Sky pagherà per i canali Rai che però dovranno impedire oscuramenti

Scusami AverageItalian , infatti qui si parla di dare tutti i canali Rai e permettere agli abbonati Sky di vederli anche quando sono codificati, quindi si chiede a Sky di pagare una certa cifra da concordare che permetta appunto di vederli anche nel momento che per questione di DIRITTI sono criptati sul Satellite.


Servizio Pubblico significa dare un servizio al cittadino, ma non di non farsi pagare da una società privata che ha praticamente il monopolio sul Satellite.

Mi spieghi secondo quale principio la Rai debba essere pagata per mostrare i contenuti criptati su decoder Sky?
Spiegami il principio alla base della seconda frase. Magari è a me che sfugge qualcosa. O magari abbiamo concetti diversi di "servizio pubblico". ;)

Inviato da Tapatalk.
 
Il punto é che nessuno come al solito prende a cuore queste questioni...all'estero alcuni Paesi hanno risolto prevedendo (ammetto di non conoscere i dettagli, però) il must carry, ovvero l'obbligo per qualsiasi provider che operi nel Paese di trasmettere un certo numero di canali stabiliti dagli organismi statali deputati...come dire, a pagamento o no, ma tu quei canali li devi trasmettere per forza...
 
Mi spieghi secondo quale principio la Rai debba essere pagata per mostrare i contenuti criptati su decoder Sky?
Spiegami il principio alla base della seconda frase. Magari è a me che sfugge qualcosa. O magari abbiamo concetti diversi di "servizio pubblico". ;)

Inviato da Tapatalk.


Spiegami allora perchè mai una società privata non dovrebbe pagare una società pubblica per decriptare un suo canale. :) (Esempio Rai 4)

Ricordiamoci sempre che Sky è una società privata
 
Spiegami allora perchè mai una società privata non dovrebbe pagare una società pubblica per decriptare un suo canale. :) (Esempio Rai 4)

Ricordiamoci sempre che Sky è una società privata

Non capisco. Io ti ho chiesto di spiegarmi il principio alla base delle tue osservazioni e tu, invece di esplicitare, mi rispondi con una richiesta?

Comunque, il perché l'ho già spiegato nel post con cui ho esordito in questa discussione. Se vuoi, cerco di spiegartelo meglio, ma quella era la mia opinione. Io volevo la tua.

Inviato da Tapatalk.
 
Non capisco. Io ti ho chiesto di spiegarmi il principio alla base delle tue osservazioni e tu, invece di esplicitare, mi rispondi con una richiesta?

Comunque, il perché l'ho già spiegato nel post con cui ho esordito in questa discussione. Se vuoi, cerco di spiegartelo meglio, ma quella era la mia opinione. Io volevo la tua.

Inviato da Tapatalk.


Ho letto il tuo post dove dice

Mia opinione. La Rai non è come le altre televisioni. È il servizio pubblico. Quindi deve fare di tutto per essere disponibile su quante più piattaforme/bouquet possibili, che siano essi gratuiti o a pagamento.

Dunque non deve pretendere di essere pagata da Sky come fanno altre televisioni private. Se Sky si limita a pagare la sola codifica, alla Rai può bastare e si renderebbero visibili i contenuti criptati anche su decoder Sky.

In base a quanto da te affermato, tutti i canali Rai dovrebbero essere presenti anche sulle varie piattaforme, quindi dovrebbe essere presente anche su, solo per citarne un paio

NC+
Polsat

Visto che vengono considerate piattaforme e su questo mi dispiace dirlo in molti ci hanno marciato e secondo me è proprio su questa cosa che si è creato il caos

Io parto dal presupposto che ne Sky, ne Tivusat, ne qualunque altra pay tv (come polsat, ecc...) sono piattaforme, per me la piattaforma è il Satellite.

Sky, Tivusat ecc... stanno su una piattaforma Satellitare.


Il Satellite è la piattaforma

In una società pubblica ci sono persone che lavorano cosi come in una società privata ed entrambi vanno pagate.

