Comunque Marco ha assolutamente ragione, nei paesi dove il mercato e la libera concorrenza sono la legge più importante (USA, UK) il boicottaggio è riconosciuto come il principale strumento democratico, usato sia dai consumatori che dai pubblicitari.
Esempio: sulla rete XYZ c'è stato un programma che parla male di quelli che hanno i capelli rossi?
Secondo il tuo ragionamento, ma sì insomma, ma che c'entra la rete...
Secondo il ragionamento che là funziona invece la Associazione Capelli Rossi (

) si incaxxa e dice ai propri iscritti di non sottoscrivere più prodotti a pagamento di quella rete.
Anzi, la cosa è così radicata che se non ci sono servizi a pagamento si trovano altre vie, esempio non comprare più lo shampoo per capelli rossi che fa pubblicità sulle rete XYZ...
Di solito lo shampoo disdice al volo il contratto pubblicitario, la rete XYZ comincia a preoccuparsi e sbatte fuori a calci in c... i Greggio, Iacchetti e Ricci di turno...
Visto che non è un solo un dispetto inutile?...è così che funziona la democrazia dove funziona, non come qui che le associazioni consumatori sono una cosa ridicola e quasi sempre controproducente, perchè spesso spinte solo da motivi politici...