un danno, si capisce quanto quanto siano vere queste parole. Quindi la "cura del cliente" ha senso fino ad un certo punto :(
Io vivo del "chi si accontenta gode": e mi sta andando molto bene :D
 
Se guardi utenti come carme7o (nessuna offesa, solo perché è il caso che ho in mente) che ha un prezzo ottimo e si lamenta, o Nico (idem) con la prepagata e si lagna ogni 3*2 di cosa altri vedono SENZA che lui ne abbia un danno, si capisce quanto quanto siano vere queste parole. Quindi la "cura del cliente" ha senso fino ad un certo punto :(
Io vivo del "chi si accontenta gode": e mi sta andando molto bene :D

purtroppo, in italia, siamo cresciuti con la mentalità del "cliente ha sempre ragione" e del "se paghi sei fesso, se non paghi sei furbo", "tutto mi è dovuto"..

mentalità tanto vecchie quanto sbagliate... e sono solo alcune di quelle che ci penalizzano "culturalmente" nei confronti del resto dei paesi Europei...

tanto per fare un esempio:
il canone TV in italia è uno dei più bassi d'europa eppure è il più evaso d'europa...
 
Se guardi utenti come carme7o (nessuna offesa, solo perché è il caso che ho in mente) che ha un prezzo ottimo e si lamenta, o Nico (idem) con la prepagata e si lagna ogni 3*2 di cosa altri vedono SENZA che lui ne abbia un danno, si capisce quanto quanto siano vere queste parole. Quindi la "cura del cliente" ha senso fino ad un certo punto :(

Senti lunctun sono vari messaggi che mi stai provocando, ora ho capito che quello che ti da fastidio deve essere la mia firma, ovvero che io ho praticamente tutto alla metà forse di quello che paghi tu, ok ti capisco ma è inutile prendertela con me, perchè io ti ripeto come gia fato in altri post, non rubo niente, nesono piu furbo di altri, è Sky che mi consente di pagare tanto e c'è chi paga ancora meno, e finchè saranno possibili retention, reconnection, F&F ecc ecc sarà così punto e basta quindi mettiti l'anima in pace. Io sono il primo a sostenere che queste cose nn dovrebbero esistere e tutti dovremmo pagare le stesse cifre, usufruendo degli stessi servizi.

Pagare questa cifra (55€ al mese sono la bellezza di 660€ all'anno piu attivazioni varie...) mi da assolutamente TUTTO il diritto di lamentarmi come e quando voglio, anche se l'aumento fosse di 1 centesimo io voglio lamentarmi, se nn ti sta bene nn commentarmi.
 
Io pago 29,30 per TV+Sport+Calcio+Cinema+HD+3D
Non ho motivo di essere invidioso ;)
Ma neanche di lamentarmi. E ho fatto il tuo nome come "esemplificazione di una situazione": come ho scritto.... nessuna offesa o altro
 
Io invece 38 per SkyTv+Famiglia+Sport tutto in SD :D
Ah c'e pure lo Skylife da aggiungere :D
 
ancora una volta fanno un gran pastrocchio col commerciale che per una paytv...commerciale è un po' odioso. ancora una volta non si sa mai con precisione chi avrà l'aumento dove come perchè e soprattutto quando. come non hanno mai detto chiaramente come funziona il MV collegato, come farne richiesta senza chiamare l'199(il quale mi ha risposto che non esiste).

scrivono in bella mostra che sono abbonato da 10 anni...ma di privilegi manco a parlarne. almeno la chiarezza sarebbe già un bel privilegio :D

cmq per rimanere in tema...telecom alza il canone linea e si crea questa strana faccenda...se hai canone+adsl ti aumenta, se hai l'adsl flat(che comprende il canone) allora non ti aumenta...bah
 
i dubbi ti vengono perchè, ptobabilmente, non hai mai letto le dozzine di discussioni fatte sull'argomento ;)

Riassumendo (non ho voglia di andare per l'ennesima volta a cercarmi i dati su Arpu e le varie Earning Release):

Ogni abbonamento stipulato ha un COSTO DI GESTIONE che si aggira sui €500.

