Discussione sui diritti tv Serie A (2015-2018)

I diritti individuali sono la morte per un sistema calcistico,basta vedere che in spagna stanno facendo casino per ritornare a un sistema collettivo.E i tanto amati sistemi inglesi e tedeschi hanno il diritto collettivo.Magari bisogna fare una diversa distribuzione ma meglio i diritti collettivi che singoli.
 
In Spagna le cause sono altre ;)

Barcellona e Real prendono quasi 100 milioni in più dell'atletico,non dico almeria :laughing7:

Se siamo dirigenti di un club di altissimo livello posso capire il discorso(e ti parlo da tifoso juventino),ma per il sistema calcistico molto meglio i diritti collettivi.
 
I diritti individuali sono la morte per un sistema calcistico,basta vedere che in spagna stanno facendo casino per ritornare a un sistema collettivo.E i tanto amati sistemi inglesi e tedeschi hanno il diritto collettivo.Magari bisogna fare una diversa distribuzione ma meglio i diritti collettivi che singoli.

Non sono tanto le regole e il tipo di legge che si va ad applicare. Il problema vero è che nel nostro paese si reinterpreta e si stravolge tutto in nome di questa o quella azienda , gruppo lobbystico o partito politico dominante. Puoi definire le regole di un asta collettiva , ma poi inserire una serie di distinguo e stop per le quali l'asta stessa viene successivamente trasformata e ribaltata a piacimento.
In questo caso tutti gli attori sono complici della torta finale ma adesso , come succede sempre in Italia , si rinfacciano le colpe dei misfatti accusandosi vicendevolmente
 
Barcellona e Real prendono quasi 100 milioni in più dell'atletico,non dico almeria :laughing7:

Se siamo dirigenti di un club di altissimo livello posso capire il discorso(e ti parlo da tifoso juventino),ma per il sistema calcistico molto meglio i diritti collettivi.

Un sistema drogato e corrotto purtroppo
 
Punto 1) la concorrenza la fai sullo stesso prodotto. In un sistema di prodotti in esclusiva la concorrenza è impossibile. È come se la TIM avesse in esclusiva la telefonia e la Vodafone il traffico dati, che concorrenza sarebbe? PUNTO 2) Se le pay sono in rosso è proprio perché strapagano diritti per loro vitali, questa situazione di presunta concorrenza fa comodo solo a chi vende i diritti (le INFRONT di turno) non di certo ai clienti

1) Quoto
2) Straquoto

La legge impone la suddivisione dei diritti in più pacchetti da destinare a pay tv diverse.
Il problema è che se creo 2 pacchetti e ho 2 sole pay tv non c'è vera concorrenza.
Sky voleva tutto, ma per la legge non poteva averlo, cosa che ha fatto comodo a MP.

Per come la vedo io il cartello non c'è. Semmai è la legge che ha creato questa situazione.

Qui continuo a leggere post pro o contro Sky e MP che ritengo fuori luogo.
C'è una legge e ci sono gli organi di controllo.
Avendo seguito a suo tempo tutta la discussione sulla suddivisione dei diritti tv,
con lettere ai club di Serie A inviate dalle pay tv, comunicati stampa, minacce di querele
e altro ancora non vedo dove sia il cartello.

MP è rimasta senza Champions League, Sky senza Europa League.

Chi ci ha rimesso sono gli abbonati dell'una o dell'altra che hanno pagato lo stesso
abbonamento dell'anno prima con meno partite. E la prossima stagione sarà anche
peggio.
 
Come al solito mauro tu hai capito perfettamente quello che volevo dire... Il paragone con luce e telefono non so come si possa fare, veramente....

Ma ripeto, vedremo quanto sarà contento il tifoso del Palermo abbonato Mediaset (citato nell'esempio di prima) che a Luglio scoprirà non solo che l'abbonamento è aumentato in modo sensibile causa esclusiva Champions ma Premium tutte le partite del Palermo (probabilmente) non le trasmetterà neanche!

W la concorrenza delle pay-tv :D

Scusa ma proprio non ti capisco.
Prima fai una affermazione e poi in due righe te la rimangi.

Se vuoi il monopolio dei diritti tv questo per legge non si può avere.
Se vuoi la concorrenza la situazione è proprio quella che si è venuta a creare e che l'anno prossimo sarà anche peggio.

