Discussione sui diritti tv Serie A (2015-2018)

Questa divisione è pessima per gli abbonati. La propria squadra è impossibile da seguire con un solo abbonamento/piattaforma.
Meglio suddividere le squadre come si faceva da piccoli quando si giocava a calcio e i capitani sceglievano a turno i giocatori: uno forte a me, uno forte a te e così via (per entrambe le piattaforme, giacché tutti, a quanto pare, e due sbarcheranno sulla piattaforma mancante)

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Scusate ma la legge Melandri parla chiaro:

Sezione II

COMMERCIALIZZAZIONE DEI DIRITTI AUDIOVISIVI SUL MERCATO NAZIONALE

Art. 8.

Offerta dei diritti audiovisivi e formazione dei pacchetti

1. L'organizzatore della competizione e' tenuto ad offrire i diritti audiovisivi mediante più procedure competitive, ai fini dell'esercizio degli stessi per singola piattaforma ovvero mettendo in concorrenza le diverse piattaforme, ovvero con entrambe le modalità.

2. Nell'ipotesi in cui vengano messe in concorrenza diverse piattaforme, l'organizzatore della competizione e' tenuto a predisporre più pacchetti.

3. L'organizzatore della competizione deve predisporre pacchetti tra loro equilibrati in modo da garantire la presenza, in ciascuno di essi, di eventi della competizione di elevato interesse per gli utenti.

4. L'organizzatore della competizione fissa il prezzo minimo di ciascun pacchetto al di sotto del quale, previa comunicazione all'Autorità garante della concorrenza e del mercato, può decidere di revocare l'offerta.

Riassumendo quanto è accaduto:
2 Piattaforme diverse (SAT e DTT) + 2 Pacchetti diversi (A e B) + 2 Operatori diversi (Sky e Mediaset) = CONCORRENZA

Certo sarebbe stato meglio avere 2 o 3 operatori per piattaforma, ma se uno solo acquista tutti di diritti (SAT+DTT) e offre di più alla Lega, poi quanto chiede ai propri abbonati?
 
Questa divisione è pessima per gli abbonati. La propria squadra è impossibile da seguire con un solo abbonamento/piattaforma.
Meglio suddividere le squadre come si faceva da piccoli quando si giocava a calcio e i capitani sceglievano a turno i giocatori: uno forte a me, uno forte a te e così via (per entrambe le piattaforme, giacché tutti, a quanto pare, e due sbarcheranno sulla piattaforma mancante)

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

Quale sarebbe l'alternativa?
SKY o Mediaset o altro acquista tutti i diritti di SERIE A + UEFA Champions League + UEFA Europa League + COPPA ITALIA a qualsiasi prezzo pur di comprare tutto.
Poi propone un abbonamento unico a 100/150 euro al mese?
E io che tifo Palermo che me ne faccio di UEFA Champions League + UEFA Europa League???;)
 
Il vero peccato originale di tutto 'sto casino sta nel voler continuare a dividere il prodotto (campionato di serie A) in ricchi e belli da un lato - le 8 "grandi" - ed in poveri e sfigati dall'altro - le dodici rimanenti. E questo succede solo in Italia.

La butto qui: avessero diviso le esclusive in slot orari, per esempio
- pacco con anticipo sabato 20:30 e posticipo domenica 20:30 (cioè le due partite di prime time, quasi sempre con le amate "grandi")
- pacco con anticipi sabato 18:00 e domenica 12:00 (con spesso le "grandi" comunque)
- pacco con rimanenti partite domenica 15:00 esclusivi per piattaforma (su digitale e su satellite, e con un bel minimo d'asta)

avrebbero evitato tutti i problemi: il pacco 3 andava ad entrambi e per i primi due i broadcaster si scannavano a suon di milioni, senza nessun problema di monopolio, posizioni dominanti o menate varie.

Nella tua ipotesi mancano gli anticipi del venerdì, i posticipi del lunedì, i turni infrasettimanali, i recuperi delle partire.
Poi ti spostano il derby Lazio-Roma a lunedì alle 18:00 e chi lo trasmette???
 
Quale sarebbe l'alternativa?
SKY o Mediaset o altro acquista tutti i diritti di SERIE A + UEFA Champions League + UEFA Europa League + COPPA ITALIA a qualsiasi prezzo pur di comprare tutto.
Poi propone un abbonamento unico a 100/150 euro al mese?
E io che tifo Palermo che me ne faccio di UEFA Champions League + UEFA Europa League???;)

Ancora la favola della concorrenza che abbassa i prezzi? :D

Nessuna Pay-Tv farebbe un pacchetto da 100/150 euro al mese, non diciamo assurdità..... Una TV offre per i diritti i soldi che ha, non quelli che non ha.....

Vedrete il 1° Luglio che bella la concorrenza....
 
