Sky pagherà per i canali Rai che però dovranno impedire oscuramenti

Allora però rispondete a questo altro quesito. Perché dovrebbe essere la Rai a distribuire le smart card con le quali sono visibili TUTTI i canali TivuSat, avvantaggiando gratuitamente quindi Mediaset&Co. a spese della sola Rai e di noi che paghiamo il canone. Tivusat stessa non si è mai sognata di distribuire le schede.
Perché in questo caso siete d'accordo con il fatto che si possano vedere anche i canali Mediaset senza compenso?!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Allora però rispondete a questo altro quesito. Perché dovrebbe essere la Rai a distribuire le smart card con le quali sono visibili TUTTI i canali TivuSat, avvantaggiando gratuitamente quindi Mediaset&Co. a spese della sola Rai e di noi che paghiamo il canone. Tivusat stessa non si è mai sognata di distribuire le schede.
Perché in questo caso siete d'accordo con il fatto che si possano vedere anche i canali Mediaset senza compenso?!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Quoto 100% Bravoo!
E come mai tutti gli italiani hanno dovuto pagare quei contributi per i decoder aggiungo (aiuti di stato illegittimi)?
 
Solo una cosa. Le sentenze non annullano la capacità di ragionare. Non bisogna obbligatoriamente condividerle. Ma una cosa è certa: si rispettano.

Inviato da Tapatalk.
 
Detto questo, per me servizio pubblico significa raggiungere il più possibile i cittadini che pagano le tasse. Quindi, se c'è un bouquet con una codifica chiusa (per quanto pensiamo possa essere sbagliato avere un sistema del genere), tu, servizio pubblico, concedi a quel bouquet di criptare i tuoi canali anche con la sua codifica facilitando i suoi abbonati (cittadini paganti le tasse) a guardarti col loro decoder. Senza pretendere di essere pagato.

Ed è questo che non si capisce :)

Perché in questo caso siete d'accordo con il fatto che si possano vedere anche i canali Mediaset senza compenso?!

Bomba :D :D
 
Tutti sembrano scordarsi della famosa sentenza del CdS... A prescindere dalle opinioni personali, tutte assolutamente legittime, quella sentenza deve essere rispettata. Poi, a noi può piacere o meno, ma se così è stato deciso in via definitiva, così deve essere (almeno in un Paese normale, categoria nella quale purtroppo sembriamo non rientrare noi).
Ercolino e altri sono del parere che Sky debba pagare qualsiasi azienda, anche statale, che richieda la fruizione dei propri servizi tramite i suoi apparati; altri (tra cui io stesso, ma questo è irrilevante) ritengono che, poiché già finanziata da una tassa che dovrebbero pagare tutti, debba rendere disponibili i propri servizi a chiunque ne faccia richiesta, senza fiatare. Ma (imho) si tratta di pareri destinati a non cambiare le cose alla luce di quanto deliberato dai tribunali. Io, per esempio, potrei al limite considerare legittimo far pagare qualcosina per gli HD, ma pretendere solo le spese di copertura della "nuova" codifica (e niente altro) per tutti i canali SD.
La verità è che il peccato originale in questa storia fu commesso da uno dei peggiori direttori generali che la Rai abbia mai avuto, perché nessuno sano di mente rinuncerebbe a 350 milioni di euro per un'azienda che comunque non navigava nell'oro. Ma tant'è. C'è da sperare a) che la cosa non vada per le lunghe :)doubt:), b) che l'Unione Europea cerchi di dirimere la questione in tempi brevi, quale che sia il suo parere, purché si ponga fine a tutto questo putiferio.
Dopo di che mi limito a ripetere: se Ercolino o altri ritengono una cosa, non significa che siano contro o pro-Sky. Sono legittimi e normalissimi punti di vista ;).


Questo post poteva chiudere la discussione......complimenti!
 
Io non ho capito una cosa, e credo che qui qualcuno si stia azzuffando per aver capito male a sua volta: Ercolino ha detto che il pagamento riguarda solo i costi accessori della codifica. L'articolo parla invece di un anno gratis e due a pagamento: significa quindi che il primo anno sarà a spese della Rai, e poi dal secondo Sky inizia a pagare la codifica OPPURE che la spesa di codifica è sempre prevista, e dal secondo anno la Rai si fa pagare più delle sole spese accessorie?
Credo che il motivo della zuffa sia sulla poca chiarezza circa questa cosa.