Da una parte ci sono i diritti TV posti in vendita da organismi diversi:
Lega Serie A
Lega Serie B
Uefa Champions League
Uefa Europa League

E poi c'è chi acquista questi diritti, che in Italia sono solo 2, Sky e Mediaset.

Pensi forse di costringere per legge una pay tv a comprare tutti i diritti a qualsiasi prezzo. Impossibile.
Pensi di farli acquistare a prezzi stabiliti dalla legge stessa. Anche questo è impossibile.

Ogni pay TV acquista quello che ritiene più utile al suo business.

E noi abbonati ne paghiamo le spese. Sempre e comunque. Punto.
 
Intendevo solo per la A
E se un piccolo club e sull'orlo del fallimento è giusto che fallisca. Si deve creare un calcio sostenibile.
Anche con i diritti collettivi (vedi Parma) abbiamo visto fallimenti.

Quindi una serie A che diventa a 7 o 8 squadre?
 
Scusa ma proprio non ti capisco.
Prima fai una affermazione e poi in due righe te la rimangi.

Se vuoi il monopolio dei diritti tv questo per legge non si può avere.
Se vuoi la concorrenza la situazione è proprio quella che si è venuta a creare e che l'anno prossimo sarà anche peggio.

Da una parte ci sono i diritti TV posti in vendita da organismi diversi:
Lega Serie A
Lega Serie B
Uefa Champions League
Uefa Europa League

E poi c'è chi acquista questi diritti, che in Italia sono solo 2, Sky e Mediaset.

Pensi forse di costringere per legge una pay tv a comprare tutti i diritti a qualsiasi prezzo. Impossibile.
Pensi di farli acquistare a prezzi stabiliti dalla legge stessa. Anche questo è impossibile.

Ogni pay TV acquista quello che ritiene più utile al suo business.

E noi abbonati ne paghiamo le spese. Sempre e comunque. Punto.


Allora stiamo dicendo la stessa cosa: cioé che la concorrenza tanto invocata in Italia non c'è visto che non possono vendere lo stesso prodotto causa esclusive. Di conseguenza tra la situazione attuale e un monopolio sarebbe molto meglio la seconda! Perché il cliente potrebbe modulare il suo abbonamento ma potenzialmente vedere tutto quello che gli interessa...

Così invece ha un'offerta incompleta da ambo le parti...
 
Pack C a Mediaset Premium per 3 milioni l'anno.
Si tratta delle immagini dagli spogliatoi, flash interview a metà partita e precedenza nella scelta degli intervistati a fine partite.
Inoltre dà la possibilità di produrre in esclusiva match in 3D e 4k.

Ricordiamo che la richiesta di partenza era di 60 milioni l'anno e che in sede d'asta Sky e Premium avevano offerto più di 10 milioni l'anno.
 
Allora stiamo dicendo la stessa cosa: cioé che la concorrenza tanto invocata in Italia non c'è visto che non possono vendere lo stesso prodotto causa esclusive. Di conseguenza tra la situazione attuale e un monopolio sarebbe molto meglio la seconda! Perché il cliente potrebbe modulare il suo abbonamento ma potenzialmente vedere tutto quello che gli interessa...

Così invece ha un'offerta incompleta da ambo le parti...

Adesso si che ti capisco. Scusa ma prima non avevo capito il senso del tuo intervento.
Effettivamente è un paradosso ma il monopolio a questo punto sarebbe preferibile alla situazione attuale.
O tutto o niente, anche se non so a che prezzi salirebbero gli abbonamenti alle pay tv.
Già sono alti così. Figuriamoci poi se devono sborsare ancora più soldi per avere l'esclusiva assoluta.

Comunque penso che una soluzione che vada bene per tutti non esista.
 
Pack C a Mediaset Premium per 3 milioni l'anno.
Si tratta delle immagini dagli spogliatoi, flash interview a metà partita e precedenza nella scelta degli intervistati a fine partite.
Inoltre dà la possibilità di produrre in esclusiva match in 3D e 4k.

Ricordiamo che la richiesta di partenza era di 60 milioni l'anno e che in sede d'asta Sky e Premium avevano offerto più di 10 milioni l'anno.
L'hanno svenduto al quarto invito ad offrire, a 1/20 del suo valore??? Ma davvero questo pacchetto costava 66 milioni? Eccessivo!!!!

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 4.14.1
 
Indietro
Alto Basso