Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Perché dovrebbe sostituire anche la CAM? La CAM è "trasparente" al sistema e codec usati
 
A me vanno sia con HD che con SD entrambe. I marchi sono per scopi commerciali... e poi che c'entra la definizione? si parlava di codec e sistema trasmissivo ;) Non si parlava di un ulteriore "salto" da HD a UHD ma di HD mi pare.. e per questa ci sono gia "HD"(nel caso certe cam "SD" siano volutamente castrate per impedire la "trasparenza" sulla definizione)...
 
Ultima modifica:
A me vanno sia con HD che con SD entrambe. I marchi sono per scopi commerciali... e poi che c'entra la definizione? si parlava di codec e sistema trasmissivo ;) Non si parlava di un ulteriore "salto" da HD a UHD ma di HD mi pare.. e per questa ci sono gia "HD"(nel caso certe cam "SD" siano volutamente castrate per impedire la "trasparenza" sulla definizione)...
Non sono esperto di CAM, ma SD è in MPEG2 e HD è in MPEG4 (H.264) e si parlava di H.265, ergo se, ma tu dici che non è vero, la CAM SD non funziona con i programmi attuali in HD vuol dire che in qualche modo la compressione è coinvolta.
 
Non sono esperto di CAM, ma SD è in MPEG2 e HD è in MPEG4 (H.264) e si parlava di H.265, ergo se, ma tu dici che non è vero, la CAM SD non funziona con i programmi attuali in HD vuol dire che in qualche modo la compressione è coinvolta.
Se fosse così le cam non marchiate "HD" non funzionerebbero ad esempio con Rai HD (in MPEG-4 ) su tivusat; io addirittura dispongo della primissima versione di una Samsung CAM (SD) e funziona; non la uso perchè è un po' lenta ad aprire alcuni canali SD e spesso su alcuni non li apre proprio e si blocca, ma sui 3 Rai HD va. Su alcuni decoder queste cam non vanno per i Rai HD, ma evidentemente l'incompatibilità è altrove col decoder in cui è inserita (problemi, bug, che direi sono alla stessa stregua di quelli che ho io con il mio decoder e si possono avere anche con canali SD come ho citato).

Nel caso di Mediaset Premium HD, le cam SD non decodificano perché presumibilmente la differenza con i canali criptati Mediaset SD, è a livello di CA-ID / ECM da inviare alle CAM (un po' come la cam tivusat non funziona con Premium per niente... sia HD che SD... viceversa la Premium HD funziona anche per tivusat, perchè è più flessibile e supporta altri CA-ID). Purtroppo trae in inganno il marchiare "HD" e "SD" ma la discriminazione non è tecnicamente a livello di definizione ma la fanno a livello di "gestione in trasmissione" dei dati da inviare alle cam (o al limite come accennavo di "castrazione" voluta sulle alcune marchiate "SD"... ma su questo ho qualche dubbio). La definizione, compressione e il sistema usato (DVB-T, DVB-T2, DVB-S, DVB-S2 ecc ) sono di per sé non collegati a quello che deve svolgere la CAM e la card: per cui se volessero passare in DVB-T2/HEVC, le CAM sono intrinsecamente già compatibili... Certo se vogliono specularci... lo fanno e ti fanno comprare un'altra cam... ma magari a al prossimo giro (HEVC/HD come si ipotizzava) non gli conviene... cosi sfruttano il parco cam già esistente... e si cambia "solo" il tv/ricevitore con modelli che supportano l'HEVC.
 
Ultima modifica:
Se leggete la voce di Wikipedia dedicata alla "Common Interface", c'è scritto che la CI+ (cosiddetta CAM HD) serve solo per la protezione dei contenuti in alta definizione. Quindi non dovrebbe avere nulla a che fare col sistema trasmissivo (DVB-T2) o codec utilizzato (HEVC).
 
Tranquillo togli pure il condizionale :D

Io mi riferivo in generale alle marchiate "HD" (non necessariamente CI+)... non ricordavo che la Premium cam fosse CI+, cmq vale lo stesso il discorso a livello di CA-ID.

Se poi le "castrano" a livello Hw o Fw che montano... è un altro discorso, finora non lo sembrano... (solo la Nagravision tivusat lo è ma solo a livello di CA-ID, visto che il sistema di codifica è il medesimo Nagravision ma con CA-ID differenti e non supporta quelli di Mediaset Premium)
 
Ultima modifica:
ma quindi vero che per il codec HEVC pare stiano ancora lavorando...mi pare strano , almeno per la parte dec ?

cmq vedo che anche in altri siti dicono che NON se ne parlera' fino almeno al 2020.... speriamo davvero !!!!
 
Credo infatti che ci vorranno alcuni anni prima che il codec Hevc diventi realtà in Italia, quindi altro che 2017, prima che tutto sia pienamente compatibile e completamente utilizzabile credo che la data di applicazione in pratica sia davvero non prima del 2020. ;)
 
quindi vero questo che ho letto che sono pronti con ENC ma stanno ancora lavorando con i DEC ?
 
Ormai credo che quella data del 2017 per il lancio definitivo sul mercato del Hevc sarà più che sicura. ;)
 
si ma vago il documento e pii parla solo di DVB T2 senza spevcificare se H264 o appunto il nuovo H.265
 
No e "chiaro hevc 265 tuner e decoder di seconda generazione dvbt2 hevc 265 scritto in grassetto
 
?????

quello lo hanno scritto loro perche e' ovvio che si ipotozza sia cosi , ma se leggi art. 5 del decreto milleproroghe NON c'e
scritto nulla in merito la codec da usare... c'e un generico DVB T2 .
 
appunto...non ricordo bene ma mi pare sia un quad core vero ? quindi ci voglioni HW nuovi con minimo delle cpu simili... vedi i nuovi X1 della sony.
 
appunto...non ricordo bene ma mi pare sia un quad core vero ? quindi ci voglioni HW nuovi con minimo delle cpu simili... vedi i nuovi X1 della sony.
Probabilmente mi sbaglio, ma VLC usa codec interni che magari sono più esosi nell'utilizzo delle risorse di sistema.
Può darsi che sviluppando decoder software esterni, anche su un quad core potrebbe essere possibile riprodurre un HEVC 1080p.
Io ricordo che col CoreAVC riuscivo a riprodurre degli H264 720p su un Pentium 4. Ovviamente con VLC manco li riuscivo ad aprire... :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso