Tutti sembrano scordarsi della famosa sentenza del CdS... A prescindere dalle opinioni personali, tutte assolutamente legittime, quella sentenza deve essere rispettata. Poi, a noi può piacere o meno, ma se così è stato deciso in via definitiva, così deve essere (almeno in un Paese normale, categoria nella quale purtroppo sembriamo non rientrare noi).
Ercolino e altri sono del parere che Sky debba pagare qualsiasi azienda, anche statale, che richieda la fruizione dei propri servizi tramite i suoi apparati; altri (tra cui io stesso, ma questo è irrilevante) ritengono che, poiché già finanziata da una tassa che
dovrebbero pagare tutti, debba rendere disponibili i propri servizi a chiunque ne faccia richiesta, senza fiatare. Ma (imho) si tratta di pareri destinati a non cambiare le cose alla luce di quanto deliberato dai tribunali. Io, per esempio, potrei al limite considerare legittimo far pagare qualcosina per gli HD, ma pretendere solo le spese di copertura della "nuova" codifica (e niente altro) per tutti i canali SD.
La verità è che il peccato originale in questa storia fu commesso da uno dei peggiori direttori generali che la Rai abbia mai avuto, perché nessuno sano di mente rinuncerebbe a 350 milioni di euro per un'azienda che comunque non navigava nell'oro. Ma tant'è. C'è da sperare a) che la cosa non vada per le lunghe

doubt

, b) che l'Unione Europea cerchi di dirimere la questione in tempi brevi, quale che sia il suo parere, purché si ponga fine a tutto questo putiferio.
Dopo di che mi limito a ripetere: se Ercolino o altri ritengono una cosa, non significa che siano contro o pro-Sky. Sono legittimi e normalissimi punti di vista

.