Stefano91, fai post infelici che sembrano fatti apposta per scatenare flame, cosa che nessuno si aspetterebbe da te, quando dici: "voi, (che non avete Sky) siete d'accordo sul far distribuire le tessere Tivusat alla Rai così da poter vedere anche i Mediaset". Sei sempre in sezione Tivusat, dovresti conoscere il parere degli utenti circa questa illogica vicenda... chi mai si è detto d'accordo sulla distribuzione da parte della Rai???? ;)

Circa il discorso di ieri tra noi due: se mettono Rai Movie, per dire, al 164, tuo papà non ci capita comunque :D ;)
 
Partendo dal presupposto che Sky (dalle parole di Zappi) si è sempre dichiarata favorevole a pagar di tasca sua la codifica NDS (e, aggiungo io, ci mancherebbe visto che come avete detto ha un "decoder chiuso"), la Rai ha proposto:

- un anno "gratis" (cioè con il solo costo della codifica a Sky)
- gli altri pagando, oltre alla codifica, un compenso per avere nella propria numerazione i canali Rai decriptati (tutto senza gli HD)

Correggetemi se sbaglio.
 
Sì è corretto, questa è l'offerta della RAI, chiede anche che Sky rinunci a tutti i sospesi legali contro di lei per la vicenda del 2009 in cambio del primo anno gratuito. Poi un biennio a pagamento.
 
C'è da sperare a) che la cosa non vada per le lunghe :)doubt:), b) che l'Unione Europea cerchi di dirimere la questione in tempi brevi, quale che sia il suo parere, purché si ponga fine a tutto questo putiferio ;).


Non so se ho letto male, ma mi sembra di aver capito che Sky era ancora nei termini per un ricorso al Tar, non so per quale vicenda...se così fosse, altro che tempi brevi :D, dobbiamo rifare tutto, attendere la decisione del Tar, andare in Consiglio di Stato ecc ecc...solo allora l'UE interverrebbe :D
 
Sostanzialmente, partono dal punto: "la Rai era fruibile su Sky,

Questa vicenda ricalca le varie situazioni italiane. Abbiamo una popolazione condizionata dai media e da alcune culture politiche di sinistra abominevoli.

Ma la tv non è politica ma tecnica.

Io ero abbonato a Sky fino al 2004, vedevo RAI e tutte le offerte che volevo con il mio ricevitore. Un giorno in modo TOTALMEMENTE illegale l'azienda Sky mi ha interrotto l'abbonamento non prima di cercare di obbligarmi ad usare il loro skifobox, che non era adatto a ricevere ciò di cui fruivo e come volevo fruirne. Ovviamente non ho mai voluto avere lo skifobox visto che il mio contratto non lo prevedeva.

Questo atto ILLEGALE è stato sostenuto dalla comunità europea in modo indegno e di fatto ha autorizzato Sky ad una sorta di monopolio pay tv del sat.

Ora Sky sarebbe dalla parte della ragione e vittima delle altre emittenti ? Ma siamo impazziti ?

Sky è in torto. Se vuole che i suoi abbonati, ora il contratto è diverso da quello che avevo fino al 2004, usino solo il suo box non può pretendere che lo stesso contenga i contributi delle altre emittenti, RAI e Mediaset incluse, soprattutto senza pagarle sonoramente.

La situazione è quindi semplicissima. Lo skybox serve per fruire dei contenuti Sky. Per tutto il resto è necessario un ricevitore libero.

Nessuno scandalo. Sta poi a chi si abbona a sky decidere se continuare a subire le sue imposizioni dittatoriali, in primis la lista canali blindata e la registrazione dei programmi limitata e condizionata e la codifica unica.

Io ho scelto di non abbonarmi mai più e sono felice da 11 anni, oltre ad aver risparmiato un sacco di soldi.

Vedete voi. Io RAI HD la vedo insieme ad altri 8000 canali pagando il canone ed altri abbonamenti.
 
Ultima modifica:
Questa vicenda ricalca le varie situazioni italiane. Abbiamo una popolazione condizionata dai media e da alcune culture politiche di sinistra abominevoli.
Purtroppo tutte le popolazioni sono state condizionate dai media. La TV è uno strumento potentissimo. Basti pensare al fatto che Berlusconi non sarebbe mai stato presidente del consiglio in questo paese senza una grossa campagna mediatica effettuata a suo favore tramite le sue televisioni.
Strano poi che le culture politiche di sinistra abbiano influenzato il paese se per anni la politica stessa è stata monopolizzata da una coalizione di centro-destra capeggiata dal solito noto personaggio.

Ma la tv non è politica ma tecnica.

Io ero abbonato a Sky fino al 2004, vedevo RAI e tutte le offerte che volevo con il mio ricevitore. Un giorno in modo TOTALMEMENTE illegale l'azienda Sky mi ha interrotto l'abbonamento non prima di cercare di obbligarmi ad usare il loro skifobox, che non era adatto a ricevere ciò di cui fruivo e come volevo fruirne. Ovviamente non ho mai voluto avere lo skifobox visto che il mio contratto non lo prevedeva.