Vuoi avere quindi i Miei canali sempre visibili sulla tua Pay tv? Paghi


L'ultimo punto ovviamente è riferito direttamente a Sky e non agli utenti abbonati a Sky

Forse in diversi si sono dimenticati tutti passaggi Tele+ /Stream , quando fino all'ultimo era Tele+ che doveva acquisire Stream e poi alla fine è successo il contrario, oppure della vicenda della codifica Seca e di tutte le storie che ci giravano attorno.....

Sono abbonato dal 2001 prima a Tele+ e poi a Sky ed ho seguito tutti i vari passaggi
 
La BBC con BSkyB ha un accordo incredibile: tutti i canali (anche in HD) + BBC iPlayer HD accessibile attraverso lo SkyBox con programmi e serie tv visibili quindi da tutta la platea abbonata.
E ovviamente anche là esiste Freesat, in cui la BBC mette a disposizione le stesse features.

In Italia invece ovviamente bisogna sempre complicare tutto. Perchè la Rai se non fa interessi di altri non è mai contenta.
Non fare paragoni con quel paese strano che è l'Inghilterra dove fino a non molto tempo fa tutti i canali dalla BBC in giù pagavano per stare su quella che allora si chiamava BSKYB.
Fatto che per certi versi ha anche un suo senso: se chi è abbonato ad una pay-tv tende a dimenticarsi i canali che non vede sul decoder per chi vive di pubblicità poteva non essere stupido pagare per aumentare la propria audience potenziale.
 
Non fare paragoni con quel paese strano che è l'Inghilterra dove fino a non molto tempo fa tutti i canali dalla BBC in giù pagavano per stare su quella che allora si chiamava BSKYB.
Fatto che per certi versi ha anche un suo senso: se chi è abbonato ad una pay-tv tende a dimenticarsi i canali che non vede sul decoder per chi vive di pubblicità poteva non essere stupido pagare per aumentare la propria audience potenziale.

Appunto!!!
La BBC prima pagava per stare su BskyB... ora invece con il nuovo accordo nessuno paga niente e sono entrambi contenti. Ma no... in Italia bisogna sempre creare mille problemi :doubt:
 
Forse non mi sono spiegato :)
Se dite:



Sky dovrebbe pagare già oggi (e dal 2009) per i servizi FTA della Rai. Cosa che non fa.
E' quello che chiedo: Sky dovrebbe pagare la Rai per far vedere sul suo bouquet i canali FTA come Rai 1, Rai 2, ...?
E' lo stesso principio. :D

Ma i canali Rai FTA non sono nel pacchetto Sky... né tecnicamente né tanto meno "commercialmente"... a meno che si considera la numerazione di Sky tecnicamente un "pacchetto" (complice il fatto che quella numerazione è l'unica possibile su quei 'decoder') ma cmq è gratis... non è necessario un pagamento.. così come ha inserito per sua scelta altri canali esteri in numerazione 500, probabilmente molti canali pure ignari di essere in tale 'LCN'... ma questo inserimento in numerazione non richiede pagamento, è tutto regolare... Ben diverso è decriptare qualcosa che è criptato... Secondo me non è lo stesso principio, seppur la Rai è servizio pubblico...

Ma ci sta che ho capito male il paragone che hai fatto, forse mi sfugge qualcosa :) E' venuto mal di testa pure a me a leggere tutta la discussione cresciuta in poche ore... e in genere credo di essere uno che li provoca i mal di testa, a volte :lol:
 
La Rai non avrebbe alcun onere se non l'installazione della doppia codifica. A tal proposito, non può di certo pretendere chissà che cifra. Ora si sta vendicando di tutte le cause che gli ha fatto Sky :D
 
Ercolino, se leggi bene, ho scritto anche bouquet oltre a piattaforma. Non seguo molto il satellite perché da molti anni sono abbonato a un "bouquet" che opera sul DTT, dunque non conosco Polsat e NC+ e non so perché vengono definite piattaforme.

Ma non credo che questo sia il punto. Primo, perché io intendo Sky come bouquet e non una piattaforma. Secondo, mi sembrava sottinteso che io intendessi "solo" tutti i bouquet che operano in Italia, perché stiamo discutendo del contesto italiano e del servizio pubblico radiotelevisivo italiano, la Rai.

