Mi collego un po' in ritardo...
Conosco abbastanza il panorama dei segnali della zona ed ammetto che in effetti non è cosa facile ricevere da lì, ove i segnali sarebbero pure performanti, ma devono percorrere una distanza molto lunga, della quale la maggior parte sulla superficie del mare.
Riguardo il Mux 1 RAI, questo dovrebbe risultare ricevibile anche sul ch. 35 da Valverde, con l'edizione di RAI 3 TG Calabria, dove è stato progettato proprio per servire la costa Reggina.
Ad ogni modo, dico la mai sull'antenna triplex.
Usata in polarizzazione orizzontale, come richiesto in questo contesto, avendo di fatto tre culle accoppiate sul piano verticale, su quest'ultimo tendono a comportarsi in modo più direttivo rispetto ad una direttiva "classica" di guadagno in dB paragonabile, tipo BLU10HD. Ovviamente ciò vale se l'antenna triplex è di un marchio serio e di buona fattura, tipo Offel o Televes (nutro dei dubbi su quella in foto). Comunque, la maggior direttività sul piano verticale può avvantaggiare, in un contesto del genere, per proteggersi dalle riflessioni / rifrazioni generate dal "viaggio" dei segnali sopra la superficie marina.
D'altra parte una BLU22HD, con il suo asse notevolmente più lungo, offre un guadagno "puro" certamente più elevato rispetto alla triplex già vista e alla BLU10HD e, vuoi o non vuoi, risulterà comunque più direttiva di entrambe le tipologie di antenne citate anche sul piano verticale.
Ovviamente il discorso fa riferimento semplicemente alla teoria (caratteristiche tecniche tipiche delle rispettive antenne) che alla mia personale esperienza, perché la cosa migliore sarebbe ovviamente analizzare strumentalmente i segnali sul posto (in più occasioni) per poi trarre le dovute conclusioni sulla realizzazione dell'impianto.