Se tu hai 1000 clienti che pagano 70€/mese
sono €840.000 l'anno
su cui vanno tolti costi di gestione
€500x1000 = 500.000

al netto hai intascato €340.000

Se tu ha 2.000 clienti (il doppio) che pagano €40 .... è facile capire che i costi di gestione raddoppiano diventando €1.000.000, mentre ciò che incassi è €960.000...

significa che... hai raddoppiato i clienti, ma a fine anno sei SOTTO di €40.000....

:)

ho preso un campione di 1000/2000 clienti...
è chiaro che le cifre sono altre sui 4.700.000 abbonati.

Tenendo presente ciò che ho spiegato, è facile capire come "il primo anno in promozione", non generi nessun ricavo... è una perdita... o meglio un "investimento".. il ricavo inizia a vedersi dal secondo anno di abbonamento (ecco perchè esistono le retention per chi manda disdetta...)

ogni abbonamento ha un costo per sky di gestione di 500 euro ? e cosa fa un abbonato a sky per generare sto costo ? mica ogni singolo abbonato va al negozio e fa la spesa dicendo mettete tutto nel conto tanto paga sky generando una spesa di 500 euro :D ? ma dai 500 euro di costi di gestione per ogni abbonato, sky ha costi di gestione irrisori anzi ne guadagna un bel po anche da qualche cliente che prende in giro con le loro mosse commerciali che intrappolano anche il più furbo, e tali costi sono diventati ancor più irrisori con l'abbattimento nel pacchetto base, di case editoriali esterne che trasmettevano canali alice e quant altro, lo sky tv che ultimamente ha subito numerosi tagli, non era proprio da toccare come costo, proprio perché gli sono stati tolti numerosi canali e servizi interattivi che se non hai l'hd, dello sky tv solamente non te ne fai niente, con quest aumento spero che si mettono la mano sulla coscienza, a muovere qualcosa sull'hd ad includerlo in concomitanza con questo aumento di 0,90 centesimi e potremmo veramente giustificare tale mossa di sky, anche perché mi pare che ad Aprile inizia il servizio di sky su fibra di Telecom Italia con listino sky e che penso tale servizio dovrà avere per forza l'hd incluso altrimenti la potenza della fibra sarebbe solo una cosa sprecata
 
Ultima modifica:
ogni abbonamento ha un costo per sky di gestione di 500 euro ? e cosa fa un abbonato a sky per generare sto costo ? mica ogni singolo abbonato va al negozio e fa la spesa dicendo mettete tutto nel conto tanto paga sky generando una spesa di 500 euro :D ? ma dai 500 euro di costi di gestione per ogni abbonato, sky ha costi di gestione irrisori anzi ne guadagna un bel po anche da qualche cliente che prende in giro con le loro mosse commerciali che intrappolano anche il più furbo....

il costo di gestione/acquisizione (medio) è quello. punto. Ed è invariato sia che tu sottoscriva un abbonamento da €70 o da €19...

e non è una cifra che mi invento io, ma è stato esplicitamente dichiarato e comunicato in una Earning Release di qualche tempo fa (girati il forum e trovatela...)

i costi gestione/acquisizione derivano da svariati fattori, ad esempio il venditore che ti sottoscrive il contratto ha un costo, il negozio in cui sottoscrivi il contratto si fa pagare ovviamente l'affitto, il tecnico che ti mette la parabola va pagato, la parabola ha un costo, chi gestisce la pratica e la fatturazione ha un costo, il corriere che ti consegna il materiale non è gratis, il decoder ha un costo, l'operatore al telefono ha un costo, chi gestisce il sito web ha un costo, ogni venditore (center, service, web o telefonico) ha una provvigione sul contratto, e potrei continuare per ore.........
 
