Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Come ho scritto poco sopra... io ne vado pazzo di questi promo "emozionali"
Mi fanno alzare a bomba tensione e adrenalina.
Ma sono l'unico convinto che rinnovano la F1?
Ma sono l'unico convinto che rinnovano la F1?
Anche a me, ma ammetto che ho gusti particolari, mi piacciono le cose fatte in questo stile americano, ma è ovvio che non posso fare testo; sono di parte![]()
![]()
Ascolti F1: 1.076.089 spettatori medi complessivi, con il 6,96% di share e 1.731.461 spettatori unici.
Villans... sopra il milione.
Da quanto non succedeva? Sei tu l'esperto![]()
Secondo me rinnovano pureMa sono l'unico convinto che rinnovano la F1?
( 11k maledetti telespettatori in meno)
Fra 2 settimane sarà Monaco che ancora detiene il record assoluto con 1.421.13 nel 2013
Secondo me è diversa la fascia di conteggio. Probabilmente lo Studio Frasi calcola la media dalle 12,25 alle 17, mentre Sky dalle 13,55 alle 16, differenziando l'ascolto di pre e post. Comunque +447k e +71% rispetto al 2014, ricordando che la Spagna finora era stata in simulcast con la Rai. Vediamo cosa succederà a Montecarlo che per la prima volta sarà anche diretta Rai.Studio Frasi abbiamo un problema![]()
Non credo che ci arriveremo...
Se è una frecciatina rivolta a me te la potevi risparmiare, anche perché mi pare di aver spiegato chiaramente il mio punto di vista e non ho affatto detto che si deve rimanere ancorati al passato, semplicemente non è scopiazzando gli americani o comunque enfatizzando troppo le cose che si progredisce. Evidentemente non hai letto (o hai frainteso) quanto ho scritto se te ne esci con una frase del genere.Tranquillo piacciono anche a me. Non tutti siamo arroccati al passato, il Mondo si evolve...
No, anche io sono convinto che la rinnoveranno, purtroppo aggiungo.Ma sono l'unico convinto che rinnovano la F1?
No, semplicemente opinione personale di uno a cui non interessa né cosa hanno da dire i commentatori, né cosa chiedono gli inviati. Uno a cui basta che vengano trasmesse le immagini della gara senza tanti fronzoli, senza ridicole presentazioni in stile epico, senza filmati d'apertura che mischiano cinema e corse in stile sensazionalistico tipicamente americano e senza sdoppiamenti vari (che questo fine settimana ci hanno risparmiato, con qualche piccola eccezione fuori posto).
Non pretendo che altri debbano condividere quanto dico o pensarla alla stessa maniera, ma non vi offendete se vi dico che trovo ridicolo il modo in cui molti sportivi da poltrona si attaccano alle frasi di un telecronista, alle domande degli inviati e a tutti le chiacchiere del contorno come se non potessero farne a meno, come se mancando queste futilità non si gustassero l'evento per quello che è: una corsa d'automobili tra gente strapagata e privilegiata (parlo dei piloti delle grandi squadre, non di chi paga per correre) che però a Sky fanno diventare un evento epico, scomodando talvolta perfino la storia e la sociologia (loro fanno il lavoro, non li critico per questo, ma mi sorprendo di chi abbocca e parla di questi orpelli come se fossero questi a dare la qualità a un evento di sport). Di tutto questo posso farne a meno? Sì, posso farne a meno benissimo purché le gare siano tutte in diretta e non in differita. Parere personale ovviamente.
Impossibile visto che andrà in onda anche sulla rai.
Beh, diciamo pure che le esigenze sono diverse. Sky deve comunque vendere un prodotto, chiaro che cerca qualche effetto speciale o presenta l'evento come imperdibile. Diverse sono le esigenze della Rai, che, anche per cultura aziendale derivante da un retaggio che arriva da lontano, agisce da ministeriale, nel senso che dice: "trasmettiamo questo, se ci seguite bene, altrimenti va bene lo stesso". C'è una evoluzione in tutte le cose, oggi nessuno, neanche la Rai, potrebbe presentarsi con una telecronaca stile Niccolò Carosio che, per quanto eccellente, non sarebbe più al passo con i tempi. Come nessuna attività commerciale potrebbe presentarsi al pubblico come ci si presentava negli anni '70. E' vero, un negozio di abbigliamento vende un vestito oggi come lo vendeva quarant'anni fa, ma senza un arredamento del locale adeguato, una vetrina altrettanto al passo con i temp, una moderna promozione, nessuno entrerebbe in quel negozio.Te lo dico subito: le trovo ridicole le emittenti americane e quel tono enfatico di presentare una partita
Secondo me però non c'entra niente il fatto che siamo nel 2015, forse per buona parte degli italiani scopiazzare sempre gli americani (compresi certi modi di trasmettere lo sport) è sinonimo di modernità, per me è semplicemente sinonimo di miopia culturale e mancanza di idee. Io resto dell'idea che le innovazioni tecnologiche vadano sfruttate pienamente, che anche il linguaggio usato dai media debba essere fresco e attuale, ma dall'applicare questi concetti al trasmettere una partita o una corsa in modo "barocco" c'è un abisso, non è affatto la stessa cosa e non significa essere moderni, per come la vedo io. Poi se credete che la modernità sia questa io rispetto il vostro parere e non aggiungo ulteriori commenti.