Sono d'accordo. Il monopolio non significa aumento dei prezzi, mentre spesso con piu competitori non sempre significa concorrenza. Io avevo detto subito che i pacchetti erano formulati male. Era chiaro che un andamento non previsto dell'asta, avrebbe creato problemi, ma mi stupisco del perché escono solo oggi. E stiamo parlando solo di serie A. Se un appassionato volesse vedere serie A e coppe europee, è obbligato (ma non costretto) a fare due abbonamenti. Se è questa la concorrenza, io il prossimo anno passo, e seguo la serie A su Teleroma56/Rai2 e risparmio.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 4.14.1
 
I tifosi italiani, (abbonati e i potenziali abbonati), rifiutano abbonamenti che non diano la certezza di vedere tutte le partite di una determinata squadra, (come ha scritto ispettoremax). Sino ad oggi nessuno degli attori in campo ha mai formulato una richiesta di vendita per "incontri" e non per "club" proprio per questa ragione. Il mantra delle pay tv in Italia è:<dobbiamo poter scegliere le squadre della Serie A>, diversamente temono di andare a gambe all'aria ritrovandosi gli abbonati furenti.

Edit dove sta scritto che una pay tv debba avere 4,5 milioni di abbonati con una media di 43 euro/mese? Può benissimo scegliere di averne 3,5 milioni a 80 euro/mese o 1 milione a 149 euro/mese. Se sei monopolista imponi i prezzi e i servizi che vuoi ai clienti e ai "fornitori" ;)

Una pay-tv a 149 euro al mese? A livello pubblicitario la vedrei molto dura... :D
 
Ancora la favola della concorrenza che abbassa i prezzi? :D

Nessuna Pay-Tv farebbe un pacchetto da 100/150 euro al mese, non diciamo assurdità..... Una TV offre per i diritti i soldi che ha, non quelli che non ha.....

Vedrete il 1° Luglio che bella la concorrenza....

Punto 1) Se la concorrenza non fa abbassare i prezzi allora mettiamo un solo operatore telefonico, una sola azienda elettrica ect.

Punto 2) Le 2 pay tv italiane negli ultimi anni hanno chiuso bilanci in perdita. Quindi hanno speso soldi che non hanno poi recuperato.
 
Punto 1) Se la concorrenza non fa abbassare i prezzi allora mettiamo un solo operatore telefonico, una sola azienda elettrica ect.

Punto 2) Le 2 pay tv italiane negli ultimi anni hanno chiuso bilanci in perdita. Quindi hanno speso soldi che non hanno poi recuperato.
Punto 1) la concorrenza la fai sullo stesso prodotto. In un sistema di prodotti in esclusiva la concorrenza è impossibile. È come se la TIM avesse in esclusiva la telefonia e la Vodafone il traffico dati, che concorrenza sarebbe? PUNTO 2) Se le pay sono in rosso è proprio perché strapagano diritti per loro vitali, questa situazione di presunta concorrenza fa comodo solo a chi vende i diritti (le INFRONT di turno) non di certo ai clienti
 
Punto 1) la concorrenza la fai sullo stesso prodotto. In un sistema di prodotti in esclusiva la concorrenza è impossibile. È come se la TIM avesse in esclusiva la telefonia e la Vodafone il traffico dati, che concorrenza sarebbe? PUNTO 2) Se le pay sono in rosso è proprio perché strapagano diritti per loro vitali, questa situazione di presunta concorrenza fa comodo solo a chi vende i diritti (le INFRONT di turno) non di certo ai clienti

Come al solito mauro tu hai capito perfettamente quello che volevo dire... Il paragone con luce e telefono non so come si possa fare, veramente....

Ma ripeto, vedremo quanto sarà contento il tifoso del Palermo abbonato Mediaset (citato nell'esempio di prima) che a Luglio scoprirà non solo che l'abbonamento è aumentato in modo sensibile causa esclusiva Champions ma Premium tutte le partite del Palermo (probabilmente) non le trasmetterà neanche!

W la concorrenza delle pay-tv :D
 
Ultima modifica:
LA juventus e la roma sono 2 anni che combattono contro questi uomini.. io mi meraviglio di certe squadre che hanno fatto sempre dell'onestà il loro credo come possono aver votato Tavecchio, dato mandato a Infront di gestire i loro diritti, avallare la non assegnazione dei diritti Tv a chi li aveva vinti offrendo più degli altri.

ma se la famiglia agnelli-elkann ha stretto accordi con berlusconi fin dal 1994, combattono mi sembra esagerato. Mi risulta che Infront produca il canale gazzetta tv, gazzeta il cui primo azionista è Fiat
 
L'intervista integrale di Bogarelli, che vi invito a reperire in rete è l'immagine di un sentimento chiaro: il PANICO.