Questo atto ILLEGALE è stato sostenuto dalla comunità europea in modo indegno e di fatto ha autorizzato Sky ad una sorta di monopolio pay tv del sat.

Ora Sky sarebbe dalla parte della ragione e vittima delle altre emittenti ? Ma siamo impazziti ?
Che lo skyfobox sia indegno, mi trovi d'accordo. Ma come si fa a dire che è illegale se la comunità europea ha dato il via libera a questo sistema?
Poi, se ritieni che sia illegale, allora fai ricorso a qualche tribunale europeo. Può darsi che tra qualche anno ti diano ragione e Sky verrà costretta a dismettere tale sistema a favore di un decoder aperto.

Sky è in torto. Se vuole che i suoi abbonati, ora il contratto è diverso da quello che avevo fino al 2004, usino solo il suo box non può pretendere che lo stesso contenga i contributi delle altre emittenti, RAI e Mediaset incluse.

La situazione è quindi semplicissima. Lo skybox serve per fruire dei contenuti Sky. Per tutto il resto è necessario un ricevitore libero.
E chi dice che Sky è in torto? Regole e sentenze stabiliscono che Sky sta operando correttamente.
Sky non deve pretendere di avere i canali Rai nella sua numerazione. Ma la Rai nemmeno può pretendere di essere pagata per piazzarsi nella numerazione Sky con codifica NDS. Che poi Sky debba pagare la sola codifica di tasca propria, mi sembra il minimo.

Vedete voi. Io RAI HD la vedo insieme ad altri 8000 canali pagando il canone ed altri abbonamenti.
Ma si sta parlando di vederlo anche su decoder Sky. Tu che lo vedi con altri mezzi, non ti cambia nulla.
Però ti stai riferendo agli stessi HD che ogni 3x2 hanno problemi su Tivusat? Hai mai letto la discussione sugli HD Rai sul SAT? Sembra una roba tragicomica.
 
Vedete che non c'è un decoder libero che ti fa vedere i canali rai. Anche tivusat è chiuso, come sky....quindi se i canali rai sono visibili sul primo perché non devono essere visibili su sky? Una tv di stato deve essere presente dovunque. Se in futuro arriva la pay di Mediaset/francesi/Arabi con un loro decoder chiuso e una loro codifica allora i canali rai devono essere visibili anche lì e tutto questo gratis (con il costo della codifica a spesa della tv privata)
 
Vedete che non c'è un decoder libero che ti fa vedere i canali rai. Anche tivusat è chiuso, come sky.... Se in futuro arriva la pay di Mediaset/francesi/Arabi con un loro decoder chiuso e una loro codifica allora i canali rai devono essere visibili anche lì e tutto questo gratis (con il costo della codifica a spesa della tv privata)

TivùSat "chiuso"? Non mi sembra proprio... Cosa c'entra Mediaset Premium? E già stato detto che non sarà un decoder chiuso ma aperto... come lo è TivùSat appunto.
 
Ma secondo il vostro ragionamento anche Mediaset Premium dovrà pagare per vedere i "servizi Rai" sulla propria piattaforma. Perché andrebbe comunque ad "aumentare il proprio bouquet"
Decoder aperto o chiusa che sia.

Poi ti credo che sarà un decoder "aperto": chissà perché usano la stessa codifica. :badgrin: :badgrin:
 
Tanto le tessere utilizzate saranno diverse. Quindi le schede TivùSat non apriranno i canali pay mediaset e le tessere mediaset premium non apriranno i canali tivùsat. Quindi torniamo in tema e lasciamo fuori questo discorso che non c'entra proprio nulla.

Che poi... allora SCT? Usa la codifica Nagra ed è visibile anche sui decoder TivùSat. Anche lei usa il Nagra e allora? Anche Luci Rosse TV sul dtt usa la codifica Nagra e allora? Nitegate invece utilizza Irdeto e allora?

Proprio perchè il digitale terrestre e il satellite (tramite decoder, cam e cosi via) è un sistema "aperto", con sky tutto questo non si può fare perchè non puoi utilizzare CAM o TV con Sat integrato ma solo i decoder sky (appunto chiusi). C'è una piccola parentesi con XDome ma ormai...

E cerchiamo di tornare a parlare solo di sky e Rai. Lasciamo fuori il resto. E se proprio ne volete parlare c'è un suo thread nella sezione sat generiche... Qui è totalmente OT.

E con questo chiudo qui il discorso.
 
Indietro
Alto Basso