Ultima modifica:
il costo di gestione/acquisizione (medio) è quello. punto. Ed è invariato sia che tu sottoscriva un abbonamento da €70 o da €19...

e non è una cifra che mi invento io, ma è stato esplicitamente dichiarato e comunicato in una Earning Release di qualche tempo fa (girati il forum e trovatela...)

i costi gestione/acquisizione derivano da svariati fattori, ad esempio il venditore che ti sottoscrive il contratto ha un costo, il negozio in cui sottoscrivi il contratto si fa pagare ovviamente l'affitto, il tecnico che ti mette la parabola va pagato, la parabola ha un costo, chi gestisce la pratica e la fatturazione ha un costo, il corriere che ti consegna il materiale non è gratis, il decoder ha un costo, l'operatore al telefono ha un costo, chi gestisce il sito web ha un costo, ogni venditore (center, service, web o telefonico) ha una provvigione sul contratto, e potrei continuare per ore.........

visto che hai menzionato tali costi da parte di sky volevo spiegare brevemente che tali costi non giustificano i 500 euro l'anno rispondendo punto per punto

il venditore che ti sottoscrive il contratto ha un costo? si ma una volta il cliente sottoscrive il contratto non sempre quindi 500 euro l'anno per ogni abbonato sembra troppo

il negozio in cui sottoscrivi il contratto si fa pagare ovviamente l'affitto ? forse in parte ma non tutto l'affitto il resto lo paga chi ha il negozio aperto che spesso non fanno solo contratti di sky ma anche vendite di accessori sat e altri contratti di altre ditte

il tecnico che ti mette la parabola va pagato, la parabola ha un costo, questo è già incluso nel costo di allaccio in sky di 120 euro che paga il cliente alla sottoscrizione e tra questi ce anche il costo di guadagno del center e di sky e comunque il cliente una volta abbonato , la parabola la mette una sola volta quindi non è da includere ai costi annuali

chi gestisce la pratica e la fatturazione ha un costo, di solito questa è automatica quindi un costo irrisorissimo

il corriere che ti consegna il materiale non è gratis infatti lo paghiamo di solito quando si ordina un nuovo decoder 99 euro o 39 euro che ovviamente il decoder è di proprietà di sky quindi sicuramente paghiamo solo la consegna più il guadagno di sky, inoltre nei 39 euro ce chi ha ordinato anche gli sky link


il decoder ha un costo si vede dalla qualità che costo ha, e chi ha un myskyhd sa a cosa mi riferisco basti vedere la sezione tecnica myskyhd del forum

l'operatore al telefono ha un costo per quanto possa essere utile visto che la maggiorparte delle volte l'operatore al telefono dice cose non esatte, di certo non è questo che fa costare 500 euro l'anno per ogni abbonato

chi gestisce il sito web ha un costo non ai livelli alti da far arrivare 500 euro per ogni abbonato

ogni venditore (center, service, web o telefonico) ha una provvigione sul contratto se i prezzi fossero più onesti il prodotto si venderebbe da solo


non ce nient altro da aggiungere e da continuare, ogni punto chi ne sa come me, è già spiegato comunque non arriviamo mai a 500 euro l'anno per ogni abbonato perché molte delle cose elencate non le richiediamo ogni anno per ogni abbonato e non ha quel costo complessivo
 
Ultima modifica:
@royalpains

con te è impossibile ragionare

i 500€ sono costi di
gestione/attivazione

Quindi è chiaro che siano SOLO IL PRIMO ANNO...
pensavo di parlare con gente sveglia, quindi era superfluo specificarlo.

infatti ho anche scritto che il "ricavo" vero, per sky, si vede a partire dal SECONDO ANNO.

su tutti gli altri punti.... non sto nemmeno a rispondere... ho capito che a te bisogna solo darti ragione così sei contento :)

Sul discorso del "prodotto che si vende da solo"... è la tipica frase di chi, nella vita, non ha mai lavorato come venditore..... e parla tanto per sentirsi "fenomeno" ... detto questo... un saluto ;)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso