Questo è molto relativo, dato che via satellite devi comunque aspettare che il contenuto venga registrato e che non si perda, mentre scaricandolo gestisci tu quando riceverlo. Inoltre è giusto anche dire che il servizio via satellite è soggetto a molte inefficienze, come titoli che si perdono se si ha una mancanza di corrente, segnale che può saltare in caso di condizioni ambientali difficili, o magari se il decoder è impegnato con entrambi i sintonizzatori in due registrazioni.
Questo lo dico non per sminuire l'iniziativa di Sky, che apprezzo sicuramente, ma per sottolineare come si dovrebbero fare degli sforzi per aumentare anche la qualità dei contenuti via Internet, che sono ancora tutti in SD quando tutti gli altri servizi offrono HD e di recente anche il super HD, compresi quelli di streaming che risentono più di Sky On Demand (che fa un download, non uno streaming) delle prestazioni della rete. Insomma Sky non ha giustificazioni nel tenere ancora il catalogo via Internet in SD e poi vantarsi di "regalare" un HD migliorato a una parte di abbonati. La cosa stona parecchio secondo me, non so se siete d'accordo.