Che poi Sky non debba usare una codifica che funzioni solo sul suo decoder, sono d'accordo. Ma se lo ha fatto, vuol dire che le regole lo permettevano. Regole sbagliate a nostro parere, ma i fatti sono questi, ahinoi.

Detto questo, per me servizio pubblico significa raggiungere il più possibile i cittadini che pagano le tasse. Quindi, se c'è un bouquet con una codifica chiusa (per quanto pensiamo possa essere sbagliato avere un sistema del genere), tu, servizio pubblico, concedi a quel bouquet di criptare i tuoi canali anche con la sua codifica facilitando i suoi abbonati (cittadini paganti le tasse) a guardarti col loro decoder. Senza pretendere di essere pagato.

Questo perché sei il servizio pubblico. Se non ti sta bene, puoi sempre rescindere il contratto di servizio con lo Stato, diventare TV privata e comportati come tutte le altre TV che pretendono di essere pagate per i loro contenuti, ma non hanno l'obiettivo di essere ricevibili su più piattaforme/bouquet possibili.

Il fatto che poi anche il servizio pubblico abbia dei dipendenti non costituisce una ragione per comportarsi come una TV privata.

Inviato da Tapatalk.
 
Ecco.... personalmente non posso che quotare. Soprattutto dal momento che ogni anno violo la mia coscienza pagando il c.d. Canone Rai
 
Quando deve comprare un evento ( nazionale di calcio che è finanziata dalle varie federazioni che implicitamente prendono soldi dai contribuenti ) , la rai viene considerata come un azienda commerciale , quindi ha tutto il diritto di tutelare i propri diritti e non avvantaggiare volontariamente un provider piuttosto che un altro , seguendo la legge dei diritti territoriali ( tanto cari a molte pay tv satellitari ) per alcuni eventi .
Se sky vuole avvantaggiarsi dei servizi Rai deve pagare ( il giusto , ma deve pagare) e non ci sono *azzi che tengono , sopratutto perchè sky ha una sua piattaforma ( un suo decoder con dei suoi canali , con delle sue numerazioni) .
Diverso se si utilizzasse un ricevitore " aperto " dove in quel caso sky sarebbe da considerare un bouquet !
 
Tutti sembrano scordarsi della famosa sentenza del CdS... A prescindere dalle opinioni personali, tutte assolutamente legittime, quella sentenza deve essere rispettata. Poi, a noi può piacere o meno, ma se così è stato deciso in via definitiva, così deve essere (almeno in un Paese normale, categoria nella quale purtroppo sembriamo non rientrare noi).
Ercolino e altri sono del parere che Sky debba pagare qualsiasi azienda, anche statale, che richieda la fruizione dei propri servizi tramite i suoi apparati; altri (tra cui io stesso, ma questo è irrilevante) ritengono che, poiché già finanziata da una tassa che dovrebbero pagare tutti, debba rendere disponibili i propri servizi a chiunque ne faccia richiesta, senza fiatare. Ma (imho) si tratta di pareri destinati a non cambiare le cose alla luce di quanto deliberato dai tribunali. Io, per esempio, potrei al limite considerare legittimo far pagare qualcosina per gli HD, ma pretendere solo le spese di copertura della "nuova" codifica (e niente altro) per tutti i canali SD.
La verità è che il peccato originale in questa storia fu commesso da uno dei peggiori direttori generali che la Rai abbia mai avuto, perché nessuno sano di mente rinuncerebbe a 350 milioni di euro per un'azienda che comunque non navigava nell'oro. Ma tant'è. C'è da sperare a) che la cosa non vada per le lunghe :)doubt:), b) che l'Unione Europea cerchi di dirimere la questione in tempi brevi, quale che sia il suo parere, purché si ponga fine a tutto questo putiferio.
Dopo di che mi limito a ripetere: se Ercolino o altri ritengono una cosa, non significa che siano contro o pro-Sky. Sono legittimi e normalissimi punti di vista ;).
 
