Olimpiadi 2016: anticipazioni, copertura TV e commenti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Una sola parola: magari!!! Io per il 2016 ormai ci credo poco, ma per il futuro vedremo... Concordo con chi ha scritto che sochi insegna che una gestione a bassi costi è possibile. Magari la spesa per i diritti la si condivide con la Rai e tutti contenti...
 
Florence Arthaud, Camille Muffat e Alexis Vastine sono morti stamattina in un incidente di elicottero in Argentina mentre stavano girando un filmato per una trasmissione tv francese. :(
 
Conoscevo solo la Muffat tra le vittime ma ovviamente è una tragedia immensa per tutte le parti coinvolte. RIP

Adieu Camille
RIP
 
senza dimenticare la tragedia che ha colpito lo sport Francese, tornerei a parlare di sport "attivo" per segnalare 2 notizie...una molto buona per i colori Azzurri in vista di Rio 2016, una più "neutra" in previsione di Pyongchang 2018...

prima di tutto, mi fa piacere rilevare come l'Italia abbia conquistato 3 nuove "carte Olimpiche" nella prova di CdM di Tiro a Volo conclusasi ieri notte ad Acapulco...dopo Massimo Fabbrizi nel Trap nei giorni scorsi, infatti, ieri sera anche lo Skeet maschile ha regalato ben 2 gioie ai nostri portacolori, con Valerio Luchini secondo e Riccardo Filippelli terzo nella gara individuale, con conseguente guadagno per entrambi del pass per Rio 2016 (pass che in realtà è a disposizione del CONI, non necessariamente per i 2 atleti che lo hanno conquistato nell'occasione)...


relativamente ai Giochi Invernali del 2018, invece, la federazione internazionale di Hockey Ghiaccio ha reso noto tutto il procedimento di qualificazione per i tornei maschile e femminile (che realisticamente, come al solito, non qualificheranno le rappresentative Azzurre)...

http://www.totallympics.com/forum.php?mod=viewthread&tid=4016&extra=page=1&page=5
 
La Germania ha scelto: sarà Amburgo (e non la più prestigiosa Berlino) la candidata ufficiale del Paese Teutonico ad ospitare i Giochi Olimpici Estivi del 2024...:evil5:

http://www.gazzetta.it/Sport-Vari/1...4-germania-sceglie-amburgo-110133050901.shtml

dopo gli USA con Boston, assistiamo quindi ad un altro probabile suicidio di una rivale importante e credibile quale la Germania nella corsa contro Roma...
ora non resta che sperare che la Francia non ci tradisca e presenti per davvero la candidatura di Parigi, altrimenti il rischio che il CIO si veda seppur controvoglia costretto ad assegnare i Giochi del 2024 all'Italia aumenterebbe a dismisura (notoriamente, infatti, il CIO considera "un'offesa personale" la candidatura per i Giochi Estivi di città che non siano la più nobile e importante del Paese e, salvo un'unica eccezione*, non ha mai avuto pietà di tale scelta ritenuta irrispettosa)...

*l'unica eccezione è rappresentata, ovviamente, da Atlanta 1996, quando i soldi della Coca Cola piovvero così copiosamente da spingere il CIO (allora all'apice della propria storia di corruzione dilagante) a rinnegare sè stesso e i propri principi sin lì saldamente difesi...
 
Organizzare i Giochi dovrebbe essere un privilegio e un'occasione enorme per rimettere a nuovo una città e molto oltre.
33 anni di vita qui mi hanno insegnato che da noi si tramutetebbe soltanto in un enorme poltronificio e mangimificio. Oltre a distruggere suolo in misura totalmente inutile. Quindi forza Parigi :D
 
Non so quale dispendio di denaro pubblico italiano in infrastrutture pubbliche italiane verrà "investito".
 
Non so quale dispendio di denaro pubblico italiano in infrastrutture pubbliche italiane verrà "investito".


