[Condofuri Marina, RC] Sistemare il mio impianto..

GRANDE! sei uno dei pochi che si é preoccupato della messa a terra, benissimo! l'alimentatore a due uscite ha un partitore e ti perde 4db rispetto a uno con una uscita ma se i segnali sono di intensita sifficiente lascialo pure, la seconda uscita potrebbe servirti per una seconda distribuzione futura, l'importante se intanto non la adoperi é di chiuderla con una resistenza di chiusura.
 
GRANDE! sei uno dei pochi che si é preoccupato della messa a terra, benissimo! l'alimentatore a due uscite ha un partitore e ti perde 4db rispetto a uno con una uscita ma se i segnali sono di intensita sifficiente lascialo pure, la seconda uscita potrebbe servirti per una seconda distribuzione futura, l'importante se intanto non la adoperi é di chiuderla con una resistenza di chiusura.

Grazie, ho letto molti pareri discostanti, ma alla fine ho deciso di metterla, tanto la cassetta di diramazione dell' impianto tv è a lato di una presa, e queste due sono collegate tra di loro con un corrugato, quindi è stato facilissimo fare il tutto..

Provvederò al più presto a chiudere il tutto.. ;) Finalmente posso vedere i canali in hd(prima si vedevano solo su una tv) :icon_bounce::icon_cool:
 
Canale Operatore Qualità Livello
Ch 09 Rai 1 (Sicilia) 100% 87%
Ch 22 Tgs 100% 87%
Ch 23 Tci Telecolor 100% 99%
Ch 24 Mediaset 3 70-73% 87%
Ch 26 Rai 3 20-46% 100%
Ch 30 Rai 2 68-70% 100%
Ch 36 Mediaset 2 70-85% 87%
Ch 37 La3 78-85% 87%
Ch 40 Rai 4 10-20% 100%
Ch 44 Rete A 1 100% 100%
Ch 49 Mediaset 4 75-83% 87%
Ch 50 D-Free 84% 87%
Ch 52 Mediaset 1 88-100% 75%
Ch 54 Mediaset 5 100% 87%

Praticamente ho solo problemi con i canali rai(rai premium,movie, rai hd) Ch 26 ed ch 40.. Può essere un eccessiva quantità di amplificazione? Il segnale rimane sempre stabile in questi canali.. scende solo la qualità.. :icon_rolleyes:
 
se hai dubbi sulla troppa amplificazione lo puoi vedere soltanto abbassando il guadagno sull'amplificatore; ma potrebbe anche dipendere dal fatto che non hai ottica verso i ripetitori come dicevi al post numero 7.
 
se hai dubbi sulla troppa amplificazione lo puoi vedere soltanto abbassando il guadagno sull'amplificatore; ma potrebbe anche dipendere dal fatto che non hai ottica verso i ripetitori come dicevi al post numero 7.

Si questo è un fattore molto determinante per il mio impianto purtroppo..
 
Ultima modifica:
se l'antenna é sana e non ci entra acqua dentro dipende senz'altro dalla mancanza di ottica, quando ci sono ostacoli fra te e il trasmettitore si hanno sempre problemi di fading (variazioni di segnale); ma hai provato a regolare il guadagno sull'amplificatore come ti avevo detto?
 
Sisi, ho regolato il guadagno.. l' antenna è sana..
 
Ultima modifica:
per i casi come il tuo esistono anche antenne migliori di quelle "triple" come per esempio una blu 920 fracarro o simili; non mi ricordo a che altezza é l'antenna sul palo.
 
Ultima modifica:
È a circa 2.5/3 metri.. Sinceramente per adesso non ho voglia di cambiare antenna.. L ho cambiata 2/3 anni fa... È ancora nuova.. In un domani proverò quest antenna che dici..
 
Mi collego un po' in ritardo...
Conosco abbastanza il panorama dei segnali della zona ed ammetto che in effetti non è cosa facile ricevere da lì, ove i segnali sarebbero pure performanti, ma devono percorrere una distanza molto lunga, della quale la maggior parte sulla superficie del mare.
Riguardo il Mux 1 RAI, questo dovrebbe risultare ricevibile anche sul ch. 35 da Valverde, con l'edizione di RAI 3 TG Calabria, dove è stato progettato proprio per servire la costa Reggina.
Ad ogni modo, dico la mai sull'antenna triplex.
Usata in polarizzazione orizzontale, come richiesto in questo contesto, avendo di fatto tre culle accoppiate sul piano verticale, su quest'ultimo tendono a comportarsi in modo più direttivo rispetto ad una direttiva "classica" di guadagno in dB paragonabile, tipo BLU10HD. Ovviamente ciò vale se l'antenna triplex è di un marchio serio e di buona fattura, tipo Offel o Televes (nutro dei dubbi su quella in foto). Comunque, la maggior direttività sul piano verticale può avvantaggiare, in un contesto del genere, per proteggersi dalle riflessioni / rifrazioni generate dal "viaggio" dei segnali sopra la superficie marina.
D'altra parte una BLU22HD, con il suo asse notevolmente più lungo, offre un guadagno "puro" certamente più elevato rispetto alla triplex già vista e alla BLU10HD e, vuoi o non vuoi, risulterà comunque più direttiva di entrambe le tipologie di antenne citate anche sul piano verticale.
Ovviamente il discorso fa riferimento semplicemente alla teoria (caratteristiche tecniche tipiche delle rispettive antenne) che alla mia personale esperienza, perché la cosa migliore sarebbe ovviamente analizzare strumentalmente i segnali sul posto (in più occasioni) per poi trarre le dovute conclusioni sulla realizzazione dell'impianto. ;)
 
Indietro
Alto Basso