Bogarelli sa benissimo che le offerte come erano presentate SKY A+B e Mediaset D (ignorando il vincolo) avrebbero portato la Serie A ad incassare 1,1 miliardi di euro l'anno. Invece con la formula trovata la cifra è di 950 milioni di euro l'anno (o giù di lì), quindi la sua azione ha portato un DANNO alla Serie A, non certo un servizio.
Il favore e bello grosso è stato fatto a Mediaset, questo mi pare evidente.
Quindi Bogarelli mente sapendo di mentire e gente di questo genere merita una sola destinazione, la galera.

Bogarelli ti può rispondere che il guadagno di oggi sarebbe stata una perdita in futuro, in quanto se sky avesse rpeso tuttto, mediaset rpemium avrebbe chiuso i battenti e quindi al prossimo bando avrebbe partecipato solo sky
 
Avrei un pò di domande:
1)E' vero che la Infront incassa come intermediazione una cifra superiore a quella che incassa l'intermediario della vendita dei diritti tv della premier che dovrebbe essere IMG?
2) Se fosse vero, non sarebbe uno scandalo enorme?
3) Se da sola sky ha offerto più soldi per l'esclusiva della serie A per salvare Mediaset premium galliani ha spinto gli altri presidenti ad accettare il deal mediaset+sky che cosa hannoa vuto in cambio questi rpesidenti? Sponsorizzazioni certo,ma se ci fossero anche soldi in nero? Inoltre epr esempio sappiamo che Infront ha acquistato i diritti di fornitore di sponsor e di hospitality delle aprtite in casa a san siro per una cifra che è subito apparsa gonfiata rispetto il reale valore ovvero 60 milioni di euro per 3 anni.E' possibile che una parte della intermediazione incassata da Infront sia stata girata ai vari presidenti?
4) Mp&Silva si è aggiudicata la gara per distribuire i diritti tv all'estero. Anche qui la cifra per l'intermediazione incassata è enorme e la Lega nons a nemmeno a quanti sono venduti i diritti tv all'estero. pazzesco. Guarda caso dietro a mp&Silva ci sono altri uomini ex mediaset.
5) Io penso che se un'azionista della Juventus(o di un'altro club quotato in Borsa) facesse un esposto scoppierebbe il casino, ma sorpattuttto se lof acesse la società Juventus quotata in Borsa. Perchè di fatto qui apaprentemente la lega di serie A si è auto-penalizzata senza motivo, apparente. Io da tifoso della Juventus vorrei capire eprchè il rpesidente della squadra per cui tifo e che finanzio direttamente o indirettamente non ha fatto un esposto.
6)Si parla di un accordo berlusconi-cina con quest'ultima che entrerà nel Milan ipervalutando il valore della società rossonera che ha vinto peraltro solo 2 campioanti negli ultimi 10 anni e uha un bacino d'utenza nettamente ifneriroe alla Juventus per esempio. Guarda caso la Cina ha comprato anche Infront ,, ed anche in questo caso ild eal è stato tutto fuorchè trasparente è chiaro, sicuramente l'avere la serie A in mano ha aiutato tantissimo Infront ad essere venduta a una cifra enrome. Senza al serie A a quanto sarebbe stata vendita? L'avrebbero comprata i cinesi(rappresentati da Wang)?



lo sapete che il Bari (acquistato da Ginaluca Paparesta uomo in affari anche con Gianni letta braccio destro politico di Berlusconi, e arbitro considerato da Giraudo/Moggi vicino al Milan tanto è vero che la falsa chiusura negli spogliatoi fu appunto per questo) prende un mare di soldi non solo per la cartellonistica pubblicitaria, ma anche per la trasmissione dei diritti tv all'estero. Qu nonc'è solo Infront, ma anche Mp&Silva, un soggetto che praticamente nessuno considera. Mp&Silva vende i diritti tv all'estero, non si consooce a quanto li vende al netto della intermediazione. Chi c'è dietro a Mp&Silva? Anche li soggetti vicini a Berlusconi/Galliani
 
Il problema mi sembra chiaro.. Troppo potere nelle mani di Infront. Sarebbe meglio trattare direttamente i diritti con il singolo club.
Per i diritti internazionali invece, ovviamente, collettiva.
 
Il problema mi sembra chiaro.. Troppo potere nelle mani di Infront. Sarebbe meglio trattare direttamente i diritti con il singolo club.
Per i diritti internazionali invece, ovviamente, collettiva.

Tornare ai diritti individuali? Così su uccide la Serie B che da quando ci sono i collettivi guadagna molto di più ed anche i piccoli club andrebbero verso il fallimento
 
Tornare ai diritti individuali? Così su uccide la Serie B che da quando ci sono i collettivi guadagna molto di più ed anche i piccoli club andrebbero verso il fallimento
Intendevo solo per la A
E se un piccolo club e sull'orlo del fallimento è giusto che fallisca. Si deve creare un calcio sostenibile.
Anche con i diritti collettivi (vedi Parma) abbiamo visto fallimenti.
 
Indietro
Alto Basso