Bé Torino 2006 ha solo avuto il problema degli impianti...i lavori fatti a Torino hanno comunque migliorato la città IMHO...ci siamo "un filino" indebitati, ma vabbè :D :D :D
 
Bé Torino 2006 ha solo avuto il problema degli impianti...i lavori fatti a Torino hanno comunque migliorato la città IMHO...ci siamo "un filino" indebitati, ma vabbè :D :D :D
Mi pare che siano rientrati l'anno scorso o due anni fa, il debito è stato estinto. Torino ha avuto una buona edizione olimpica, ho avuto la fortuna di vedere anche due eventi dal vivo. Ci sono stati ritardi nelle infrastrutture (la metro è partita dopo le Olimpiadi), nei trasporti che andarono in tilt, nelle location di accoglienza perchè i volontari erano pochi anche se ben preparati (molti però non sapevano l'inglese, cosa fai accoglienza se non conosci l'inglese ehm...) ma nel complesso ha lasciato una città più viva, più sportiva con tante strutture ancora in uso che hanno ospitato tanti eventi sportivi di livello mondiali negli ultimi anni oltre ai concerti ovviamente. Torino la sua dote di positività l'ha avuta. A scoppio ritardato e a piccole dosi ma l'ha avuta.
Immagino che i costi di una Olimpiade estiva siano diversi, così come le strutture, le locations... è tutto più grande.
Per il 2024 credo che Parigi si candiderà e vincerà per la storia dei 100 anni dall'ultima Olimpiade estiva francese... ma credo che anche Doha stavolta verrà accolta come candidata ufficiale.
 
Infatti il prossimo giubileo sarà un Magna Magna vero?

ci puoi scommettere...:eusa_doh: :eusa_wall:

Roma + vaticano + politica + appalti + "tutto il resto" = corruzione estrema ai massimi livelli globali...:evil5:

se credi in qualcosa di diverso (e più "puro") o sei un ingenuo totale o sei...beh, meglio non considerare nemmeno questa seconda ipotesi...:doubt: :icon_twisted:



tornando in tema...

Anakin83 ha scritto:
Per il 2024 credo che Parigi si candiderà e vincerà per la storia dei 100 anni dall'ultima Olimpiade estiva francese... ma credo che anche Doha stavolta verrà accolta come candidata ufficiale.

no, niente Doha...non si candiderà nemmeno...:eusa_naughty:
dopo 2 edizioni in altri Continenti, solo uno sconvolgimento globale potrebbe impedire il ritorno in Europa dei Giochi Estivi nel 2024...:evil5:
e solo gli Americani, dall'alto della loro arroganza, pensano di poter sovvertire tale rotazione...:eusa_whistle: :eusa_doh:
detto questo, se Parigi non si candidasse, Roma avrebbe quasi via libera (per nostra disgrazia), a meno che Baku, in caso di grande successo dei Giochi Europei del prossimo Giugno (successo tutt'altro che nelle previsioni, ad oggi), decida di buttarsi nel calderone...ecco, gli Azeri a quel punto sarebbero un ostacolo difficile da superare per tutti, anche per Parigi...
altre possibilità si possono escludere sin da ora (ricordo che comunque c'è tempo ancora fino a fine anno per chi volesse avanzare la propria candidatura, poi la lista delle pretendenti sarà ufficializzata e chiusa)...
 
Sono il primo a pensare che l'itaglia non deve ospitare più un cosiddetto. Senza però scadere nel sentimento antitaliano
 
*l'unica eccezione è rappresentata, ovviamente, da Atlanta 1996, quando i soldi della Coca Cola piovvero così copiosamente da spingere il CIO (allora all'apice della propria storia di corruzione dilagante) a rinnegare sè stesso e i propri principi sin lì saldamente difesi...
Quella del 1996 fu una porcata. Era il centenario dei primi Giochi Olimpici moderni, quindi ci si aspettava la scelta di Atene, invece la Coca Cola vinse riuscendo a organizzare i giochi nella sua città, anche se gli Stati Uniti ospitarono le Olimpiadi appena 12 anni prima.
 
Quella del 1996 fu una porcata. Era il centenario dei primi Giochi Olimpici moderni, quindi ci si aspettava la scelta di Atene, invece la Coca Cola vinse riuscendo a organizzare i giochi nella sua città, anche se gli Stati Uniti ospitarono le Olimpiadi appena 12 anni prima.

sì...ma in realtà non è che tante altre assegnazioni siano state più "limpide"...:doubt:
su questo argomento, direi che vale proprio ciò che è scritto su un famoso libro: "chi è senza peccato, scagli la prima pietra..."
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso