Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Non so quale dispendio di denaro pubblico italiano in infrastrutture pubbliche italiane verrà "investito".
Mi pare che siano rientrati l'anno scorso o due anni fa, il debito è stato estinto. Torino ha avuto una buona edizione olimpica, ho avuto la fortuna di vedere anche due eventi dal vivo. Ci sono stati ritardi nelle infrastrutture (la metro è partita dopo le Olimpiadi), nei trasporti che andarono in tilt, nelle location di accoglienza perchè i volontari erano pochi anche se ben preparati (molti però non sapevano l'inglese, cosa fai accoglienza se non conosci l'inglese ehm...) ma nel complesso ha lasciato una città più viva, più sportiva con tante strutture ancora in uso che hanno ospitato tanti eventi sportivi di livello mondiali negli ultimi anni oltre ai concerti ovviamente. Torino la sua dote di positività l'ha avuta. A scoppio ritardato e a piccole dosi ma l'ha avuta.Bé Torino 2006 ha solo avuto il problema degli impianti...i lavori fatti a Torino hanno comunque migliorato la città IMHO...ci siamo "un filino" indebitati, ma vabbè![]()
![]()
![]()
Infatti il prossimo giubileo sarà un Magna Magna vero?
Anakin83 ha scritto:Per il 2024 credo che Parigi si candiderà e vincerà per la storia dei 100 anni dall'ultima Olimpiade estiva francese... ma credo che anche Doha stavolta verrà accolta come candidata ufficiale.
Quella del 1996 fu una porcata. Era il centenario dei primi Giochi Olimpici moderni, quindi ci si aspettava la scelta di Atene, invece la Coca Cola vinse riuscendo a organizzare i giochi nella sua città, anche se gli Stati Uniti ospitarono le Olimpiadi appena 12 anni prima.*l'unica eccezione è rappresentata, ovviamente, da Atlanta 1996, quando i soldi della Coca Cola piovvero così copiosamente da spingere il CIO (allora all'apice della propria storia di corruzione dilagante) a rinnegare sè stesso e i propri principi sin lì saldamente difesi...
Quella del 1996 fu una porcata. Era il centenario dei primi Giochi Olimpici moderni, quindi ci si aspettava la scelta di Atene, invece la Coca Cola vinse riuscendo a organizzare i giochi nella sua città, anche se gli Stati Uniti ospitarono le Olimpiadi appena 12 anni prima.