Ma non è vero!!!
Sky vuole la doppia codifica ora come ora... così come fa la BBC con BskyB
BBC non ha doppia codifica. E' tutta in chiaro, per cui si fa presto ad aggiungerla sui loro decoder; è lo stesso che fa da tempo Sky Italia mettendo la Rai (in chiaro) nella sua numerazione. BBC ha investito intelligentemente sul 'FreeToAir', sfruttando la sua posizione geografica, con satelliti che illuminano esclusivamente o quasi la sola penisola britannica, evitando così problemi di diritti e al contempo di criptaggi vari... ;)


http://www.lyngsat.com/Eutelsat-28A-and-Astra-2E-2F.html





Per che cosi ci sarebbro tutti i canali e ci sarebbe un servizio in piu
I canali inclusi in tivusat pagano per avere la codifica Nagravision della stessa e sono su transponder di operatori terzi... è un po' più complicato... Non può decidere per i canali di cui è composta di 'duplicarli' a operatori terzi... In sostanza tvusat a livello tecnico è solo una LCN+codifica, non ha transponder propri ( o meglio, affittati per conto suo) come invece ha Sky. E il contratto con le emittenti che comprende si limita a assegnazione di numero LCN e , eventuale, codifica. Fine... I tipi di contratto sono pubblicati sul loro sito...

Sky può trattare coi singoli canali inclusi in tivusat per aggiungervi la propria codifica (e a tivusat non frega niente )... che è quello che già avviene : diversi canali inclusi in tivusat hanno doppia codifica Nagra/NDS. E lo stesso vale se deve trattare con la Rai... tivusat è una cosa a parte ;)
 
Ultima modifica:
Se RAI adottasse NDS senza un sonoro contributo da Sky smetto di pagare il canone. Ma questo non avverrà per fortuna.

Chi vuole Sky usi il suo ricevitore. Tutti gli altri canali sono fruibili senza problemi particolari con ricevitori liberi e non blindati. E' colpa di Sky se non si rende disponibile come tutti gli altri rilasciando una cam.
 
Eh già, spinner... ;) per alcuni Sky sembra quasi risulti quella che si è "battuta", a momenti stile causa civile... per avere i canali Rai e far felici i suoi poveri(nel senso 'senza Rai') abbonati, ma poi nessuno di questi batte ciglio o si scandalizza sul fatto che la stessa sky filtri a sua discrezione la sintonia e fruibilità dei canali in chiaro presenti sul satellite tramite il suo decoder... Se per caso ne vengono a conoscenza, non si scandalizzano nemmeno, perché per questi Sky E' il satellite :eusa_wall:, quindi fa quello che vuole(lei può...) Sostanzialmente, partono dal punto: "la Rai era fruibile su Sky, ora non più. La sentenza ridà, o dovrebbe(se tutto va in porto), rimettere le cose a posto" (le cose invece sono distorte alla base). Chi pensa così, è perché non parte mai da poco prima di Sky... e non vedono l' 'involuzione' del corso della tv satellitare che si è avuta con essa e col suo decoder come monopolio di fatto... il non avere la Rai quando cripta su decoder Sky è insignificante in confronto... Sarei forse stato d'accordo anche io pienamente sul trovare giusto che la Rai fosse fruibile su decoder Sky ma se questo fosse stato un decoder normale... ma con un decoder del genere che è tecnicamente pensato per tagliar le gambe alla pluralismo, è ridicolo... paradossale, vengono a mio parere a mancar le condizioni per una richiesta del genere, per non parlare che mancano alternative(CAM NDS, multicrypt...) Ora qualcuno magari mi ricorderà che con la sentenza la realtà non è quella che esprimo, o che è irrilevante e rimane un'opinione... :laughing7: come se una sentenza debba anche poter annullare la capacità di ragionare con la propria testa e di riflettere su come stanno realmente le cose...
 
Ultima modifica:
Mi pare di capire che le posizioni siano inconciliabili :D ovviamente, ognuno parte da un ottica diversa però, l'ottica di chi è abbinato solo a Sky, di chi ha sia Sky che Tivusat, di chi ha solo Tivusat... È ovvio che interessi diversi portino a conclusioni diverse. Vedremo.
Ricordo che Sky non ha ancora rifiutato l'offerta Rai dell'1+2... Bisogna vedere se conviene e se è meglio andare al Tar e attendere un altro anno (se tutto va bene) oppure anche solo semplicemente ritenere l'offerta televisiva Rai non così interessante da sbattersi, perché c'è anche quello
 
Indietro
Alto Basso